Prova scritta del 04/02/2019

Documenti analoghi
Laboratorio 10: Casi d uso e Mockup

Laboratorio 5: Analisi di processo

Ricezione dell allertamento e annuncio della propria disponibilità

Laboratorio 8: Analisi di processo

Z-GPRS. Comandi Remoti via SMS Z GPRS. Comandi SMS per gestione remota

Laboratorio 13: Simulazione Esame

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO DI ALLERTAMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI PISA

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO

INDICE ISCRIZIONE 2. Registrazione 2 Schermata di registrazione 2 Invio mail di conferma registrazione 4. Login 4 Schermata per login 4.

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO DI ALLERTAMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI PISA

Simple Social: implementazione di una

GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL MOBILE TOKEN

Gestione del Centro di Formazione. Caso di Studio Q132

Fondazione Ezio Tarantelli Centro Studi, Ricerca e Formazione

Le principali novità introdotte con la versione della Gestione Sportiva Golf

MANUALE UTENTE SPID SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITÀ DIGITALE

REGIONE SARDEGNA CONCORSO UNICO PER L ASSUNZIONE DI 20 DIRIGENTI A TEMPO INDETERMINATO

MANUALE PER IL CITTADINO PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO

Traccia delle soluzioni. Si consideri il seguente enunciato: Spett Ditta,

MANUALE PER IL CITTADINO PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO

TOM: Manuale primo accesso ESTERNI

Compilazione rapporto di Audit in remoto

TOM: Manuale primo accesso ESTERNI

TOM: Manuale primo accesso clienti ESTERNI

Laboratorio 12: Simulazione Esame

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE

App Opera Manuale per l utilizzo dell Applicativo

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente

Manuale di utilizzo del portale dell utilizzatore

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

Emissione Certificato Advanced Cloud Signature

GAUDI. Istruzioni Operative per l accesso al sistema GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI. VERSIONE 04 Gennaio 2019

TOM: Manuale per Utenti ESTERNI

Progetto tecnico: SVT - Servizio serale a chiamata

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Come presentare un progetto sui bandi della Fondazione

Elaborazione dati contabili Office Automation Consulenza aziendale

PROGETTO PROTEZIONE CIVILE

ISTRUZIONI OPERATIVE PORTALE ISCRIZIONE EVENTI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

ERASMUS+ - Mobilità per studio Guida alla candidatura

MANUALE UTENTE Profilo Ente. APPLICATIVO CAFWeb

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Portale Unico dei Servizi NoiPA

MANUALE DELL UTENTE FINALE PROGETTO SGI-L3-CUPJ67H SISTEMA INFORMATICO CENTRALE PER SELEZIONE ESPERTI ASSISTENZA TECNICA

Progetto UNISCO INDICE Indice delle Figure

GUIDA PRATICA PER L ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 ORGANIZZATO

Registrazione. Dalle ore 9:00 del 9 gennaio 2018 si può accedere alla registrazione per ottenere le credenziali di accesso al servizio

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Padova Partecipa Manuale Utente

Bollettario elettronico

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

FEDERAZIONE ITALIANA TENNISTAVOLO

EdilConnect. Cremona, 30 maggio 2017

REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO CULTURA GLI EVENTI NELLE BIBLIOTECHE

LISTA ROSSA. La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali. dal territorio alla tutela

PROWEDO V.2.0 Manuale per la gestione delle segnalazioni

UNIVERSITÀ DI VERONA

Gentile Cliente, Cambiate comunque periodicamente la password di accesso ad Inbank, anche se non è più richiesto obbligatoriamente.

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Procedura operativa per gestire la Fatturazione Elettronica fra privati (B2B)

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA

GUIDA MAIL MARKETING - IMPORTA E GESTISCI I TUOI CONTATTI 1

Eni S.p.A. Eni ICT. CA Strong Authentication Manuale Utente. CA Strong Authentication User Manual

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Istruzioni tecniche per la compilazione della domanda di partecipazione. alla selezione per l ammissione al

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB

Manuale d uso i-help

INDICE. FattureGO Guida introduttiva

TOM: Manuale per Utenti ESTERNI

Grand Tour di Moena Kursaal Car Club Grand Tour di Moena 2017 pag 1 di 7

MANUALE D USO. Per ulteriori info su GeckoWay visita il sito Pag. 1 a 40

WELFARE TO WORK - POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO -

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale

Guida all utilizzo della intranet di istituto per la comunicazione delle assenze e dei permessi

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO

ISCRIZIONE TELEMATICA IMPRESA

MANUALE OPERATIVO PER ISCRITTI FONDO FASA

Istruzioni per la compilazione del modulo di Valutazione potenziali ostacoli alla navigazione aerea

ALLEGATO A MODALITA E TERMINI DI ISCRIZIONE CORSI SPECIALI ATTIVATI IN MODALITA ON LINE

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

Ministero della Giustizia

TOM: Manuale primo accesso Associati

ISCRIZIONE TELEMATICA IMPRESA

ISTRUZIONI PER CAF-ONLINE

Cassa Edile Emilia Romagna Nome file: Manuale Sindel per Amministratori di parte Sindacale.doc Documenti Allegati N.: 0 SINDEL WEB

SPICA GESTIONE RIFIUTI MANUALE UTENTI ESTERNI

GUIDA ALLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA CARTA PREPAGATA

La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR

Guida all inserimento dei dati Versione 2.2 (Gennaio 2018)

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

TOM: Manuale primo accesso

Transcript:

Prova scritta del 04/02/2019 Parte 1 Si consideri il seguente scenario: Un organizzazione di promozione delle attività escursionistiche in montagna, per migliorare la sicurezza, ha deciso di sviluppare un sistema informativo che permetta di tenere traccia delle escursioni e di rilevare incidenti e fornire informazioni ai soccorritori. Il sistema gestisce una serie di percorsi escursionistici predefiniti, i quali sono identificati da un etichetta descrittiva, e riportano informazioni sul punto di partenza ed eventualmente quello di ritorno (se diverso), la descrizione del percorso, la traccia GPS del percorso, il livello di difficoltà, e l intervallo di possibile durata (min, max). Come punti di partenza si è deciso di sfruttare la rete dei rifugi alpini. Ogni rifugio ha un codice univoco, un nome e delle coordinate geografiche, email e numero di cellulare. Inoltre, considerato che spesso, per tragitti brevi, gli escursionisti partono e tornano da parcheggi (senza transitare da rifugi), è possibile considerare anche essi come punti di partenza ed arrivo. Gli escursionisti che vogliono usufruire di questo servizio devono essere registrati. Il sistema mantiene come informazioni i dati anagrafici, l indirizzo di email ed il numero di telefono. Prima di intraprendere un escursione, tramite una App per smartphone, l utente deve registrarla selezionando il percorso ed indicando il numero di persone. Se il punto di partenza è un parcheggio l escursionista deve specificare anche la targa del proprio veicolo. Durante l escursione (ove la copertura della rete cellulare lo renda possibile), l escursionista potrà segnalare eventuali ritardi rispetto alla tabella di marcia. Alla fine del percorso l escursionista dovrà segnalare la fine dell escursione. Se l escursionista non segnala la fine dell escursione entro il tempo massimo previsto (compresi i ritardi dichiarati), il sistema prima provvede a mandare una notifica sull App dell escursionista che (nel caso in cui si fosse dimenticato) può confermare la fine dell escursione. In assenza di risposta da parte dell escursionista, se il punto di arrivo è un rifugio viene inviato un messaggio al gestore il quale può verificare se l escursionista è arrivato e quindi segnalare la fine positiva dell escursione al posto dell escursionista, oppure segnalare il mancato arrivo. Se il punto di arrivo è un parcheggio, il sistema invia una notifica sulla App degli altri escursionisti in arrivo allo stesso parcheggio in prossimità dell orario di arrivo previsto del ritardatario, segnalando la targa del veicolo. Se qualche altro escursionista segnala che l auto non è più al parcheggio, l escursione viene considerata conclusa positivamente. Se l escursione non è considerata conclusa positivamente il sistema provvede a lanciare una segnalazione d allarme. Nel contesto dello scenario delineato sopra, si definisca: 1. Il modello informativo concettuale (diagramma delle classi UML). 2. Il modello del processo (diagramma delle attività UML). 3. Il diagramma dei casi d uso a livello user-goal. 4. La narrativa del caso d uso relativa alla partenza dell escursione. NB: è necessario modellare esclusivamente gli aspetti direttamente rilevanti per il sistema informativo.

02CIXPG - Sistemi Informativi Aziendali Il modello informativo concettuale (diagramma delle classi UML). Escursionista - nome : string - cognome : string - nascita : date - cf : string - email : string - cell : string 1 esegue 0..* Escursione - persone : int - targa : string - partenza : time - ritardo : time - finita : boolean 0..* segue 1 Percorso - etichetta : string - descrizione : string - difficolta : string - filetraccia : string - duratamin : int - duratamax : int * * da a Parcheggio - codice : string 1 0..1 PartArr Rifugio - codice : string - nome : string - lat : double - lon : double - email : string - cell : string

Il modello del processo (diagramma delle attività UML). act Verifica escursionista rifugio act Attende riscontro parcheggio Gestore token: escursione <<signal receipt>> Riscontro parcheggio t_attesa Verifica rientro t_attesa

02CIXPG - Sistemi Informativi Aziendali La struttura più corretta (rispetto alla semplificazione mostrata nel diagramma principale) per l attesa prima di inviare la segnalazione all escursionista è la seguente: Attenzione: il seguente tipo di soluzione costituisce un errore particolarmente grave perché indica una mancata comprensione del funzionamento del costrutto di scelta/condizione. act Errore tipico Questo tipo di condizione è errata per due motivi: Avvia escursione [in ritardo] - il sistema non può sapere se l'escursionista è in ritardo o meno: è una conoscenza che riguarda solo l'escursionista - la valutazione della condizione viene effettuata automaticamente dal sistema immediatamente dopo l'avvio dell'escursione, momento in cui (a maggior ragione) l'escursionista non è in ritardo (e non può sapere se lo sarà e di quanto) [altrimenti] Segnala ritardo

Il seguente frammento di processo costituisce un altro errore che indica una mancata comprensione di come sono gestiti i segnali (automaticamente dal sistema)

02CIXPG - Sistemi Informativi Aziendali Il diagramma dei casi d uso a livello user-goal. Avvia escursione Escursionista Completa escursione Verifica rientro Gestore Segnala ritardo Verifica parcheggio

La narrativa del caso d uso relativa alla partenza dell escursione. Caso d uso Avvia escursione Contesto Livello Intenzione Attore primario Sistema gestione escursioni App Escursionista User-goal Avviare un escursione selezionando il percorso da seguire Escursionista Attori secondari - Interessi Escursionista: segnalare percorso da seguire e partenza Soccorsi: avere informazioni precise sul percorso seguito dall escursionista Garanzie minime Garanzie di successo Precondizioni L avvio dell escursione viene registrato nel sistema Esistono dei percorsi disponibili Trigger - L escursionista ha completato il proprio profilo Scenario principale di successo Estensioni 1. L escursionista chiede di avviare un escursione 2. Il sistema fornisce l elenco dei percorsi e chiede di selezionarne una 3. L escursionista seleziona il percorso 4. Il sistema registra l escursione, chiede di inserire il numero di partecipanti 5. L escursionista inserisce il numero di partecipanti 6. Il sistema registra l avvio dell escursione ed avvia il controllo 4.a. Il percorso selezionato parte e arriva in un parcheggio: 4.a.1. Il sistema chiede di inserire le informazioni sull auto lasciata al parcheggio 4.a.2. L escursionista inserire le informazioni sull auto Il caso d uso prosegue al passo 4.