in prevenzione incendi

Documenti analoghi
Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale.

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO

D.M. 3 agosto 2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell articolo 15 del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

La nuova norma di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie

INDICE STUDIO DI INGEGNERIA ING. ANTONIO ISOARDI. 2 di 8 STRADA DEI CATARI, R O C C A B R U N A(CN) P.IVA

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT

La Protezione Antincendio.

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

Quesiti di prevenzione incendi

Art. 3 - Disposizioni tecniche Art. 4 - Commercializzazione CE Art. 5 - Disposizioni complementari e finali

IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

La gestione delle emergenze

DVD Antonio Del Gallo

Prevenzione incendi Punto sulla normativa vigente e sulle procedure per il rilascio della documentazione antincendio

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

SUAP NUOVO ALBERGO "Località Lido di Lonato"

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le scale _

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

PADIGLIONE N. 05 NUOVE PATOLOGIE POLO CHIRURGICO

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara. Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara

C. Scale e ascensori

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI: METODOLOGIE E PRINCIPALI INNOVAZIONI

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

SEMINARIO Progettare in sicurezza i sistemi delle vie d esodo

Ing. Mauro Malizia Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

D.M. 27 / 07 / ascensori

Resident in Prov. Via/Loc. n ; e Resident in Prov. Via/Loc. n ; ( altri tecnici: vedere allegato A)

La nuova regola tecnica verticale per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto.

Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie.

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

Uscite di sicurezza Vie di esodo

D.M.I.3 Agosto 2015 approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del D. L. 8 marzo 2006, n. 139

Schall-Isostep HT-V Generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici

GUIDA ALL'ACCESSIBILITÀ DELLA BIBLIOTECA E DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI

D.M. 18 settembre 2002.

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

* * * * * Pratica VV.F. 4996

ANTINCENDIO TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONE INCENDI E SEGNALETICA DI SICUREZZA

Norme tecniche di prevenzione incendi 2015

Prot. n P1664 / 4101 sott. 72/C.1 (21).4 Roma, 12 OTTOBRE 2004 Allegati: Vari

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/ art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del 23/11/2005

Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio. Plesso

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DEI LOCALI DI INTRATTENIMENTO E DI PUBBLICO SPETTACOLO

Circolare 19 giugno 1968, n Ministero LL.PP. (Servizio Tecnico Centrale)

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Descrizione Copertura:

CLASSIFICAZIONE INCENDI

Coo perativa HandiCREA

Regolamento tecnico di attuazione approvato dalla Giunta Provinciale di Trento il 15

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Relatore: Ing.Luigi Abate. Milano

PALESTRE E CENTRI SPORTIVI LINEA GUIDA

UNIONE DEI COMUNI VALDICHIANA SENESE (REGIONE TOSCANA)

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

La sicurezza antincendio negli uffici

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di.

RELAZIONE ANTINCENDIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

Lezione n. 2. La Protezione Antincendio. 1 A parte.

INDIRIZZI PER LA VERIFICA DEGLI ALLOGGI TEMPORANEI PER LAVORATORI STAGIONALI IN AMBITO RURALE

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

PREMESSA EDIFICI

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 6 ottobre 2003

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15

La scommessa della riduzione degli oneri regolatori Ing. Roberto EMMANUELE VVF

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

Testo elaborato dal gdl per l ottemperanza a quanto previsto dal comma 2 art. 11 (proroga di termini in materia di turismo) della L 15/2014

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

Centri commerciali e locali di vendita. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE ANTINCENDIO - edificio inps L AQUILA 1

Il testo riportato è aggiornato con l emanazione del D.M. 16 febbraio 1982 che ha sostituito il D.M. 27 settembre 1965

LOCALI DI PUBBLICO D.M

Transcript:

Corso di aggiornamento in prevenzione incendi Esodo (DM 03/08/015 S.4) Lorenzo Minatti Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Via G. La Farina 8, Firenze, IT tel : 055 490416 email: lorenzo.minatti@vigilfuoco.it Firenze 6 Maggio 019

Tipologie di esodo (S.4.1) Il progettista sceglie la modalità di esodo per la progettazione Esodo simultaneo: spostamento contemporaneo degli occupanti fino a luogo sicuro / 1

Tipologie di esodo (S.4.1) Il progettista sceglie la modalità di esodo per la progettazione Esodo per fasi: l evacuazione degli occupanti fino a luogo sicuro avviene in successione, a partire dal compartimento di primo innesco Necessità di una struttura organizzata in più compartimenti Es: edifici di grande altezza, multisala, grossi complessi di uffici 3/ 1

Tipologie di esodo (S.4.1) Il progettista sceglie la modalità di esodo per la progettazione Esodo orizzontale progressivo: spostamento degli occupanti dal compartimento di innesco in un compartimento adiacente capace di contenerli e proteggerli Dimensioni adeguate Necessità di una struttura organizzata in più compartimenti Resistenza al fuoco adeguata Es: ospedali 4/ 1

Tipologie di esodo (S.4.1) Il progettista sceglie la modalità di esodo per la progettazione Protezione sul posto: protezione degli occupanti nel compartimento in cui si trovano Es: centri commerciali, aeroporti 5/ 1

Livelli di prestazione, criteri di attribuzione, soluzioni progettuali (S.4. - S.4.4) Esodo simultaneo Esodo per fasi Esodo orizzontale progressivo Soluzioni conformi Soluzioni alternative Soluzioni alternative 6/ 1

Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Sistema d esodo: Insieme delle misure antincendio di salvaguardia della vita che consentono agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro in caso d incendio (G.1.9.1) SISTEMA D ESODO Luoghi sicuri Luoghi sicuri temporanei Vie d esodo Porte lungo le vie d esodo Uscite finali Segnaletica Illuminazione Layout dei posti a sedere Vie d esodo protette Vie d esodo a prova di fumo Vie d esodo esterne Vie d esodo aperte 7/ 1

Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Luogo sicuro: Pubblica via OPPURE Spazio scoperto esterno alla costruzione Collegato alla pubblica via Non investito dai prodotti della combustione Max irraggiamento sugli occupanti:.5 kw/mq Senza pericolo di crolli Luogo sicuro temporaneo: Spazio scoperto OPPURE Compartimento adiacente a quello da cui avviene l esodo Idoneo a contenere gli occupanti che lo impiegano (0.7 mq/persona deambulante.5 mq/ persona non deambulante) Tale che un luogo sicuro sia raggiungibile in ogni condizione di incendio 8/ 1

Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Vie d esodo: Percorso senza ostacoli al deflusso che consente agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro dal luogo in cui si trovano Orizzontale (G.1.9.8) con pendenza <5% (corridoi, disimpegni, percorsi in genere..) Verticale con pendenza >5% (rampe, scale..) (G.1.9.9) Corridoio cieco (G.1.9.10) porzione di via di esodo in cui è possibile l esodo in una sola direzione (indipendentemente dai luoghi sicuri temporanei attraversati ) 9/ 1

Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Vie d esodo: Percorso senza ostacoli al deflusso che consente agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro dal luogo in cui si trovano Altezza minima Percorsi esclusi m (ammessi brevi tratti di altezza inferiore in locali con presenza occasionale di personale addetto purché segnalati) Scale portatili Scale alla marinara (eccetto locali con presenza occasionale di personale addetto) Ascensori Rampe con pendenza > 8% Scale o marciapiedi mobili* Altro Superfici i non sdrucciolevoli li Il fumo e il calore dell incendio non devono interferire *eccetto quelli progettati secondo il paragrafo S.4.5.4 4 10

Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Vie d esodo: Percorso senza ostacoli al deflusso che consente agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro dal luogo in cui si trovano Scale Rampe Devono essere dotate di corrimano laterale Devono essere dotate di corrimano centrale se più larghe di 40 cm Gradini con alzata e pedata costanti Interrotte da pianerottoli di sosta Pianerottoli di dimensioni pari alla rampa almeno ogni 10 m di lunghezza ed in presenza di accessi ed uscite 11

Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Vie d esodo: Percorso senza ostacoli al deflusso che consente agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro dal luogo in cui si trovano Via di esodo protetta Via di esodo a prova di fumo Inserita in un vano che costituisce compartimento antincendio La scala protetta deve condurre su luogo sicuro tramite percorso protetto o direttamente Inserita in un vano a prova di fumo* La scala a prova di fumo deve condurre su luogo sicuro tramite percorso a prova di fumo o direttamente *vano costituente compartimento antincendio realizzato in modo da limitare l ingresso di fumo generato da un incendio che si sviluppi in compartimenti comunicanti (G.1.8.6) 1

Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Vie d esodo: Percorso senza ostacoli al deflusso che consente agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro dal luogo in cui si trovano Via di esodo esterna Via di esodo aperta Inserita in vano esterno all attivitàattività Irraggiamento <.5 kw/mq oppure Distante.5 m dall opera da costruzione e collegata alle porte di piano da passerelle incombustibili oppure Adiacente ad una parete EI30 (proiezione della via + 1.8 m per ogni lato) La scala esterna deve condurre su luogo sicuro tramite percorso esterno o direttamente Via di esodo non classificabile come protetta, a prova di fumo o esterna 13

Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Porte lungo le vie d esodod Per necessità connesse a particolari esigenze di servizio si possono utilizzare sistemi di controllo e di apertura delle porte. Le modalità di apertura di tali porte rientrano nella strategia t S.5 (S.4.5.6.6) 6) Uscite finali: Varchi del sistema di esodo che immettono in luogo sicuro Stesse caratteristiche delle porte lungo le vie di esodo Contrassegnate sul lato verso luogo sicuro con cartello riportante il messaggio Uscita di emergenza, lasciare libero il passaggio 14

Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Segnaletica d esodod e di orientamento: Installazione di planimetrie dell attività semplificate ad ogni piano in cui sia indicata la posizione del lettore Illuminazione di sicurezza: Deve essere installato un impianto di illuminazione di sicurezza lungo tutto il sistema delle vie d esodo desodo fino a luogo sicuro, qualora l illuminazione lilluminazione possa risultare anche occasionalmente insufficiente a garantire l esodo degli occupanti Norma di riferimento per la progettazione: UNI EN 1838 (o equivalente) 15

Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Layout dei posti a sedere (fissi e mobili) bl) Organizzazione in settori separati da passaggi: I passaggi tra settori devono essere dimensionati come vie d esodo (paragrafo S.4.8) 16

Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Layout dei posti a sedere (fissi e mobili) bl) Organizzazione in settori separati da passaggi: I passaggi tra file devonoesserecompresinelcomputodellelunghezzed esodoe delle lunghezze dei corridoi ciechi (paragrafo S.4.8) 17

Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Layout dei posti a sedere (fissi e mobili) bl) Se le sedute sono ribaltabili, si considerano in posizione ribaltata per il calcolo della larghezza dei passaggi tra file Posti a sedere FISSI 18

Caratteristiche del sistema d esodo (S.4.5) Layout dei posti a sedere (fissi e mobili) bl) Se le sedute sono ribaltabili, si considerano in posizione ribaltata per il calcolo della larghezza dei passaggi tra file Posti a sedere MOBILI Ogni settore può avere al massimo 10 file di sedili collegati tra di loro rigidamente La larghezza dei passaggi tra file deve essere superiore a 30 cm E ammesso l uso luso di sedili mobili non collegati rigidamente tra di loro ove si dimostri che l esodo degli occupanti non viene intralciato (es. palchi dei teatri, locali con basso affollamento...) 19

Dati per la progettazione del sistema d esodo (S.4.6) La progettazione del sistema d esodo si effettua utilizzando il profilo di rischio e l affollamento per ogni compartimento Profilo di rischio Ogni componente del sistema d esodo (cfr slide n. 7) è dimensionato in funzione del profilo di rischio R vita più gravoso, tra quelli dei compartimenti serviti. 0

Dati per la progettazione del sistema d esodo (S.4.6) La progettazione del sistema d esodo si effettua utilizzando il profilo di rischio e l affollamento per ogni compartimento Affollamento Il responsabile dell attività può dichiarare un affollamento inferiore a quello risultante dal calcolo con la densità di affollamento 1

Misure antincendio minime per l esodo (S.4.7) Esodo SIMULTANEO Scale d esodo di tipo protetto REI 30 ( a seconda del calcolo in S.). Possono essere di tipo aperto in funzione di questa tabella: Deve essere presente almeno una scala d esodo desodo a prova di fumo (rispetto al resto dell attività) o esterna in questi casi: Piani serviti a quota > 3 m o < -10 m R vita di progetto in D1 o D

Misure antincendio minime per l esodo (S.4.7) Esodo PER FASI Scaled esododitipoprotetto REI 30 ( a seconda del calcolo in S.) Deve essere presente almeno una scala d esodo desodo a prova di fumo (rispetto al resto dell attività) o esterna Attività sorvegliata da IRAI con livello III (S.7) Gestione della sicurezza con livelloll II (S.5) Ogni piano dell attività deve essere in un compartimento distinto di livello III (S.3) 3

Progettazione dell esodo (S.4.8) Numero minimo di vie d esodod ed uscite indipendenti d Due vie di esodo sono indipendenti quando conducono verso uscite (su luogo sicuro) distinte e l angolo formato dai percorsi rettilinei è > 45 OPPURE i percorsi sono separati con una barriera resistente it t al fuoco (S.) 4

Progettazione dell esodo (S.4.8) Numero minimo di vie d esodod ed uscite indipendenti d * In questo caso l affollamento non è necessariamente riferito al compartimento Se viene inserita una sola uscita è possibile che si eccedano le lunghezze massime consentite per i corridoi ciechi Se l edificio ha piani a quota > 54 m (< -5m), i piani fuori terra (interrati) devono avere vie di esodo verticali indipendenti 5

Progettazione dell esodo (S.4.8) Numero minimo di vie d esodod ed uscite indipendenti d Compartimento 1: vie di esodo indipendenti Nessun corridoio cieco Compartimento : vie di esodo indipendenti Nessun corridoio cieco Compartimento 3: vie di esodo indipendenti Nessun corridoio cieco 6

Progettazione dell esodo (S.4.8) Numero minimo di vie d esodod ed uscite indipendenti d Compartimento 1: vie di esodo indipendenti Nessun corridoio cieco Compartimento : vie di esodo indipendenti Nessun corridoio cieco Compartimento 3: 1 via di esodo 1 corridoio cieco per tutta la via d esodo 7

Progettazione dell esodo (S.4.8) Numero minimo di vie d esodod ed uscite indipendenti d Compartimento 1: 1 via di esodo 1 corridoio cieco per tutta la via d esodo Compartimenti a e b: 1 via di esodo 1 corridoio cieco per tutta la via d esodo Compartimento 3: 1 via di esodo 1 corridoio cieco per tutta la via d esodo 8

Progettazione dell esodo (S.4.8) Numero minimo di vie d esodod ed uscite indipendenti d Compartimento 1: vie di esodo indipendenti Nessun corridoio cieco Compartimenti a e b: vie di esodo indipendenti Parti delle vie d esodo sono in corridoio cieco Compartimento 3: vie di esodo indipendenti Parti delle vie d esodo sono in corridoio cieco 9

Progettazione dell esodo (S.4.8) Lunghezze d esodod e dei corridoi ciechi Valori massimi delle lunghezze d esodo e dei corridoi ciechi (almeno una via di esodo deve rispettare le lunghezze) * Il calcolo delle lunghezze d esodo per il rispetto della tabella va da qualsiasi punto dell attività fino a luogo sicuro temporaneo(anche se poi la via di esodo deve terminare in un luogo sicuro) 30

Misure antincendio aggiuntive (S.4.10) Incremento delle lunghezze d esodod con misure aggiuntive: Formula per incremento dei valori massimi delle lunghezze d esodo della tabella precedente: L=(1+δ ) L m tabella Formula per incremento dei valori massimi delle lunghezze dei corridoi ciechi della tabella precedente: L=(1+δ ) L +0.3 L +0.6 L m tabella protetto provafumo (con L protetto +L 5 m) provafumo 31

Misure antincendio aggiuntive (S.4.10) Incremento delle lunghezze d esodod con misure aggiuntive: Il fattore δ per l incremento delle lunghezze si calcola sommando i coefficienti della tabella: m 3

Esempio di progettazione del sistema d esodo Vedi presentazione con esempio 33

Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle vie d esodod orizzontali Formula per il calcolo della larghezza L (suddivisibile tra più percorsi): L = n L u n numero degli occupanti che utilizzano la via d esodo L u larghezza unitaria della via d esodo (funzione di R vita di progetto secondo la tabella) 34

Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle vie d esodod orizzontali Anche se L è suddivisibile tra più percorsi, ogni singolo percorso deve avere larghezza 90 cm Se un compartimento, piano, locale, soppalco necessitano di più di uscite, almeno una deve avere larghezza 10 cm Le porte di locali con affollamento 10 persone (es. camere di alberghi, cfr. RTV alberghi) possono avere larghezza 80 cm Per locali con presenza occasionale di breve durata di personale addetto (es. locali impianti) i singoli percorsi possono avere larghezza 60 cm 35

Progettazione dell esodo (S.4.8) Verifica diridondanza d delle vie d esodod orizzontali Deve essere effettuata quando un compartimento, un piano, un soppalco o un locale ha più di una via di esodo orizzontale. La verifica viene effettuata rendendo indisponibile una via di esodo alla volta (a causa di un incendio). La verifica riguarda solo la larghezza L (non la lunghezza delle via di esodo e dei corridoi ciechi) Le vie di esodo a prova di fumo e quelle esterne sono escluse dalla verifica di ridondanza (si considerano sempre disponibili) 36

Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle vie d esodod verticali Il calcolo dipende dalla procedura di esodo (simultaneo o per fasi). Valgono però queste regole generali: Anche se L è suddivisibile tra più percorsi, ogni singolo percorso deve avere larghezza 10 cm Per locali con presenza occasionale di breve durata di personale addetto (es. locali impianti) i singoli percorsi possono avere larghezza 60 cm La larghezza della via d esodo verticale non può essere inferiore alla massima larghezza di ciascuna delle porte di accesso alla stessa. 37

Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle vie d esodod verticali (ESODO SIMULTANEO) Formula per il calcolo della larghezza L (suddivisibile tra più percorsi): L = n L u n numero degli occupanti che utilizzano la via d esodo verticale, provenienti da tutti i piani serviti L u larghezza unitaria i della via d esodo d (funzione di R vita di progetto e del numero di tutti i piani serviti secondo la tabella) 38

Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle vie d esodod verticali (ESODO PER FASI) Formula per il calcolo della larghezza L (suddivisibile tra più percorsi): L = n L u n numero degli occupanti che utilizzano la via d esodo verticale, provenienti da piani serviti anche non contigui di maggiore affollamento L u larghezza unitaria della via d esodo (funzione di R vita di progetto con n. piani serviti secondo la tabella) 39

Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle vie d esodod verticali Incremento della larghezza unitaria in funzione della tipologia dei gradini: 40

Progettazione dell esodo (S.4.8) Verifica diridondanza d delle vie d esodod verticali Deve essere effettuata quando un edificio ha più di una via di esodo verticale. La verifica viene effettuata rendendo indisponibile una via di esodo alla volta (a causa di un incendio). La verifica riguarda solo la larghezza L (non la lunghezza delle via di esodo e dei corridoi ciechi) Le vie di esodo a prova di fumo e quelle esterne sono escluse dalla verifica di ridondanza (si considerano sempre disponibili) 41

Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle uscite finali Formula per il calcolo della larghezza L (suddivisibile tra più varchi): L = L o + L v L o somma delle larghezze delle vie di esodo orizzontali che adducono all uscita finale, date dalla formula precedente (non quelle in opera!) L v somma delle larghezze delle vie di esodo verticali che adducono all uscita finale, date dalla formula precedente (non quelle in opera!) Ogni singolo percorso deve avere larghezza 90 cm I varchi impiegati da un numero di persone 10 (es. piccole attività di ristorazione) possono avere larghezza 80 cm Per locali con presenza occasionale di breve durata di personale addetto (es. locali impianti) i singoli varchi possono avere larghezza 60 cm 4

Progettazione dell esodo (S.4.8) Larghezza delle uscite finali La convergenza dei flussi di persone verso l uscita finale non deve essere ostacolata. Pertanto quando almeno due delle vie di esodo convergenti verso la stessa uscita finale sono impiegate ognuna da un numero di occupanti > 50, deve essere interposta una distanza mtra uscita finale e sbarchi 43

Corso di aggiornamento in prevenzione incendi Esodo (DM 03/08/015 S.4) Lorenzo Minatti Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Via G. La Farina 8, Firenze, IT tel : 055 490416 email: lorenzo.minatti@vigilfuoco.it Firenze 6 Maggio 019