Detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico negli edifici: i compiti delle imprese e dei professionisti

Documenti analoghi
Gli interventi di risparmio energetico negli edifici condominiali

INVESTI NEL TUO CONDOMINIO

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

LE DETRAZIONI FISCALI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA E L'ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI. I CONTENUTI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019

Ecobonus Condomini 2018: Meccanismi-leva per la riqualificazione energetica del patrimonio abitativo.

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino

Controlli dell ENEA sulle detrazioni IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Le detrazioni fiscali e la cessione del credito

Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI COSA DICE L ATTUALE NORMATIVA

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

A quali edifici si può applicare

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

ITEA S.p.A. TOT TOT

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico...

LE NOVITA FISCALI PER IL 2017

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

IL CONDOMINIO SMART Mario Tramontin Vice Presidente Rete Irene. Rete IRENE - tel

DNRLRT74P01M089C P.IVA

PRODURRE MEGLIO, DISPERDERE MENO, CONSUMARE MENO, PAGARE QUELLO CHE SI CONSUMA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO.

Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso

Laterizi Impredil s.r.l.

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

I BONUS PER RISTRUTTURAZIONE E IL BONUS MOBILI

Incentivi e detrazioni per la smartification condominiale

- ai fornitori che hanno effettuato le opere,

CasaMIA La nostra soluzione per la riqualificazione energetica dei condomini. tepsolution.it

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Edifici a energia quasi zero ARCH. DANIELA PETRONE MILANO 15 GIUGNO 2011

CATALOGO dei SERVIZI PROFESSIONALI

5.1 Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato (intervento 1.A - art. 4, comma 1, lettera a)

ECOBONUS Aspetti legislativi e tecnici

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini

Progettista dell edilizia sostenibile

CREDITO D IMPOSTA RIQUALIFICARE CON LA CESSIONE DEL. VM GROUP Srl. via Cerveteri, VITERBO (VT)

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

La Direttiva Tecnica e di posa A+ Costruire per garantire qualità, sicurezza e comfort abitativo

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

L innovazione nella riqualificazione termo-acustica dell involucro: soluzioni, confronti, payback dell investimento

ENTRATE IN INTERNET LE DETRAZIONI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI «RECUPERO» EDILIZIO A TUTTO IL Novembre 2018 Direzione Regionale Emilia-Romagna

Circolare n. 83 del 07 Giugno 2018

Efficienza energetica

SOCIETÀ DEL GRUPPO ACSM AGAM VVALORE CASA + LA FORMULA ECOLOGICA. In collaborazione con

Condominio SMART La strada per la smartificazione del condominio

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

GUIDA AGLI ECOINCENTIVI: LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Arch. Bruno Salsedo 1

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

5.1.2 Requisiti tecnici per l accesso all incentivo (Allegato I del Decreto)

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO. viale dello Splendore 12/A Giulianova (TE) rec

Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017

Operatore Edile Segnalatore: una nuova figura professionale per monitorare la messa in sicurezza degli edifici

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI

Termok8 HP la soluzione più performante tra i sistemi a cappotto in EPS

Firenze, 27 settembre 2017 OPPORTUNITA OFFERTE DAI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE. arch. Mario NOCERA ENEA UTEE

Novità legge di bilancio 2017

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef)

COMUNE DI TREQUANDA RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U

Detrazioni fiscali per:

ECOBONUS 2018 CESSIONE DEL CREDITO

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2

Sismabonus ed Ecobonus: prospettive e opportunità.

Studio di fattibilità relativo all utilizzo di fonti energetiche rinnovabili o alternative

La riqualificazione energetica della finestra

Transcript:

SEMINARIO TECNICHE DI ISOLAMENTO TERMICO PER GLI EDIFICI ESISTENTI 30 novembre 2018 Detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico negli edifici: i compiti delle imprese e dei professionisti A cura dell ing. Claudia Colosimo Esperto Gestione Energia settore civile 1 claudia.colosimo@teletu.it

Gli attori della riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente Condomini (Cittadini) Gestori immobiliari Real Estate Professionisti esperti Imprese e loro operatori specializzati Amministratori di condominio Terzi coinvolti nella cessione del credito 2

Cos è un edificio dal punto di vista energetico? E UN SISTEMA COMPLESSO COSTITUITO DA: INVOLUCRO + IMPIANTI Per fare efficienza energetica si deve intervenire : Obiettivi: RIDURRE LE DISPERSIONI TERMICHE RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI COMFORT AUMENTARE IL VALORE DELL IMMOBILE 3

Tipologia di intervento su edifici esistenti D.M. 26/06/15 TIPOLOGIE DI INTERVENTI DESCRIZIONE PARTI INTERESSATE DALL INTERVENT O VERIFICHE REQUISITI Ampliamenti dell edificio con modifica degli impianti esistenti o con nuovo impianto dedicato all ampliamento Volume lordo realizzato e climatizzato > 15% di quello esistente o comunque superiore a 500 mc Involucro ed impianti Solo sulla nuova porzione di edificio Ristrutturazione importanti di 1 livello Superficie ristrutturata 50% Superficie lorda disperdente Involucro ed impianti Intero edificio Ristrutturazione importanti di 2 livello Superficie ristrutturata 25% Superficie lorda disperdente Involucro o impianti Solo le parti interessate Riqualificazione energetica Singoli componenti di involucro o impianti Solo le parti e componenti oggetto di intervento DEFINIZIONE : Superficie lorda disperdente (S.l.d) di un edificio è la superficie che delimita il volume climatizzato, V, rispetto all esterno, al suolo, ad ambienti a diversa temperatura o ambienti non dotati di impianto di climatizzazione 4

Obblighi legislativi per gli edifici esistenti D.M. 26/06/15 Quando si progettando degli interventi anche di manutenzione ordinaria occorre che il Progettista, a cui il condominio ha affidato l incarico, verifichi se l intervento rientra nell ambito di applicazione del D.M. 26/06/15. In merito agli interventi esclusi, il D.M. riporta quanto segue: Quindi, ad esempio, il rifacimento delle facciate rientra, quasi sempre, nel campo di applicazione della suddetta legge, e questo vuol dire che occorre fare degli interventi «termici» sulle pareti oggetto di intervento. Analogamente il rifacimento dello strato 5 impermeabilizzante del lastrico solare.

Obblighi Vs Opportunità Gli interventi di efficienza energetica nei condomini NON SONO SOLO UN OBBLIGO ma sono soprattutto, UN OPPORTUNITA : PERSONALE in quanto si riducono i consumi e si aumenta il comfort indoor SOCIALE perché si riducono le emissioni di gas climalteranti dovuti alla combustione degli impianti di riscaldamento si creano opportunità di lavoro per tutti gli attori coinvolti 6

7 I risultati ad oggi dell Ecobonus: obiettivi efficienza energetica

8 I risultati ad oggi dell Ecobonus: Investimenti per tecnologia M

9 I risultati ad oggi dell Ecobonus: Investimenti per abitante

1. Intervenire su parti comuni condominiali per più del 25% della superficie lorda disperdente (ristrutturazione importante di 2 livello ai sensi del D.M. 26/06/15) 2. Rispettare i limiti di trasmittanza termica fissati dal D.M. 11/03/08 NOTE IMPORTANTI: La ripartizione dei bonus fiscali avviene per unità immobiliari, individuate mediante subalterno catastale e vi accedono esclusivamente le unità dotate di impianto termico, come definito dal D.Lgs. 192/05 e s.m.i. 10 PARETI Requisiti di accesso all Ecobonus Condomini Zona Climatica 2015 2021 Appendice B - Riqualificazioni Appendice B - Riqualificazioni Detrazioni fiscali A 0,45 0,40 0,54 B 0,45 0,40 0,41 C 0,40 0,36 0,34 D 0,36 0,32 0,29 E 0,30 0,28 0,27 F 0,28 0,26 0,26

Quali interventi realizzare per accedere al Ecobonus Condomini? Genericamente: 1. ISOLAMENTO TERMICO DELLE PARETI PERIMETRALI ( preferibilmente dall esterno, cosiddetto «Isolamento a cappotto») 2. ISOLAMENTO TERMICO DELLE COPERTURE 3. SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI Se realizzato contestualmente ad interventi su più del 25% di Sld, tale intervento beneficia dell aliquota di detrazione maggiorata al 70-75%. La tipologia di intervento dipende anche dalla forma dell edificio, dalle sue caratteristiche architettoniche e dalla presenza di eventuali vincoli ai sensi del D.Lgs. 42/04. Quindi è necessaria una valutazione ad hoc per ogni edificio. 11

Caratteristiche degli interventi di isolamento termico dell involucro Murature perimetrali L isolamento delle murature perimetrali si classifica in base alla posizione dell isolante termico in : CAPPOTTO Isolamento dall esterno TERMOINTONACO* FACCIATA VENTILATA 12 Isolamento dall interno Isolamento in intercapedine INSUFFLAGGIO GRANULI PANNELLO * Non sempre è sufficiente la posa in opera solo un termointonaco ( spessore massimo consigliato 5 cm), soprattutto negli edifici con struttura portante in cemento armato.

Isolamento dall esterno Isolamento dall interno Isolamento in intercapedine 13

Caratteristiche degli interventi di isolamento termico dell involucro Coperture piane TETTO CALDO Isolamento dall esterno TETTO FREDDO o ROVESCIO MANTO A SPRUZZO Isolamento dall interno Nel tetto caldo, tipologia maggiormente diffusa negli edifici esistenti, l impermeabilizzante si trova sopra l isolante termico. 14

Ulteriori interventi di risparmio energetico sulle coperture piane E possibile utilizzare delle finiture altro riflettenti ed alto emissive che : Riducono il fenomeno delle isole di calore urbane Riducono i consumi per il raffrescamento estivo Riducono gli stress termici delle coperture e quindi ne incrementano la durabilità In alternativa è anche possibile realizzare un «tetto verdo» per il quale esiste un ulteriore bonus fiscale «bonus verde» 15

Caratteristiche degli interventi di isolamento termico dell involucro Coperture a falda Isolamento dall esterno VENTILATA NON VENTILATA Isolamento dall interno MANTO A SPRUZZO Isolamento sottotetto 16

I compiti dell Amministratore di Condominio 1. Sensibilizzare i Condomini a valutare la possibilità di intervento sull edificio 2. Predisporre la documentazione necessaria alle valutazione progettuali sia preliminari che definitive-esecutive 3. Coordinare in fase progettuale le diverse figure specialistiche coinvolte 4. Operare sulla piattaforma di cessione del credito insieme all impresa 17

I compiti delle Imprese 1. Formare i propri direttori tecnici e le proprie maestranze periodicamente e presso strutture apposite, come il Cfs Gli interventi di risparmio energetico sull involucro richiedono infatti lavorazioni specifiche ed in parte nuove per le imprese del settore edile; una non corretta posa in opera anche del miglior materiale ne inficia sicuramente la prestazione, la durata e dunque il buon esito dell opera. Molte case produttrici inoltre effettuano periodicamente corsi in-house con applicatori specializzati. La formazione deve riguardare non solo la parte operativa-pratica ma anche le norme tecniche come quella per i posatori di cappotti, UNI 11716, emanata lo scorso luglio. 2. Aggiornarsi periodicamente sui materiali e componenti disponibili in commercio Il settore dell isolamento termico, soprattutto, ha una enorme gamma di prodotti e produttori in continua evoluzione. 18

I compiti delle Imprese Per utilizzare inoltre la piattaforma Ance-Deloitte per la cessione del credito l impresa ha anche altri compiti ( GUIDA ANCE): 19

I compiti dei Professionisti 1. Sensibilizzare gli amministratori di condominio a valutare lo stato energetico strutturale degli edifici 2. Lavorare in team ( progettista architettonico, strutturale ed energetico, ) 3. Aggiornarsi periodicamente sui nuovi materiali e componenti 4. Aggiornarsi continuamente sulle nuovi disposizioni legislative e norme tecniche 5. Interfacciarsi con Enti ed Autorità La gestione di un progetto di Ristrutturazione energetico-strutturale di un edificio condominiale dalla fase di affidamento dell incarico professionale e fino al completamento dei lavori, anche attraverso l eventuale cessione del credito in piattaforma, è un procedimento complesso che richiede un coordinamento centrale ed una visione ampia dei diversi aspetti, sia amministrativi che tecnici. 20

21 Iter Progettuale VALUTAZIONE PRELIMINARE 1. Sopralluoghi nelle singole unità immobiliari; 2. Valutazione della prestazione energetica dell intero edificio allo stato attuale con individuazione degli elementi che necessitano di intervento ; 3. Individuazione dei possibili interventi e relativa analisi costi/benefici; 4. Individuazioni delle lavorazioni edili accessorie alle lavorazioni energetiche ed assorbibili nel bonus 5. Definizione di massima delle voci di computo metrico PROGETTAZIONE DEFINITIVA-ESECUTIVA 1. Realizzazione del modello energetico di calcolo di dettaglio dell edificio secondo norma UNI TS 11300 ed eventuali indagini; 2. Redazione del progetto definitivo-esecutivo degli interventi composto da: Relazione sul contenimento dei consumi energetici di cui al D.M. 26/06/15 Elaborati grafici e schede tecniche dei materiali proposti Voci di computo e capitolato d appalto ADEMPIMENTI POST-INTERVENTO 1. Redazione A.p.e. per l intero edificio e per ciascuna u.i. dotata di impianto termico; 2. Predisposizione e trasmissione telematica della documentazione all Enea

Documentazione da fornire al progettista energetico I. Rilievo geometrico dell edifico in formato digitale II. Identificativi catastali unità immobiliari III. libretti impianto di ciascuna u.i. Esempi di indagini non invasive : termografia Dal rapporto Legambiente «Basta case colabrodo» 22

23 Documentazione Energetica a cura del professionista A. RELAZIONE SUL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI AI SENSI DEL D.M. 26/06/15; tale relazione, ai sensi del D.Lgs. 192/05 è un documento obbligatorio che va depositato al Comune congiuntamente alla Comunicazione di inizio lavori B. A.P.E. DELL INTERO EDIFICIO ANTE INTERVENTO C. A.P.E. DELL INTERO EDIFICIO POST-INTERVENTO D. A.P.E. DI CIASCUNA UNITA IMMOBILIARE CHE RICHIEDE LA DETRAZIONE FISCALE POST-INTERVENTO E. SCHEDA DELL INTERVENTO REDATTA SUL PORTALE WEB ENEA http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/tecno/parti_comuni.pdf

Viale Zara 58 è il primo condominio efficiente certificato dal Comune di Milano. È il risultato del grande lavoro di riqualificazione realizzato da Rete Irene nell ambito della campagna Condomini Efficienti, Tavolo Patti Chiari per l Efficienza Energetica patrocinata dal Comune di Milano e promossa da Legambiente. A cura dell ing. Claudia Colosimo Esperto Gestione Energia settore civile Commissione Energia Ordine Ingegneri Napoli 2017-2021 24 claudia.colosimo@teletu.it