Roma settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

Documenti analoghi
Contenuti e caratteristiche del bando Personalised Medicine della Sfida per la società Salute, Cambiamento Demografico e Benessere

Piùsani e attivi entro il Partenariato europeo per l innovazione sull invecchiamento sano e attivo (EIP AHA)

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità

FFE PERCORSO. Fundraising FOR H alth

La sanità nella strategia europea

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

ADVANTAGE JOINT ACTION. Napoli 14 Marzo 2017

INTEGRAZIONE TRA ROBOTICA E DOMOTICA IN SANITA SAN VITO AL TAGLIAMENTO NOVEMBRE 2017

Ministero della Salute

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

Challenging times LACK OF RESOURCES INCREASED DEMAND FOR HIGH QUALITY OF CARE AGEING POPULATION

MO S A I CO: Modelli, prodotti e Servizi. Attiva ed Inclusiva. per rendere socialmente. la vita di persone fragili in Comunità diffuse sul territorio

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

Bari 7-10 novembre 2013 European Patients Academy on Therapeutic Innovation Dominique Van Doorne

H2020, innovazione e ricerca europea

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 131 del 17 MARZO 2014

16 Marzo Workshop Call EIP AHA Il vantaggio e gli oneri nel partecipare. Regione Emilia Romagna Mirca Barbolini

Corso Formativo. Padova 4 e 10 luglio Evento organizzato con il supporto e la collaborazione del Progetto Mattone Internazionale

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

L Italia in H2020: allineamento delle strategie per una nuova ERA della ricerca

UNIVERSITA DI PALERMO

Verso una "Ageing Society" scenari e opportunità per imprese e professionisti. Sala Convegni Camera di Commercio di Prato - Via del Romito, 71

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 591 del O G G E T T O

Finanziamenti Europei e Ricerca Scientifica. Avv. Sandro Mauro Grant Office IRCCS OASI

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Horizon2020 SC1 Health, Demographic change and Wellbeing

L evoluzione del ruolo dell infermiere di famiglia Esperienze europee

PCP, Smart Cities, e Robotica

Lara Natale Dirigente in Staff al Dipartimento Salute e Risorse Naturali Referente Mattone Internazionale Regione Campania

CORSO DI FORMAZIONE SUI PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI

Giuliana Turroni. La Regione Piemonte a Bruxelles. PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE Infoday L Europa e la Salute: opportunità e prospettive

PILASTRO Societal Challenges. Work Program Overview Health, demographic change and wellbeing

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA

My Active and Healthy Ageing: una collaborazione internazionale per promuovere l invecchiamento in salute. Invecchiare in salute: è possibile?

il ruolo di Happy Ageing per la promozione dell invecchiamento attivo

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Il Work Programme Smart, Green, and Integrated Transport nel contesto nazionale

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing

Innovazione e tecnologia per invecchiare in salute!

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

Infoday. Programma Mattone Internazionale Salute - Pro.M.I.S.

Le evoluzioni della European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIP AHA)

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Programma PRIMA aggiornamento al 24 novembre 2017:

Di che cosa parliamo in questo Congresso

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

M O N I C A B E T T O N I

Workshop Salute e Invecchiamento attivo nel Lazio

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

«EVENTO FINALE DEL PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE» Roma, 17 Dicembre LUCIA DI FURIA Dirigente Agenzia Regionale Sanitaria REGIONE MARCHE

Scienze della Vita inliguria

Strategie per il supporto alle attività di internazionalizzazione Ministero Salute

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi

IL NUOVO CORSO DELL HTA Cosa cambia con la proposta di Regolamento europeo

IL PROGETTO RITMOCORE

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

Le opportunità di finanziamento in H2020 e i principali errori in fase di progettazione

EIP-AHA: Action Plan A1

Gli strumenti di ricerca cooperativa a livello europeo. Paolo Casalino Dirigente Ufficio di Bruxelles della Regione Puglia

Neuropatie: esperienze condivise

Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione

La società invecchia: politiche e azioni inter-istituzionali mirate per governare il cambiamento demografico

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio

CReMPE. Il coordinamento regionale CReMPE. 4/07/2014 Massimo Mirandola. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea

Le attività di Bruxelles nel Progetto Mattone Internazionale

Joint Programming Initiative

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

FullCare. Perché un nuovo ruolo per il service provider. High Quality Assistance. Abano Terme, 24 Ottobre 2013

LA GESTIONE DEL MALATO DI ALZHEIMER: LA TECNOLOGIA A SUPPORTO DEL CAREGIVER

Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Forum SIHTA. La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas

Attività e riorganizzazione del sistema socio-sanitario della Regione del Veneto per migliorarne la competitività a livello europeo e internazionale

Ferrara, 2 dicembre 2009

Dal Piano Nazionale Demenze (PND) alle risposte regionali: è possibile rendere più omogenei gli interventi sul territorio nazionale?

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO

Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Alcotra

Il CCM e il Progetto La prevenzione della disabilità negli anziani ad alto rischio di declino funzionale

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Workshop sul metodo Audio-psico-fonologico. «Le proposte educative di Innomec e la riabilitazione cognitivo-linguistica»

Fabio Travagliati Regione Marche Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE. Padova 04 luglio 2014

Transcript:

Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

HORIZON2020 https://www.youtube.com/watch?v=cimji88c4fe

WHY AND WHAT IS HORIZON2020? Horizon2020 nasce come strumento finanziario che implementa l Uno dei capisaldi di: Per favorire la competitività dell Europa a livello mondiale

3 PILASTRI SU CUI SI FONDA HORIZON2020

COSA SI TROVA IN HEALTH DEMOGRAPHIC CHANGE AND WELL BEING? Horizon2020 WP Personalising health and care (PHC)30 tematiche: La medicina personalizzata è un modello medico che propone la personalizzazione della salute, con decisioni mediche, pratiche, e/o prodotti su misura per il paziente. In questo modello i test diagnostici sono essenziali per la selezione appropriata delle terapie, i termini usati per descrivere questi test includono: "diagnostica accompagnata", "teranostica". L'uso di informazione genetica ha giocato un ruolo importante in certi aspetti della medicina personalizzata, e il termine è stato anche coniato nel contesto della genetica.

Coordination activities 15 tematiche NON INCLUSE NEL WP di Horizon2020: Innovative Medicines Inititative (IMI) European and Developing Countries Clinical Trial Partnership (EDCTP) Active and Assisted Living Programme (AAL) European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIP-AHA)

CALENDARIO 3WP: WP 2014-2015 WP 2016-2017 WP 2018-2019 WP 2020 Per il 2015 le scadenze sono le seguenti: Two stage calls: Stage 1 14 October 2014 Stage 2 24 February 2015 One stage calls: 21 April 2015

COME APPLICARE : Quick video su come si applica Participant Portal - Trovare i partners - Sottomettere un proposal - Valutazione da parte degli esperti - Grant agreement

CRITERI DI VALUTAZIONE Eccellenza Impatto Qualita e Efficenza dell attuazione Valutazione in 5 mesi Firma del Grant Agreement in 3 mesi

UN ESEMPIO DI CALL: PHC 22 E una call in due stadi: Il primo scade il 14 Ottobre 2014 Il secondo il 24 Febbraio 2015 Il budget totale è di euro 330.000.000 Argomento: La condizione mentale e neurologica nella Popolazione anziana influenza la loro vita e quella di chi li cura. Disordini mentali come ansietà, demenzia, insonnia, depressione non affliggono solo gli anziani, ma questi ultimi sono molto spesso esclusi dai clinical trials nell area della psichiatria.

Continua Scopo: Ricerca multi-disciplinare per migliorare la comprensione, prevenzione, prima diagnosi e trattamento delle condizioni mentali degli anziani. Questo può includere lo studio dei determinanti sociali dell invecchiamento per quanto riguarda i campi della condizione fisica, psicologica e ambientale dell individuo. I proposals devono considerare il ruolo dei determinanti interni ed esterni nella salute menatale come, comportamento, capacità di recupero, mancanza di percezione, malattie croniche, uso di sostanze, fattori di stress socio-economico e altri di natura fisica o ambientale. Un ricerca comparata o i clinical trials devono contribuire all identificazione di strategie e interventi terapeutici atti a migliorare la salute mentale della popolazione anziana. Preferenza va data a situazioni di salute pubblica dove è coinvolta la qualità della vita e/o associata a situazioni problematiche a livello socio-economico.

Continua Impatto: Migliorare il management terapeutico dei pazienti anziani affetti da problemi mentali. Mantenimento delle abilità cognitive degli anziani Strategie preventive per l invecchiamento sano e attivo Riduzione dell impatto dei disordini mentali Tipo d azione: ricerca e innovazione

ESEMPI DAL PASSATO A CUI FARE RIFERIMENTO L EIP-AHA ( European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing) ha sviluppato un libro con le migliori pratiche nell ambito degli action groups che la compongono: A pagina 30 trovate l esempio della Regione Veneto

CONTACT POINTS Dr Caterina Buonocore - Italy Health, demographic change and wellbeing - Joint Research Centre Organisation name: APRE Address: Via Cavour,71, 00184, ROME, Italy Tel: 0039-6-48939993 - Fax: 0039-6-48902550 Send Mail Dr Bruno Mourenza - Italy Health, demographic change and wellbeing - Euratom Organisation name: APRE Address: Via Cavour,71, 00184, ROME, Italy Tel: +39-6-48939993 - Fax: +39-6-489025500 Send Mail

Grazie per l attenzione progettomattoneinternazionale@ulss10.veneto.it