Il contributo dell'earth Observation da satellite, aereo/elicottero e da SAPR alle attività istituzionali di monitoraggio ambientale delle Agenzie

Documenti analoghi
Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Premio Best Practice Patrimoni Pubblici 2010

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

La Costruzione di opere civili richiede attività preventive di bonifica bellica*

R e g i o n e L a z i

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

AIAP Archivio Integrato Attività Produttive

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro Scanzorosciate (BG)

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Salute e Sicurezza sul lavoro: l evoluzione delle strategie verso un nuovo modello

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto

Introduzione al telerilevamento

AnAlisi della Rete idrografica consortile

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

La Politica Agricola Comune verso il 2020

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

Avvio della programmazione

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente

Mappatura delle coperture in cemento-amianto

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO Cuneo, 14 gennaio 2011

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Ambiente e. Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali Territorio.

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

Legge Regionale nr 22/2002

Il progetto ECO LEARNING

CORRIDOIO PLURIMODALE DORSALE CENTRALE Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo e opere connesse SCHEDA N. 63

Il primo esempio di «controllo delle emergenze»

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

MANUTENZIONE ORDINARIA DEL SUOLO PUBBLICO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

La rete di distribuzione carburanti: sicurezza, ambiente e sistemi di pagamento. Donatella Giacopetti, UP Stefano Boghetich, Esso Italiana

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Il monitoraggio idrologico per il supporto alle decisioni Enrico Zini ARPA Lombardia

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità:

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Finalità delle indagini e del progetto

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

SERVIZI CON I DRONI Aerofotogrammetria - Ricostruzioni digitali 3D - Ispezioni aeree - Video e foto aeree

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l.

Paolo Marras AERMATICA

nell ambito del progetto

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Head of Area Commerciale Catania

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETÀ

BREVA. Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro. Tel breva@altervista.org Sito: breva.altervista.org

La sostenibilità ambientale nelle infrastrutture ferroviarie Arch. Martino

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale

Le applicazioni della pedologia in Piemonte: il fotovoltaico e la capacità d uso dei suoli. Paolo F. Martalò, Mauro Piazzi


Comunicare i dati ambientali

Eni Corporate University

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

La gestione dei rifiuti in edilizia

Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

Transcript:

DRONITALY I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell'ambiente Venerdì 25 Settembre 2015, Milano Il contributo dell'earth Observation da satellite, aereo/elicottero e da SAPR alle attività istituzionali di monitoraggio ambientale delle Agenzie Enrico Zini ARPA Lombardia

Contenuti Introduzione al Sistema Nazionale delle Agenzie per l'ambiente Introduzione all'earth Observation I droni nel contesto dell'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 2

Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Istituzione e finalità La Legge N 61 del 21/01/1994 istituisce il Sistema nazionale delle Agenzie Ambientali: ARPA (19 Regioni) APPA (2 Province Autonome) ANPA (Nazione) (successivamente APAT e poi ISPRA) Competenze generali: Monitoraggi e ispezioni ambientali Supporto alla gestione delle emergenze ambientali Espressione pareri ambientali Supporto alle politiche ambientali Informazione ambientale e promozione dello sviluppo sostenibile DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 3

Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Relazioni con altre istituzioni e stakeholders Livello Europeo EEA (European Environmental Agency) European Commission DG Environment Livello Nazionale Governo Italiano Ministero dell'ambiente Livello Regionale / Provinciale ARPA / APPA Regione / Provincia Autonoma Cittadini Associazioni Ambientaliste Enti di Ricerca Università Comuni Autorità di Bacino Enti Locali Imprese Magistratura Forze dell'ordine Vigili del Fuoco DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 4

Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali I numeri del Sistema Nazionale delle Agenzie Sedi sul territorio nazionale: oltre 200 Unità di personale effettivo: 9 570 Dipendenti per 10 000 abitanti: 1.6 Km 2 per operatore dedicato ai monitoraggi ambientali: 188 N aziende manifatturiere per operatore dedicato ai controlli: 157 N campioni ambientali analizzati/anno: 630 000 N parametri misurati/anno: oltre 10.4 milioni N ispezioni eseguite/anno: 99 600 N istruttorie e pareri espressi/anno: 73 600 Costo annuo (da finanziamenti pubblici): 563 milioni Costo annuo per cittadino: 9.30 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 5

Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Le attività delle Agenzie nello schema DPSIR DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 6

Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Le attività delle Agenzie nello schema DPSIR DETERMINANTI Popolazione Attività Produttive Cambiamenti Climatici DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 7

Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Le attività delle Agenzie nello schema DPSIR DETERMINANTI Popolazione PRESSIONI Emissioni Attività Produttive Produzione di Rifiuti Cambiamenti Climatici Consumo di Risorse DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 8

Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Le attività delle Agenzie nello schema DPSIR DETERMINANTI PRESSIONI STATO Popolazione Emissioni Attività Produttive Produzione di Rifiuti Stato dell Ambiente Cambiamenti Climatici Consumo di Risorse DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 9

Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Le attività delle Agenzie nello schema DPSIR DETERMINANTI PRESSIONI STATO IMPATTI Popolazione Emissioni Impatti sulla Popolazione Attività Produttive Produzione di Rifiuti Stato dell Ambiente Cambiamenti Climatici Consumo di Risorse Impatti sull Ambiente DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 10

Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Le attività delle Agenzie nello schema DPSIR RISPOSTE (Regione / Provincia Autonoma) Norme, regolamenti Piani, programmi Interventi strutturali Strumenti economici Autorizzazioni, concessioni Promozione, formazione,... DETERMINANTI PRESSIONI STATO IMPATTI Popolazione Emissioni Impatti sulla Popolazione Attività Produttive Produzione di Rifiuti Stato dell Ambiente Cambiamenti Climatici Consumo di Risorse Impatti sull Ambiente DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 11

Supporto alle Decisioni Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Le attività delle Agenzie nello schema DPSIR RISPOSTE (Regione / Provincia Autonoma) Norme, regolamenti Piani, programmi Interventi strutturali Strumenti economici Autorizzazioni, concessioni Promozione, formazione,... DETERMINANTI PRESSIONI STATO IMPATTI Popolazione Emissioni Impatti sulla Popolazione Attività Produttive Produzione di Rifiuti Stato dell Ambiente Cambiamenti Climatici Consumo di Risorse Impatti sull Ambiente ARPA / APPA DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 12

Introduzione all'earth Observation Definizioni Earth Observation is an ensemble of tools that can provide an efficient support to environmental surveillance: Remote Sensing Monitoring Newtorks Earth Observation Models Decision Support Systems Geomatics DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 13

Introduzione all'earth Observation Le piattaforme di Earth Observation Satellite geostazionario 35,000,000 m Satellite in orbita polare 400,000-700,000 m Aereo 1,000-10,000 m Elicottero 100-4,000 m Rete di monitoraggio automatica o manuale O m Drone 10-100 m Sensore terrestre 100-1,000 m DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 14

Introduzione all'earth Observation Rassegna dei principali satelliti e sensori Piattaforma Orbita Sensore/i Ampiezza scena Risoluzione spaziale Risoluzione temporale Risoluzione spettrale Storicità Costo e disponibilità dei dati https://directory.eoportal.org/web/eoportal/satellite-missions DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 15

Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 16

Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 17

Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 18

Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 19

Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 20

Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 21

Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 22

Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 23

Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 24

Introduzione all'earth Observation Satellite Landsat 8: caratteristiche Agenzia: NASA Missione: Landsat 8 Lancio: 11 Febbraio 2013 Storicità: dal 1972 (Landsat 1, 2, 3,...) Orbita: Peso: Scena: Sensori: Risoluzione spaziale: Sub-polare, eliosincrona (710 Km) 2782 Kg 185 Km x 180 Km OLI: 9 bande nel VIS, NIR, SWIR TIRS: 2 bande nel TIR 15m, 30m, 100m Risoluzione temporale (tempo di rivisitazione): Costo e disponibilità dei dati: 16 giorni Dati gratuiti, scaricabili liberamente da web (NASA o USGS) http://earthexplorer.usgs.gov/ DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 25

Introduzione all'earth Observation Satellite Landsat 8: esempio applicativo Monitoraggio del consumo di suolo agricolo Ortoimmagine 2012 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 26

Introduzione all'earth Observation Satellite Landsat 8: esempio applicativo Monitoraggio del consumo di suolo agricolo (2012-2014) Landsat 8 2014 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 27

Introduzione all'earth Observation Satellite Landsat 8: esempio applicativo Monitoraggio del consumo di suolo agricolo (2012-2014) In rosso le aree agricole che sono state consumate nel periodo 2012-2014 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 28

Introduzione all'earth Observation Satellite Landsat 8: esempi applicativo Monitoraggio del consumo di suolo agricolo (2012-2014) Sintesi a scala regionale del consumo di suolo agricolo nel periodo 2012-2014 In rosso le aree agricole che sono state consumate nel periodo 2012-2014 Superfice agricola totale consumata in Lombardia in 2 anni: circa 20 Km 2 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 29

Introduzione all'earth Observation Il programma COPERNICUS della Commissione Europea ed ESA Sentinel-1: SAR imaging All weather, day & night, interferometry,... Launch Sentinel-1A: 3 April 2014 Launch Sentinel-1B: 2016 Sentinel-2: Land multi-spectral imaging Applications: urban, forest, agriculture,... Sentinel-3: Ocean and Land global monitoring Wide-swath ocean colour, vegetation, sea/land surface temperature, altimetry Launch Sentinel-2A: 23 June 2015 Launch Sentinel-2B: 2016 Launch Sentinel-3A: 2015? Launch Sentinel-3B:? Sentinel 4: Geostationary atmosferic Atmospheric composition monitoring, transboundary pollution Launch Sentinel-4A: 2020? Launch Sentinel-4B:? Sentinel 5: Low-orbit atmospheric Atmospheric composition monitoring Launch Sentinel-5A: 2020? Launch Sentinel-5B:? Sentinel 6: Altimetry Oceanography and climate studies Launch Sentinel-6A: 2020? Launch Sentinel-6B:? DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 30

Introduzione all'earth Observation Agenzia: Satellite Sentinel-1A: caratteristiche ESA Missione: Sentinel-1A Lancio: 3 aprile 2014 Storicità: Orbita: Peso: Scena: Sensori: Risoluzione spaziale: E' il primo di due satelliti. Il lancio di Sentinel-1B è previsto nel 2016 Sub-polare, eliosincrona (693 Km) 2300 Kg Ampiezza 250 Km C-band SAR 5-20 m Risoluzione temporale (tempo di rivisitazione): Costo e disponibilità dei dati: 12 giorni (con due satelliti 6 giorni) Dati gratuiti, scaricabili liberamente da ESA Scientific Data Hub https://scihub.esa.int DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 31

Introduzione all'earth Observation Satellite Sentinel-1A: caratteristiche All weather, day & night: Immagine ottica SAR interferometry: Immagine SAR DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 32

Introduzione all'earth Observation Satellite Sentinel-1: esempio applicativo Monitoraggio delle deformazioni del terreno indotte dal prelievo di acqua dalla falda Città del Messico. Subsidenza max: 2.5 cm/mese Fonte: ESA/DLR, Sentinel-1 INSARAP Workshop 10-11 December 2014, ESA-ESRIN, Frascati DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 33

Introduzione all'earth Observation Agenzia: Satellite Sentinel-2A: caratteristiche ESA Missione: Sentinel-2A Lancio: 23 giugno 2015 Storicità: Orbita: Peso: Scena: Sensori: Risoluzione spaziale: E' il primo di due satelliti. Il lancio di Sentinel-2B è previsto nel 2016 Sub-polare, eliosincrona (786 Km) 1200 Kg Ampiezza 290 Km MSI: 13 bande nel VIS, NIR, SWIR 10m, 20m, 60m Risoluzione temporale (tempo di rivisitazione): Costo e disponibilità dei dati: 10 giorni (con due satelliti 5 giorni) Dati gratuiti, scaricabili liberamente da ESA Scientific Data Hub https://scihub.esa.int DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 34

Introduzione all'earth Observation Satellite Sentinel-2A: prime immagini Landsat8 7 Agosto 2015 Sentinel-2 6 Agosto 2015 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 35

Introduzione all'earth Observation Satellite Sentinel-2A: prime immagini Landsat8 7 Agosto 2015 Sentinel-2 6 Agosto 2015 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 36

Introduzione all'earth Observation Satellite Sentinel-2A: prime immagini Landsat8 7 Agosto 2015 Sentinel-2 6 Agosto 2015 EXPO 2015 EXPO 2015 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 37

Introduzione all'earth Observation Tecnologie emergenti: Nanosatelliti e CubeSat Nanosatelliti: Payload ridotto (alcuni Kg) quindi costi di lancio limitati. Elettronica commerciale. Costi di sviluppo contenuti. CubeSat: Dimensioni standardizzate multiple di 10x10x10cm. Logica dei "containers". Flessibilità nei lanci. Immagini per gentile concessione di TYVAK Srl, Torino DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 38

Introduzione all'earth Observation Tecnologie emergenti: Nanosatelliti e CubeSat Immagine per gentile concessione di TYVAK Srl, Torino DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 39

L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali Servizi Earth Observation operativi di ARPA Lombardia Servizio EO Piattaforme/ Sensori Stima Equivalente Idrico Neve (SWE) Terra/MODIS Monitoraggio dei ghiacciai IKONOS, drone Stima Evapotraspirazione Potenziale delle colture Terra/MODIS Monitoraggio consumo di suolo Monitoraggio dei grandi cantieri Monitoraggio delle deformazioni del suolo Mappatura delle coperture in cemento-amianto Landsat 8, Sentinel-2 Aereo/Elicottero VIS+NIR Camera, LIDAR ERS1/2, ASAR, Radarsat, Sentinel-1 Aereo/MIVIS Mappatura delle aree esondate ASAR, Radarsat, Sentinel-1 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 40

I droni nelle Agenzie Ambientali Il progetto DRONI di ARPA Lombardia DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 41

I droni nelle Agenzie Ambientali Il progetto DRONI di ARPA Lombardia Obiettivo del progetto: Oggetto gara: Scadenza richiesta chiarimenti: Sviluppare in ARPA Lombardia piena capacità di utilizzo dei droni nelle attività istituzionali. Acquisto di due droni (ala fissa e multirotore), servizi di formazione/assistenza, affiancamento nella sperimentazione. 15 Ottobre 2015 Chiusura gara: 30 Ottobre 2015 Importo a base d'asta: Durata del progetto: Riferimento: 164.000 (IVA esclusa) 26 mesi (+12 mesi manutenzione) www.arpalombardia.it Approccio: Condivisione delle esperienze con il Sistema delle Agenzie Ambientali. Trasparenza nella diffusione dei risultati (metodiche) verso il mondo esterno. DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 42

I droni nelle Agenzie Ambientali Frane Dighe Cave Tema Discariche Siti contaminati Fiumi Cantieri Ghiacciai Valanghe Aziende Emergenze Applicazioni dei droni previste in ARPA Lombardia Attività Rilievo morfologia, monitoraggio presenza di acqua. Misura volumetria sedimenti (prima e dopo svaso), monitoraggio operazioni di svaso e impatto a valle sul corso d'acqua (deposizione sedimenti, torbidità). Stima volumi scavati e verifica ripristino dell'area. Misura profondità scavi e volumetria, individuazione percolamenti e emissioni biogas. Misura profondità scavi e volumetria dei terreni movimentati, identificazione di rifiuti sepolti. Rilievo morfologia, vegetazione riparia, individuazione scarichi abusivi. Misura volumetrie terre e rocce movimentate, impatti sulla vegetazione naturale e verifica ripristino dell'area. Monitoraggio variazioni volumetriche. Valutazione danni. Supporto alle verifiche ispettive nelle aziende. Supporto agli interventi nelle emergenze naturali e negli incidenti industriali. DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 43

Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Valutazione dei danni alle infrastrutture agricole provocate dalla tromba d'aria abbattutasi l'8 Luglio 2015 su Mira e Dolo (VE) DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 44

Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Valutazione dei danni alle infrastrutture agricole provocate dalla tromba d'aria abbattutasi l'8 Luglio 2015 su Mira e Dolo (VE) Rilievo VIS e IRFC da drone ad ala fissa su Mira-Dolo, area rilevata: circa 800m x 700 m. Pixel originale: 5 cm. Per gentile concessione di AVEPA (Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura) DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 45

Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Valutazione dei danni alle infrastrutture agricole provocate dalla tromba d'aria abbattutasi l'8 Luglio 2015 su Mira e Dolo (VE) Rilievo da drone ad ala fissa su Mira-Dolo, area rilevata: circa 800m x 700 m. Pixel originale: 5 cm. Per gentile concessione di AVEPA (Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura) DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 46

Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Valutazione dei danni alle infrastrutture agricole provocate dalla tromba d'aria abbattutasi l'8 Luglio 2015 su Mira e Dolo (VE) Dolo Mira Immagine Landsat8 del 24 Luglio 2015 (sintesi IRFC) DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 47

Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Valutazione dei danni alle infrastrutture agricole provocate dalla tromba d'aria abbattutasi l'8 Luglio 2015 su Mira e Dolo (VE) Dolo Mira Immagine Landsat8 del 24 Luglio 2015 (sintesi IRFC). DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 48

Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Valutazione dei danni alle infrastrutture agricole provocate dalla tromba d'aria abbattutasi l'8 Luglio 2015 su Mira e Dolo (VE) Dolo Mira Rilievo drone AVEPA Immagine Landsat8 del 24 Luglio 2015 (sintesi IRFC). DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 49

Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Controlli AVEPA su misure agroambientali Caorle Venezia Immagine acquisita il 23/07/2015 in Località Vallevecchia, Caorle, da drone ad ala fissa in IRFC, Pixel 5 cm. Per gentile concessione di AVEPA (Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura) DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 50

Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Controlli AVEPA su misure agroambientali Immagine Sentinel-2 del 13/08/2015 (sintesi IRFC, pixel 10 m) DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 51

Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Controlli AVEPA su misure agroambientali Immagine Sentinel-2 del 13/08/2015 (sintesi IRFC, pixel 10 m) e rilievo da drone. Per gentile concessione di AVEPA (Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura) DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 52

Approccio integrato all'earth Observation Alcune possibili sinergie Satellite + Drone SATELLITE DRONE 1 Rilievo speditivo su area vasta in breve tempo ma a scadenza fissa Rilievo su area limitata nel momento dovuto 2 Sorveglianza: Individuare su area vasta i siti potenzialmente critici Ispezione: Verificare i siti potenzialmente critici 3 Classificare su area vasta sulla base della verità a terra Acquisire su alcuni siti la verità a terra DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 53

I droni e l'earth Observation Piattaforme di Earth Observation a confronto Parametro Satellite con sensore SAR Satellite con sensori ottici Aereo Elicottero Drone (peso< 25Kg) Ampiezza scena Risoluzione geometrica Dipendenza dalle condizioni atmosferiche Dipendenza dall'illuminazione Sostituibilità dei sensori Possibilità di eseguire campionamenti Possibilità di programmazione riprese Gratuità delle immagini Storicità delle immagini Vincoli normativi/ autorizzazioni/privacy DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 54

Workshop della rete NEREUS Milano, 20 Ottobre 2015 http://www.nereus-regions.eu/ DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 55

Grazie per l'attenzione! Enrico Zini e.zini@arpalombardia.it DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 56

L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Il metodo MIVIS: Multispectral Infrared and Visible Imaging Spectrometer MIVIS Aeromobile CASA C212 Spettrometro Bande Spettrali Lunghezza d'onda ( m) 1 1-20 0.43-0.83 Firme spettrali 2 21-28 1.15-1.55 3 29-92 1.98-2.48 4 93-102 8.18-12.70 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 57

L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Le aree rilevate nel 2007 Area Km 2 Bacino settentrionale dell'olona Corridoio autostradale Milano-Brescia 653 1202 Valcamonica 144 Valtrompia 63 Totale 2062 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 58

L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Risultati: la mappatura DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 59

L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Risultati: la mappatura DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 60

L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Risultati: statistiche sull'area rilevata N comuni mappati: 321 Area Superficie Km 2 Coperture in cemento-amianto N coperture Superficie (Km 2 ) Volume (m 3 ) Bacino settentrionale dell'olona 653 10 445 8.19 273 986 Corridoio autostradale Milano- Brescia 1 202 13 258 13.87 462 273 Valcamonica 144 733 0.56 18 821 Valtrompia 63 525 0.42 14 122 Totale 2 062 24 961 23.05 768 202 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 61

L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Risultati: estrapolazione delle stime all'intera regione Lombardia Province Stima Volume 2007 (m 3 ) BG 320 010 BS 446 473 CO 160 964 CR 174 014 LC 97 909 LO 90 765 MI+MB 784 808 MN 226 980 PV 205 664 SO 46 112 VA 278 774 Regione 2 832 473 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 62

L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Aggiornamento al 2012 mediante ortoimmagini: variazioni 2007-2012 Variazioni 2007-2012 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 63

L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Aggiornamento al 2012 mediante ortoimmagini: variazioni 2007-2012 Superfici (%) Volumi (m 3 ) Codice Volume (m 3 ) 1 Non variato 559 488 2 Variato 127 803 3 Variato con installazione di pannelli fotovoltaici 65 286 4 Variato a seguito di demolizione dell edificio 15 626 Totale 768 203 Totale superfici variate dal 2007 al 2012: 27% DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 64

L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 65