PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA"

Transcript

1 PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA SINTESI PROPOSTA DI PIANO Bergamo, 18 Giugno 2008 Prof.L.Bonomo, Dr. F.Brevi, Ing.L.Zoppei

2 Provincia Bergamo Valutazioni Stato Attuale Rifiuti Urbani: Attuale quadro della produzione e delle raccolte (2006) Nel 2006 sono state prodotte tonnellate di rifiuti urbani (produzione pro-capite di 458 kg/abxanno), di cui poco più del 50% è stato intercettato dai sistemi di raccolta differenziata e avviato al recupero di materia (inclusi ingombranti avviati al recupero). Produzione di rifiuti urbani nella Provincia di Bergamo nel 2006 RU Indifferenziati 38,7% RD* 50,1% Spazzamento stradale 4,8% Ingombranti a smaltimento 6,5% Fonte: elaborazione su dati Osservatorio Rifiuti Provincia di Bergamo

3 Rifiuti Urbani: Le Raccolte Differenziate (2006) Provincia Bergamo Valutazioni Stato Attuale Livello RD: 50,1% della produzione tot ampio superamento degli obiettivi di legge Principali frazioni raccolte: le frazioni umide (organico e verde: 80,7 kg/abxa), carta e cartone (60,9 kg/abxa) ed il vetro (37 kg/abxa), componendo poco più dell 80% delle RD; Raccolte Differenziate nella Provincia di Bergamo (2006) Frazioni umide 35,3% Ingombranti a recupero 1,1% Altro 2% Frazioni secche 61,6% Carta e cartone 26,4% Vetro 16% Plastica 5% Metalli 5% Legno 7% Tessili 0% Multimateriale 2% Fonte: elaborazione su dati Osservatorio Rifiuti Provincia di Bergamo

4 Rifiuti Urbani: Le Raccolte Differenziate (2006) Provincia Bergamo Valutazioni Stato Attuale Classificazione dei Comuni per % di RD in Provincia di Bergamo (anno 2006) Livello di RD n Comuni % n Abitanti residenti % RD 35% 71 29,3% ,1% 35%<RD 50% 69 28,5% ,1% 50%<RD 60% 64* 26,4% ,5% 60%<RD 70% 32 13,2% ,6% RD>70% 6 2,5% ,7% Totale 242** 100,0% ,0% Fonte: elaborazione su dati Osservatorio Rifiuti Provincia di Bergamo

5 Rifiuti Urbani: Le Raccolte Differenziate (2006) Provincia Bergamo Valutazioni Stato Attuale Produzione pro capite di rifiuti urbani per classi dimensionali dei Comuni (2006) 600 9,2 33,8 kg/abxanno ,8 287,7 3,6 34,0 247,8 7,1 34,0 35,5 23,4 23,9 16,9 24,6 154,6 160,7 147,6 287, ,6 160,1 220,1 235,5 245,7 256,6 0 Ab <Ab <Ab <Ab <Ab Ab> RD* RU Indifferenziati Spazzamento Ingombranti a smaltim

6 Rifiuti Urbani: Le Raccolte Differenziate (2006) Provincia Bergamo Valutazioni Stato Attuale Produzione pro-capite di rifiuti urbani per area omogenea (2006) , ,7 9,2 33,8 kg/abxanno ,7 147,3 23,0 25,4 24,8 30,0 13,8 22,3 123,4 240,3 274,1 2,4 374,1 287, ,5 231,2 164,9 157,1 249,5 256,6 0 Pianura Bassa valle Alta valle Area Montana Area Montana a sviluppo turprodut RD* Indiff Spazzamento Ingombranti a smalt Bergamo

7 Provincia Bergamo Valutazioni Stato Attuale Rifiuti Urbani: Efficienze di intercettazione delle RD (2006) livelli elevati: vetro (85%), verde (79%), Efficienza d'intercettazione della frazione organica Totale Provincia 48,7% 51,3% livelli medio-alti: Bergamo Area Montana a svil. tur-produt 0,2% 54,9% 99,8% 45,1% carta (61%), organico (48,7%); Area Montana Alta valle 1,2% 14,6% 98,8% 85,4% Bassa valle 56,7% 43,3% altre frazioni su livelli inferiori al 40%. Pianura 56,7% 43,3% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% quota intercettata quota non intercettata Fonte: elaborazione su dati Osservatorio Rifiuti Provincia di Bergamo

8 Rifiuti Urbani: Provincia Bergamo Valutazioni Stato Attuale L organizzazione e gestione dei servizi Gestori della raccolta del rifiuto indifferenziato in Provincia di Bergamo (2006) Fonte: elaborazione su dati Osservatorio Rifiuti Provincia di Bergamo

9 Rifiuti Urbani: I destini dei rifiuti indifferenziati (2006) Provincia Bergamo Valutazioni Stato Attuale 89,9% degli indifferenziati è trattato in impianti provinciali di cui: 60,2% a trattamento termico (REA Dalmine); - 29,7% a produzione di CDR con successivo avvio a trattamento termico (ASM Ex BAS). - 10,1% è stato esportato fuori Provincia: - a trattamento termico (A2A Brescia e quota minima a SILEA Valmadrera) Rifiuti Urbani: I destini delle frazioni dalle RD (2006) Una parte consistente dei rifiuti (di meno il vetro) ha trovato sbocco, almeno iniziale, in impianti presenti in ambito provinciale. Tali quote possono includere semplici operazioni di stoccaggio e travaso preliminari.

10 Provincia Bergamo Valutazioni Stato Attuale Rifiuti Speciali: La produzione totale (dati MUD bonificati ARPA Lombardia 2004) La produzione di rifiuti speciali in Provincia c.a t, delle quali t (87,6% del totale) sono rifiuti speciali non pericolosi e t (12,4% del totale) sono rifiuti speciali pericolosi. La produzione si concentra nel settore manifatturiero (D) per un totale di t (il 54,4% del totale). Il ramo secondario contribuisce alla produzione di rifiuti speciali per una quota pari al 74,6% del totale. Il ramo terziario copre restante quota. La produzione primaria di rifiuti speciali nel 2004 è di t.

11 Provincia Bergamo Valutazioni Stato Attuale Rifiuti Speciali: Flussi di importazione ed esportazione (2004) Rifiuti speciali in ingresso: circa t/a Rifiuti speciali in uscita: circa t/a Saldo import/export: t/a di rifiuti speciali importati netti. rilevanti flussi netti di esportazione per la categoria: rifiuti da costruzione e demolizione ; rilevanti flussi netti di importazione per le categorie: rifiuti prodotti da processi termici, imballaggi e rifiuti da processi chimici organici ;

12 Provincia Bergamo Obiettivi Pianificazione Obiettivi della pianificazione Contenimento della produzione di rifiuti urbani Recupero di materia Recupero energetico Contenimento del fabbisogno di discarica Armonia con politiche ambientali locali e globali Conseguimento di migliori prestazioni energetico-ambientali rispetto all attuale sistema Contenimento dei costi del sistema di gestione, anche attraverso azioni dell Ente Provincia Rilancio del processo di presa di coscienza da parte dei cittadini della necessità di una gestione sostenibile dei rifiuti Solidità complessiva del sistema e sua sostanziale autosufficienza: dimensionamento del futuro fabbisogno sulla base di: Autosufficienza; Trend di crescita della produzione; Obiettivi di recupero

13 Provincia Bergamo PPGR Per prefigurare la futura gestione dei rifiuti in ambito provinciale il Piano disegna due scenari: Scenario evolutivo : finalizzato al conseguimento dei massimi livelli di sostenibilità ambientale (obiettivi recupero contrazione produzione) Scenario inerziale : che proietta nel tempo le attuali tendenze in atto; tale scenario, sulla base di specifiche indicazioni in materia fornite dalla Regione Lombardia, costituisce il riferimento da assumersi ai fini del dimensionamento dei fabbisogni provinciali.

14 Provincia Bergamo PPGR La produzione di rifiuti urbani (Previsioni 2013) Per la proiezione nell orizzonte temporale di Piano, si propone: nello Scenario inerziale : stima produzione pari a (incremento totale sul periodo pari al 15,5%) nello Scenario evolutivo : stima produzione pari a (incremento totale sul periodo pari al 14,2%). t/a t/a Invarianza della composizione qualitativa nello scenario inerziale; diminuzione del flusso di ingombranti (da 7% a 5%) nello scenario obiettivo

15 Provincia Bergamo PPGR Gli obiettivi di recupero dei flussi attesi Il Piano individua opportunità di ottimizzazione del sistema Previsione conseguimento di un livello di raccolta differenziata superiore al 60%, entro il 2013; il conseguimento di tale obiettivo è in particolare assunto nello Scenario evolutivo ; lo Scenario inerziale, si basa su di una crescita più lenta delle RD arrivando a prefigurare un livello del 53,2% al La previsione di un ulteriore sviluppo delle raccolte differenziate, sul complesso del territorio provinciale, si graduerà con modalità diverse nelle diverse aree territoriali presenti all interno della Provincia.

16 Provincia Bergamo PPGR Livelli di raccolta differenziata e flussi per area territoriale (stato attuale e scenari pianificazione al 2013) Area territoriale Situazione attuale (al 2006) [% RD] Scenario inerziale [% RD] Scenario evolutivo [% RD] Pianura 54,1% 55,4% 65,7% Bassa Valle 56,8% 62,5% 65,1% Alta Valle 37,2% 38,8% 50,8% Montana 34,2% 34,2% 44,0% Montana a sviluppo 36,5% 45,5% 45,7% turist.-produtt. Comune di Bergamo 43,7% 47,7% 55,0% Provincia di Bergamo 50,1% 53,2% 61,2%

17 Preliminare definizione dei possibili scenari evolutivi (2013): Sviluppo delle raccolte differenziate Provincia Bergamo PPGR Escluso i tessili e gli ingombranti si stimano necessità di incremento dell intercettazione al di sotto del 15% Incrementi più contenuti riguardano l intercettazione già elevata del legno, il verde e l organico Confronto livelli di intercettazione delle RD per singola frazione ( ) Ingombranti 8% 27% 65% Altro 38% 12% 49% Altri metalli 36% 15% 50% Metalli ferrosi 76% 8% 17% Tessili 5% 33% 61% Legno 74% 6% 20% Vetro 85% 2% 13% Plastica 23% 7% 70% Carta 60% 10% 30% Verde 77% 4% 20% Organico 49% 14% 37% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% quota intercettata 2005 incremento scenario RD 2011 quota non intercettata 2011

18 Provincia Bergamo PPGR Flussi delle raccolte in Provincia di Bergamo allo stato attuale e negli scenari della pianificazione al 2013 Stato Attuale 2006 t/a kg/abxanno** % Produzione RU totale ,4 458,4 100,0% di cui: RU Indifferenziato ,2 177,0 38,6% Raccolte Differenziate (inc.ingomb) ,8 229,5 50,1% Ingombranti non a recupero ,4 29,8 6,5% Spazzamento stradale ,0 22,1 4,8% Scenario inerziale al 2013 t/a kg/abxanno*** % Produzione RU totale ,4 484,2 100,0% di cui: RU Indifferenziato ,9 171,3 35,4% Raccolte Differenziate (inc.ingomb) ,9 257,8 53,2% Ingombranti non a recupero ,2 31,7 6,6% Spazzamento stradale ,4 23,4 4,8% Scenario evolutivo al 2013 t/a kg/abxanno*** % Produzione RU totale ,8 478,5 100,0% di cui: RU Indifferenziato ,0 147,5 30,8% Raccolte Differenziate (inc.ingomb) ,4 292,8 61,2% Ingombranti non a recupero ,6 14,4 3,0% Spazzamento stradale ,7 23,7 5,0%

19 Il sistema impiantistico di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani Provincia Bergamo PPGR Le previsioni inerenti l impiantistica sono state delineate tenendo conte delle seguenti esigenze: massimizzare le opportunità di recupero di materia dai rifiuti; valorizzare le opportunità di recupero energetico dei rifiuti; valorizzare l impiantistica di trattamento dei rifiuti già esistente sul territorio; minimizzare le necessità di smaltimento in discarica, già oggi particolarmente contenute; garantire il mantenimento nel tempo della piena autosufficienza provinciale; garantire adeguata disponibilità impiantistica del sistema provinciale alle funzioni di mutuo soccorso interprovinciale nei termini definiti dalla Regione Lombardia (20% del fabbisogno di smaltimento); valutare l integrabilità nel sistema impiantistico di trattamento e smaltimento dei R.U. con flussi di rifiuti di altra provenienza (quali rifiuti speciali).

20 Il recupero e trattamento delle frazioni secche da raccolta differenziata Provincia Bergamo PPGR Lo sviluppo dei servizi nello Scenario evolutivo porterà a un incremento dei quantitativi di rifiuti avviati a recupero. I flussi attesi al 2013 sono pari nello Scenario evolutivo a t/a di frazioni secche differenziate e t/a di ingombranti. I flussi attesi nel caso di sviluppo inerziale del sistema sono pari a t/a di frazioni secche differenziate e t/a di ingombranti. Il Piano prevede che il sistema impiantistico esistente potrà farsi carico, con eventuali ulteriori potenziamenti, dei maggiori fabbisogni attesi nello scenario di Piano. Dai trattamenti di recupero delle frazioni secche da RD si prevede siano generati scarti a smaltimento, pari a ca. il 6% del totale delle raccolte.

21 Provincia Bergamo PPGR Il trattamento della frazione organica e verde differenziata e la promozione della filiera del compost Fabbisogni di trattamento di compostaggio allo stato attuale e negli scenari di pianificazione al 2013 Scenario attuale 2006 [t/a] Scenario inerziale [t/a] Scenario evolutivo [t/a] frazione organica da RD verde da RD totale Il confronto tra le potenzialità attualmente esistenti e i fabbisogni previsti nello scenario di Piano dimostrano l assoluta copertura dei fabbisogni di trattamento di frazione organica e verde

22 Provincia Bergamo PPGR Il pre trattamento della frazione residua ed il recupero energetico Il Piano conferma: il ruolo dell impianto di trattamento meccanico/biologico (bioessiccazione e produzione CDR) di A2A in Bergamo dell impiantistica provinciale di trattamento termico attualmente operante su rifiuti urbani o di derivazione urbana provinciale, in particolare: impianto REA di Dalmine; impianto Bas Power di Bergamo.

23 Provincia Bergamo PPGR Il recupero energetico L obiettivo di contenimento dello smaltimento in discarica determina la previsione di avvio a trattamento termico di tutti i rifiuti di derivazione urbana non più opportunamente recuperabili come materia purché compatibili col processo di combustione e recupero energetico (rifiuti ingombranti, scarti provenienti dai processi di trattamento e recupero delle raccolte differenziate). Al fine di garantire la completa autosufficienza impiantistica e garantire la quota di mutuo soccorso, il Piano individua un fabbisogno di potenzialità di trattamento termico aggiuntivo rispetto a quanto garantito dagli attuali due impianti provinciali. Tale fabbisogno, nello Scenario inerziale, è pari a ca t/a (inclusivo della quota di mutuo soccorso ).

24 Provincia Bergamo PPGR Il recupero energetico Impianto di riferimento Flusso di rifiuto Scenario inerziale (t/a) Scenario obiettivo (t/a) Bas Power Bergamo CDR da impianto A2A rif. indiff. Comuni prov. BG REA Dalmine Rif. Ingombr.Comuni prov. BG scarti da RD Comuni prov. BG Tot. rifiuti in ingresso all impianto Nuovi fabbisogni aggiuntivi rif. ingombranti Comuni prov. BG scarti da RD Comuni prov. BG totale fabbisogno aggiuntivo quota aggiuntiva di mutuo soccorso (pari a 20% rif indiff) Totale fabbisogni Aggiuntivi

25 Provincia Bergamo PPGR Lo smaltimento in discarica Il fabbisogno di smaltimento in discarica a regime di rifiuti urbani o di derivazione urbana è assolutamente contenuto e riguarderà esclusivamente scarti dai processi di trattamento: scarti dalla produzione di CDR derivanti dall impianto A2A; scorie o scarti derivanti dal trattamento delle scorie provenienti dal trattamento termico dei rifiuti per la quota non avviabile a recupero; scarti provenienti dal trattamento di recupero dei rifiuti da spazzamento; eventuali quote di rifiuti ingombranti non recuperati e non opportunamente avviabili a trattamento termico Per complessive t/a (ca nello scenario evolutivo)

26 Provincia Bergamo PPGR Lo smaltimento in discarica scarti da produzione CDR scorie e scarti da trattamento scorie da processi termici * scarti da trattamento spazzamento** Ingombranti non recuperati totale rifiuti a discarica Scenario inerziale [t/a] *** Scenario evolutivo [t/a] *** (*) scorie e scarti da trattamenti termico: si assume una quota di mancato recupero del 60% di questi rifiuti nello Scenario inerziale e del 20% nello Scenario evolutivo ; (**) si assume una quota del 16% di scarti generati dai processi di recupero dei rifiuti da spazzamento; (***) eventuali quote di rifiuti ingombranti non recuperati e non opportunamente avviabili a trattamento termico.

27 Provincia Bergamo PPGR

28 Provincia Bergamo PPGR Gestione di scambi di rifiuti extraprovinciali Attuali dinamiche: Importazione (REA Dalmine) di R.U. indifferenziati dalle Province di Sondrio e di Varese per ca t/a. Esportazione di un flusso pari ca t/a dal territorio nord orientale della Provincia di BG verso l impianto A2A di BS. Previsioni di Piano sino all anno 2012: Importazione da SO verso REA di t/a (protocollo tra Province) Previsione per la situazione a regime: Autosufficienza provinciale e nessuna importazione salvo eventuale mutuo soccorso

29 Provincia Bergamo PPGR Integrazioni con la gestione dei rifiuti speciali L integrazione della gestione dei rifiuti speciali con quella degli urbani può rappresentare un importante opportunità di creazione di sinergie tra i due sistemi. In considerazione degli specifici indirizzi del Piano lo sviluppo di tali sinergie può riguardare i le seguenti tipologie di rifiuti: Rifiuti speciali assimilabili agli urbani; Rifiuti speciali compostabili; Rifiuti combustibili.

30 Le priorità del Piano, la gestione della fase transitoria Provincia Bergamo PPGR I principali interventi individuati riguardano: l ulteriore potenziamento dei servizi di raccolta differenziata sul territorio il soddisfacimento dei nuovi/aggiuntivi fabbisogni di: trattamento termico, recupero dei residui della combustione dei rifiuti; Volumetrie di discarica. Nella fase transitoria, fino alla realizzazione della nuova impiantistica di trattamento termico, si dovrà fare ricorso allo smaltimento in discarica per i flussi di rifiuti che non trovano diversa destinazione. L analisi dei fabbisogni di smaltimento in discarica ( Scenario inerziale ) evidenzia, per il periodo , un fabbisogno pari a ca t. (scarti produzione CDR, ingomb. non rec.,scorie e scarti da spazzamento stradale)

31 Provincia Bergamo PPGR Comparazione energetico-ambientale degli scenari Si sono comparati gli aspetti emissivi ed energetici dello Scenario evolutivo con lo Scenario inerziale Servizi di raccolta sul territorio; Conferimento dei rifiuti in piattaforma direttamente da parte degli utenti; Trasporto dei rifiuti agli impianti di recupero, trattamento e smaltimento; Trasporto dei flussi derivanti dagli impianti di recupero e trattamento a eventuale destino successivo/finale; Avvio a recupero di materia dei rifiuti, in sostituzione di materie prime vergini; Trattamento/smaltimento dei rifiuti. Per ognuna delle fasi di gestione dei rifiuti si sono analizzate le implicazioni energetico-ambientali con riferimento in particolare a: Bilancio energetico, espresso in termini di TEP/anno; Bilancio emissivo di gas climalteranti, espresso in termini di CO2 equiv.

32 Provincia Bergamo PPGR Comparazione energetico-ambientale degli scenari I benefici sono generati dal maggior quantitativo di rifiuti avviato a recupero di materia, grazie allo sviluppo delle RD; l incremento dei recuperi presenta infatti benefici (energetici ed emissivi) superiori al maggior impegno di risorse legato alla raccolta ed al trasporto dei rifiuti e alla diminuzione della quota di rifiuti oggetto di recupero energetico nell impiantistica di trattamento termico. Bilancio energetico - ambientale della gestione dei rifiuti urbani (TEP/anno e tonco 2 eq/anno): variazioni dello scenario evolutivo rispetto a scenario inerziale al Variazione TEP/anno Variazione tonco2eq/anno

33 Provincia Bergamo PPGR Comparazione economica degli scenari della pianificazione La comparazione economica condotta, porta ad individuare una variazione attesa al 2013 dei costi complessivi per la gestione dei rifiuti (valutati in termini di procapite) particolarmente contenuta rispetto al riferimento dell anno 2006: +1,5% per lo Scenario inerziale ; +0,4% per lo Scenario evolutivo. Il costo procapite 2006, pari a 77,1 /abitantexanno (ovvero 80,5 milioni di /a), si incrementerebbe a 78,2 /abxa (ovvero 89,3 milioni di /a) nell ipotesi di evoluzione inerziale e a 77,4 /abxa (ovvero a 88,4 milioni di /a) nell ipotesi di conseguimento degli obiettivi dello Scenario evolutivo. Essendo prevalente su tale incremento il contributo dell aumento demografico, si assiste ad una notevole riduzione di tale incremento, arrivando quasi al suo azzeramento, valutando i costi in termini procapite

34 Provincia Bergamo PPGR Comparazione economica degli scenari della pianificazione L incremento delle RD nello Scenario evolutivo porta a benefici, in termini di mancato smaltimento e maggiori ricavi da cessione dei materiali, che risultano superiori ai maggiori costi attesi in termini di organizzazione dei servizi e di attività di comunicazione e sensibilizzazione verso i cittadini. Lo Scenario evolutivo presenta infatti un costo complessivo per trattamento, smaltimento o recupero dei rifiuti pari a 17,9 milioni di /a, ovvero inferiore del 21,2% rispetto ai 22,8 milioni di /a dello Scenario inerziale. Per contro, lo Scenario evolutivo presenta un costo complessivo dei servizi di raccolta pari a 53,2 milioni di /a, ovvero superiore del 3,1% rispetto ai 51,6 milioni di /a dello Scenario inerziale

35 Comparazione economica degli scenari della pianificazione Provincia Bergamo PPGR costo complessivo [euro/abitantexanno] Costi complessivi della gestione rifiuti negli scenari della pianificazione e attuali 78,2 77,4 77, Modello 2006 Scenario inerziale 2013 Scenario evolutivo 2013

36 Comparazione economica degli scenari della pianificazione Provincia Bergamo PPGR 100% Composizione dei costi complessivi di gestione dei rifiuti negli scenari della pianificazione e attuali 2,6% 26,3% 25,5% 20,3% 80% % sul costo complessivo 60% 40% 56,7% 57,8% 60,2% 20% 0% 17,0% 16,7% 16,9% Modello 2006 Scenario inerziale 2013 Scenario evolutivo 2013 costi spazzamento costi raccolte costi smaltimento al netto ricavi costi aggiuntivi comunicaz. e simili

37 Strumenti, azioni di supporto e indirizzi per l attuazione del Piano Provincia Bergamo PPGR Sono fornite indicazioni in merito a: Funzioni dei Comuni e dei gestori dei servizi; Bacini di riferimento degli impianti provinciali; Regolamentazione dell esercizio degli impianti; Procedure da attivare per garantire il riconoscimento di Misure di mitigazione e compensazione ambientale per la presenza sul territorio di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti. Sono individuate le azioni di supporto all attuazione del Piano: Riduzione della produzione di rifiuti; Sostegno del recupero dei rifiuti; Strumenti di regolazione tariffaria; Comunicazione ambientale; Promozione del miglioramento delle prestazioni del sistema di gestione dei rifiuti.

38 Rifiuti Speciali: Confronto tra fabbisogni attuali e capacità Provincia Bergamo PPGR Per lo smaltimento in discarica dei rifiuti si individuano fabbisogni complessivi superiori a quanto risulta essere attualmente smaltito in impianti provinciali. L attuale sistema impiantistico provinciale non appare pienamente in grado di soddisfare i fabbisogni stimati per l incenerimento/recupero energetico dei rifiuti speciali non pericolosi (leggero deficit), mentre risulta esservi una adeguata capacità di questi trattamenti dedicata ai rifiuti pericolosi. L attuale sistema impiantistico provinciale risulta più che sufficiente rispetto ai fabbisogni di trattamento biologico e chimico/fisico di rifiuti non pericolosi e pericolosi; Gli operatori del recupero attivi sul territorio sono in grado di garantire il pieno soddisfacimento dei fabbisogni di recupero per il riciclo/recupero sia di sostanze organiche, sia di metalli, sia di altre sostanze inorganiche delle principali tipologie di rifiuti speciali non pericolosi. Gli operatori del recupero attivi sul territorio non soddisfano il fabbisogno di riciclo/recupero di metalli per le tipologie di rifiuti speciali pericolosi. Per lo spandimento in agricoltura si registra un surplus fra attività presenti sul territorio e fabbisogno stimato. Per altri flussi si registra una carenza: per i rifiuti pericolosi avviabili a recupero solventi e ad attività di rigenerazione o altri reimpieghi di oli.

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD. Report Tecnico. Sistema Impianti

Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD. Report Tecnico. Sistema Impianti Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD Report Tecnico 1 Previsione Flussi a Regime Ai fini della definizione dei quantitativi di rifiuti prodotti nello stato

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 28 La gestione dei rifiuti riguarda due tipologie di attività previste dalla normativa: il recupero (R) e lo (D). In linea generale, però, con il termine gestione possono

Dettagli

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI L analisi dettagliata del rapporto tra importazione ed esportazione di rifiuti speciali in Veneto è utile per comprendere quali tipologie di rifiuti non

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2011 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Ottobre 2012 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI

Dettagli

L industria del riciclo in Italia

L industria del riciclo in Italia L industria del riciclo in Italia Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Firenze, 19 febbraio 2008 Industria del recupero/riciclo Industria del recupero: insieme delle attività ed operazioni che,

Dettagli

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti RSA Provincia di Milano Rifiuti La normativa affida la gestione dei rifiuti urbani ai Comuni mentre alla Provincia spettano, oltre ai compiti di controllo, anche quelli di programmazione e di coordinamento

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 7. RIFIUTI 7.1. Inquadramento Il rapido sviluppo industriale ed il miglioramento delle condizioni economiche hanno comportato negli ultimi decenni un aumento sempre maggiore dei consumi e della conseguente

Dettagli

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008) 1.2.1 Resource savings and CO2 reduction potential in waste management in Europe and the possible contribution to the CO2 reduction target in (Prognos, Ifeu, Infu 2008) http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf

Dettagli

Il riciclo e il recupero

Il riciclo e il recupero 22 Rapporto di sostenibilità Conai 213 Il riciclo e il recupero Conai si fa carico del conseguimento degli obiettivi fissati dalla normativa europea e nazionale in materia di gestione ambientale dei rifiuti

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati Contesto europeo Secondo i dati resi disponibili da Eurostat, integrati con i dati ISPRA per quanto riguarda l Italia, nel 2011 i 27 Stati membri dell

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2012 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI -

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO

PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO Allegato alla delibera di GC n. 18 del 30.01.2008 PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO L elaborazione del Piano Finanziario 2008 è stata eseguita prendendo a base i seguenti elementi: Dati quantitativi dei

Dettagli

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Pierluigi Gorani Area Tecnica CONAI Piacenza, 15 maggio 2013 INDICE Il Sistema CONAI Composizione Obiettivi Finanziamento del Sistema Accordo Quadro Anci CONAI

Dettagli

CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI CAPITOLO 2 - LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 2.1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Nel presente capitolo sono illustrati i dati riguardanti la gestione dei rifiuti speciali sul territorio nazionale negli

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

TERMOVALORIZZATORI IN LOMBARDIA: STATO DELL ARTE. Direttore Generale Dott. Bruno Mori

TERMOVALORIZZATORI IN LOMBARDIA: STATO DELL ARTE. Direttore Generale Dott. Bruno Mori TERMOVALORIZZATORI IN LOMBARDIA: STATO DELL ARTE Direttore Generale Dott. Bruno Mori Milano, 20 Aprile 2011 SOMMARIO competenze di Regione Lombardia; quantitativi di rifiuti inviati ad incenerimento; efficienza

Dettagli

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale Seminario Il nuovo accordo ANCI CONAI 2014-2019 Una nuova fase della raccolta e del recupero degli imballaggi Bologna, 13 gennaio 2016 Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Dettagli

4.3 Il recupero di materia

4.3 Il recupero di materia 4.3 Il recupero di materia Nel 2008 sono state gestite tramite operazioni di recupero di materia (da R2 a R13) oltre 13.000.000 t di rifiuti in Veneto nei circa 1.200 impianti ubicati sul territorio regionale.

Dettagli

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Roma, 24 luglio 2014 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti Enti di gestione 33 AZIENDE di GESTIONE

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

GIUNTA REGIONALE Servizio Territorio e Ambiente P.F. Ciclo dei rifiuti, bonifiche ambientali, AERCA e rischio industriale

GIUNTA REGIONALE Servizio Territorio e Ambiente P.F. Ciclo dei rifiuti, bonifiche ambientali, AERCA e rischio industriale GIUNTA REGIONALE Servizio Territorio e Ambiente P.F. Ciclo dei rifiuti, bonifiche ambientali, AERCA e rischio industriale PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (art.199 D.Lgs.152/2006) SCENARIO EVOLUTIVO

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 dicembre 2003, n. 48-11386 Modifica della scheda di rilevamento dei dati di produzione dei rifiuti urbani di cui alla D.G.R. 17-2876 del 2 maggio 2001 (B.U. n. 5

Dettagli

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio Convegno Propostametodologica: analisi dell efficacia delle filiere di recupero di materia dai rifiuti Mercoledì 5 Novembre Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni

Dettagli

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione 1 Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione Gino Schiona Direttore Generale CIAL Alberto Cambiaghi Direttore Generale Brianza Energia Ambiente Ecomondo Rimini, 6 novembre 2014 2 CIAL. La strategia

Dettagli

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "&43 3 3 # 0.#$2 #5754854#95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2 4 & &43 3 3 # 0.#$2 #5754854#95:&'( '()*+,! ! '*+,!6) *788)(-!- # $ #$$% 0#12 ! % #$$%! #$$%3! #$$%#4& ! '"(" '()*+, -- " "./. (4./ % '*+,6) *788)(-- ' ( ) ( ( ) ( "# $ #$$"% #$"$$"% " *,)"' "- -"'% "$.%" %"/ 01'1 1$ % #$ 0#12 3 5 % $1$.. 5'"3'" 6''665"36 3 442" % #$2.#2 #$$"%" #$$"% #$$"%"3" #$$"%#4 #$$"%"

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PROVINCIA DI PAVIA Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI AZIONI DI ATTUAZIONE LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO milioni di t 10.0 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0 La produzione dei rifiuti in Toscana 1998-2011

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT FINALITA DELL INDAGINE o o o o o Verifica del costo di trattamento dei rifiuti e incidenza della percentuale di RD e della produzione

Dettagli

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine presentazione delle studio ATIA-ISWA Italia sulle Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine La raccolta differenziata nel

Dettagli

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI 2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI 2.1. La raccolta secco-umido La raccolta separata della frazione organica è effettuata nel 92 dei comuni veneti e rappresenta una realtà oramai consolidata in

Dettagli

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti 4.5 I trattamenti ai fini dello smaltimento 4.5.1 Il trattamento biologico e chimico fisico (D8 e D9) Gli impianti autorizzati a tali operazioni si possono suddividere in 2 principali tipologie: i depuratori,

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Ottobre 2012 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA Convegno «La raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti a Milano» Gruppo RICICLA Dip Scienze Agrarie e

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

WASTE END Uno scenario di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Duccio Bianchi

WASTE END Uno scenario di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Duccio Bianchi WASTE END Uno scenario di gestione dei rifiuti per l economia circolare Duccio Bianchi Cosa abbiamo fatto a) Ricostruito il flusso dei prodotti nei rifiuti, sulla base delle banche dati Prodcom e Coeweb

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi.

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi. Direzione Servizi Ambientali Coordinamento Tecnico ed Innovazione Modelli territoriali i a confronto e FOCUS CDR Novembre 2013 Presentazione L analisi ha avuto l obiettivo di individuare la qualità delle

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA Denominazione indicatori Definizione tecnica indicatori Fonte dei dati Responsabilità produzione dato Inclusione nel PSN Principali elementi sulla rilevazione S.07 - Rifiuti urbani smaltiti in discarica

Dettagli

RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI. indagine 2008. Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1

RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI. indagine 2008. Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1 indagine 2008 Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1 pag. tab.1 universo di riferimento 5 tab.2 questionari elaborati 6 tab.3.1 obiettivi di campionamento 7 tab.3.2 riaggregazione questionari

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) 1. OGGETTO DELL ALLEGATO ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) L allegato si riferisce ai rifiuti da imballaggio a base cellulosica primari o comunque conferiti al gestore del

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale ATTUAZIONE DEL PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

PROVINCIA DI PAVIA Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale ATTUAZIONE DEL PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI PROVINCIA DI PAVIA Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale ATTUAZIONE DEL PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (D.C.P. n. 48 del 24/10/2008, D.G.R. n. 8/10483 del 9/11/2009) LINEE GUIDA

Dettagli

Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA. Valter Facciotto Direttore Generale CONAI

Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA. Valter Facciotto Direttore Generale CONAI Raggiungere in Italia il 50% di riciclo Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA Valter Facciotto Direttore Generale CONAI L ESPERIENZA DEL SETTORE IMBALLAGGI La Direttiva 1994/62 CE e la Direttiva

Dettagli

CICLO INTEGRATO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI NELL AREA MILANESE

CICLO INTEGRATO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI NELL AREA MILANESE SOSTENIBILITA : I LIMITI DELLE RISORSE E LA SFIDA DELL EFFICIENZA EFFICIENZA CICLO INTEGRATO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI NELL AREA MILANESE Prof. Demetrio Pitea Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del

Dettagli

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. Gentili cittadini, come evidenziato lo scorso anno con nota informativa di pari oggetto, il 2013 è stato il primo anno in cui

Dettagli

Abitanti 183.136 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 183.136 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Abitanti 183.136 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 183.136 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0 Provincia di Sondrio N dei comuni 78 N delle schede da compilare 75 N delle schede compilate 75 % di copertura 1,% Abitanti 183.136 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 183.136 Ab. dei Comuni che

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013 D.G. Salute GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 04 Attività 03 La presente relazione, a cura della Direzione Generale Salute, costituisce il resoconto dei dati di attività relativamente all

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015 COMUNE DI PATERNO CALABRO Provincia di Cosenza Regione Calabria Piazza Municipio 87040 - Tel. 0984/6476031 Fax 0984/476030 - P.IVA 00399900786 PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Dettagli

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani III.5 Rifiuti (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani Le quantità dei rifiuti urbani prodotti nel comprensorio della Tuscia Romana sono state ricavate dai dati forniti dai Comuni, attraverso la compilazione

Dettagli

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti Con contributi di: Dario Sciunnach S. Cappa, L. Losa, U. Parravicini, P. Zerbinati (Regione Lombardia) M. Lombardi (ARPA Lombardia)

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (L.R.26/2003)

PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (L.R.26/2003) PROVINCIA DI MILANO PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (L.R.26/2003) PRODUZIONE, RACCOLTA DIFFERENZIATA, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI: RAPPORTO SULLO STATO DI FATTO DELLA GESTIONE Via alla

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI DEL PRGR

RELAZIONE DI SINTESI DEL PRGR RELAZIONE DI SINTESI DEL PRGR INDICE 1. PREMESSA 4 2. IL QUADRO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI 6 2.1. La produzione di rifiuti urbani e lo sviluppo dei servizi di raccolta 6 2.1.1. La frazione indifferenziata

Dettagli

REGIONE ABRUZZO ALLEGATO 3 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI RAPPORTO AMBIENTALE (VAS)

REGIONE ABRUZZO ALLEGATO 3 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI RAPPORTO AMBIENTALE (VAS) REGIONE ABRUZZO ALLEGATO 3 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI RAPPORTO AMBIENTALE (VAS) Luglio 2007 INDICE 1 CONTENUTI DEL RAPPORTO AMBIENTALE 5 2 CONTENUTI DEL PRGR 9 2.1 Lo stato di fatto del sistema

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI Luglio 2007

RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI Luglio 2007 Provincia di Torino Osservatorio Rifiuti RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI Luglio 2007 Organizzazione a cura dell Osservatorio Rifiuti Provinciale con la collaborazione dei Servizi

Dettagli

Abitanti 3.176.180 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.176.180 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Abitanti 3.176.180 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.176.180 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0 Provincia di Milano N dei comuni 134 N delle schede da compilare 134 N delle schede compilate 134 % di copertura 10 Abitanti 3.176.180 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.176.180 Ab. dei Comuni

Dettagli

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2 Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it LCA a supporto della gestione

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO Milano, 23 luglio 2001 1) DETERMINAZIONE QUANTITA' E CORRISPETTIVO. a) Il materiale oggetto del presente allegato viene inteso

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA MONITORAGGIO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DESTINATA AL RICICLAGGIO Per poter premiare le situazioni più virtuose nella gestione

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l impegno dell ISPRA affinché le informazioni

Dettagli

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Indice degli argomenti Criteri generali Raccolta indifferenziato Raccolta carta vetro Raccolta cartone Raccolta

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2012 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI -

Dettagli

Capitolo 19 - AMBIENTE

Capitolo 19 - AMBIENTE Capitolo 19 - AMBIENTE Tab. 19.1 - Consumi di energia elettrica per settore di attività economica (milioni di kwh). Anno 2013 2013 Province e regioni Agricoltura Industria Terziario* Domestico Totale Torino

Dettagli

Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e s.m.i., come modificato e integrato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n.

Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e s.m.i., come modificato e integrato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e s.m.i., come modificato e integrato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 recante Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UK29U ATTIVITÀ 71.12.50 ATTIVITÀ DI STUDIO GEOLOGICO E DI PROSPEZIONE GEOGNOSTICA E MINERARIA ATTIVITÀ 72.19.01 RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLA GEOLOGIA Maggio 2011 Documento

Dettagli

Le Nuove Sfide del Consorzio Riciclone delle Marche. Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari SRL

Le Nuove Sfide del Consorzio Riciclone delle Marche. Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari SRL Le Nuove Sfide del Consorzio Riciclone delle Marche Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari SRL L EVOLUZIONE IL PERCORSO 1976 - Si costituisce il ConSmaRi con Decreto Prefettizio 1981/1995 - Realizzazione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI Dicembre 2014

RAPPORTO SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI Dicembre 2014 Provincia di Torino Osservatorio Rifiuti RAPPORTO SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI Dicembre 2014 Organizzazione e redazione a cura di: Provincia di Torino: Servizio Pianificazione e Gestione

Dettagli

Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero

Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero Latina, 28 maggio 2009 Giancarlo Longhi Direttore Generale CONAI Adempimenti nella gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio 1 Prevenire la formazione

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Il destino dei RIFIUTI

Il destino dei RIFIUTI Comune di Padova Settore Ambiente Il destino dei RIFIUTI Osservatorio Ambientale sull inceneritore DEFINIZIONI RIFIUTO: Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia

Dettagli

Abitanti 3.166.486 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.166.486 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Abitanti 3.166.486 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.166.486 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0 Provincia di Milano N dei comuni 134 N delle schede da compilare 134 N delle schede compilate 134 % di copertura 100,0% Abitanti 3.166.486 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.166.486 Ab. dei

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

La strategia regionale per il recupero della frazione organica da raccolta differenziata

La strategia regionale per il recupero della frazione organica da raccolta differenziata La strategia regionale per il recupero della frazione organica da raccolta differenziata Servizio tutela dell atmosfera e del territorio Salvatore Pinna 1 2 3 4 5 6 Gli scenari futuri: caratteristiche

Dettagli

I rifiuti solidi: introduzione

I rifiuti solidi: introduzione I rifiuti solidi: introduzione Definizione sostanze od oggetti (rientranti in un definito elenco a norma di legge) di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi Strategie di

Dettagli

Raccolta e riciclo dell Alluminio Allegato Tecnico CiAl

Raccolta e riciclo dell Alluminio Allegato Tecnico CiAl CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Raccolta e riciclo dell Alluminio Allegato Tecnico CiAl Giuseppina Carnimeo Consorzio Imballaggi Alluminio Bergamo, 31 maggio 2012 Il Consorzio

Dettagli

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti Urbani 3.1. LA PRODUZIONE DI RIFIUTI E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti Urbani 3.1. LA PRODUZIONE DI RIFIUTI E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA 3. LA SITUAZIONE ATTUALE Una ricognizione aggiornata sullo stato delle raccolte differenziate e degli impianti ha portato ad individuare la seguente situazione. 3.1. LA PRODUZIONE DI RIFIUTI E LA RACCOLTA

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Sintesi del Rapporto per la Stampa Sintesi del Rapporto per la Stampa Il Rapporto descrive e analizza le dinamiche connesse al movimento transfrontaliero dei rifiuti speciali tra l Italia e gli altri Paesi, europei e non. Per rifiuti speciali

Dettagli