STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO



Documenti analoghi
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

ASSOCIAZIONE CULTURALE CHROMATICA - STATUTO

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

STATUTO COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI PUBBLICA ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI FERRARA

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n

Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA"

Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE. 1. È istituita L Associazione denominata CONSULTA DEL

FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Associazione Nazionale tra Imprenditori di Piattaforme di Distribuzione STATUTO SOCIALE. Roma, 22 giugno 2012 INDICE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

A.N.F. ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORENSE SEDE DI ROMA. Statuto della Sede Romana dell Associazione Nazionale Forense

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE. Articolo 1 Costituzione del Centro

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

STATUTO CONSORZIO PRO LOCO DELLA CARNIA

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI del COMUNE di BORGOFORTE STATUTO. Art. 1 COSTITUZIONE E SCOPO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO - Associazione di Promozione sociale IN-OLTRE

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

STATUTO NAZIONALE. Art. 1 COSTITUZIONE

Statuto Associazione Culturale MirAttiva

STATUTO dell' Associazione Culturale " Mondo Mediazione "

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

Statuti del Ramo amministrazione pubblica

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

COMUNE DI ESCALAPLANO

STATUTO. Art. 1. Art. 2

BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2

Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura delle Marche STATUTO. (Anno 2011)

STATUTO. dell Association Romande de Médecins (Associazione Romanda di Medici) (AROMED)

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Comitato Unito - America Latina e Caraibi già Uni-Cuba

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

Comitato di Coordinamento

L Associazione ha sede legale in Mantova - Piazza Sordello 43 - l Amministrazione Provinciale di Mantova.

REPUBBLICA DI SAN MARINO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE DELL 'OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO E DELLA CONFERENZA ANNUALE DEL TERZO SETTORE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA AMICI DELL ONCOLOGIA Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) DISPOSIZIONI GENERALI

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato **************************

CENTRO DI RICERCA SUL MADE IN ITALY (MADEINT)

Statuto dell Associazione Culturale-Sportiva Scolastica-Franco Formato

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO. di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato del credito e ai mercati finanziari,

STATUTO DELL ALLIANCE FRANCAISE DI COSENZA

Art. 1. Ragione sociale

Transcript:

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali e al fine di promuovere la realizzazione e il rafforzamento dell autonomia organizzativa e didattica, secondo le disposizioni dell art. 21 della Legge 59/97 e successive disposizioni attuative. In particolare, senza che ciò costituisca delega delle funzioni istituzionalmente attribuite alle istituzioni scolastiche, l Associazione si prefigge di favorire e promuovere: l esercizio dell autonomia funzionale delle istituzioni scolastiche, anche attraverso il potenziamento e la rivalutazione professionale del ruolo della dirigenza scolastica; gli scambi e i contatti tra le scuole, di tipo organizzativo, culturale, amministrativo e didattico; le iniziative di formazione, collaborazione, consulenza ed altre specifiche attività di sostegno all esercizio responsabile del ruolo e dei compiti dei dirigenti scolastici, considerati fattore decisivo per l esercizio dell autonomia delle scuole; le iniziative di formazione, aggiornamento e studio per il personale delle scuole e per i dirigenti scolastici; la sperimentazione e la ricerca educativa e didattica; l arricchimento dell offerta formativa nel territorio; il ruolo e il valore delle scuole presso l opinione pubblica. Per il raggiungimento dei fini di cui sopra l associazione: stabilisce e mantiene costanti contatti con l amministrazione scolastica e gli enti locali, anche al fine di collaborare alla realizzazione dei piani dell offerta formativa territoriale; stabilisce contatti, in rappresentanza delle istituzioni autonome, con le organizzazioni politiche, sindacali e associative; stabilisce rapporti e promuove accordi e convenzioni con persone fisiche e giuridiche, private e pubbliche; assume, su mandato dell assemblea e in rappresentanza delle istituzioni scolastiche, compiti di ricerca, di istruttoria e di indagine prevalentemente in ambito amministrativo e gestionale, al fine di facilitare l attività delle singole istituzioni scolastiche e prevenire l eventuale contenzioso.

COSTITUZIONE, ADESIONE E SCIOGLIMENTO Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6. A decorrere dall 1 gennaio 2002 è costituita l Associazione delle Scuole Autonome della Provincia di Bologna ASA.BO con durata illimitata. Dell Associazione fanno parte le scuole autonome pubbliche (D.P.R.233/98) che sono ubicate nella Provincia di Bologna, che partecipano alla costituzione dell Associazione, e quelle che aderiranno in seguito. Nell Associazione le scuole sono rappresentate dai rispettivi Dirigenti Scolastici o da un dirigente da loro delegato, da individuare comunque all interno dell Assemblea. In assenza del dirigente, all assemblea può partecipare il docente collaboratore vicario con diritto di voto. Le scuole aderenti versano all Associazione una quota associativa ordinaria annua fissata provvisoriamente in 100 (cento) Euro, da versarsi il primo anno entro 60 giorni dalla costituzione dell Associazione e negli anni successivi entro il 30 marzo di ogni anno. In caso di mancato versamento della quota annuale, la scuola inadempiente è esclusa dall Associazione. L Associazione è sciolta se in tal senso delibera la maggioranza assoluta dell Assemblea Plenaria. In tal caso, i fondi residui vengono ridistribuiti tra tutte le scuole componenti. ORGANI Art. 7. Art. 8. Sono organi dell Associazione: l Assemblea plenaria - il Presidente - la Giunta - il Tesoriere - Il Collegio dei Sindaci. L Assemblea plenaria è composta dai dirigenti delle singole scuole aderenti o dai loro delegati, individuati con delega scritta. Ogni dirigente aderente non può avere più di quattro deleghe, rappresentando al massimo 5 voti. L Assemblea delibera in materia di: a) regolamenti di attuazione dello Statuto; b) modifica dello statuto; c) eventuale decadenza degli organi, in seguito alle modifiche dello statuto; d) gestione contabile annuale; e) variazioni dell ammontare del contributo ordinario annuo; f) indirizzi generali in merito alle attivita dell associazione; g) programmazione delle attività dell associazione; h) nomina del rappresentante dell Associazione presso la conferenza regionale per l offerta formativa e presso la conferenza provinciale di

coordinamento dell offerta formativa; i)criteri per la nomina, da parte della Giunta, dei rappresentanti dell Associazione presso altri organismi territoriali e tecnici promossi da enti e istituzioni; j) forme e modalità organizzative interne all associazione; k) ogni altra materia sottoposta dalla Giunta alla deliberazione dell Assemblea. Le sedute dell Assemblea sono valide con la presenza della maggioranza assoluta delle scuole aderenti, comprese le scuole rappresentate mediante delega. Le delibere relative alle lettere a), b), c), sono adottate a maggioranza qualificata dei 2/3 degli aventi diritto, comprese le scuole rappresentate mediante delega; quelle riguardanti le lettere d), e), f) g), h) i), j), k) sono adottate a maggioranza delle scuole presenti, comprese le scuole rappresentate mediante delega. L Assemblea plenaria elegge il Presidente e la Giunta, designa il tesoriere e nomina il Collegio dei sindaci. L Assemblea plenaria è convocata dal Presidente e si riunisce in seduta ordinaria, di massima entro un mese dall inizio dell anno scolastico, per gli adempimenti statutari e regolamentari di sua competenza. L Assemblea deve essere convocata quando lo richieda un terzo dei suoi membri. La convocazione dell Assemblea deve essere comunicata in forma scritta ai dirigenti scolastici e ai presidenti dei consigli di circolo e d istituto. All assemblea possono partecipare i presidenti dei consigli di istituto e i dirigenti delle scuole non associate senza diritto di voto, ma con diritto di parola. Art. 9. Il Presidente, e in sua assenza il vicepresidente, è il responsabile legale dell Associazione sulla base degli indirizzi stabiliti dall Assemblea Plenaria, tiene i rapporti con gli Enti esterni, pubblici e privati, è titolare della stipula di accordi e convenzioni; convoca e presiede la Giunta; convoca l assemblea e ne presiede i lavori. Resta in carica per tre anni e decade quando viene meno la sua qualifica di Dirigente Scolastico nella provincia di Bologna; il mandato può essere revocato dall Assemblea plenaria a maggioranza assoluta dei componenti. art. 10. La Giunta, eletta dall assemblea plenaria, è composta da 9 membri, così suddivisi: 1 Presidente 5 rappresentanti delle scuole del primo ciclo di istruzione; 3 rappresentanti della scuola secondaria di secondo grado.

Il presidente dell ASAER, un dirigente per ogni ambito non già rappresentato dai membri della giunta, un dirigente dei CTA, sono invitati permanenti ai lavori della Giunta, senza diritto di voto ma con diritto di parola. La Giunta promuove la gestione unitaria dell Associazione nel raggiungimento dei fini statutari. È presieduta dal Presidente e viene da lui convocata secondo le necessità e, in ogni caso, almeno tre volte l anno. Il Presidente designa all interno della Giunta il vicepresidente, che lo sostituisce nei casi di impedimento o assenza. La Giunta decide a maggioranza dei membri presenti aventi diritto di voto; nel caso di mancanza di maggioranza, il voto del presidente vale per due. Quando un membro eletto e regolarmente in servizio è assente per tre volte di seguito decade dalla Giunta. Ciascun membro della Giunta decade quando viene meno la qualifica di dirigente scolastico nella provincia di Bologna. In caso di decadenza o di dimissioni di un membro della Giunta, si procede alla surroga con il primo dei non eletti nella stessa tipologia di scuola del dimissionario. Si procede alla elezione suppletiva, quando nella Giunta rimangono due posti vacanti. La Giunta predispone i lavori dell assemblea, ne rende operative le decisioni, ne cura la comunicazione pubblica. Inoltre nomina i rappresentanti dell Associazione presso altri organismi territoriali e tecnici promossi da enti e istituzioni, nel rispetto dei criteri deliberati dall Assemblea. La Giunta rende conto alle scuole costantemente delle iniziative intraprese, in particolare mediante la pubblicazione di documenti e materiali nel sito dell associazione. Il Presidente può decidere di invitare ai lavori della Giunta, occasionalmente e a scopo consultivo, altri dirigenti scolastici la cui presenza sia significativa per la discussione e l eventuale deliberazione. La Giunta può costituire commissioni di lavoro per discutere aspetti specifici di interesse dell Associazione. Le decisioni della Giunta sono verbalizzate e inserite nel sito dell Associazione. Art. 11. Ogni modifica del presente Statuto che cambi le caratteristiche degli organi dell Associazione comporta la decadenza degli organi eletti

secondo le regole del precedente Statuto e una nuova elezione del Presidente e della Giunta, a meno che l Assemblea decida diversamente, con maggioranza qualificata dei 2/3 degli aventi diritto. In tal caso si procede a nuove elezioni suppletive per i membri da aggiungere agli organi statutari. Art. 12. Il Collegio dei Sindaci è composto da tre membri effettivi e due supplenti; rimane in carica per tre anni e elegge a suo interno un Presidente. Certifica la regolarità della gestione amministrativa e contabile dell Associazione; si riunisce almeno due volte l anno. GESTIONE ORGANIZZATIVA ED AMMINISTRATIVA Art. 13. Art. 14. Art. 15. L Associazione ha sede legale presso gli uffici della Direzione Regionale dell Emilia Romagna siti in via de Castagnoli n. 1 Bologna. L Associazione ha una propria gestione amministrativa, curata dal Presidente, sul modello delle vigenti norme amministrative e contabili delle istituzioni scolastiche. La scuola cassiera è individuata in uno degli Istituti dei membri della giunta. L espletamento di incarichi istituzionali nell ambito dell Associazione è a titolo gratuito; è ammesso solo il rimborso delle spese sostenute. NORME TRANSITORIE FINALI art. 16. L ASA.BO è associata all Associazione Regionale delle scuole autonome e partecipa alla quota associativa con un contributo per scuola associata.