L'indicatore statistico è un valore numerico scelto per rappresentare sinteticamente un fenomeno e riassumerne l andamento.

Documenti analoghi
L'indicatore statistico è un valore numerico scelto per rappresentare sinteticamente un fenomeno e riassumerne l andamento.

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2016

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

Evoluzione e struttura del mercato del lavoro. La lettura dei dati dal portale Istat.

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015

Gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile: cosa sono, come si possono utilizzare.

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2016

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2013

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

Definire e misurare il lavoro

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Analisi dei dati per la comunicazione

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Statistica, opinioni e decisioni: il ruolo dell Istat e l informazione statistica ufficiale

Congiuntura economica

Congiuntura economica

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5

CIGO CIGS CIGD TOTALE

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Rilevazione sulle forze di lavoro

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

Le dinamiche del sistema occupazionale

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione

Costruire nuove variabili

Costruire nuove variabili mediante i rapporti statistici

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2017

Congiuntura economica

Congiuntura economica

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

Congiuntura economica

L indice di vulnerabilità sociale e materiale

LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti per l analisi del MERCATO DEL LAVORO

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2016

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SICILIA 2011

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie

27 Febbraio 2015 n 4

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo ottobre-dicembre 2015

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo ottobre-dicembre 2015

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento novembre 2013.

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2015

Economia del Lavoro 2010

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Anno 2016

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2014

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Congiuntura economica

MERCATO DEL LAVORO. Analisi dati istat Ultimo aggiornamento: 30/10/13

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Un approccio multivariato per valutare il benessere a livello territoriale

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2017

Regione Marche Giunta Regionale

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

IL MERCATO DEL LAVORO IN SARDEGNA NEL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2013 A BERGAMO

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2018

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Occupati (popolazione di 15 anni e più)

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Variabile divisa in classi: varianza

Trend Lavoro. Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Capitolo 3 Mercato del lavoro. Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI

Transcript:

CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Gli indicatori statistici Cosa sono gli indicatori statistici L'indicatore statistico è un valore numerico scelto per rappresentare sinteticamente un fenomeno e riassumerne l andamento. 2 1

A cosa servono gli indicatori Osservare fenomeni non direttamente osservabili Rilevarne La presenza La direzione L intensità Etc. etc.. 3 Problemi di misurazione nelle scienze sociali concetto Dimensione 1 Dimensione 2 Dimensione n. Ind. 1 Ind. 2 Ind. 3 Ind. 4 Ind. 5 Definizione operativa v1 v2 v3 v4 v5 Operazioni sulle variabili Indicatori semplici Indicatori semplici Indicatori semplici Indici sintetici Indicatori semplici Indicatori semplici 4 2

GLI INDICATORI: ASPETTI LOGICO- DEFINITORI Sono parte integrante del processo che permette la traduzione dei fenomeni complessi in dati statistici, che rende cioè misurabili concetti astratti e figurati (la qualità della vita, l efficacia di un servizio, lo sviluppo del territorio) attraverso una progressiva specificazione dei concetti stessi e l individuazione dei referenti empirici 5 INDICATORI (DA DATI) GIA DISPONIBILI: ANALISI SECONDARIA DEI DATI ogni ulteriore analisi relativa ad informazioni che sono state ottenute in precedenza. Tale analisi può essere in relazione con il fine per cui i dati sono stati raccolti, o può indirizzarsi a un problema diverso da quello che ha generato la collezione di dati originari. Può coinvolgere l integrazione di informazioni da molteplici fonti o una rianalisi dei dati di una singola fonte *. * Zajczyk 1996, p. 16 6 3

ANALISI SECONDARIA: DUE AVVERTENZE Il percorso di costruzione degli indicatori è inverso rispetto ad una indagine diretta: non va dai concetti agli indici empirici, ma dalle variabili ai concetti. La definizione operativa è data a priori; Quasi mai i dati secondari (specie se aggregati) consentono di fare riferimento diretto alle caratteristiche dei soggetti sociali interessati dai fenomeni che si stanno studiando 7 Un esempio: Indicatori del Mercato del lavoro Italia - agosto 2013: Tasso di occupazione = 55,8%, (- 0,8 pp su base annua) Tasso di disoccupazione = 12,2% (+ 1,5 pp su base annua) Tasso di disoccupazione giovanile = 40,01% (+5,5 pp su base annua) Le persone 15-24enni in cerca di lavoro sono 667 mila (l'11,1% della popolazione di pari età) Gli individui inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuiscono rispetto a dodici mesi prima (-0,8%, 113 mila) Fonte Istat, Occupati e disoccupati (dati provvisori) agosto 2013, pubblicato 1 ottobre 2013 8 4

Popolazione in età prescolare e scolare (obbligo) Persone in cerca di prima occ.zione Disoc- cupati Popolazione iscritta a corsi post-obbligatori Anziani INDICAZIONI CONTRADDITTORIE? L occupazione diminuisce e la disoccupazione aumenta di più Aumenta la disoccupazione e diminuisce l inattività Il tasso di disoccupazione giovanile è del 40% e l 11% dei giovani cerca lavoro 9 Come si interpretano gli indicatori: l importanza del costrutto I METADATI: LA MAPPA PER ORIENTARSI occupazione disoccupazione inattività occupati Non forze di lavoro in età lavorativa 10 Rappresentazione grafica del mercato del lavoro: rielaborazione da Reyneri, 1994 5

LE DIMENSIONI DEL MERCATO DEL LAVORO Dimensione demografica Peso delle generazioni in età attiva e non attiva Tendenze evolutive della popolazione (ammontare e struttura) Dimensione istituzionale Norme che regolano l ingresso e l uscita dalla popolazione attiva (obbligo scolastico, sistema pensionistico) Norme che regolano l ingresso e l uscita dall occupazione (CIG, Mobilità, REI, ecc) Norme che regolano le forme di occupazione (dal lavoro a tempo pieno e indeterminato al voucher) 11 LE DIMENSIONI DEL MERCATO DEL LAVORO Dimensione economica Input di lavoro e domanda aggregata Ore lavorate Valore aggiunto Dimensione sociale Condizione professionale e non professionale Strategie individuali di ricerca (aspettative, capabilities, ) Autopercezione e Self-labeling (condizione oggettiva e percezione soggettiva di status) 12 6

I metadati: istruzioni per l uso degli indicatori statistici Nel corso degli anni si è sviluppato a livello nazionale e internazionale l'uso di glossari e classificazioni comuni, al fine di agevolare la comparabilità delle informazioni statistiche prodotte da organismi diversi e in diverse aree tematiche Il Sistema informativo delle classificazioni ufficiali offre un'interfaccia web per la navigazione e il download delle classificazioni ufficiali dell'istat Glossario Istat https://www.istat.it/it/metodi-estrumenti/glossario Classificazioni nazionali e internazionali https://www.istat.it/it/metodi-estrumenti/classificazioni 13 Le definizioni: un linguaggio comune Chi è occupato? La persona di 15 anni e più che dichiara: - di possedere un'occupazione, anche se nel periodo di riferimento non ha svolto attività lavorativa (occupato dichiarato) - di essere in una condizione diversa da occupato, ma di aver effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento (altra persona con attività lavorativa) Chi è in cerca di occupazione? La persona di 15 anni e più che dichiara: - una condizione professionale diversa da quella di occupato; - di non aver effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento; - di essere alla ricerca di un lavoro - di aver effettuato almeno un'azione di ricerca di lavoro nei trenta giorni che precedono il periodo di riferimento; - di essere immediatamente disponibile (entro due settimane) ad accettare un lavoro, qualora gli venga offerto 14 7

Le definizioni: significato degli aggregati Chi è occupato? 15 Le definizioni: significato degli aggregati Chi è in cerca di occupazione? 16 8

Le definizioni: significato degli aggregati Non forze di lavoro Le persone che dichiarano di essere in condizione non professionale (casalinga, studente, ritirato dal lavoro) e di non aver svolto alcuna attività lavorativa, né di aver cercato lavoro nel periodo di riferimento; oppure di averlo cercato ma non con le modalità già definite per le persone in cerca di occupazione Le non forze di lavoro comprendono, inoltre, gli inabili e i militari di leva o in servizio civile sostitutivo e la popolazione in età fino a 15 anni 17 Le definizioni: quello che gli indicatori (non) dicono Gli indicatori Al fine di effettuare comparazioni tra fenomeni nel tempo, nello spazio o in situazioni diverse, si utilizzano degli indicatori o rapporti statistici 9

I confronti internazionali Il sito dell Eurostat consente delle comparazioni internazionali 19 Problemi di metodo: l analisi degli indicatori e il livello territoriale 1. L indicatore: un informazione complessa 2. Analisi territoriale 3. Aspetti di analisi statistica degli indicatori territoriali 20 10

L INDICATORE SEMPLICE : UN INFORMAZIONE COMPLESSA Indicatore = sintesi di più variabili I = f (v 1, v 2 ) I V1 V2 I V1 V2 V1 V2 21 ANALISI TERRITORIALE: L UNITÀ ECOLOGICA dal greco oikos (casa, territorio): è una unità di analisi aggregata, definita cioè per somma o altra funzione di sintesi di unità elementari (individui, enti, ecc) che presenta la caratteristica di riferirsi ad un territorio geograficamente delimitato unità amministrative con funzioni generali (es. Comuni) Con funzioni specifiche (es. ASL, Distretti scolastici) unità non amministrative Aree territoriali di soggetti privati (es. parrocchie o diocesi) Aree omogenee costruite empiricamente 22 11

GLI INDICATORI TERRITORIALI: ASPETTI DI ANALISI STATISTICA Lo squilibrio dimensionale tra le diverse unità territoriali (effetto popolazione; effetto territorio) limita la possibilità di utilizzare i valori assoluti per i confronti ed impone la ricerca di metodi di normalizzazione degli indicatori 23 GLI INDICATORI TERRITORIALI: ASPETTI DI ANALISI STATISTICA (2) Soluzione 1: utilizzare valori relativi, come percentuali, tassi, quozienti, rapporti medi o rapporti di densità (generici e specifici). In questo modo si assegna lo stesso peso a tutti i casi, anche quando sono di grandezza molto differente tra loro. 24 12

SOLUZIONE 1 (SEGUE) Il 10% di un fenomeno riferito ad un piccolo centro sarà valutato come il 10% riferito ad un centro di grandi dimensioni Nell analisi delle variazioni relative si corre il rischio di evidenziare come particolarmente rilevanti fenomeni che invece hanno un entità modesta o addirittura trascurabile se valutati in termini assoluti 25 GLI INDICATORI TERRITORIALI: ASPETTI DI ANALISI STATISTICA (3) Soluzione 2: aggregare le unità riducendole ad avere grandezza simile i casi che si aggregano possono essere molto simili in base ad alcune caratteristiche e notevolmente diversi in base ad altre un dato medio territoriale è funzione dei singoli dati delle unità originarie: l aggregazione può annullare o attutire differenze significative La scelta del criterio di aggregazione non è neutra e può essere discussa 26 13

GLI INDICATORI TERRITORIALI: ASPETTI DI ANALISI STATISTICA (4) Soluzione 3: elaborare e confrontare i dati solo per unità territoriali di dimensioni o di caratteristiche analoghe analisi separate per classe di ampiezza dimensionale analisi separate tra i casi più influenti e l aggregato degli altri casi 27 Bes dei territori: proprietà della base informativa Le criticità nell analisi degli indicatori territoriali Minore disponibilità di dati (tempestività, segmentazione) Performance diverse a seconda delle scale territoriali (over dispersion, extravariabilità) Minore affidabilità e confidenza (robustezza, errore campionario, ecc.) Cambio di significato di alcuni indicatori quando si cambia il dettaglio territoriale 28 14

Minore affidabilità: i fenomeni rari Tasso di mortalità infantile: morti nel primo anno di vita per per 1.000 nati vivi. Italia, anni 2010 e 2011 Fonte: Il benessere equo e sostenibile delle province 2015. https://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità/misure-del-benessere/ilbes-dei-territori 29 Effetto di scala e casi influenti Differenza tra la retribuzione media annua dei lavoratori dipendenti > 40 anni e la retribuzione media annua dei lavoratori dipendenti < 40 anni. Differenze assolute in euro (dati Inps) Italia, Anno 2013 30 15

Effetto di scala e casi influenti Differenza tra la retribuzione media annua dei lavoratori dipendenti > 40 anni e la retribuzione media annua dei lavoratori dipendenti < 40 anni. Differenze assolute in euro (dati Inps) Italia, Anno 2013 Fonte: Il benessere equo e sostenibile delle province 2015. https://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità/misure-del-benessere/ilbes-dei-territori 31 Bes dei territori: proprietà della base informativa Analisi degli indicatori territoriali: avvertenze Minore validità e rilevanza di alcuni indicatori (effetti di compensazione e di spill over) Scelta del benchmark o del parametro di riferimento: squilibrio dimensionale e autocorrelazione spaziale Cambio di significato di alcuni indicatori quando si cambia il dettaglio territoriale Trade-off tra parsimonia e dettaglio informativo Valutare e gestire gli outliers 32 16

Scelta del benchmark: lo squilibrio dimensionale Struttura insediativa delle province e delle città metropolitane Popolazione residente nelle aree interne (% tot provinciale) Fonte: Il benessere equo e sostenibile delle province 2015. https://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità/misure-del-benessere/ilbes-dei-territori 33 Scelta del benchmark e autocorrelazione spaziale Distribuzione provinciale ordinata da nordovest (area sinistra del grafico) a Sud e Isole (area destra). Anno 2014, Valori % Tasso di mancata partecipazione: vedi glossario Bes. Fonte: Il benessere equo e sostenibile delle province 2015. https://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità/misure-del-benessere/ilbes-dei-territori 34 17

Individuare e gestire gli outliers Fonte: Il benessere equo e sostenibile delle province 2015. https://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità/misure-del-benessere/ilbes-dei-territori 35 18