IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento _ CAPITOLI 3



Documenti analoghi
IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento _ CAPITOLO 5

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento _ CAPITOLO 1

L I T I N H E R A R I O I N V I S I B I L E. IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento_ CAPITOLO 4

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

II.11 LA BANCA D ITALIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Rottami ferrosi: definizione di rifiuto, materie recuperate e sottoprodotti secondo il D.lg. 152/2006 e s.m.i.

l attribuzione del codice CER ai fini della pericolosità del rifiuto e del suo smaltimento Laura Balocchi

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento _ CAPITOLO 4

BOLLETTINO UFFICIALE

R E G I O N E P U G L I A

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

schede di approfondimento.

rifiuto da catalogare

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

SEZIONE II RIFIUTI SPECIALI. Sezione II Rifiuti speciali Pagina 115

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 febbraio 2013, n. 194

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Introduzione alla normativa europea, nazionale e regionale

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE

Art. 1 Campo di applicazione

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015.

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 novembre 2004, n

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

GLI INDICATORI AMBIENTALI

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014.

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

L acqua rappresenta la base della vita.

Agenti chimici: il regolamento CLP

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

A voti unanimi e palesi delibera:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

vista la Legge Regionale del , n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI


La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

DECRETO N Del 18/12/2015

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

(il testo del decreto è aggiornato secondo le indicazioni della direttiva Ministero dell Ambiente del 9 aprile 2002)

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Normativa. Da sito FatturaPA:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

RISOLUZIONE N. 102/E

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il concetto di gestione dei rifiuti

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

Transcript:

IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento _ CAPITOLI 3

Indice Capitolo 3 Quali rifiuti produciamo 3.1 - Normativa Nazionale di riferimento in materia rifiuti 3 3.2 - Classificazione dei rifiuti 4 Riferimenti bibliografici 6 Riferimenti web 6 L'ITINHERARIO INVISIBILE Il Ciclo Ambiente Materiali di approfondimento tutti i diritti riservati Gruppo Hera Testi realizzati da: Catia Musolesi / Divisione Ambiente Hera S.p.A. Simona Nasolini e Sandra Vandelli per Anima Mundi, Nicoletta Borghini, Felicia Cannillo e Kristian Tazzari per Atlantide. Supervisione impianti: Andrea Carletti / Divisione Ambiente Hera S.p.A, Roberto Ravelli / Divisione Ambiente Hera S.p.A., Ruggero Panizzolo / Divisione Ambiente Hera S.p.A., Peppino Sassu / Divisione Ambiente Hera S.p.A, Michele Corli / Akron S.p.A, Luca Bussolari / Ecosfera s.r.l, Giuseppe Lazzazara / Recupera s.r.l. Supervisione testi: Ing. Claudio Galli, Direttore della Divisione Ambiente di Hera S.p.A. Coordinamento Redazionale: Catia Musolesi per Hera, Simona Nasolini e Daniele Vignatelli per Anima Mundi. Impaginazione: Simona Nasolini per Anima Mundi. Edizione giugno 2009 2

Capitolo 3 Quali rifiuti produciamo 3. 1 - N o r ma t iv a d i r i feri m en t o in ma te ri a r i f iu t i. La legislazione nazionale, come quella di tutti gli stati appartenenti alla Unione Europea, in tema di gestione sostenibile dei rifiuti fa riferimento ai programmi generali d'azione della Comunità Europea che fissano gli obiettivi prioritari da raggiungere e decidono le misure necessarie all'attuazione comunitaria. In materia di rifiuti esiste la direttiva 2006/12/CE che è la Normativa Quadro e costituisce appunto il quadro giuridico di base. I contenuti sono: 1. definizione di rifiuto; 2. principi per la gestione dei rifiuti (che tratteremo in modo più esauriente nel prossimo capitolo); 3. autorizzazione necessaria per svolgere le attività di smaltimento e recupero; 4. controlli periodici; 5. tracciabilità delle attività e obblighi documentali; 6. obblighi di comunicazione a carico degli Stati sulle misure adottate. La nuova Direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti, precisa che occorre rafforzare le misure da adottare per la prevenzione dei rifiuti, e introdurre un approccio che tenga conto dell intero ciclo di vita dei prodotti e dei materiali, non soltanto della fase in cui diventano rifiuti; inoltre, invita a concentrare l attenzione sulla riduzione degli impatti ambientali connessi alla produzione e alla gestione dei rifiuti, favorendo il recupero dei rifiuti e l utilizzazione dei materiali di recupero per preservare le risorse naturali. Infatti, l articolo 4, afferma che la gerarchia di priorità da seguire in materia di rifiuti è la seguente: 1) prevenzione; 2) preparazione per il riutilizzo; 3) riciclaggio; 4) recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia; 5) smaltimento Come diremo più avanti, la situazione legislativa italiana è recentemente cambiata ed ancora in evoluzione. Il nuovo Testo Unico Ambientale e le successive disposizioni correttive e integrative (DLgs. 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e sue successive integrazioni nonchè DLgs. 4/08 del 16/01/08 recante ulteriori disposizioni) si propongono l'obiettivo di normare sotto forma di testo unico le tematiche di natura ambientale e del ciclo idrico. Tale testo prosegue il percorso avviato dal Decreto Legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 ("Decreto Ronchi"). Per ciò che concerne la gestione dei rifiuti, le norme italiane ribadiscono il rispetto della gerarchia comunitaria dei rifiuti, dando priorità alla minore produzione degli stessi (e, laddove prodotti, al minor tasso di pericolosità), al recupero di materia ed energia, nonché, in ultimo, allo smaltimento finale degli stessi. 3

Altri riferimenti legislativi interessano poi specifiche attività gestite dal Gruppo Hera: o le attività di recupero sono disciplinate, in via transitoria, da norme attuative del D.Lgs 22/1997 nelle more dell'emanazione delle norme tecniche richiamate dal D.Lsg 152/2006; o per le discariche va citato il D.Lgs 13 Gennaio 2003, n. 36, il quale si propone di determinare i criteri costruttivi e gestionali delle stesse anche mediante l'emanazione di successive disposizioni tecniche; o per i termovalorizzatori il D.Lgs 11 maggio 2005, n. 133, il quale si propone di determinare i criteri e le norme tecniche generali riguardanti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché le condizioni di esercizio degli impianti di incenerimento e di coincenerimento dei rifiuti, con particolare riferimento alle esigenze di assicurare una elevata protezione dell'ambiente contro le emissioni in atmosfera. 3. 2 - C l a s s i fi c a zi o n e d ei ri f iu ti. I rifiuti sono classificati, secondo l'origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi. Tutte le tipologie di rifiuto sono contemplate dalla normativa nel cosiddetto Codice C.E.R. cioé il Codice Europeo dei Rifiuti, (vedi allegato D del D.Lgs 3 Aprile 2006 n.152). I rifiuti, infatti, sono specificatamente definiti e quindi gestiti mediante un codice a sei cifre. I rifiuti pericolosi sono quelli contrassegnati con l asterisco. Un rifiuto può essere identificato come pericoloso o non pericoloso a seconda delle sostanze che lo compongono o che lo inquinano. Ad esempio, un imballaggio metallico C.E.R.150104 può cambiare la sua classificazione in C.E.R. 150110 se altamente inquinato di vernice, questo dipende dalla concentrazione degli inquinanti che si rileva in laboratorio tramite l analisi di caratterizzazione del rifiuto. I rifiuti urbani pericolosi (RUP) sono costituiti da tutta quella serie di rifiuti che, pur avendo un origine civile, contengono al loro interno un elevata dose di sostanze inquinanti o tossiche e che quindi non devono essere dispersi nell ambiente. Tra i RUP, i principali sono i medicinali scaduti e le pile. Sono rifiuti speciali quelli che derivano da attività produttive, industriali, artigianali, agricole, commerciali, di servizio e da attività di costruzione e demolizione. 4

I rifiuti speciali pericolosi sono quei rifiuti generati dalle attività produttive che contengono al loro interno un elevata dose di sostanze inquinanti. Per questo motivo occorre renderli innocui, cioè trattarli in modo da ridurne drasticamente la pericolosità. Nella normativa precedente rispetto a quella in vigore attualmente, tali rifiuti erano definiti come rifiuti tossico nocivi. Sono esempi di rifiuti speciali pericolosi: rifiuti di processi di raffinazione del petrolio; rifiuti di processi chimici; rifiuti di industria fotografica; rifiuti di industria metallurgica; oli esauriti; solventi; rifiuti di produzione conciaria e tessile; rifiuti da impianti di trattamento dei rifiuti; rifiuti di ricerca medica e veterinaria Si definiscono rifiuti speciali assimilati (RSA) i rifiuti prodotti da attività artigianali, industriali e commerciali (quindi rifiuti speciali), che non rientrano nella categoria dei rifiuti pericolosi e sono assimilati agli urbani, come specificato dai Regolamenti Comunali di gestione rifiuti (ai sensi dell'articolo 21, comma 2, lettera g. del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22). I rifiuti assimilati, quindi, vengono gestiti, dai Comuni, insieme agli urbani. Come spiegheremo meglio nel capitolo successivo, ogni comune può utilizzare criteri diversi per definire un rifiuto assimilato, assimilabile e speciale. 5

Riferimenti bibliografici AA.VV, La Gestione dei rifiuti urbani nel Gruppo Hera. Contesto, numeri, impegno, posizionamento, strategie, progetti operativi, Hera spa, S. Amaducci, K. Laffi, marzo 2008 - disponibile sul sito www.gruppohera.it (link diretto: http://www.gruppohera.it/binary/hr_ambiente/banner/libro_ambiente.1207063057.pdf) AA.VV, Arpa rivista, Speciale Rifiuti, Marzo-Aprile 2007 Direttiva 2008/99/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 sulla tutela penale dell ambiente. Direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive. Riferimenti Web www.gruppohera.it www.apat.gov.it www.arpa.emr.it www.ermesambiente.it www.osservatorionazionalerifiuti.it 6