Un Europa al femminile

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne

Linee di budget e opportunità progettuali per

Mara Gualandi APRE Punto di Contatto Nazionale Scienza nella Società

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

PILASTRI DELLA POLITICA

Quale strategia europea per la gender equality post 2015?

La sostenibilità delle professioni, le professioni sostenibili MARIELLA NOCENZI

Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D.LGS. 11/04/2006 N. 198)

LA POLITICA SOCIALE DELL UNIONE EUROPEA

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

C I T T A D I M A T I N O Provincia di Lecce

DIVERSITY FRA LEGISLAZIONE EUROPEA E INTERNA: A CHE PUNTO SIAMO? Giulietta Bergamaschi, partner Lexellent

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Giustizia REGIONE SICILIANA UFFICIO DI BRUXELLES. Giornate informative sul funzionamento e le opportunità di finanziamento dell UE

Politiche e programmi per la progettazione

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 4 - Mercoledì 24 gennaio 2018

RAGGIUNGERE LA PARITÀ RETRIBUTIVA TRA DONNE E UOMINI IN LOMBARDIA

Delibera della Giunta Regionale n. 112 del 27/02/2018

La prospettiva (analisi) di genere

COMUNE DI RONCO BIELLESE PIANO DI AZIONI POSITIVE (Art.48 D. Lgs , n.198 e ss.mm.ii..)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

RIASSUNTO ATTIVITA settembre 2018 aprile 2019 Prime proposte. Commissione Gender Pay GAP

Asimmetrie di genere nel mercato del lavoro: scenari, questioni e strategie

La parità tra uomo e donna è alla base della costruzione dell Unione Europea

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

Le molestie e la violenza nel mondo del lavoro

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

FINANZIARIA 2007 Pari opportunità

E piu' in dettaglio: fig.2. fig.3

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

Tema Internazionale

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana

COMUNE DI DICOMANO Prov. Di Firenze PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

Diritti e Pari Opportunità. La Finanziaria 2007

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

Gender Pay Gap: cos è come si calcola? Alcuni dati statistici Fattori che determinano il GPG Perché occuparsi di GPG Il GPG in Europa La situazione

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

Un tocco femminile all'europa: la Commissione europea adotta una nuova strategia sulla parità di genere

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2018/2020

LE PARI OPPORTUNITÀ A LIVELLO EUROPEO

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

Comune di Foglizzo. Provincia di Torino. Allegato A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del

Investire nel futuro dell Europa. La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE

PIANO AZIONI POSITIVE

Gli squilibri di genere nel lavoro in Italia: scenari, cause e prospettive di intervento

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

Corso in Progettazione socio-culturale culturale per operatori di Banche del tempo

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

VALORIZZARE LE DIFFERENZE COLTIVARE TALENTI FRASCATI, 4 5 DICEMBRE 2014 BENEDETTA MAGRI, ITCILO

CDR 8 Pari opportunità. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

Comune di Nuraminis Provincia di Cagliari

Le radici del nostro Codice

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

C I T T À D I A V I G L I A N A Provincia di Torino

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Verso il POR FSE

Fondi e finanziamenti

COMUNE DI CANNARA PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE Periodo (art. 48, comma 1, D.Lgs.

PRESENTAZIONE VALIDAZIONE INFORMAZIONE. Benvenuto Presentazione Introduzione

PIANO DI AZIONI POSITIVE

CITTA DI NOVATE MILANESE

Parità tra donne e uomini in Ticino: a che punto siamo?

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

Formazione e sensibilizzazione

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo

PREMESSA AL PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI CASCINETTE D'IVREA

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) APPROVATO CON DELIBERAZIONE GIUNTALE N. 22 DEL

Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n Adesione alla Carta d'intenti "Io Parlo e non Discrimino".

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

COMUNE DI CALTANISSETTA

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE

Art. 5 e 5 bis del testo coordinato (con la legge di conversione) del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Transcript:

Un Europa al femminile di ENRICA RAPOLLA Centro Europe Direct LUPT - Responsabile per le relazioni interne e le partnership istituzionali, per le reti e la cooperazione internazionale, funzioni di progettazione, di monitoraggio, ottimizzazione e programmazione eventi, direzione di produzione editoriale, Linea Amica

55 SOCIETÀ Abstract Equality between women and men is one of the fundamental principles of Community law. The objectives of the European Union (EU) in the field of equality between women and men are meant to ensure equal opportunities and equal treatment of women and men, and to combat discrimination based on sex. In this area, the EU has followed a two-pronged approach, combining specific actions and gender mainstreaming. This theme also has a strong international dimension in the fight against poverty, access to education and health services, to participation in the economy and in decision-making, as well as women s rights as human rights. EC Audiovisual Service Introduzione La crisi ha colpito duramente le economie e le società europee. Dopo un periodo di austerità, è arrivato il momento di rilanciare la crescita affinché l Europa diventi, come previsto dalla strategia Europa 2020, un economia intelligente, sostenibile e inclusiva. Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi delineati dalla strategia Europa 2020, bisogna occuparsi con urgenza di una serie di questioni fondamentali e in primo luogo è indispensabile considerare la prospettiva di genere e del diritto delle donne soprattutto nel mercato del lavoro, aumentando il tasso di occupazione e migliorandone la qualità. Lavoro e occupazione Nonostante l impegno profuso da parte della Commissione e degli Stati membri, il tasso di occupazione delle donne continua a crescere piuttosto lentamente. Dal 58,1% del 2002 ha infatti raggiunto il 62,8% nel 2010 ed è stato messo a dura prova dalla crisi. Se la tendenza attuale continua, l obiettivo di Europa 2020 sarà raggiunto soltanto nel 2038.

56 SOCIETÀ Pertanto, bisogna promuovere con urgenza la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Il Parlamento europeo, inoltre, ha favorito in maniera significativa l adozione della legislazione sulla parità tra uomo e donna in materia di occupazione ed impiego e, in particolare, la direttiva 2002/73. Tra i tanti aspetti della parità di genere su cui si concentra l attività del Parlamento, si segnala in particolare quello inerente l impatto che la crisi economica ha avuto sulle condizioni lavorative delle donne e sulla loro valorizzazione come fattore di ripresa per l economia. In una risoluzione del 12 marzo 2013, il Parlamento europeo invita gli Stati membri a riformulare le loro attuali risposte alla crisi, che non hanno tenuto in debito conto l importanza della pari integrazione lavorativa di donne e uomini, in modo tale da garantire che le misure adottate abbiano un raggio d azione a lungo termine e non compromettano le politiche sociali, riuscendo a stimolare anche una maggiore inclusione delle donne, in particolare delle madri, nel mondo del lavoro. La crisi ha infatti avuto conseguenze disastrose sulla qualità dell impiego delle donne: aumento del lavoro a tempo parziale al quale le donne trovano difficilmente un alternativa, crescita della precarietà dovuta alla generalizzazione dei contratti a tempo determinato, sovra rappresentazione delle donne nei servizi pubblici, il che le penalizza doppiamente, senza contare il malessere sul posto di lavoro e le conseguenze sugli altri componenti della famiglia, in particolare i bambini. A tali elementi congiunturali si aggiunge il persistere di fenomeni strutturali, in particolare il costante divario retributivo di genere (gender pay gap) e se la tendenza attuale continua, soltanto nel 2084 il salario di donne e uomini sarà equivalente. L assemblea di Bruxelles auspica, inoltre, che la Commissione elabori di concerto con gli Stati, un apposita strategia per riequilibrare la presenza femminile anche all interno delle piccole e medie imprese, chiedendo ai Paesi dell UE di creare dei registri completi delle carenze di manodopera, suddivise per settore, che consentano alle donne di cercare lavoro in maniera più mirata. Nel frattempo, la Commissione, sempre sostenuta dal Parlamento europeo, ha già compiuto alcuni passi importanti per tutelare le posizioni professionali delle donne. Il 14 Novembre 2012 i Commissari hanno, infatti, adottato collegialmente una direttiva che introduce una quota legale vincolante del 40% per assicurare la presenza femminile all interno degli organi non esecutivi delle società per azioni quotate. Come sostenuto nella risoluzione del Parlamento europeo dell 11 settembre 2012, la valorizzazione delle donne nel mondo del lavoro passa, inoltre, attraverso l abbattimento degli stereotipi femminili, soprattutto nel settore dei servizi, contraddistinto dalla presenza di una forte segregazione orizzontale e ripartizione sulla base del sesso. La violenza di genere Anche la dignità, l integrità e l eliminazione delle forme di violenza contro la donna costituiscono una delle priorità dell azione del Parlamento europeo. La Commissione, inoltre, si è fatta portavoce di un nuovo approccio politico globale contro la violenza di genere che comprende l adozione da parte del Parlamento e Consiglio di una nuova direttiva in materia di violenza di genere, l instaurazione di forme di partenariato e collaborazione con gli Stati membri per attuare misure di prevenzione e corsi di formazione sulla violenza di genere, soprattutto rivolti agli operatori impegnati nel mantenimento dell ordine pubblico e della giustizia. Il Parlamento europeo, in particolare, è stato recentemente impegnato nell elaborazione di una proposta di regolamento, approvata il 22 maggio 2013, che permetta alle vittime di violenza basate sul genere di ottenere tutela in qualsiasi luogo si trovino all interno dell Unione. Le persone soggette a stalking, violenze domestiche o molestie di vario tipo che abbiano ottenuto protezione in uno degli Stati membri possono usufruire

57 SOCIETÀ di una protezione equivalente qualora si trasferiscano o viaggino in un altro Stato dell Unione europea. La domanda di protezione, infatti, consisterà nella compilazione di un certificato standard multilingue, che la vittima può ottenere anche se non si trova nello Stato di origine, attraverso una richiesta online o via fax. Inoltre, la persona che lo richiede non dovrà sostenere i costi relativi all attuazione della procedura negli altri Stati membri e non avrà bisogno di essere assistita da un rappresentante legale. Il regolamento coprirà anche le minacce all integrità fisica, psichica delle persone, quelle alla libertà personale, alla sicurezza e all integrità sessuale e aggiungerà una protezione in materia civile alla direttiva che già garantisce il riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia penale, la cd. Direttiva sull ordine di protezione europeo (OPE). Agli Stati membri è stato richiesto di avviare campagne di sensibilizzazione per diffondere una maggiore informazione su questa iniziativa e raccogliere dati che permettano di migliorare le potenzialità di questo strumento. Se il Consiglio approverà la risoluzione del Parlamento, la protezione europea contro la violenza di genere entrerà in vigore già dal 2015. Trattati, atti e direttive Tra i valori su cui si fonda l Unione europea infatti, una speciale attenzione è stata riservata ai Trattati sull uguaglianza e in particolare alla parità tra uomini e donne. In particolare anche alcune disposizioni del Trattato sul Funzionamento dell UE fanno riferimento all obiettivo della parità tra i sessi in materia di occupazione e di impiego, la cosiddetta integrazione di genere e EC Audiovisual Service - Margrethe Vestager, a sinistra, e Vera Jourova, Commissioner for Justice, Consumers and Gender Equality

58 SOCIETÀ prevedono la promulgazione di leggi per combattere tutte le forme di discriminazione basate sul genere sessuale e qualsiasi forma di violenza nei confronti delle categorie deboli, in particolare delle donne e dei minori. Alla previsione dei Trattati è seguita tutta una serie di atti legislativi, in gran parte direttive, la cui adozione è ulteriormente incrementata a partire dai primi anni del 2000, soprattutto riferiti all uguaglianza tra uomo e donna in materia di sicurezza sociale, accesso al lavoro e formazione professionale, accesso ai beni e ai servizi. Alla fine del 2006, la promozione delle pari opportunità ha trovato ulteriore sostegno nella creazione da parte del Consiglio e del Parlamento europeo dell Istituto europeo per l uguaglianza di genere (IEUG). Questo organismo si occupa della lotta contro le discriminazione e prepara campagne volte a sensibilizzare la società civile sul tema dell integrazione di genere, svolgendo al tempo stesso anche attività di assistenza tecnica e di monitoraggio dei dati per le istituzioni dell Unione. E, inoltre, doveroso ricordare che il 13 giugno 2013 l Istituto ha presentato a Bruxelles un proprio strumento per calcolare il livello effettivo di uguaglianza tra uomini e donne all interno dell UE e dei suoi Stati membri, il Gender Equality Index (GEI). Programmi e strategie La parità tra i generi sessuali figura anche come una delle finalità di azione interessate da diversi Programmi e Strategie adottati dall UE. Innanzitutto, è presente all interno del Programma PROGRESS (2007 2013) per promuovere l occupazione e la solidarietà sociale. Per tale obiettivo è destinato il 12% dei fondi stanziati, pari a circa 658 milioni di euro. Inoltre, la Commissione ha presentato nell ottobre del 2010 una Carta sui Diritti per le Donne, nel cui ambito si colloca una strategia per la parità tra donne e uomini 2010-2015, che fa seguito ad una tabella di marcia per la parità tra uomini e donne 2006 2010, apprezzata per la chiarezza dei suoi obiettivi. La nuova strategia prevede che l azione dell UE promuova la parità sul mercato del lavoro, nel quadro degli obiettivi dell Europa 2020, in linea anche con quando stabilito dall analogo patto europeo sulla parità di genere del Consiglio, riducendo il divario retributivo tra uomini e donne nel prossimo quinquennio, attraverso la collaborazione degli Stati membri. Un ulteriore obiettivo consiste nel migliorare l equilibrio tra i due generi all interno dei processi decisionali, coerentemente con il progetto già intrapreso dalla Commissione nel giugno del 2008, attraverso la creazione della Rete europea delle donne. Quest ultima rappresenta una piattaforma per scambiare all interno dell Unione le buone prassi e per incrementare la presenza femminile nelle posizioni di vertice e di responsabilità a livello politico ed economico. Il Parlamento europeo svolge un ruolo significativo nel sostenere le politiche attive di promozione dell uguaglianza tra uomo e donna nel mondo del lavoro, soprattutto a seguito dell estensione della procedura di codecisione e in particolare attraverso una Commissione apposita, quella per i diritti della donna l uguaglianza di genere (FEMM). Attraverso tale organismo e il relativo gruppo ad alto livello che si occupa del medesimo ambito, il Parlamento ha dato nuovo impulso al confronto e alla reciproca collaborazione con i Parlamenti nazionali. Le iniziative di questi ultimi in materia di pari opportunità sono state, infatti, oggetto di discussione nell ottobre 2013 in occasione di una conferenza interparlamentare. La nuova strategia sulla parità di genere La strategia sulla parità di genere adottata oggi dalla Commissione europea prevede una serie di azioni basate su cinque priorità: l economia e il mercato del lavoro, la parità salariale, la parità nei posti di responsabilità, la lotta contro la violenza di genere e la promozione della parità all esterno dell UE. Queste misure consistono, tra l altro: nell attirare più donne nel mercato del lavoro e nel contribuire a realizzare l obiettivo di un tasso di occupazione complessivo del 75% per uomini e donne fissato nella strategia Europa 2020; nel proporre iniziative mirate affinché più donne occupino posti di responsabilità nel

59 SOCIETÀ settore economico; nel promuovere l imprenditorialità femminile e il lavoro autonomo; nell istituire una Giornata europea per la parità salariale per sensibilizzare l opinione pubblica sul fatto che in Europa le donne continuano a guadagnare in media circa il 18% in meno degli uomini; nel collaborare con tutti gli Stati membri per combattere la violenza contro le donne, e specialmente per eradicare le pratiche di mutilazione genitale femminile in Europa e nel mondo. Le iniziative dell UE a favore della parità tra uomini e donne hanno contribuito a migliorare la vita di molti cittadini europei. Alcune tendenze recenti si rivelano incoraggianti: aumenta la presenza delle donne sul mercato del lavoro (quasi il 60% in media nell UE nel 2010, rispetto al 52% del 1998) e sono migliorate la formazione e l istruzione. Le disparità di genere sussistono, però, in molti settori. Nel mercato del lavoro le donne sono ancora presenti soprattutto nei settori meno remunerati mentre sono sotto rappresentate nei posti di responsabilità. La maternità fa abbassare i tassi di occupazione femminile: le donne imprenditrici rappresentano soltanto il 33,2% dei lavoratori autonomi. Inoltre, anche a casa le donne continuano a lavorare, senza essere remunerate, più degli uomini. La violenza di genere rimane comunque un grande problema non risolto. Sitografia Sito web ufficiale dell Unione europea http://www.europa.eu Progetto Youth for Europe http://www. youthforeurope.it Un mondo delle donne per le donne, Rivista al femminile http://www.alfemminile.com