Microazioni locali partecipate nello spazio pubblico

Documenti analoghi
MOBILITA SOSTENIBILE

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

Comune di Follonica (Gr)

VIVI IL PARCO RETRONE

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Riprendiamoci il parco! Relazione sullo stato del verde pubblico a Vignola

SCUOLA PER L INFANZIA S. GIORGIO P.O.F. Anno scolastico

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

TITOLO I - NORME GENERALI

PROPOSTE PER IL CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI

OGGETTO : PROGETTO PER IL NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE NELLA SEDE DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MANZANO IN VIA FIORE DEI LIBERI

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

PARCO DEI POGGI IN VIA DONNE PARTIGIANE (lettera A) VOTAZIONI NEL PARCO IL 10 SETTEMBRE DALLE 20:30 ALLE 22:30 IN OCCASIONE DELL EVENTO DI KARAOKE

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Agriturismo Laura - Appartamento 2

PROTOCOLLO DI INTESA

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

Sistemazione attuale 30 posti auto

RESIDENZA UNIVERSITARIA

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre soci

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Via Priori, Andalo (TN) Altopiano della Paganella Trentino. Tel Fax

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

COMUNE DI NARNI REGOLAMENTO AREE ADIBITE A PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

PIANO DEGLI OBIETTIVI INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Istanza denuncia attrezzature Turismo Rurale di categoria 1,2,e 3 stelle

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Gruppo di lavoro territorio. I questionari conoscitivi

ALLEGATO B. Sistema di indici e di indicatori per valutare la qualità degli spazi verdi urbani

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

curriculum vitae sante bonitatibus

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

presenta Percorsi Formativi

PROGRAMMA GENERALE DELLE OPERE PUBBLICHE triennio

Questionario finale 2014

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici II Incontro di ascolto in Zona 5 presso CAM Via Verro 87 9 settembre 2015

PIANO DELLE ALIENAZIONI. Porzione immobile Via d acquisto , , ,00

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN PIO X

Comunicato stampa del 24 giugno 2011

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI

NUOVO CENTRO URBANO A ROSIGNANO MARITTIMO

REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE

ASAI descrizione e obiettivi

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

COMUNE DI SCARPERIA E SAN PIERO Provincia di Firenze PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

COMUNE DI NERVIANO ( PROVINCIA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Offerta didattico/educativa

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

Osservatorio del paesaggio dei parchi del Po e della Collina Torinese WORKING PAPER 13/2007

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

PROGETTIAMO & REALIZZIAMO

SCUOLA MEDIA EINSTEIN REGGIO EMILIA

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Comitato Quartiere Milano Santa Giulia

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

La mappa delle esigenze del territorio

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

BREVE PRESENTAZIONE DI ALCUNI PROGETTI

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»


Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

Cosa si intende per EXPO

Allegati al bilancio - anno:2013

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

Calcoli... in gioco. Il Progetto. Crescere in competenze: Italiano

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

Il concetto di parco di divertimento come oggi viene inteso Un parco di divertimento è un'area attrezzata, in genere con ingresso a pagamento, in cui

IL PARCO DI CINTURA TAV.1 IL PARCO DI CINTURA PARCO DELLE COLLINE BRIANTEE PARCO DI MONZA PARCO DELLA CAVALLERA PARCO DI CINTURA

BERTINORO CLASSE 1 B GRUPPO: Massimo V., Maddalena C., Cecilia N., Marta A.

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani.

Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del

La domenica al Museo Aprile

Il futuro degli usi temporanei L esperienza del Comune di Ravenna sul tema della temporaneità nella città contemporanea: il POC Darsena di città

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO A.D.A. - A.N.T.E.A.S. - A.U.S.E.R. Definizione progetti per la Circoscrizione Terza Anno 2011

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre 2014

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Transcript:

Microazioni locali partecipate nello spazio pubblico Incontro con le associazioni locali Chieri, 6 febbraio 2019

Spazi pubblici aperti Accanto ai grandi spazi pubblici, esistono in ogni realtà spazi di dimensioni circoscritte che meritano attenzione. Spazi che sono molto utilizzati (o lo sono in alcuni momenti) o che passano inosservati. Valorizzarli insieme ai cittadini (riusandoli creativamente o migliorandoli anche con piccoli interventi) può contribuire a rendere più vivibili le nostre città.

Spazi pubblici e mobilità Tutti gli spazi pubblici aperti, anche quelli di ridotte dimensioni, sono (potenzialmente) una grande risorsa locale. Collegarli tutti con percorsi pedonali e ciclabili a partire dalla valorizzazione della rete esistente significa garantire a tutti la possibilità di usufruire di queste risorse.

Mobilità e spazi pubblici Il nostro modo abituale di spostarci condiziona la nostra conoscenza e il nostro uso della città. Più ci spostiamo velocemente, più il nostro campo visivo si restringe. In automobile non abbiamo la possibilità di guardarci attorno, e ciò che sta fra il nostro punto di partenza e il punto di arriva non ci interessa. In bici e a piedi, i nostri occhi riescono a cogliere il paesaggio in cui ci spostiamo e, se si tratta di un paesaggio di qualità, ad apprezzarlo.

Esco di casa e posso trovarmi in situazioni molto diverse

Arrivo a scuola e posso trovarmi in situazioni molto diverse

Vado ai giardini e posso trovarmi in situazioni molto diverse

Maggiore socialità nello spazio pubblico attraverso tre tipi di azioni: una mappatura condivisa degli spazi e degli usi attuali da parte della popolazione; l ideazione e l organizzazione di eventi (tendenzialmente periodici) di riuso sociale che propongano un uso qualificante di uno spazio già utilizzato; l ideazione e l attuazione di azioni di microrigenerazione di uno spazio pubblico attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.

Mappatura di comunità In collaborazione con l Università di Torino Dipartimento di Informatica piattaforma: www.firstlife.org

Il liceo Monti e il giardino di fronte alla scuola

«Ci siamo recati di persona nell'area verde adiacente alla nostra scuola che risulta poco significativa, nonostante l'enorme affluenza di studenti nei momenti di entrata ed uscita da scuola. Le competenze acquisite e la visione critica ci hanno permesso, durante il terzo e ultimo incontro, di stilare per iscritto le nostre idee rivoluzionarie per dare vita a una comunità di cittadini più responsabili e consapevoli.» Gruppo dei Referenti Ambientali del Liceo Monti

«Il luogo è uno spazio che si nota abbastanza al passaggio. È caratterizzato da 4 panchine con una fontana al centro. Intorno si trovano degli alberi, delle abitazioni e dall'altra parte della strada il liceo. Luogo di ritrovo affollato da molti ragazzi prima e dopo scuola; utilizzato anche da anziani di pomeriggio. Non è un ambiente pensato per attività specifiche; ma usato soprattutto come punto d'aggregazione durante l'anno scolastico. È un luogo sicuro? Non molto in quanto non abbiamo notato l illuminazione pubblica e quindi immaginiamo che di notte non ci si senta sicuri ad attraversarlo, specialmente le ragazze; anche se pedonale, alcune macchine passano indisturbate. Guardandoci intorno, il nostro gruppo ha notato che questo parchetto ha due tipi di paesaggi, uno urbano e l'altro rurale. L'urbano comprende uno spazio con parcheggi e diversi edifici abitati; mentre quello rurale presenta diversi cespugli trascurati ed una strada sterrata.» Gruppo dei Referenti Ambientali del Liceo Monti

«Osservare tutto ciò ci ha ispirato nuove idee di microrigenerazione: Tavoli da picnic nel prato accanto Attrezzi ginnici Arredi colorati Pavimentazione colorata Siepi davanti alle recinzioni delle case private Cubi di pietra (sedute non convenzionali) Quanto al riuso, ecco le nostre idee: Manifestazione musicale Pavimentazione colorata (tempere) Manifestazioni sportive» Gruppo dei Referenti Ambientali del Liceo Monti

La Scuola Quarini e l Area Caselli

Chieri I.C. Chieri IV 2A Descrivere i luoghi... L'area Caselli è un'ampia zona verde situata nel sud-ovest di Chieri al cui interno si trova un'area adibita allo svago per i cani. E' delimitata dal Rio Tepice, dall'ex scuola abbandonata in via Tana e dal Patchanca. E' principalmente utilizzata da utenti di qualsiasi fascia d'età e di etnie eterogenee per riposare, mangiare o come via di passaggio. L'area Caselli mantiene parte delle mura di Chieri risalenti al 1200 d.c. circa. E' un parco sia per bambini sia per adulti, con vegetazione e con zona attrezzata con panchine e un parco giochi. E' circondata da varie strutture tra cui: una pasticceria, una scuola abbandonata e varie abitazioni. La zona è attraversata da vari sentieri circondati da alberi e arbusti, c'è anche un campo da bocce abbandonato e un grande parco utilizzabile. Questo luogo potrebbe essere altamente sfruttabile con micro-interventi di ristrutturazione, come la rimozione dell'area per le bocce.

Chieri I.C. Chieri IV 2A Descrivere le emozioni... L'Area Caselli ha trasmesso alla nostra classe emozioni contrastanti: un senso di serenità, tranquillità e quiete dovuta agli ampi spazi verdi e all'imponente cedro centrale; alcuni di noi hanno provato un senso di sicurezza data dalle recinzioni e dalle mura che delimitano e racchiudono il parco. Le emozioni, però, più diffuse sono state la tristezza e il senso di abbandono: per le mura antiche trascurate e talvolta danneggiate, per alcune zone sporche (spazzatura), per la vecchia scuola media fatiscente, per i muri di delimitazione pieni di brutti graffiti. Abbiamo apprezzato i muri di fronte alla scuola che contengono dei bei murales e ci piacerebbe che tutto il resto del muro venisse abbellito. Questo luogo con opportuni interventi potrebbe diventare più accogliente e divertente.

Chieri I.C. Chieri IV 2A Le interviste per sapere 0-30 anni 31-60 anni 61+ Le caratteristiche del campione POSSESSO CANI 29% 71% hanno cani non hanno cani

Chieri I.C. Chieri IV 2B Le interviste per sapere CONOSCENZA DELL'AREA CASELLI FREQUENZA DI VISITA DELL'AREA CASELLI 24% 33% 21% conosce 76% non conosce 46% spesso a volte per niente Cosa vorrebbe fare per migliorare quest area? - campo da basket - campo da calcio - panchine - attrezzi per fitness - chiosco - allargare l area verde - ingrandire il parco giochi - costruire un palco per spettacoli

Chieri I.C. Chieri IV 2A Rigenerare 4 2 3 4 1 5

Chieri I.C. Chieri IV 2A portabici + eventuale fontanella 4 area skateboard o minigolf 2 3 4 1 palco 5 percorso ginnico panchine, tavoli con panche e spazio relax adolescenti

Chieri I.C. Chieri IV 2A 1 2 3 4 5 4

Il Liceo Monti e il Parco Robinson

Arredi per incontrarsi Il tema delle sedute non convenzionali che permettano ai ragazzi di riunirsi, stare insieme, chiacchierare, leggere, studiare è emerso dalla maggior parte dei lavori presentati dalle classi chieresi.

Un primo segno concreto negli spazi pubblici di Chieri una seduta non convenzionale con un design che riprende le linee curve del logo del Giro delle Mura elaborato dalle classi della Scuola Quarini, vincitrice del Concorso Riscopri Risorse

Per maggiori informazioni: Microazioni locali partecipate nello spazio pubblico Incontro con le associazioni locali Chieri, 6 febbraio 2019 Sito della Città di Chieri www.comune.chieri.to.it/mobilita/ riscopri-risorse www.comune.chieri.to.it/mobilita/ riscopri-risorse-premio Sito del progetto www.riscopririsorse.it