Istituzionali. Accademia Pracademics. Professionali. Gli Osservatori: tendenze in atto nel settore pubblico

Documenti analoghi
Government and Civil Society

PUBLIC MANAGEMENT AND ACCOUNTING

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

La responsabilità sociale: innovazione per la sostenibilità dell impresa

Improving digital skills for career guidance at school

Innovation consists in generating and knowing how to manage creativity. Mario Moretti Polegato President of GEOX

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze

PROFILO SCIENTIFICO DISCIPLINARE

IBM - IT Service Management 1

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Public Management and Policy, PMP

H2020 ICT Summary Results.

La programmazione del personale sanitario: la nuova Joint action tra gli Stati dell UE

SEMESTRE E ANNO ACCADEMICO ALL ESTERO POST-DIPLOMA

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

H2020 ICT calls Summary Results Italy Results.

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009

PIANI DI STUDIO a.a Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management

Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA

Invecchiare più sani: un opportunità per l Italia

LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE

INTERNATIONAL HORTICULTURAL SCIENCE / ORTOFRUTTICOLTURA INTERNAZIONALE L-18 BUSINESS AND ECONOMICS / ECONOMIA E GESTIONE DI IMPRESA /2018

Progetti e attività EU con Federesco

Direzione Generale per i Sistemi Informativi

Rassegna Stampa CENTRE INTERNATIONAL DE HAUTES ETUDES AGRONOMIQUES MÉDITERRANÉENNES

1. La casa della CO-llaborazione

Trasparenza nei rapporti tra aziende e SSN Best Practices di una strategia win-win tra aziende ed istituzioni

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 novembre 2016 pag. 1/5

QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE IGF NAZIONALI E REGIONALI

Il 2 Piano italiano per l OGP Open Government Partnership. Stefano Pizzicannella Affari internazionali Dipartimento della funzione pubblica 1

Profilo Huawei Corporate

La ristorazione italiana nel mondo: Dimensionamento del mercato e principali trend. Estratto del documento

Clienti o soci? Modelli e frontiere della partecipazione nella gestione pubblica dell acqua

Italia, abbiamo un problema. Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini

Il fenomeno turistico: il valore dei numeri

Big Data: il futuro della Business Analytics

Il mercato del Private Debt. Deloitte Debt Advisory

La crisi dei rifugiati e il ruolo delle università - Sapienza, 18 ottobre

Curriculum Vitae Europass

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

Agricoltura familiare: definizioni e cifre. Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Erasmus+ in breve. Mobilità per l apprendimento del personale nella ISTRUZIONE SCOLASTICA CALL 2019

SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITÀ

Misurare la conoscenza e i ritorni dei programmi di Knowledge Management: concetti e approcci

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Università e Territorio

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae

University of Essex Knowledge Gateway

ll modello GSR - Governamental Social Responsibility per le PA sostenibili: il caso del Comune di Bari Ing. Francesco Misceo

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

Elena Gelosa Curriculum Vitae

I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in H2020

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future

IPMA OCB, le Competenze organizzative per le aziende Project Based

United Nations Industrial Development Organization. Industrial and Technology Promotion Office UNIDO ITPO ITALY. MacFrut

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC

Information Risk Management (IRM)

Eva D Onofrio Il Cloud come strumento di diffusione di Buone Pratiche

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 ottobre 2012

Department of Business Management

La via Italiana all Industria 4.0

I DISORDINI da CARENZA IODICA

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH

Control and Certification. By: : Fabrizio Piva. In collaborazione con

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

Le nuove Certificazioni di Laurea Digitali Integrate UNIMIB & UNIPD. Prof. Paolo Cherubini UNIMIB

La rete Europea per aiutare le PMI a crescere, innovarsi e internazionalizzarsi

I dipendenti pubblici

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013

TREND e SFIDE per glihr Professional

Main pillars of the MED programme

Contract: MEST-CT FOLDAMERS

Rischio... o Opportunità?

AlumniPolimi Management Consulting

Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione?

SME & Open Innovation

Il modello Roche-QuintilesIMS FSP. 16 Maggio 2017 Sabrina Sunna, Roche Vendor Manager

Assemblea. 19 aprile 2017

Finanziamenti europei per i professionisti: un mondo di opportunità e sfide

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Presentazione. Ministero Sviluppo Economico. ex Istituto Nazionale per il commercio Estero. Istituto per i servizi assicurativi il commercio Estero

Il Cloude la Trasformazione delle Imprese e della Pubblica Amministrazione

#DSInvestorDay: piano industriale , uno sguardo al futuro con ricavi, EBITDA ed utile netto in crescita

ANTICORRUZIONE E SISTEMI DI GOVERNANCE. UN ANALISI COMPARATIVA TRA P.A. E IMPRESA NEL MEZZOGIORNO

Antonio Isabella. Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza

Transcript:

I diversi Osservatori: Centri di competenza interna alla PA Università e centri di ricerca Società di consulenza direzionale Osservatori internazionali SITOGRAFIA

Gli Osservatori: tendenze in atto nel settore pubblico Istituzionali Società di consulenza direzionale Reti di cooperazione Agenzie Internazionali PA nazionali Network di ricerca e formazione Professionali Accademia Pracademics

1. Reti di Cooperazione/Agenzie internazionali Osservatori Internazionali UNPAN OECD/OCSE WORLD BANK Definiscono una serie di informazioni, relative alle PA dei singoli paesi, di natura qualitativa (es. tendenze in atto a livello internazionale) e quantitativa (es. spesa pubblica, gestione del personale, investimenti ) Reti di cooperazione Agenzie Internazionali PA nazionali Non Profit Transparency International http://www.transparency.org Definisce per la PA il grado di: Corruzione Trasparenza ACCOUNTABILITY OPEN GOVERNMENT Partnership PA+ Non Profit + imprese IMD (CH) WEF Sviluppo di logiche di stakeholder engagement Rafforzamento delle strategie competitive

Osservatori internazionali 1 The United Nations Public Service Awards is the most prestigious international recognition of excellence in public service. It rewards the creative achievements and contributions of public service institutions that lead to a more effective and responsive public administration in countries worldwide. Through an annual competition, the UN Public Service Awards promotes the role, professionalism and visibility of public service.

Osservatori internazionali 2

http://www.worldbank.org/en/topic/governance Osservatori internazionali 3

OECD + UNPAN Da una LOGICA DI DATABASE Ad una LOGICA DI KNOWLEDGE BASE (DATI + BEST PRACTICES)

Business School Centri di ricerca internazionali Es. in Svizzera IMD di Losanna http://www.imd.ch/research/publications/wcy/index.cfm

2. Società di consulenza direzionale Società di consulenza direzionale Amministrazioni Pubblica Agenzie Pubbliche Imprese Pubbliche Imprese/Banche for profit Organizzazioni non profit Sviluppo di logiche riferite a : Strumenti manageriali Consulenza ICT Outsourcing

Società di consulenza direzionale Società Globali BIG 4 PWC KPMG ACCENTURE DELOITTE ATTIVITA Benchmarking Servizi di consulenza ICT Outsourcing Società di consulenza direzionale Società Locali BDO (CH) Revisione Contabilità Consulenza Atelier/Lab McKinsey BAIN ORIENTAMENTO CHANGE MANAGEMENT INNOVATION

BIG 4: KPMG www.kpmg.com

BIG 4: Accenture www.accenture.com

Atelier/Lab: McKinsey&Company www.mckinsey.com http://www.mckinsey.com/client_service/public_sector/mckinsey_center_for_government

3. Network di ricerca e formazione Università/Politecnici Business School 3 Livelli di Analisi 1. CAPITALE UMANO Network di ricerca e formazione Scuole di Governo: o o o o o o o o o ENA (FRA) SPEIER (DE) IDHEAP (CH) School of Government (UK) ENAP (Canada, Québec) USA, 3 macro aree: Texas California Harvard Kennedy - School of Government (Boston) Formazione in entrata Sviluppo permanente Formazione executive 2. Ricerca di base Public Mgmt Public Governance (Ricerca accademica) 3. Servizi di consulenza Labor intensive Skills intensive Alti livelli di competenza

Network di ricerca e formazione Network Globali CLAD (Centro Latino-Americano de administración para el desarrollo) www.clad.org IRSPM (International Research Society for Public Management) www.irspm.net EGPA (European Group of Public Administration) www.iias-iisa.org IPMN (International Public Management Network) www.ipmn.net EFMD (European foundation for management development) www.efmd.org ATTIVITA Knowledge base Benchlearning Data Base Network di ricerca e formazione PRACADEMICS Network Locali/Nazionali SPAN (Swiss Public Administration Network) www.swipan.ch ASPA (American Society for Public administration) www.aspanet.org ACADEMICS

Network di ricerca e formazione (GLOBALI)

Network di ricerca e formazione (GLOBALI) IRSPM (International Research Society for Public Management) www.irspm.net PRACADEMICS Analisi SIG Strategic Interest Group EGPA (European Group of Public Administration) www.iias-iisa.org ACADEMICS/ PRACADEMICS Analisi PSG Permanent Study Group

Focus: EGPA EU Group of Public Administration Events: Annual Conference The annual conference is the core activity of EGPA. It is held in a different European country every year. It is normally hosted by a member organisation. Each year, the theme selected for the conference is a topic of major concern for public administration in Europe.

Focus: EGPA EU Group of Public Administration Events: Dialogues: The Transatlantic Dialogue (TAD) with ASPA The Trans-European Dialogue (TED) avec NispaCee The Euro-mediterranean Dialogue (MED) with several institutions MENAPAR http://www.iias-iisa.org/menapar-inauguralconference/

Focus: EGPA EU Group of Public Administration PSG XIX: Public Network Policy and Management Group PSG (Tot nr. 19) Permanent Study Group Each Study Group is managed by a Director and a Chairperson, and is necessarily comprised of academics and practitioners. Papers contributed by members are country studies or comparative studies, which are discussed in the meetings of the groups during the annual conference. The work of each group is geared towards a publication or series of publications.

Network di ricerca e formazione (GLOBALI) PUBLIC MANAGEMENT PUBLIC GOVERNANCE NEW PUBLIC GOVERNANCE PUBLIC NETWORKS 80 ½ 90 2005 2013 MANAGEMENT GOVERNANCE GOVERNANCE + NETWORKS