scoprirono che tutti i calcoli della FT potevano essere velocizzate di un fattore N/ln(N), ove N è la quantità dei numeri da calcolare; e

Documenti analoghi
CERCHIAMO ET NELLO SPAZIO *****

Officine Orbitali, primo livello di espansione civile nello spazio INAF-IRA, Bologna maggio 2018

Il programma SETI (Search for ExtraTerrestrial Intelligence) e relative Criticità..

Introduzione al SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence)

La KL Transform: considerazioni generali sulle metodologie di analisi ed impiego nel campo della Radioastronomia.

Esercizi su Autovalori e Autovettori

LA RADIOASTRONOMIA *****

Esplorare l universo: non solo stelle e pianeti. La ricerca scientifica di forme di vita aliene

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Elaborazione di segnali mediante DFT

Qualche cenno al Sole

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D.

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Proposte di tesi: telecomunicazioni mobili e satellitari, sistemi WLAN

Radioastronomia. Il radioastrofilo. dott. Mario Sandri

2010 ANNO INTERNAZIONALE DELLA BIODIVERSITA' Radioastronomia, uno sfacciato colpo di fortuna

Istituto Nazionale di Astrofisica Radiotelescopio di Medicina. Dr. Roberto Lulli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11

Introduzione I problemi da studiare

La ricerca della Vita nell Universo

Operazioni sulle immagini digitali

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

n. 69 giugno 2018 ALLA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI Il programma SETI e le sue implicazioni culturali di Paolo Musso*

M ATERIALI, S TRUMENTI, LIBRI

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

Biblioteca Osservatorio Astrofisico di Arcetri

PERIODICO DI INFORMAZIONE DELLA EUROPEAN RADIOAMATEURS ASSOCIATION

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Ricerca di Massimo e Minimo di un Array

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità

Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili

Anno accademico

L esplorazione dello spazio. Fra tecnologia e domande ultime

Università degli studi di Genova

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

III Lezione. 1.Teorema della leva nel caso incommensurabile

Sommario della lezione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

Una Scuola permanente. di Astrofisica e Scienze Spaziali

Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori

2. Determinare le dimensioni dei seguenti sottospazi W ed esibirne due basi basi diverse, quando è possibile:

Lezione XXVIII Sistemi vibranti a 2-n gdl. 6LVWHPLDSLJUDGLGLOLEHUWjQRQVPRU]DWL

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Facoltà di Matematica, Fisica e Scienze Naturali Corso di Laurea in Scienze dell informazione sede di Cesena. Tesi di Laurea

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

2. Analisi in frequenza di segnali

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Matematica e Consulenza: un connubio perfetto. Mirco Patriarca Università di Pavia, Marzo 2018

CAPITOLO 2: Algoritmo Fast Fourier Transform (FFT)

Motivazione: Come si fa? Matrici simmetriche. Fattorizzazioni di matrici speciali

Analisi del Segnale per le Telecomunicazioni Seconda esercitazione di laboratorio

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - DII - Ingegneria Aerospaziale Test di preparazione alla seconda prova parziale del

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 5 luglio 2013 Tema A

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

Essere d accordo di non essere d accordo

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI SEGNALI RADAR SU BASE SPERIMENTALE

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del

UNITÀ 1 - ASTRONOMIA Lezione 1 L Universo

S. Montebugnoli Istituto di Radioastronomia (Bologna) Istituto Nazionale di Astrofisica

ANALISI DI FOURIER. Segnali a Tempo Discreto:

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2

XXXIII CONGRESSO ANNUALE

L informazione. Bateson, Ricevere informazioni vuol dire necessariamente ricevere notizie di differenza (Es.: Luce accesa/spenta, 1/0,...

Trasformata Discreta di Fourier (DFT)

CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

La teoria dell informazione

PASSEGGIANDO NELLA VIA LATTEA di ik0eln Giovanni Lorusso

Steeper Rolloff. mentre si pone il valore centrale pari all unità in corrispondenza di. Ossia si impongono tali condizioni nella:

Operazioni sulle immagini digitali

Educare lo sguardo. Si comincia! a cura di Luigi Regoliosi. Accademia dei Lincei Roma, 25 gennaio 2016

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

24.1 Coniche e loro riduzione a forma canonica

Fare ricerca, mai così facile

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola:

Stabilità per sistemi a tempo continuo

PROVE TECNICHE DI MITIGAZIONE RFI

Note di Teoria della Probabilità.

Uno sguardo sulle possibilità di ricerca per i radioastronomi dilettanti Flavio Falcinelli

Complemento ortogonale e proiezioni

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Che cos è l Informatica?

Transcript:

IL KLT Premessa Supponiamo che dallo Spazio ci giungono segnali alieni, come ci giungerebbero? in banda stretta o in banda larga? Ovvio che, se i segnali fossero emessi in banda larga, noi non potremmo mai ascoltarli in banda stretta. Per cui occorre un sistema di ricezione che soddisfi entrambi i modi; quindi acquisisca segnali in banda stretta ed in banda large. Con il sistema KLT è possibile ricevere entrambi i segnali ed avere maggiore possibilità di ascolto nella ricerca SETI. Un progetto che sarà attivo quanto prima. La ricerca Radio SETI (Search for Extra Terrestrial Intelligence) consiste nel rilevare un eventuale segnale radio molto debole discriminandolo ed estraendolo dal rumore cosmico di fondo ed analizzarlo. Quando SETI nacque nel 1959, era ovvio tentare questa estrazione in virtù dell'unico algoritmo conosciuto all epoca: la FT (Fourier Transform) ovvero: la trasformata di Fourier [Fig.1]. I radioastronomi SETI avevano adottato a priori il punto di vista pregiudiziale che un segnale candidato extraterrestre sarebbe necessariamente sinusoidale e a banda stretta, stimandolo con l uso della Scala di Rio (Il concetto di Scala di Rio fu proposto nell Ottobre 2000 per la prima volta a Rio de Janeiro - Brasile da Iván Almár e da Jill Tarter in una relazione presentata al 51 Congresso Astronautico Internazionale, 29^ Riunione di Revisione sulla Ricerca di Intelligenza Extraterrestre; e, a partire dal 2002, sotto la loro direzione, i membri del Comitato SETI dell'iaa, hanno adottato ufficialmente la Scala di Rio, continuando a lavorare per raffinarla e perfezionarla per portare obiettività alla soggettiva interpretazione di ogni affermazione di scoperta di extraterrestre) [Fig.2]. Su tale segnale a banda stretta, il rumore di fondo è necessariamente bianco. E così, l'assunzione matematica di base dietro alla FT che il rumore di fondo deve essere bianco fu perfettamente adeguato a SETI per i prossimi cinquanta anni! In aggiunta, nell aprile del 1965 gli statunitensi James W. Cooley e JohnW.Tukey

scoprirono che tutti i calcoli della FT potevano essere velocizzate di un fattore N/ln(N), ove N è la quantità dei numeri da calcolare; e sostituirono la vecchia FT con il loro nuovo algoritmo FFT (Fast Fourier Transform), la trasformata rapida di Fourier. Accadde così che i radioastronomi SETI di tutto il mondo adottarono volentieri la nuova FFT. Ma nel 1982 il radioastronomo SETI francese François Biraud affermò che noi possiamo fare solamente supposizioni sui sistemi extraterrestri di telecomunicazione e che la tendenza sulla Terra era all evoluzione da banda stretta a banda larga; per cui occorreva una nuova trasformata che potesse scoprire sia segnali a banda stretta che a banda larga. Fortunatamente tale trasformata era già stata messa a punto nel 1946 da due matematici, il finlandese Kari Karhunen e il francese Maurice Loève, appropriatamente denominata KLT (Karhunen-Loève Transform), trasformata di Karhunen- Loève. In co

nclusione François Biraud proponeva di cercare l ignoto in SETI adottando la KLT al posto della FFT. Indipendentemente da Biraud, il radioastronomo statunitense Robert S. Dixon dell Ohio State University, USA arrivò anch esso alle stesse conclusioni, ma pubblicò i suoi risultati solamente molto più tardi. Indipendentemente da Biraud e da Dixon, anche il fisico-matematico italiano, Prof. Claudio Maccone, Presidente Internazionale del SETI Permanent Committee che, già dal 1987, giunse alle stesse conclusioni, iniziando a divulgare l impiego della KLT in SETI, dapprima al SETI Institute in America e successivamente al SETI Italia, radiotelescopio Croce del Nord di Medicina [Fig.3]. Ma mentre François Biraud e Roberts. Dixon si erano fermati davanti al problema della difficoltà elaborativa di trovare gli autovalori e gli autovettori di enormi matrici simmetriche di autocorrelazione nella KLT, questo problema è stato risolto in Italia, dove il Prof. Claudio Maccone ha trovato la preziosa collaborazione del direttore emerito dei radiotelescopi della stazione radioastronomica Croce del Nord di Medicina, Ingegner Stelio Montebugnoli; e dei suoi ragazzi di SETI Italia (Fig.4); così che nell anno

2000, per la prima volta nella storia, l implementazione della KLT nel progetto SETI è diventata realtà. Ma, ai fini della ricerca SETI, quali sono le sostanziali differenze fra FFT e KLT? Affrontiamo qui il problema in termini divulgativi, in maniera molto semplice, suggerendo eventuali approfondimenti nella lettura del libro Telecommunications, KLT and Relativity di Claudio Maccone. Dunque, la FFT si serve solo di segnali sinusoidali per scomporre un segnale qualunque; mentre la KLT effettua una scomposizione molto più accurata di qualunque segnale e rumore, calcolando di volta in volta quei segnali elementari che sono più consoni alla scomposizione del caso studiato. Il risultato è che la KLT offre un guadagno maggiore, tale che riesce a rivelare segnali assai più deboli di quelli che la FFT può rilevare; così come come dimostrato dai test effettuati da SETI Italia. La FFT invece rileva solo segnali a banda stretta, mentre la KLT rileva i segnali indipendentemente dalla larghezza di banda. In pratica, nell elaborazione la FFT è molto rapida, mentre la KLT, non esistendo una Fast KLT, richiede tempi molto più lunghi; per cui la FFT rileva solo segnali presunti sinusoidali e presunti a banda stretta. Ma poiché non conosciamo che tipo di segnali usa ET, risulta difficile capire se ET impiega segnali non sinusoidali a banda larga, perchè la FFT non li intercetterà mai. A questo va aggiunto che il grosso scoglio è rappresentato dalla pesantezza computazionale della

KLT, ovvero: il calcolo scientifico distribuito (distribued computing). Scoglio che, purtroppo, fino ad oggi ha portato all esclusione del suo impiego. Comunque il KLT è un progetto che andrebbe riproposto, in quanto l espansione enorme delle capacità di calcolo fornite dal distributed computing dall evoluzione dell hardware, renderebbe possibile una duplice analisi dei dati acquisiti in banda stretta e in banda larga. Stimolati dall enorme successo della sonda Kepler, questo 2018 vede molte stazioni radioastronomiche, ma anche un buon numero di associazioni di radioastrofili, impegnati nella ricerca SETI; e, chissà, se, un giorno, dalla nostra Galassia o dalla profondità dello Spazio, riusciremo a rilevare un segnalino intelligente che ci faccia capire che non siamo soli nell Universo. Carl Sagan, famoso astronomo e astrofisico (Fig.5) diceva...è solo questione di tempo! Dott. Giovanni Lorusso (IK0ELN)