BANDO CONTRIBUTI ALLE PMI VICENTINE PER L ATTIVAZIONE DI UN SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ A BANDA LARGA



Documenti analoghi
BANDO CONTRIBUTI PER L ATTIVAZIONE DI UN SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ A BANDA LARGA.

Ad delibera n. 52 dd BANDO BANDA LARGA CONTRIBUTO PER L ATTIVAZIONE DI UN SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ A BANDA LARGA ANNO 2014

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

1. PREMESSA. La somma stanziata per l erogazione dei contributi ammonta a ,00 euro ed è così ripartita:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

DOMANDA DI CONTRIBUTO

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Bandi di finanziamento

Delibera di G.C. N. 15 del 7 febbraio 2014

Contributi alle imprese della provincia di Siena per l analisi dei costi sostenuti per l acquisto di energia elettrica

5. PROCEDURE. PEC

ART. 2 - SOGGETTI DESTINATARI Possono beneficiare dei contributi i Centri Sociali Comitati Anziani e Orti con sede sul territorio comunale.

Premessa. Art. 1 Oggetto, importo e spese ammissibili al contributo camerale

BANDO CONTRIBUTO COMUNALE PER AFFITTO ANNO 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

Provincia di Isernia

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

BANDO PER L'EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L'INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI

4) Polizza fidejussoria bancaria e/o assicurativa emessa da istituti all uopo autorizzati per un importo pari al contributo erogabile.

L'importo messo a bando è pari a ,00. Data di scadenza La domanda va presentata a partire dalle ore 9:00 del 1 febbraio 2016

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL

2. SOGGETTI BENEFICIARI

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI E DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI ANNO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICROFINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993.

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio

I buoni scuola assegnati sono erogabili dal Comune anche in forma cumulativa per più mensilità.

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Annotare n. protocollo della comunicazione di avvenuta concessione contributo della Provincia: Rif. Prot. n. del

MODULO DI RENDICONTAZIONE. Spazio riservato all ufficio. Il sottoscritto..nato a... il.residente nel Comune di.. via...

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE OPERANTI IN PROVINCIA DI TERAMO PER LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA AZIENDALE ANNO 2014

Art. 2 Soggetti beneficiari

REQUISITI DI AMMISSIBILITA :

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

Art. 3 Interventi ammissibili Il presente bando prevede la concessione di contributi con riferimento alle seguenti spese:

BANDO PER CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DANNEGGIATE DAL SISMA. Disposizioni generali

Articolo 3 Investimenti ammessi e non ammessi a contributo Sono ammessi al contributo camerale

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI CUNEO

BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER:

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 47 DEL D.P.R. N. 445/2000. (AI FINI STATO ATTIVITA DI IMPRESA)

Ai fini dell ammissibilità al contributo, le spese rendicontate dovranno: a) essere pagate a mezzo di bonifico bancario;

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TARANTO. Fondo perequativo camerale Progetto: Impresa Credito facile con i Confidi.

ENERGIE ALTERNATIVE PER UN TURISMO ED UNA AGRICOLTURA DI QUALITA

Bando per il sostegno alla brevettazione europea ed internazionale da parte di PMI della provincia di Mantova

Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino Cagliari

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

(da compilarsi obbligatoriamente in sede di presentazione della domanda in ogni sua voce e nelle Appendici A e B, a pena di esclusione dal contributo)

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

5. PROCEDURE. 5.1 Presentazione della domanda

art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari

REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno

REGIONE LIGURIA. Ufficio Politiche dell Energia

INTERVENTI DI CREDITO AGEVOLATO FINALIZZATI A OPERAZIONI DI PATRIMONIALIZZAZIONE AZIENDALE E RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO

CRITERI PER EROGAZIONE DI SUSSIDI IN DENARO PER ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL OBBLIGO Anno Scolastico 2011/2012

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

ALLEGATO B PREMESSO CHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

Avviso 4/2013. Corsi Professionalizzanti e Master

BANDO PER LA CORRESPONSIONE DI CONTRIBUTI SULLE TECNOLOGIE E I SISTEMI INFORMATICI PER I SERVIZI ALL'AGRICOLTURA ART. 1

Comune di Livorno U. O. Servizi Sociali Ufficio Promozione Sociale

BANDO DISEGNI +3 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

MinisterodelloSviluppoEconomico

ONERI INTRODOTTI (*) Che cosa cambia per l impresa

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il sottoscritto. avente sede legale. in, Via Cap, REA CCIAA di: PG - TR n. P.Iva

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

NOTA ESPLICATIVA SULLA RENDICONTAZIONE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAGLIARI INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA PROGRAMMA ANNUALITA 2013

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE D ELLA GR EEN EC ON OM Y AN N O 2011

Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. 163/06.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

BANDO DI CONCORSO. per la partecipazione a. Master universitari executive

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/5

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE PMI PER L ATTIVAZIONE DI BANDA LARGA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI

C I T T À D I C O N E G L I A N O

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Allegato 2 - Modulo per la richiesta di erogazione del contributo

INFOPLUS - Bando n Burc n. 39 del 28 Agosto 2014

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI

Criteri per la rendicontazione

COMUNE DI SORI PROVINCIA DI GENOVA. Certificato ISO AREA SOCIALE

Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12

Transcript:

BANDO CONTRIBUTI ALLE PMI VICENTINE PER L ATTIVAZIONE DI UN SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ A BANDA LARGA Approvato con deliberazione n. 135 del 24/07/2014 della Giunta camerale. Art 1 - Premessa Nell ambito dell Accordo di Programma tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l Unioncamere per il 2012 e in linea con le iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Vicenza intende favorire i processi di innovazione delle imprese mediante l erogazione di un contributo a fondo perduto per l attivazione di un servizio di connettività a banda larga (almeno 2 Mbit/s in ricezione) con qualsiasi tecnologia di rete fissa, radio (in modalità fissa) e satellitare 1. Art 2 - Oggetto Il bando è rivolto alle imprese della provincia di Vicenza che, a partire dal 25 luglio 2014, attivino un servizio di connettività a banda larga. Il bando è assolutamente neutrale per quanto riguarda la tecnologia che sarà scelta dalle imprese per la connettività a banda larga. Ogni impresa con sede legale o operativa nella provincia di Vicenza potrà presentare una sola domanda di contributo relativa a una sua sede/unità locale e a un solo numero di linea nella provincia di Vicenza. Sono oggetto di contributo le spese relative: 1) all acquisto e installazione dell apparato di trasmissione e ricezione (modem, antenna o parabola,); 2) alla realizzazione di una rete LAN interna (anche in tecnologia Wi-Fi); 3) all eventuale PC (uno solo) corredato del software di base; 4) al canone mensile del servizio di connettività (sul numero di linea oggetto del contratto) fino a un massimo di 12 mesi temporalmente contigui (un anno) a partire dalla data di attivazione del servizio.; 5) alle spese relative all upgrade di connettività a condizione che sia data 1 Il collegamento a banda larga NON può quindi essere realizzato con una qualsiasi tecnologia radiomobile quali a titolo indicativa ma non esaustivo: 3G, HSPA, HSDPA, HSUPA, 4G, LTE, Tetra, LTE advanced. p. 1/8

dimostrazione di un effettivo miglioramento della connettività in download ed in upload (in esempio banda minima garantita, aumento di banda rispetto alla connessione precedente); Art 3 - Soggetti beneficiari Sono ammessi a presentare domanda ai sensi del presente bando le imprese che, alla data di pubblicazione del bando, dispongano dei seguenti requisiti formali: a) Essere regolarmente iscritte ed attive al Registro delle Imprese sia al momento di presentazione della domanda di ammissione al contributo sia al momento dell effettiva erogazione dello stesso; b) Essere in regola con il pagamento del diritto annuale camerale; c) Avere sede legale e/o operativa nella Provincia di Vicenza; d) Essere in regola con il DURC; e) Non aver subito protesti negli ultimi due anni; f) Non siano sottoposte a procedure concorsuali o liquidazione e si trovino in stato di difficoltà ai sensi della Comunicazione della Commissione Europea 2004/C244/02; g) Non abbiano beneficiato o beneficino di altri finanziamenti o contributi pubblici per le stesse voci di spesa; h) Non siano aziende fornitrici della Camera di Commercio di Vicenza alla data di presentazione della domanda ai sensi della Legge 7 agosto 2012, n. 135 1 (di conversione con modificazioni del D.L. 6 luglio 2013, n. 95). Tali requisiti formali che saranno verificati in sede di ammissione al contributo dovranno essere mantenuti fino all eventuale erogazione del contributo stesso L agevolazione in argomento è erogata in regime di de minimis ai sensi dei regolamenti (CE) n. 1998/2006, n. 875/2007 e n. 1535/2009. Art 4 - Dotazione finanziaria e importo del contributo per tipologia di interventi La dotazione finanziaria prevista per tale intervento è pari a 42.000,00. La Camera di Commercio di Vicenza, a fronte del numero di domande pervenute, si riserva la facoltà di rifinanziare il bando con ulteriori stanziamenti. Il contributo a fondo perduto, al lordo delle ritenute d acconto del 4%, per singola azienda sarà pari al 50% delle spese ammissibili rendicontate al netto dell IVA. 1 L art. 4, comma 6 recita testualmente: «A decorre dal 1 gennaio 2013 gli enti di diritto privato di cui agli artt. da 13 a 42 del codice civile che forniscono servizi a favore dell amministrazione stessa, anche a titolo gratuito, non possono ricevere contributi a carico delle finanze pubbliche.». p. 2/8

Ai fini dell ammissione del contributo le spese ammissibili rendicontate, sempre al netto dell IVA, non dovranno essere inferiori a 400,00 euro. In ogni caso il contributo massimo erogabile non potrà superare il valore di 800,00 euro per ogni domanda. Art 5 - Spese ammissibili Le spese ammissibili sono: Eventuale acquisto, una tantum, dell apparato di trasmissione e ricezione (modem, antenna, parabola), se non fornito, anche in comodato d uso, dall operatore che eroga la connettività, e sua installazione 1 ; Spese per la realizzazione di una rete LAN (apparati, installazione, eventuale cablaggio, configurazione), anche in tecnologia Wi-Fi, interna all unità locale per la quale si richiede il contributo purché sostenute in una data congruente con quella di attivazione del servizio di connettività (+ o un mese dalla data di attivazione del servizio) per un massimo di 400 euro; Acquisto di un PC (desktop) equipaggiato di software di base purché effettuato in una data congruente con quella di attivazione del servizio di connettività (+ o un mese dalla data di attivazione del servizio); Una tantum eventualmente applicata dall operatore per l attivazione del servizio; Canone mensile del servizio di connettività a banda larga sottoscritto fino a un massimo di 12 mesi temporalmente contigui (un anno) a partire dalla data di attivazione del servizio. Le fatture dovranno essere state emesse e quietanzate entro il 25 novembre 2014. In caso di richiesta di contributo per il finanziamento del canone, sarà sufficiente allegare copia del contratto sottoscritto dove sia riportato il costo complessivo annuale e la penale di recesso anticipato rispetto ai primi 12 mesi di canone. Art 6 - Spese NON ammissibili Il presente bando non riconosce come ammissibili le seguenti spese (elenco non esaustivo): Acquisto di apparati d'utente quali telefoni, cellulari, smartphone, ipad, tablet, e- book, TV, telecamere; Acquisto di pc portatili/laptop/notebook/netbook 1 In ottemperanza al principio della neutralità tecnologica, l apparato di ricezione e trasmissione potrà utilizzare qualsiasi tecnologia di rete fissa, radio (in modalità fissa) e satellitare purché in grado di fornire i livelli prestazionali richiesti. p. 3/8

Spese per qualsiasi applicativo/pacchetto software; Acquisto di centralini telefonici, stampanti e fax; Spese per materiali di consumo; Spese di manutenzione a qualsiasi oggetto, sistema, servizio, applicazione o pacchetto software siano riferite; Spese per impianti di TV satellitare o digitale terrestre; Spese di addestramento e formazione del personale; Spese per il traffico telefonico; Spese per il traffico dati a meno di non essere incluse nel canone di connettività. Art 7 - Modalità di presentazione delle domande La domanda di contributo dovrà essere redatta sull apposito modulo allegato al bando (allegato A), comunque scaricabile dal sito della Camera di Commercio di Vicenza (www.vi.camcom.it) Ciascuna impresa, pena l esclusione, potrà presentare una sola domanda con riferimento al presente bando. E obbligatoria l indicazione di un indirizzo PEC, presso la quale l impresa elegge il domicilio ai fini della procedura e tramite cui saranno gestite tutte le comunicazioni successive all invio della domanda. La domanda di contributo dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata della Camera di Commercio cameradicommercio@vi.legalmail.camcom.it indicando nell oggetto Bando contributo per l attivazione di un servizio di connettività a banda larga. E esclusa qualsiasi altra modalità d invio, pena l inammissibilità della domanda. Art 8 - Termini di presentazione e regolamento Le domande devono essere inviate a partire dal 15 settembre 2014 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria prevista (art. 4) e comunque non oltre il 25 novembre 2014. Farà fede la data e l ora della e-mail di posta elettronica certificata con la domanda. Saranno escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. La Camera di Commercio non assume alcuna responsabilità per lo smarrimento o il ritardato ricevimento di comunicazioni dipendenti da errata o incompleta indicazione del recapito da parte del richiedente, né per eventuali disguidi comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. Saranno ritenute ammissibili esclusivamente le domande inviate da una casella di p. 4/8

posta elettronica certificata e in formato non modificabile (tiff o pdf), sottoscritte dal legale rappresentante e con allegata copia di un suo documento di identità in corso di validità ovvero sottoscritte con firma digitale. Le domande dovranno essere corredate dalla seguente documentazione (vedi allegato A): a) Copia del contratto sottoscritto per un servizio di connettività a banda larga in cui risultino le seguenti informazioni 1 : I. Data di sottoscrizione del contratto; II. Indirizzo della sede in cui è stato attivato il servizio; III. Numero delle linea su cui è attivato il servizio IV. Prestazioni del servizio di connettività (almeno l indicazione della velocità di picco in ricezione e in trasmissione); V. Costi del servizio (una tantum e canone mensile); VI. Durata del contratto; VII. Penale per il recesso anticipato rispetto al minimo di 12 mesi; b) Copia delle fatture e della documentazione attestante le relative quietanze, per le voci di spesa ammissibili sostenute di cui all art. 5 che concorreranno al calcolo della spesa ammissibile riconosciuta totale alla base della stima del valore del contributo che sarà poi eventualmente erogato. In particolare nel caso del canone mensile dovranno essere presentate tutte le fatture relative al pagamento del canone del servizio di connessione a banda larga per le mensilità di cui si richiede il riconoscimento fino a un massimo di 12 mesi in sequenza temporale (un anno) a partire dalla data di attivazione del servizio o in alternativa copia del contratto sottoscritto dove sia riportato il costo complessivo annuale e la penale di recesso anticipato rispetto ai primi 12 mesi di canone. Tutte le spese presentate dovranno essere opportunamente quietanzate: le modalità di quietanza dei documenti contabili possono consistere, ad esempio, in una fotocopia di ricevuta bancaria, o dell estratto conto che attesti il pagamento e l uscita finanziaria dalla banca 2. Inoltre tutte le fatture e i documenti contabili dovranno essere emessi a carico esclusivamente del soggetto che presenta la domanda di ammissione al contributo Le domande incomplete in una qualsiasi parte, o che non dovessero indicare uno 1 Nel caso tali informazioni non siano presenti sul contratto con l operatore, l impresa può presentare un autodichiarazione firmata dal legale rappresentante. 2 Non sono ammesse spese effettuate in contanti. p. 5/8

degli elementi o dei dati richiesti, nonché quelle prive della documentazione necessaria, saranno dichiarate inammissibili. Art 9 - Modalità di assegnazione del contributo Le domande presentate a valere sul presente Bando saranno esaminate dal Dirigente, previa verifica della regolarità formale delle stesse, seguendo l'ordine cronologico di presentazione (art. 8) fino all esaurimento delle risorse finanziarie previste (art. 4). La Camera di Commercio, dopo aver verificato la congruenza con i requisiti del bando della documentazione contrattuale presentata, passerà a controllare la correttezza della documentazione di spesa rendicontata certificandone l ammissibilità. Il Dirigente può richiedere, quando lo ritenga opportuno, della documentazione integrativa. Il Dirigente con proprio provvedimento forma la graduatoria delle domande, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria prevista per tale intervento (art. 4) con specificazione di quelle ammesse e non ammesse al contributo determinando per ciascuna domanda ammessa l ammontare del contributo concedibile. Nella valutazione della domanda di contributo ai fini della stesura della graduatoria il Dirigente terrà conto delle seguenti priorità: 1) nuove connettività a cui è data preferenza; 2) ordine cronologico di presentazione. Qualora le risorse disponibili risultassero insufficienti a soddisfare tutte le domande aventi la stessa data di presentazione, l importo residuale verrà proporzionalmente suddiviso tra queste. Il contributo riconosciuto verrà erogato, mediante bonifico bancario, entro 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria. La Camera di Commercio si riserva la facoltà di richiedere all impresa ulteriore documentazione e/o chiarimenti di integrazione della domanda. Il mancato invio della stessa, entro e non oltre il termine perentorio di 10 giorni dalla data di ricevimento della richiesta, comporterà l automatica inammissibilità della domanda. Art 10 - Rinuncia e revoca del contributo La rinuncia deve essere motivata da cause di forza maggiore sopraggiunte successivamente alla richiesta del contributo e deve essere comunicata tempestivamente tramite posta elettronica certificata all indirizzo cameradicommercio@vi.legalmail.camcom.it. Le imprese beneficiarie si impegnano a non alienare gli eventuali beni oggetto dell investimento per un periodo di almeno due anni a partire dalla data di fatturazione p. 6/8

degli stessi e a mantenere attivo un servizio di connettività a banda larga di prestazioni almeno pari a quello dichiarato nella documentazione presentata per questo presente bando per almeno 24 mesi. La violazione di tale impegno comporterà la totale revoca dell agevolazione. Art 11 - Controlli La Camera di Commercio di Vicenza si riserva, inoltre, la possibilità di mettere in atto misure di controllo e verifica, anche a campione, per accertare l effettiva attuazione degli interventi per i quali è erogato il contributo. Tali controlli sono finalizzati a verificare: a. L effettiva fruizione dei servizi oggetto di contributo; b. Il rispetto degli obblighi previsti dal procedimento di concessione; c. La veridicità delle dichiarazioni e delle informazioni prodotte dal soggetto beneficiario; d. I documenti dichiarati (fatture, contratti...). Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decadrà dai benefici conseguenti alla dichiarazione mendace, ferme restando le eventuali responsabilità penali. Art 12 - Responsabile del procedimento Il Responsabile del Procedimento è il Segretario Generale della Camera di Commercio di Vicenza, Dr.ssa Elisabetta Boscolo Mezzopan. Art 13 - Rinvio al Regolamento Generale, norme sulla privacy, informazioni Per tutto ciò che non è contenuto nel presente bando si fa riferimento al «Regolamento per la concessione di contributi e finanziamenti a sostegno dell economia provinciale» che detta criteri di carattere generale, approvato con deliberazione n. 130 dell 8 aprile 2003 della Giunta camerale e successivamente modificato con deliberazione n. 19 dell 11 novembre 2005 del Consiglio camerale. In applicazione del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 «Codice in materia di protezione dei dati personali» i dati comunicati dalle imprese saranno conservati presso gli uffici a ciò autorizzati della Camera di Commercio di Vicenza per le finalità di gestione delle procedure di assegnazione dei contributi e saranno trattati dal personale a ciò incaricato. Titolare del trattamento dei dati è la Camera di Commercio di Vicenza, Via E. Montale n. 27. I dati personali sono trattati nell ambito della normale attività della Camera di Commercio di Vicenza per l adempimento di obblighi previsti da leggi, p. 7/8

da regolamenti e dalla normativa comunitaria, ovvero da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge o da organi di vigilanza e controllo. La comunicazione dei dati personali necessari a tale finalità è obbligatoria e il rifiuto di comunicarli comporta l esclusione dal concorso. Ai sensi dell articolo 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, che disciplina la materia dei controlli delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e/o di atti di notorietà, la Camera di Commercio ha facoltà di chiedere l esibizione dell originale della documentazione di spesa. Ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni, il procedimento riferito al presente bando di concorso è assegnato all Ufficio Provveditorato, che è a disposizione per qualsiasi chiarimento e informazione (tel. 0444/994863-820 - 982 - Fax 0444/994834, e - mail: provveditorato@vi.camcom.it). Art 14 - Allegati A. Domanda di ammissione al contributo: p. 8/8