Dislocazione aule. Dislocazione laboratori

Documenti analoghi
controllo e sorveglianza ingresso Schema dei flussi in corrispondenza dell atrio

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Altra opera rilevante è quella che permette di migliorare l accessibilità del piano ammezzato (Q.12,38) recuperando la coerenza del sistema

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

Sottrazione e addizione

[1] flussi piano terra e nuovo ammezzato [2] quantità ambienti [3] superfici ambienti [3]

Generare un luogo di riferimento per il quartiere di Cit Turin, aperto alla comunità e capace di vivere anche in orario extrascolastico

Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. (Pascoli, Fides)

L idea progettuale CENTRAL CORE - albero/natura/crescita. Miscelare segni contemporanei e identità storica

il mio quartiere la mia città

ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELL EDIFICIO

San Giuseppe. Complesso di

Relazione Tecnica. Fig. 3- foto aerea del complesso

Scuola Pubblica. relazione di progetto

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

Foto 1 Veduta della Corte con la fontana, il cancello e Castelvecchio

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

Direzione Regionale Marche

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA

Agostiniani. Complesso degli

Torino Scuola Pascoli Relazione

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Relazione tecnico illustrativa. degli spazi negli Istituti di istruzione statali del Primo e del Secondo Ciclo, per il triennio

Fig. 1: togliere il superfluo, integrare, costruire nuovi spazi e nuove atmosfere

LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PIANO INTERMEDIO EDIFICIO C PLESSO CENTRALE RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Sopralluogo dell assessore Simonetti al Centro espositivo museale 1

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

ACCESSI E PERCORSI FUNZIONI

AUTONOMIA SCOLASTICA L.C. TITO LIVIO

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

Il piano terra è dedicato ai locali utilizzabili anche in orario extrascolastico; in questo modo, si è ottenuta la sua totale indipendenza.

Concorso di Riqualificazione della scuola secondaria di I grado G. Pascoli RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

Relazione. Pagina 1 di 6

1_Architettura e concetto pedagogico

Più sicurezza statica

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE

PROPOSTA DI LEGGE n 339. Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017

0408G - A02_rev 1.0 SOMMARIO

Obiettivo Operazione A

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

AUTONOMIA SCOLASTICA LICEO STATALE QUASIMODO

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

universitàdeglistudidinapolifedericoii

REL CONSULENZA TECNICA PER L'EDILIZIA REGIONE SARDEGNA ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO CAGLIARI 09125

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno)

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

AUTONOMIA SCOLASTICA L.C. BERCHET

Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti

RELAZIONE PROGETTUALE

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

REGIONE SICILIANA COMUNE DI FRANCOFONTE (Prov. di Siracusa)

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

RILIEVO FOTOGRAFICO. FOTO 1 - VISTA CONDOMINIO ANGOLO VIA BUONARROTI (a sinistra) E VIA ARIOSTO (a destra) FOTO 2 PARTICOLARE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

arte aule musica biblioteca scienze Scuola Pascoli

AU.01 - Relazione Urbanistica

ROMA, Venerdì 6 luglio 2018 Auditorium Parco della Musica

IMPIANTI PROGETTAZIONE EDILIZIA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

DA-GEN-XX-04 PROGETTO ESECUTIVO NOTA INTRODUTTIVA AL CORNOPROGRAMMA

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

L intervento sito in via Buonarroti angolo Via Marghera prevede la ristrutturazione edilizia dell ultimo piano di un edificio d epoca con affacci su

Complesso di Cappella Cangiani Sostituzione impianto di climatizzazione a servizio dell Aula Magna Gaetano Salvatore PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E. FERMI

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. II Modulo (a): La legislazione regionale toscana

Special Report FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO

HAMEAU CHEZ-LES-GRANGE

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

Regione Umbria INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA GIUNTA DELLA REGIONE UMBRIA

il calcestruzzo che cambia forma Moduli prefabbricati in calcestruzzo per costruzioni a secco temporanee o permanenti

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva.

Manutenzione straordinaria Scuola Primaria Scolastico (ex 1 Circolo) Istituto Comprensivo A di Tortona Corso Romita 16

RELAZIONE DI PROGETTO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

AUTONOMIA SCOLASTICA I.I.S. PIERO DELLA FRANCESCA

Osservatorio Casa Sintesi Giugno 2013

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ELENCO ELABORATI - PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ARCHITETTONICO A RI CENSIMENTO E PROGETTO DI RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE

DISCIPLINARE DI GARA

AUTOSTAZIONE di Galbiate. since 1965 prima di tutto le idee...

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

AUTONOMIA SCOLASTICA I.I.S. CATTANEO

Via Baiardi. cortile interno ATRIO. cortile di ingresso. Piazza Giacomini

in scala 1:20; 3. Schizzi prospettici o assonometrici utili a definire la comprensione della scelta progettuale.

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO

In particolare, sono state eseguite le opere di risanamento e recupero funzionale previste a progetto, come di seguito specificate:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A

Realizzazione della nuova sede del Dipartimento di Informatica presso l Edificio E del complesso immobiliare ex Regina Elena - Roma

Perché la luce sia splendente ci deve essere l oscurità Francis Bacon.

SOMMARIO. 1. Premessa pag Problematiche da risolvere pag Interventi previsti pag. 4

Transcript:

RELAZI ONEDI PROGETT O

La riqualificazione della scuola Pascoli comporta necessariamente attente valutazioni dovute alle peculiarità dell edificio nel quale è inserita. Il vincolo della Soprintendenza sull edificio, unito alle caratteristiche costruttive del manufatto, richiede interventi precisi e puntuali che non pregiudichino la forma estetica e che limitino le attività sulle strutture portanti già oggetto di importanti interventi di consolidamento. Allo stesso modo l attenzione al contenimento dei costi e il rispetto degli obiettivi previsti come la programmazione delle opere in parallelo all attività della scuola necessita di grande attenzione. Le interferenze dovute alla presenza delle altre funzioni insediate nell edificio ha richiesto una scelta progettuale volta all esecuzione di importanti riorganizzazioni degli ambienti con interventi edilizi, impiantistici e strutturali tanto efficaci quanto poco invasivi come si può evincere dagli schemi di sovrapposizione delle demolizioni con le nuove costruzioni. La suddivisione degli spazi interni per le varie funzioni, come specificato dagli schemi nell elaborato grafico, ha tenuto conto di aspetti precisi. Dislocazione aule Dislocazione laboratori Le aule sono state suddivise per anno, per piano e, partendo dal secondo piano a scendere, trovano spazio le classi dal primo al terzo anno. I laboratori sono stati inseriti in punti strategici. Il laboratorio di scienze, al secondo piano, è collocato nel locale più prossimo alla colonna di carico e scarico transitante all interno del cavedio verso piazza, in modo da fornire tutti i punti acqua necessari senza dover stravolgere la rete di carico e scarico.

Allo stesso modo il laboratorio di arte ha trovato posto, sempre allo stesso piano, nei locali precedentemente occupati dal locale di scodellamento, per sfruttare i punti di carico e scarico già presenti e recentemente ricostruiti. La zona che richiede gli interventi più importanti è quella dei servizi igienici. La riorganizzazione degli spazi nel rispetto della normativa di riferimento dà la possibilità di creare blocchi identici a tutti i piani. Il progetto prevede la demolizione di tutte le solette per tre ragioni principali: eliminare le carenze e le criticità strutturali ancora presenti in quest area (il mezzanino puntellato sopra ai bagni del piano terreno e il controsoffitto in muratura sopra ai bagni del piano primo); riorganizzare gli spazi interni ai bagni ed eliminare le barriere architettoniche presenti. L altro grande intervento riguarda la palestra che è stata dotata di tutti i servizi richiesti compresi quelli igienici, utili anche in caso di utilizzo di questo spazio come auditorium. L ingresso prevede una trasformazione radicale: per evitare di intervenire al piano interrato con tutte le limitazioni del caso e i rischi dovuti alla presenza degli archivi storici, la scala di accesso viene portata all esterno, in analogia all ingresso su piazza dell edificio

con una scalinata lapidea. Questo intervento comporta inoltre la possibilità di installare un montascale o una rampa (analogamente con quanto realizzato nell interno cortile) per l accesso delle persone diversamente abili, oltre a rendere normativamente coerente la via di fuga verso via Duchessa Jolanda che, attualmente, presenta diverse criticità. Infine questa soluzione garantisce la presenza di un ingresso facilmente controllabile e fruibile. L ultimo grande intervento riguarda il piano sottotetto della manica verso via Duchessa Jolanda. Qui è prevista la trasformazione del deposito più grande in locale tecnico per installare una macchina utile alla produzione di fluidi freddi per la climatizzazione estiva dei locali. Per realizzare questo intervento verrà aperta parte della falda verso il cortile per ricreare uno spazio idoneo e verrà inoltre coibentato il manto di copertura esistente per migliorare il rendimento energetico dell edificio in questo punto, dal momento che non sono facilmente realizzabili (e approvabili) interventi più importanti sull edificio. Dal punto di vista impiantistico è prevista la sostituzione dei terminali idronici presenti nei locali abitati con nuovi fancoil da incasso, da installare nei nuovi controsoffitti acustici; nei servizi igienici e negli spazi di transito (vano scala incluso) è previsto il mantenimento della stessa tecnologia con sostituzione delle tubazioni e dei terminali oltre all implementazione dove necessaria. Elettricamente sono previsti impianti smart in grado di rilevare la presenza di persone nei locali e di gestire automaticamente il flusso luminoso degli apparecchi a LED. Tutti gli arredi dei locali destinati all attività didattica dovranno rispondere a precisi e severi requisiti quali modularità, semplicità, ergonomia, elevato contenuto tecnologico, ecosostenibilità e durabilità ma grande attenzione verrà anche posta nell individuazione degli arredi per le aree relax e ben-essere al fine di ricreare ambienti informali e confortevoli. La scelta degli arredi abbinata a studi sull uso dei colori, l utilizzo di vegetazione e di soluzione tecnico-tecnologiche innovative ha come funzione primaria quella di restituire ai fruitori dei locali ambienti curati e lontani dalla scola come la si è concepita fino ad oggi trasformando un luogo impersonale in un luogo piacevole da vivere non solo nelle ore di attività curricolare.