PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

Documenti analoghi
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

M-DIR-03 Politica e Codice Etico

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

CONVENZIONE. nato a Napoli l 8 gennaio 1976 domiciliato per la carica. presso la casa comunale di Melito di Napoli d intesa con l ANCI Campania.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Protocollo di Intesa Tra

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino Il Segretario Comunale

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F , rappresentato da

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Baffi Carefin Centre For Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation

C I T T À D I M A G L I E Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE SERVIZIO PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

VICINI S.p.A. CODICE ETICO

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Accordo SNA -CRUI- COINFO

SOCIETA PARMAZEROSEI S.P.A. PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO

Oggetto: Adozione documento di politica in materia di informazione tecnico scientifica. Immediatamente eseguibile

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

con voti favorevoli: NOVE contrari: NESSUNO astenuti: NESSUNO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Allegato alla Delibera n. 89 CdA del 9 luglio 2014 ACCORDO QUADRO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Allegato alla DGR n. del

La carta dei servizi al cliente

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

CONVENZIONE TRA. Premesso

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

Transcript:

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO Premesso che l ANCI, in base alle previsioni dell art.1 del suo Statuto, costituisce il sistema di rappresentanza dei Comuni, ne promuove lo sviluppo e la crescita, ne tutela e rappresenta gli interessi, anche nei rapporti con le altre istituzioni e amministrazioni. Svolge attività di sostegno, assistenza tecnica ed erogazione di servizi nell interesse e nei confronti dei Comuni italiani, promuove lo studio di problemi che interessino agli associati, presta informazione, consulenza ed assistenza agli associati, direttamente o mediante altri soggetti, riceve e gestisce finanziamenti, pubblici e privati, gestisce progetti e programmi di diversa natura; che la Tempi Moderni è un Agenzia per il Lavoro, con sede legale a Conegliano e direzione operativa e filiali in Italia ed a Napoli, capace di garantire flessibilità nell erogazione dei servizi offerti ed ottimizzazione di intervento grazie ad un organizzazione client oriented; che la legge 190/2012 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione dell illegalità nella Pubblica Amministrazione, obbliga i Comuni a dotarsi di un Piano triennale della corruzione entro il 31 di ogni anno, con l obiettivo di fornire una valutazione del diverso livello di esposizione al rischio di corruzione; che le Amministrazioni Comunali considerano prioritario aggiornare e manutenere il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della valutazione dei rischi; che per le Amministrazioni Comunali è strategico dotarsi di un piano di 1

formazione rivolto ai dipendenti, in materia di prevenzione della corruzione in ottemperanza della legge 190/2012; che Tempi Moderni ha costituito l ente di formazione al fine di poter erogare formazione in via diretta, assicurando supervisione e coordinamento costante su contenuti, docenti, tutor ed efficacia dei percorsi formativi e che attraverso il proprio Ufficio Studi e Ricerche vuole concorrere a fornire elementi di riflessione sulla dinamica sociale in atto nel Paese; condividendo gli stessi obiettivi in merito alla necessità di formare i dipendenti chiamati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione o in funzioni ritenute rischiose, ANCI E TEMPI MODERNI ravvisano la possibilità di attuare un Programma di attività per il contrasto dei fenomeni e per la sua prevenzione attraverso l adozione degli strumenti introdotti dalla normativa. Considerato che: l ANCI può operare efficacemente sia quale facilitatore attivo a supporto dell attuazione delle politiche volte al contrasto del fenomeno corruttivo con p articolare attenzione al contrasto dei comportamenti da censurare anche attraverso la promozione di seminari di formazione ed informazione sia quale diffusore delle attività finalizzate a migliorare i servizi di controllo amministrativo e di polizia locale anche favorendo lo scambio di buone pratiche; la Tempi Moderni, attraverso il proprio fare impresa si impegna a promuovere la cultura del lavoro in termini etici e favorisce iniziative per una sempre migliore valorizzazione delle risorse umane ed economiche all interno della Pubblica Amministrazione anche attraverso l organizzazione di percorsi formativi, di aggiornamento e qualificazione su norme di diritto civile, penale ed amministrativo; CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE: 2

Articolo 1 (Oggetto) Il presente Protocollo d intesa ha come oggetto la promozione, il coordinamento ed il monitoraggio di attività di promozione della cultura della legalità e della corretta attuazione della legge 190/2012. Articolo 2 (Programma di Contrasto Corruzione e Prevenzione) 1. Al fine di contrastare il fenomeno s intende realizzare un Programma di attività di Contrasto alla Corruzione, come di seguito definito: a. interventi sul territorio indispensabili per la conoscenza, la prevenzione, la diffusione di buone pratiche, la valorizzazione delle eccellenze, la realizzazione di eventi utili a contrastare il fenomeno del corruzione, e delle attività illegali ad essa collegate; b. la realizzazione di appuntamenti sul territorio per la diffusione della cultura della legalità e di contrasto alla corruzione rivolti direttamente ai cittadini; c. organizzazione di percorsi formativi mirati all approfondimento delle discipline in materia di responsabilità dei procedimenti amministrativi, di norme penali relative ai reati contro la Pubblica Amministrazione, nonché sugli obblighi di pubblicità, trasparenza, diffusione, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte dell Amministrazione; d. sostenere i Comuni nella definizione del migliore programma da attuare, per verificare il reale fabbisogno dell Ente in merito ai maggiori rischi di corruzione eventualmente presenti; e. favorire tutte le iniziative del consumo critico anche attraverso la formazione di un apposito elenco fornitori tra gli imprenditori che aderiscono ai Protocolli di Legalità promossi dalle Prefetture d Italia. 3

2. Le attività previste e comprese nel suddetto elenco saranno realizzate attraverso gli indirizzi forniti dal Comitato Operativo Paritetico di cui all articolo 3 del Presente Protocollo. Articolo 3 (Comitato Operativo Paritetico ) 1. L ANCI e la Tempi Moderni danno vita ad un Comitato Operativo Paritetico di gestione composto da 4 membri designati da ciascuna delle parti e responsabile della realizzazione del Programma delle attività come indicate all articolo 2 del presente Protocollo. 2. Il Comitato per l esercizio e delle attività si dota di un regolamento dei lavori. Articolo 4 (Durata) Il presente Protocollo entrerà in vigore alla data della stipula ed ha la durata di anni tre. Ciascuna parte contraente può chiedere, con lettera raccomandata da spedire 60 giorni prima della scadenza, una revisione delle condizioni ivi contenute per procedere alla stipula della nuova convenzione che potrà essere rinnovata previa intesa tra le parti. 4

Articolo 5 (Controversie) azienda con sistema di qualità certificato ISO 9000 In caso di controversia è competente il Foro di Napoli. Articolo 6 (Modifiche ed integrazioni) Il presente protocollo potrà essere modificato e/o integrato solo mediante accordi successivi sottoscritti dalle parti. Napoli, 5 agosto 2014 On.le Francesco Paolo Iannuzzi Presidente ANCI CAMPANIA Dott.ssa Claudia Ciotola Amministratore Delegato Tempi Moderni SpA 5