E LE POLITICHE DI SOCIAL RESPONSIBILITY

Documenti analoghi
Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Il ruolo dei termovalorizzatori in una strategia nazionale dei rifiuti

La gestione dei rifiuti in Lombardia

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti

Trattamento della frazione organica in Italia

Il ciclo dei rifiuti a Roma: un sistema fragile, rigido e precario

RIFIUTI 2016 Gestione dei rifiuti urbani Impianti di trattamento meccanico-biologico

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

Rifiuti/L Italia seconda in Europa tra i grandi Paesi, al 49% di recupero e riciclo

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale

Sostenibilità, motore di crescita per le imprese e il territorio

Sulle tracce dei rifiuti 2015

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Italia sommersa dai rifiuti, e tra 2 anni le discariche saranno piene

L ingegneria per l ambiente e il territorio e le nuove sfide della sostenibilità. Ing. Sergio Baroni Direttore Servizi Operativi HERAmbiente spa

Problemi e proposte per lo sviluppo del trattamento biologico della frazione organica del rifiuto urbano Edo Ronchi

#Utilitalia Green Book 2018, ecco i dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia

Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida

Le politiche di smaltimento dei rifiuti del Gruppo Hera

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE

Il ciclo di gestione dei rifiuti urbani: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE nello scenario italiano: Economia di mercato ed economia regolata

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Aumentare il compostaggio domestico e ridurre i rifiuti

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti 19 dicembre 2018

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010

Bilancio Consolidato e Separato

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

IC49 Indagine conoscitiva sul mercato della gestione dei rifiuti solidi urbani

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

RAPPORTO RIFIUTI 2012

La gestione del rifiuti urbani nel Nord Ovest

8 febbraio 2013 La certezza della crisi dei rifiuti nell incertezza delle riforme dei Servizi Pubblici Locali 1

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Riunione Comitato di Orientamento OPR 29 Settembre 2009

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

IL RICICLO CREA VALORE PER LA COMUNITÀ

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

Termovalorizzatori di rifiuti: produzione di energia e performance ambientali

CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DISCENDENTI DAL CONFERIMENTO

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

Educazione Ambientale

ASSOAMBIENTE SU CRISI RIFIUTI A ROMA

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

Gassino t.se, 11 novembre 2014

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

Commissioni Consiliari I e III dell Assemblea Legislativa del 18/04/2017. Audizione di Atersir

2.1 Gestione dei servizi di igiene urbana in forma associata 2.2 Servizi non direttamente collegate ai SIU 2.3 Indicatori a confronto

Audizione XIII Commissione del Senato in merito all atto comunitario n. 316 (Termovalorizzazione ed economia circolare)

Protocollo RC n /13 Anno 2013 Ordine del giorno n. 34

Sviluppo tecnologico e scientifico per la. Roma 16 Giugno 2014 Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria

MetApulia: il biometano pugliese

Attualità/Ispra presenta il Rapporto Rifiuti Urbani 2016

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR OBIETTIVI DI SERVIZIO

Dott.ssa Carmen Bovi. in collaborazione

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

LA PROBLEMATICA DEI RIFIUTI URBANI IN TOSCANA

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Sintesi. Bilancio di sostenibilità

Un modello eccellente per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti nella realtà lombarda settembre 2014

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia

ACCADUEO - Bologna 22 ottobre 2014

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese

Il bilancio di sostenibilità

Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

GESTIONE INTEGRATA RIFIUTI URBANI.

del PPGR a seguito dell approvazione per la Raccolta Rifiuti nella Provincia di Reggio Emilia

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL

Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti. Bologna, 28 aprile 2016

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

Valutazione dell impatto sulla salute di diversi scenari nella gestione dei rifiuti regionale

La Raccolta Differenziata Multimateriale

HeraLAB: gli obiettivi e i numeri del progetto LAB&LAB, Ravenna - 18 Maggio 2016

Rifiuto Urbano (t) BD - BM TV Spresiano CDR

Track record dei professionisti nel Settore Rifiuti. Giugno 2015

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) E1 R3; R13 0,00 (*) B-C D8; D9 180,00 (**)

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

RIFIUTI. Quantificare la produzione dei rifiuti urbani per seguirne la variazione nel tempo e consentire l'elaborazione di altri indicatori

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

La gestione della raccolta differenziata in Liguria

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Transcript:

IL BENCHMARK TARIFFARIO E LE POLITICHE DI SOCIAL RESPONSIBILITY Progetto pilota 1 Ravenna, 20 Maggio 2016

L evoluzione del settore rifiuti urbani Il tasso di crescita dei costi del servizio tra 2012 e 2015 è molto alto rispetto alla media dell Eurozona di5,1% Aumenta la quantità di rifiuti urbani trattati in impianti di compostaggio e digestione anaerobica 12,5% +1,3 mln 45% n impianti -4 mln Cresce la quota di rifiuti provenienti da raccolta differenziata, nel 2014 viene raggiunto il 45% a livello nazionale Cambia la ripartizione della destinazione dei rifiuti urbani raccolti e diminuiscono i volumi avviati a discarica Il numero di impianti di smaltimento è generalmente in diminuzione 2

Focus sulla fase di smaltimento dei rifiuti urbani L evoluzione della gestione dei rifiuti urbani, muovendosi in conformità alle normative, porta ad un progressivo consolidamento dell attenzione sulle ultime fasi del ciclo e sugli impianti di trattamento e smaltimento post-raccolta Forte pressione sul sistema impiantistico che si inserisce in un contesto di scarsa disponibilità di informazioni strutturate e coerenti sulle tariffe ai cancelli praticate, nonché sui criteri adottati per migliorare l accettabilità sociale degli impianti Cambiamento del mix dei rifiuti raccolti e smaltiti Aumento dei costi di gestione e della tariffa ai cittadini Allineamento a direttive nazionali e comunitarie Bassa accettazione sociale degli impianti da parte dei cittadini 3

Il progetto perimetro e output Il progetto pilota è stato lanciato in 3 regioni del Nord Italia (Emilia- Romagna, Piemonte e Veneto) Sono state analizzate unicamente le fonti pubbliche reperibili online nei siti dei gestori o di Enti e Autorità territoriali (Atersir, Autorità d ambito...) Sono state analizzate solo alcune, significative, tipologie di impianti di trattamento e/o smaltimento Termovalorizzatori Discariche Impianti di compostaggio Impianti di digestione anaerobica Trattamento Meccanico Biologico OUTPUT DEL PROGETTO Censimento degli impianti in funzione nelle regioni considerate al 31/12/2014 Mappatura e benchmark delle tariffe di smaltimento estrapolabili dai sistemi informativi preesistenti Analisi di modalità e intensità della rendicontazione dei gestori su temi ambientali, sociali ed economici e di come siano gestite le relazioni con gli stakeholder 4

Gli impianti censiti nel pilota: 97 su 161, con disomogeneità territoriali 55 impianti 95% censiti Discariche TMB Compostag -gio Digestione anaerobica 10 7 2 28 8 8 6 2 28 8 55 impianti 50% censiti Discariche TMB Compostag -gio Digestione anaerobica 16 7 8 16 8 8 7 8 2 2 51 35% impianti censiti Discariche TMB Termovalorizzatori Termovalorizzatori Termovalorizzatori Compostag -gio Digestione anaerobica 14 11 1 20 5 7 1 1 7 2 5

Un possibile output del benchmark tariffe Compostaggio Digestione anaerobica Trattamento Meccanico Biologico 175,00 175,00 180,00 175,00 155,00 155,51 155,00 155,51 160,00 154,00 135,00 118,00 135,00 118,00 132,56 140,00 141,67 115,00 95,00 107,29 106,74 100,00 95,00 115,00 95,00 111,67 100,00 100,00 95,00 120,00 122,67 75,00 72,00 75,00 72,00 100,00 100,00 98,00 55,00 65,00 65,00 55,00 65,00 80,00 EMILIA ROMAGNA PIEMONTE VENETO EMILIA ROMAGNA PIEMONTE VENETO EMILIA ROMAGNA PIEMONTE VENETO 6 Presente solo tariffa media per la frazione verde pari a 29,00 /t

Un possibile output del benchmark tariffe Discarica Termovalorizzazione 215,00 208,00 155,00 154,00 195,00 145,00 175,00 155,00 153,00 135,00 135,00 115,00 95,00 132,00 113,10 105,17 141,80 107,11 125,00 115,00 121,07 121,43 120,54 120,00 106,95 75,00 89,00 105,00 55,00 63,84 95,00 100,00 EMILIA ROMAGNA PIEMONTE VENETO EMILIA ROMAGNA PIEMONTE VENETO 7 Tariffa Massima fissata dall ATO-R torinese per il termovalorizzatore del Gerbido

La rendicontazione ambientale e sociale dell attività impiantistica Chi abbiamo monitorato? Cosa abbiamo analizzato? L approccio adottato dai gestori in riferimento a due chiavi di lettura: Quali temi sono rendicontati/rendicontabili in ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica Quali modalità di relazione con gli stakeholder Quali fonti abbiamo usato? Solo fonti pubbliche: Bilancio di Sostenibilità (ove redatto) e siti web dei Gruppi o delle società controllate/partecipate/di scopo operanti nella filiera Ambiente 8

Qualche evidenza sulla rendicontazione dei dati tariffari Difficoltà nel rintracciare i dati tariffari I siti dei gestori non riportano quasi in nessun caso indicazioni sulle tariffe di conferimento Enti e autorità territoriali non presentano sezioni dedicate alle tariffe di smaltimento I dati sono reperibili con maggiore difficoltà in documenti dedicati o tramite la ricerca di decreti provinciali/regionali e bassa confrontabilità dei dati Sono presenti forti differenze regionali nella modalità di definizione delle tariffe I dati sono aggiornati a date diverse (non considerate informazioni precedenti al 2010) E necessario definire linee guida per aumentare la trasparenza e confrontabilità spaziale e temporale dei dati tariffari 9

Qualche evidenza sulla rendicontazione dell attività impiantistica Focalizzazione della rendicontazione sugli aspetti ambientali ma le implicazioni sociali ed economiche (positive) delle attività impiantistiche sui rifiuti non meriterebbero maggiore evidenza (es. occupazione indotta)? Utilizzo privilegiato di indicatori assoluti piuttosto che relativi sebbene l utilizzo di indicatori relativi (es. ton eq CO 2 per ton di rifiuto gestito) consenta maggiore confrontabilità temporale e spaziale (benchmarking rispetto ad altri gestori) Scarsa evidenza delle compensazioni ambientali per la presenza impianti Rendicontazione limitata e priva di sistematicità degli interventi realizzati/previsti ai fini della compensazione ambientale, sociale ed economica La bassa intensità di rendicontazione dell attività impiantistica non è imputabile a barriere di natura tecnica o dimensionale quanto a barriere culturali legate al grado di commitment all accountability e alla trasparenza 10

Qualche evidenza sulla relazione con gli stakeholder sul tema impiantisco Il ventaglio di strumenti di relazione con gli SH si riduce molto in ambito impianti tendendo ad esaurirsi in: Iniziative di informazione a carattere sporadico (news, comunicati stampa ) Occasioni di visita ad (alcuni) impianti Programmi di educazione ambientale e laboratori con gli studenti con alcune iniziative di collaborazione evolute ma spesso non dedicate si possono segnalare, tra gli strumenti di empowerment, sebbene non ad hoc per il tema rifiuti/impianti: Heralab del Gruppo Hera Comitati Territoriali e piattaforma Irencollabora del Gruppo Iren RAB (Residential Advisory Board) con istituzioni e cittadini delle aree urbane circostanti gli impianti Il modello di relazione con gli stakeholder sembra ancorato a logiche di comunicazione unidirezionale quando in altri settori o filiere utilities si registra una evoluzione verso strumenti di empowerment degli SH 11

info@rifiutilab.it info@scsconsulting.it 12