Certificazione dell'efficienza della raccolta differenziata dei RU relativa all'anno 2010 finalizzata al pagamento del tributo in discarica



Documenti analoghi
#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "& # 0.#$2 # #95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

Documento scaricato da

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

3) di incaricare il Settore Tutela del Territorio per l attuazione e la gestione del presente programma di indagini;

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

Allegato 1 - Metodo per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella regione Friuli Venezia Giulia

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

La Raccolta Differenziata in Italia. Rosanna Laraia

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni. 2 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 51 del

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

Sistemi di caricamento

PROCEDURA OPERATIVA: Gestione e controllo sistema raccolta rifiuti

Metodo standard di certificazione delle percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT

Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD. Report Tecnico. Sistema Impianti

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

PIANO FINANZIARIO PASSIRANO

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

Elenco RIFIUTI: è ordinato dall alto per categoria:

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi.

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

SOMMARIO PREMESSA GLI OBIETTIVI DI FONDO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE... 4 Frequenza svuotamento... 4

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti. C.1 Rifiuti

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana

COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA

Le Nuove Sfide del Consorzio Riciclone delle Marche. Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari SRL

CIAL. Allegato tecnico alluminio. Stefano Stellini. Torino, 30 marzo 2015

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

STUDIO DI FATTIBILITA Incremento Raccolta Differenziata ed introduzione raccolta organico per le utenze condominiali AMSA. MSA S.p.

Provincia di Cremona

RIFIUTI URBANI INFOGRAFICHE SU DATI REGIONE TOSCANA

Progetto porta a porta

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Tariffe COMUNI SOCI DELLA SRT

L applicazione del Modello Contarina. La tariffa puntuale e i risultati raggiunti a Treviso L attività di vigilanza consortile

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

PREVENZIONE E RECUPERO per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia Romagna. Dott. Marco Gasperoni, Responsabile Area Tecnica

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

e, p.c. ALLE PROVINCE DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

Il riciclo e il recupero

ISO 14001:2004. Revisione 01 Data revisione 17/01/2011. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

4.3 Il recupero di materia

205 Vista la L. 549/95 Misure di razionalizzazione della finanza pubblica ;

Il Nuovo Accordo di Programma Quadro ANCI CONAI

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011

! " # $ # % $!&& '(! % ) *+,--.

Aggiornamento normativo

Dati richiesti nella compilazione scheda impianti O.R.So.

Ing. Domenico Scamardella Quadrifoglio SpA - Direzione Pianificazione e Gestione Servizi

... QUADRO CONOSCITIVO CONDIVISO: QUAL È LA SITUAZIONE ATTUALE? PREMESSA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI COMUNI DI ZOLA PREDOSA E CASALECCHIO DI RENO E PER L ATTRIBUZIONE DI PREMI PER LA RACCOLTA

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

Sulle tracce dei rifiuti Bologna, 30 settembre 2015

COMUNE DI PORTO TORRES Provincia di Sassari Area Ambiente e Tutela del Territorio

La Raccolta Differenziata in Italia

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO

COMUNE DI REZZO (IM)

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI

Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata

ano i sv l uppo ella raccol ta iff differenziata a Roma

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

Accordo ANCI-RICREA ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ACCIAIO

XII Conferenza nazionale CIC Rimini, 04 novembre 2010

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE

Transcript:

Certificazione dell'efficienza della raccolta differenziata dei RU relativa all'anno 2010 finalizzata al pagamento del tributo in discarica Agenzia Regionale Recupero Risorse Lucia Corsini Audizione VI Commissione Territorio e ambiente Firenze, 29 febbraio 2012

DGRT 1248/2009 Metodo standard di certificazione delle percentuali di raccolte differenziate dei rifiuti urbani (1)

DGRT 1248/2009 Metodo standard di certificazione delle percentuali di raccolte differenziate dei rifiuti urbani (2) Flussi di rifiuti esclusi dal conteggio delle raccolte differenziate - i rifiuti compresi nelle classi o categorie CER diverse dalla 20 e dalla 15 01, ad eccezione dei rifiuti appartenenti alle categorie 13 02 e 16 06 (limitatamente ai quantitativi conferiti ai rispettivi consorzi), e alle sottocategorie CER 08 03 18, CER 16 01 03, CER 16 01 07*, CER 1605 04*, CER 16 05 05, CER 16 02 16; - la frazione di rifiuti ingombranti che non viene effettivamente avviata al recupero di materia e/o riutilizzo; - la frazione percentuale di scarti e sovvalli residui da operazioni di valorizzazione delle raccolte multimateriale, (compresa la raccolta definita nel punto 3.2.2 della DCRT 88/98), eccedente il 15% del totale raccolto; - la frazione organica intercettata attraverso composter, che viene configurata nel Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, come forma di riduzione a monte dei RU; - le frazioni di rifiuto destinate al recupero energetico seppure raccolte in forma differenziata; - le frazioni di rifiuti derivate dal trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati e avviate a recupero (CDR, FOS, ecc.); (segue)

DGRT 1248/2009 Metodo standard di certificazione delle percentuali di raccolte differenziate dei rifiuti urbani (3) - le frazioni merceologiche omogenee la cui raccolta non viene effettuata direttamente dal gestore dei servizi di RU e RD (Comune, Azienda Speciale, Consortile, S.p.A., ecc.) o da ditta convenzionata con il gestore stesso; - i rifiuti speciali non assimilabili agli urbani e i rifiuti speciali non assimilati, compresi quelli raccolti con servizi a pagamento effettuati per utenze specifiche; - i rifiuti inerti da costruzione e demolizione anche derivati da microattività di manutenzione e ristrutturazione svolte in ambito domestico in quanto classificati dalla normativa vigente come rifiuti speciali (CER 17 00 00) (fatta eccezione per l incentivo alla gestione dei rifiuti inerti da C&D); - i rifiuti urbani provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché i rifiuti provenienti da operazioni di pulizia delle fognature e delle fosse settiche. Gli stessi non saranno conteggiati nemmeno ai fini della produzione rifiuti; - la quota di sfalci e potature eccedente i 100 kg/anno per abitante equivalente; - i resti di alghe, posidonie o qualunque altro materiale di origine organica e non, provenienti dalla pulizia degli arenili. Gli stessi non saranno conteggiati nemmeno ai fini della produzione rifiuti.

DGRT 1248/2009 Metodo standard di certificazione delle percentuali di raccolte differenziate dei rifiuti urbani (4) Incentivi alla riduzione dei Rifiuti Urbani alla fonte: compostaggio domestico Incentivi alla gestione dei rifiuti inerti da C&D attivazione di un servizio di raccolta dei rifiuti inerti provenienti da piccoli interventi di rimozione eseguiti direttamente dal conduttore della civile abitazione; quantitativi raccolti devono essere registrati su un documento cartaceo e/o informatico in cui siano specificati nome e cognome, indirizzo e comune di residenza del soggetto conferente; il rifiuto raccolto deve essere avviato preferibilmente a recupero presso impianti autorizzati. Per l attivazione di quanto sopra previsto viene riconosciuto ai comuni un incentivo pari all 1%.

Tributo speciale per lo smaltimento in discarica* dei RU Tributo RU totali 500 500 < RU totali 650 650 < RU totali 800 RU totali > 800 RD < 30 18,00 20,00 22,00 23,00 30 RD < 35 13,00 15,00 17,00 18,00 35 RD < 40 10,00 12,00 14,00 15,00 RD 40 8,00 10,00 13,00 14,00 I RU totali sono espressi in kg/(abitante*anno) Le aliquote del tributo sono espresse in /t Addizionale del 20% per gli ATO che non hanno superato gli obiettivi di legge: 35% di RD entro 31/12/2006 45% di RD entro 31/12/2008 65% di RD entro 31/12/2012

Dati di sintesi della certificazione delle RD relativa al 2010 La % di Raccolta differenziata in Toscana nell'anno 2010 si è attestata a quota 40,06%, con un incremento rispetto all anno precedente di circa un punto e mezzo. La produzione annua pro capite di rifiuti urbani è aumentata leggermente da 663 a 670 kg/abitante, attestandosi sui valori del 2003 La produzione di rifiuti urbani, pari a 2.513.997 t, è aumentata leggermente rispetto al 2010 di 1,6 punti percentuali (+ circa 40.000 t ) La raccolta differenziata pari a 935.694 t è aumentata del 5,7% in peso (+ circa 50.000 t) La produzione di rifiuti urbani indifferenziati, pari a 1.578.302, è diminuita dello 0,6% in peso (- circa 10.000 t ) Periodo RU t/anno RD totali t/anno RU totali t/anno % RD RD pro capite anno RU totali pro capite anno anno 2010 1.578.302 935.694 2.513.997 40,06 250 670

Efficienza certificata delle raccolte differenziate in Toscana nel 2010 per ATO 46 % RD certificata Incentivo composter % RD Regione Toscana = 40,06% 44 42 1,20 40 1,20 % RD 38 36 34 32 39,83 42,62 0,75 35,69 30 ATO TOSCANA COSTA ATO TOSCANA CENTRO ATO TOSCANA SUD

% RD certificata per ATO Confronto 2009-2010 % RD 2009 % RD 2010 ATO TOSCANA COSTA 39,37 41,03 ATO TOSCANA CENTRO 41,52 43,94* ATO TOSCANA SUD 35,95 36,44 REGIONE TOSCANA 38,57 40,06 *il dato non comprende i comuni di Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio che dal 2010 fanno parte dell ATO di Bologna

Numero di comuni che hanno superato nel 2010 l obiettivo del 45% di RD (dati certificati) ATO % RD certificata Anno 2010 Comuni RD >45% Comuni RD <45% Numero Residenti Numero Residenti ATO TOSCANA COSTA 41,03 27 471.914 84 886.519 ATO TOSCANA CENTRO 43,94* 43,82 30 382.115 43 1.158.819 ATO TOSCANA SUD 36,44 21 218.394 82 632.052 REGIONE TOSCANA 40,06 78 1.072.423 209 2.677.390 *il dato non comprende i comuni di Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio che dal 2010 fanno parte dell ATO di Bologna

Variazione delle aliquote del tributo speciale per lo smaltimento in discarica dei rifiuti urbani + eventuale addizionale del 20% da ottobre 2011 rispetto alle aliquote previgenti Fascia di variazione del tributo+addizionale da ottobre 2011 ( /tonnellata) N di Comuni % Comuni Popolazione residente 2010 % popolazione aumento >10 2 0,70% 8.253 0,22% aumento tra 5 e 10 15 5,23% 182.637 4,87% aumento <5 53 18,47% 1.058.236 28,22% invariato 137 47,74% 1.343.492 35,83% diminuzione <5 56 19,51% 941.304 25,10% diminuzione tra 5 e 10 21 7,32% 180.651 4,82% diminuzione di oltre 10 3 1,05% 35.240 0,94% Totale complessivo 287 100,00% 3.749.813 100,00%

Regione Toscana Raccolta differenziata - Anno 2010 Dati generali suddivisi per provincia Provincia Abitanti residenti RU t/anno RD tot. t/anno Totale RU +RD t/anno % RD su tot. RU RD pro capite kg/ab/anno RU totali pro capite kg/ab/anno RU totali pro capite kg/ab/die Arezzo 349.651 145.368 65.184 210.552 33,22 186 602 1,65 Firenze 998.098 376.274 263.452 639.726 44,42 264 641 1,76 Grosseto 228.157 115.923 41.782 157.705 28,38 183 691 1,89 Livorno 342.955 164.042 83.399 247.441 36,32 243 721 1,98 Lucca 393.795 161.116 127.762 288.878 47,75 324 734 2,01 Massa-Carrara 203.901 97.766 38.868 136.634 30,78 191 670 1,84 Pisa 417.782 170.826 98.300 269.126 39,16 235 644 1,76 Pistoia 293.061 126.425 61.634 188.059 35,09 210 642 1,76 Prato 249.775 116.277 79.693 195.970 44,02 319 785 2,15 Siena 272.638 104.285 75.620 179.905 44,99 277 660 1,81 TOTALE REGIONE 3.749.813 1.578.302 935.694 2.513.997 40,06 250 670 1,84 Dalle % RD sono esclusi eventuali incentivi

Regione Toscana- RD 2010 - Frazioni raccolte Carta, cartone Vetro Lattine Plastiche Metalli Organico Sfalci e potature Legno RAEE Altro ingombrante ex RUP Stracci Altro Scarti multim 3.976 2.400 335 18.055 44.741 27.976 19.512 11.266 6.803 93.817 71.125 115.280 220.323 300.084 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 Regione Toscana - Composizione merceologica della RD - Anno 2010 Sfalci e potature 12,3% Organico 23,5% Legno 7,6% RAEE 2,1% Altro ingombrante 1,2% ex RUP 0,3% Stracci 0,7% Scarti multim 1,9% Metalli 3,0% Plastiche 4,8% Lattine 0,4% Vetro 10,0% Carta, cartone 32,1% frazioni t/anno

N di comuni per modalità di raccolta delle principali frazioni di rifiuti urbani Anno 2010 Stradale Porta a Porta Stradale+Porta a Porta Altro Totale RU indifferenziato 194 7 86 287 RD Imballaggi in cartone 33 72 8 99 212 RD carta mista 154 38 91 283 RD organico 98 35 52 1 186 RD multimateriale VPL 171 14 57 242 RD Vetro-lattine* 31 1 12 44 *Dove è attivata la raccolta congiunta di vetro e lattine, gli imballaggi in plastica sono raccolti in modalità monomateriale; è compreso un comune che effettua la raccolta monomateriale di vetro, lattine e plastica Stradale: modalità di raccolta stradale eventualmente associata a raccolta presso stazioni ecologiche/centri di raccolta e/o a raccolta su chiamata presso utenze non domestiche Porta a porta: modalità di raccolta Porta a Porta eventualmente associata a raccolta presso stazioni ecologiche/centri di raccolta e/o a raccolta su chiamata presso utenze non domestiche Stradale + Porta a porta: modalità di raccolta stradale e porta a porta eventualmente associate a raccolta presso stazioni ecologiche/centri di raccolta e/o a raccolta su chiamata presso utenze non domestiche.l indicazione delle due modalità str e pap può essere dovuta allo svolgimento dei due servizi in aree differenti del territorio comunale o per differenti tipologie di utenza (es: stradale per l utenza domestica, porta a porta per le utenze non domestiche) oppure alla sostituzione parziale o totale nel corso dell anno della modalità stradale con quella pap. Altro: raccolta presso stazioni ecologiche/centri di raccolta e/o a raccolta su chiamata presso utenze non domestiche

Regione Toscana Produzione totale RU - serie storica dal 1998 al 2010 3,00 RU tot Milioni di tonnellate 2,50 1,96 2,00 RU ind 2,23 2,12 2,30 2,37 2,39 2,50 2,52 2,56 2,55 2,54 2,47 2,51 1,76 1,76 1,70 1,74 1,75 1,70 1,73 1,74 1,76 1,75 1,68 1,50 1,59 1,58 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Regione Toscana Evoluzione della % delle raccolte differenziate serie storica dal 1998 al 2010 50 40 30 31,20 33,50 33,28 33,48 33,84 36,57 38,57 40,06 % 20 22,02 25,60 27,14 17,83 1013,81-1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Regione Toscana Evoluzione della produzione annua RU-RD anni 1998-2010 800 700 600 500 400 300 200 100 0 694 695 703 693 629 646 663 667 599 556 482 496 496 487 490 474 478 480 484 475 216 215 219 218 159 173 194 103 133 74 684 663 670 451 426 421 233 237 250 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 RD procapite kg/ab/anno RUind procapite kg/ab/anno RU totali procapite kg/ab/anno

Comuni toscani per fasce di produzione pro capite di RU totali, sono evidenziati i comuni con produzione pro capite >800 e quelli con produzione pro capite <500 kg/abitante (anno 2010)

Comuni toscani per fasce di %RD certificata (anno 2010)

Comuni toscani a cui si applica l addizionale del 20% al tributo di smaltimento in discarica dei rifiuti urbani (%RD certificata <45%) e comuni a cui tale addizionale non si applica (%RD certificata >45%) (anno 2010)

Comuni toscani a cui è stato riconosciuto l incentivo per il compostaggio domestico (anno 2010)

Comuni toscani a cui è stato riconosciuto l incentivo per la raccolta dei rifiuti inerti di provenienza domestica (anno 2010)

Osservatorio Rifiuti SOvraregionale (O.R.So.) Che cosa è O.R.So. è programma informatico per l acquisizione diretta via web delle dichiarazioni sulla produzione e destinazione dei rifiuti urbani. In particolare serve per l acquisizione dei dati relativi a: produzione e gestione dei rifiuti urbani e più in generale all organizzazione dei servizi di raccolta, costi, presenza di infrastrutture per la raccolta differenziata, diffusione del compostaggio domestico, pratiche di acquisti verdi, ecc. ( scheda comuni ) quantitativi dei rifiuti ritirati e gestiti dagli impianti di trattamento e altre informazioni connesse, quali quantitativi di materia, prodotti ed energia recuperata, prezzi di conferimento, ecc. ( scheda impianti ) La sua funzione è quindi quella di funzionare da strumento operativo per i soggetti predisposti alla raccolta e trattamento dei dati.

Osservatorio Rifiuti SOvraregionale (O.R.So.) Chi lo gestisce e chi lo utilizza

Osservatorio Rifiuti SOvraregionale (O.R.So.) Le sue funzionalità Compilazione automatica del MUD; Possibilità di compilazione delle schede nel corso dell intero anno; Possibilità di inserire informazioni fino al dettaglio dei singoli movimenti di rifiuti; Estrazione delle informazioni riepilogative di tutti i dati inseriti; Possibilità di accedere ad un forum di discussione.

Osservatorio Rifiuti SOvraregionale (O.R.So.) Vantaggi disponibilità e archiviazione immediata del dato al momento del suo inserimento e salvataggio; possibilità di compilare le schede consultando via rete i dati già immessi in precedenza, evitando quindi reinserimenti nel caso in cui l informazione sia rimasta invariata; esecuzione automatica di controlli già nella fase di compilazione delle schede sui dati numerici immessi; possibilità di utilizzare un assistente/correttore in linea durante la compilazione; eliminazione della fase di informatizzazione e di conseguenza degli eventuali errori di lettura ed inserimento dati; aumento del tempo disponibile per le verifiche. Riduzione dell utilizzo di carta e degli spazi fisici di archiviazione Immediata disponibilità delle informazioni inviate dai Comuni incontrovertibilità della data di invio