RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PERVENUTE

Documenti analoghi
RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

VALORE COMPLESSIVO DEL TRIENNIO DI DURATA DELL APPALTO

Risposta 2: Ai fini dell attribuzione del punteggio per il coordinatore, per anno di servizio è da intendersi l anno scolastico.

Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali.

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

QUESITO 1: chiediamo di poter avere l elenco dei soggetti che attualmente svolgono i servizi oggetto della procedura.

A) I concorrenti per essere ammessi a partecipare alla gara devono possedere i seguenti requisiti:

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO AZIENDALE UBICATO NEL SEDIME DELL AEROPORTO F.

EDUCATIVA DOMICILIARE 243 EDUCATIVA SCOLASTICA 373 EDUCATIVA SCOLASTICA II GRADO

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA NELLE SCUOLE PER GLI ALUNNI CON VARIE DISABILITÀ NEL PERIODO /31.08.

Il servizio non è di nuova attivazione.

VC93B4X77.pdf 1/1 COMUNE DI FERRARA AZIENDA STRADE LAZIO - ASTRAL S.P.A.

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Venaria Reale e Rivalta di Torino

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

Comune di Casalgrande. Comune di Viano

Amministrazione Aggiudicatrice Centrale Unica di Committenza Sele Picentini

Prot Del CHIARIMENTI N. 3

QUESITI POSTI DALLE DITTE

Il CCNL Coop prevede uno scatto di anzianità ogni 2 anni fino ad un max di 5.

S C H E D A D I S C R I Z I O N E ( Autocertificazione ai sensi del D.P.R. n.445 del 28/12/2000) Anno Scolastico 2013/2014

TIPO DI CONTRATTO DI LAVORO

COMUNE DI SCANDIANO (Provincia di Reggio Emilia) Modulo Offerta economica

(Contrassegnare con una croce la casella corrispondente alla situazione in essere) SCUOLA INFANZIA COMUNALE U.FARRI CASALGRANDE

FAQ GARA CUC/SG/2/2017 QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

F.A.Q. PUBBLICATE. Aggiornamento al 13/03/2018

CIG A4C CUP E79D CHIARIMENTI

UNIONE TERRA DI MEZZO

RISPOSTE A QUESITI. Quesito n. 1

prot. n del Risposte quesiti Sodexo

RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE

F.A.Q. PUBBLICATE. Aggiornamento al 07/03/2018

Chiarimenti del 21 febbraio 2017

Sono pervenuti alcuni quesiti, di seguito si pubblicano le relative risposte:

BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO N.I.L. (Nucleo Inserimenti Lavorativi)

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI EDUCATIVI

QUESITI E RISPOSTE COMUNICAZIONE 1

C.I.S.S. OGGETTO: GARA RETE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE E SEMIRESIDENZIALI DIURNI PER PERSONE CON DISABILITÀ CIG FAF.

Ha presentato domanda d iscrizione presso un altra Scuola Infanzia? SI NO

Prot / 2017 Barco di Bibbiano (RE), 08/05/2017

A chiarimento di quanto esposto si conferma che gli esercizi di riferimento del requisito di cui al punto 6.10 sono il 2008, il 2009 ed il 2010.

GARA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER IL PERIODO 1/06/ /08/2016 CHIARIMENTI QUESITI

CODICE IDENTIFICATIVO GARA : D6. FAQ dal n 1 al n 21

I SETTORE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

Risposta 2: Ai fini dell attribuzione del punteggio per il coordinatore, per anno di servizio è da intendersi l anno scolastico.

RISPOSTE A RICHIESTE CHIARIMENTI DITTE

COMUNE DI BIBBIANO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI PALAU (Provincia di Olbia-Tempio)

COMUNE DI CASALGRANDE - REGGIO NELL EMILIA

SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI IMMOBILI E MINUTA MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO DELL UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA DELLA DURATA DI TRE ANNI

C O M U N E D I C O R R O P O L I Provincia di Teramo Settore Servizi Sociali

CHIARIMENTI E RISPOSTE AI QUESITI

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA (ART. 279 DPR 207/2010) CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE RUBIERA AFFIDAMENTO A TERZI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. In esecuzione della Deliberazione di Giunta Comunale n. 118 del 27/09/2018 COMUNICA

RICHIESTA CHIARIMENTI N

RISPOSTE AI QUESITI. Comune di Casalecchio di Reno. Area Servizi Istituzionali e Welfare Servizi educativi, scolastici e di integrazione sociale

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

Accordi quadro dal n. 33/2017 al n. 41/2017. Quesito 1

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA ex articolo 33, comma 3 bis D.Lgs. n. 163/2006

N. quesito Testo quesito Risposta di SAAPA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

I /2006, I

F.A.Q. e CHIARIMENTI

Per scelta della stazione appaltante gli allegati non possono essere pubblicati in formato word.

FAQ 3,85 4% UTENZA n. pasti erogati nel mese di MAGGIO 2015 Infanzia 2890 Primaria 5107 Secondaria di primo grado 127 Adulti 511

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi - Servizio Sistema Educativo Integrato 0 6 anni

U.O. AFFARI GENERALI - SEGRETERIA ORGANI COLLEGIALI

CASA DI RIPOSO - IPAB MARIA CASSINELLI VED. TIRONE MONTAFIA

BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DI SERVIZI RIVOLTI A MINORI - SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE

RISPOSTA: attualmente i bambini iscritti presso i due asili nido risultano: asilo nido Masarone n. 34 bambini;

Si chiede se il requisito di capacità economica e finanziaria sia avvalibile.

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

COMUNE DI SCANDIANO (Provincia di Reggio Emilia) Modulo Offerta economica

QUESITO N.1 RISPOSTA N. 1

Allegato a) CALENDARIO DI APERTURA E FUNZIONAMENTO SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA (ANNO EDUCATIVO )

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

COMUNE DI MONDOVÌ COMUNE DI BASTIA MONDOVÌ CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (CODICE AUSA )

RISPOSTE A QUESITI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA (DL, CSE, ECC

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

Presentazione PTR Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza : Ambiti di intervento

RISPOSTE A QUESITI DI INTERESSE GENERALE AGGIORNAMENTO AL

AREA SERVIZI ALLA PERSONA Settore Servizi Sociali

Roma, 21/12/2016 Prot. n. DLA916133

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Divisione Servizi Educativi /007 Area Educativa Servizio Educativo 0 6 anni Nidi e Scuole Dell Infanzia

V ààõ w fxääaééaçé WxÇàÜÉ

Si forniscono i chiarimenti in merito alle domande poste dalle ditte concorrenti

Si conferma. Si fa tuttavia presente che il documento dichiarazioni e quadro riassuntivo dei fatturati per i Lotti 2 e 3 prevede degli allegati.

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Direzione Servizi Educativi /007 Servizio Sistema Educativo Integrato 0 6 anni CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Lotto 1) Servizio di assistenza agli ospiti nel profilo professionale di Operatore Socio Sanitario presso la struttura RSA Pindaro:

D2: In caso di risposta affermativa, quale soggetto li stia gestendo (denominazione e sede).

CHIARIMENTI

TITOLI VALUTABILI E CRITERI DI VALUTAZIONE

FAQ. Per quanto riguarda la prima richiesta si conferma che è possibile considerare la gestione di centri diurni per disabili come servizi analoghi.

Det n. 511 /2018 Class. 275 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 511/2018 SETTORE SCUOLA, LAVORO, SPORT E PARTECIPAZIONE

R.40) Presso il CDD di Gorgonzola non sono impiegati volontari rendicontabili nello standard gestionale.

AVVISO DI CHIARIMENTI

Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico

Transcript:

COMUNE DI CASALGRANDE -REGGIO NELL EMILIA- - Piazza Martiri della Libertà. 1 Casalgrande (RE) cap.42013 - C.F./P.I. 00284720356 tel 039.0522.998517 039.0522.998544 - fax 039.0522.998533 http//www.comune.casalgrande.re.it - e-mail: ufficioscuola@comune.casalgrande.re.it Procedura aperta per l appalto della gestione di servizi educativi aggiuntivi per nidi e scuole dell infanzia del Comune di Casalgrande, Castellarano ed Istituzione dei servizi educativi e scolastici del Comune di Scandiano anni scolastici 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018. RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PERVENUTE 1. In riferimento alla lettera C punto 7 del Disciplinare di gara Requisiti per la partecipazione alla gara si chiede se i requisiti di personale elencati nei sottopunti sono relativi a ciascun lotto di partecipazione. I requisiti di personale sono relativi a ciascun lotto di partecipazione in base ai servizi richiesti. Se presenti servizi di nido il personale dovrà possedere il titolo di studio previsto dalla direttiva n. 85/2012 della Regione Emilia-Romagna; se presenti servizi di scuola dell infanzia il titolo di studio dovrà essere quello previsto per il ruolo di insegnante di scuola dell infanzia paritaria; se presenti servizi di sostegno dovrà essere posseduto l ulteriore requisito di formazione e/o specializzazione per un minimo di 60 ore di frequenza, di cui almeno 20 ore condotte da specialisti in ambito sanitario. 2. In riferimento all art. 8 del Capitolato di gara Requisiti del personale, è richiesto il possesso delle qualifiche e dei titoli di studio richiesti dalle normative vigenti in Emilia Romagna per il ruolo di educatrice di nido d infanzia e insegnante di scuola d infanzia paritaria. Tuttavia alla lettera E pag. 11 del disciplinare al punto 2 ultimo capoverso, si indica come premiante la partecipazione del personale impiegato a corso di formazione sulla disabilità accreditati ECM (Educazione continua in medicina). Ciò si pone in contrasto con il punto precedente in cui si individua personale non di tipo sanitario, e, pensando si tratti di refuso, chiediamo di non tenerlo in considerazione. Il personale richiesto non è di tipo sanitario ma educativo, in possesso dei titoli di studio elencati, ma potrà essere valutata l eventuale partecipazione a corsi di formazione sulla disabilità accreditati ECM, non riservati esclusivamente a personale sanitario, in quanto si ritiene tale ulteriore formazione qualificante in relazione alle funzioni di appoggio ai bambini con disabilità.

3. Disciplinare di gara Offerta tecnica, si chiede di precisare se gli allegati esplicativi dovranno essere ricompresi nel numero di pagine massimo indicato e se detti allegati saranno soggetti a valutazione e ad attribuzione di punteggio. Gli allegati esplicativi possono essere aggiuntivi rispetto al numero di pagine massimo indicato. La valutazione è riferita alla relazione presentata, di cui gli allegati rappresentano solo una ulteriore esplicazione. 4. Disciplinare di gara Progettazione riferita al servizio di sostegno ai bambini con disabilità, Criteri di valutazione punto 1): si chiede di meglio precisare cosa si intende per sistema di programmazione operativa degli interventi ed in cosa si differenzia dal punto precedente modalità di attuazione degli interventi richiesti Per sistema di programmazione operativa degli interventi si intende la descrizione puntuale dell intervento educativo declinato nella quotidianità della presenza del bambino nel servizio, mentre il punto precedente modalità di attuazione degli interventi richiesti è riferito ad una descrizione generale del servizio, con esplicitazione dei criteri di coordinamento e organizzazione. 5. Si chiede l attuale gestore dei servizi richiesti per ciascun Lotto e i prezzi della scorsa aggiudicazione. Lotto 1) Comune di Casalgrande- attuale gestore Consorzio Cooperative Sociali Quarantacinque di Reggio Emilia- prezzo di aggiudicazione triennio 2012/2015. 302.196,40; Lotto 2) Comune di Castellarano- attuale gestore Consorzio Cooperative Sociali Quarantacinque di Reggio Emilia prezzo di aggiudicazione triennio 2012/2015. 272.843,22; Lotto 3) Istituzione dei servizi educativi e scolastici del Comune di Scandiano- attuale gestore Consorzio Cooperative Sociali Quarantacinque di Reggio Emilia prezzo di aggiudicazione triennio 2012/2015. 425.848,60;

6. Si chiede lo storico del monte ore erogato negli anni precedenti suddiviso tra sostegno disabili e tempo prolungato; 7. Vista la richiesta di dichiarare, da parte della ditta partecipante, di aver disponibilità di un numero sufficiente di operatori (e di allegare i relativi curriculum), si chiede il numero di operatori attualmente impiegati sul servizio o la stima del numero minimo occorrente. Il monte ore erogato negli anni precedenti era riferito alle relative organizzazioni dei servizi e alle presenze di bambini con disabilità nel triennio 2012-2015, senza alcuna incidenza sulle future organizzazioni dei servizi e sulle presenze di bambini con disabilità riferite all attuale gara, con riferimento anche ai diversi gradi di gravità della disabilità. Le caratteristiche dei servizi, che si presume di attivare nel triennio 2015-2017, sono indicate nel capitolato d oneri all art. 3, e nel bando di gara, e su tale previsione deve fondarsi la progettazione offerta da parte delle ditte partecipanti, nel rispetto dei numeri di bambini presunti e dei parametri normativi di riferimento. Eventuali variazioni di presenze in corso di contratto, che possano comportare variazioni del numero di educatori necessari, sono disciplinate al punto 16 del Capitolato d oneri. Si riportano di seguito le presenze presunte di bambini nei diversi servizi: Lotto 1) Comune di Casalgrande Polo di Villalunga (un nido comunale e una scuola infanzia statale) Polo 0-6 Casalgrande (un nido comunale una scuola infanzia comunale e una scuola infanzia statale) 9 bambini di nido 15 bambini di scuola infanzia 18 bambini di nido 30 bambini di scuola infanzia Polo 0-6 Casalgrande 2/3 bambini diversamente abili Lotto 2) Comune di Castellarano Nido d infanzia Il Mare delle meraviglie Scuola dell infanzia statale di Tressano 13/16 bambini di nido 30/35 bambini di Scuola dell infanzia Nido d infanzia Il Mare delle meraviglie 1/2 bambini diversamente abili di nido

Scuola dell infanzia statale di Tressano e Castellarano 1/2 bambini diversamente abili di Scuola dell Infanzia Lotto 3) Istituzione dei servizi educativi e scolastici del Comune di Scandiano Nido d'infanzia Girasole di Arceto Nido d'infanzia Leoni di Scandiano Scuola Comunale Infanzia G.Rodari Scuola Infanzia Statale I Gelsi 12/15bambini 12/15 bambini 10/15 bambini 10/15 bambini Scuola Comunale Infanzia G.Rodari 3/4bambini diversamente abili 8. Si chiede se i curricula debbano essere allegati anche all offerta tecnica e se sono oggetto di valutazione. I curricula possono essere allegati una sola volta, a corredo della domanda di partecipazione, All. 1 a punto 14.II, in quanto i titoli di studio previsti costituiscono requisito d accesso. La valutazione, secondo quanto previsto nel Disciplinare di gara sezione E all interno del criterio denominato Metodologia di lavoro, riguarda non i titoli d accesso, ma la eventuale ulteriore formazione e qualificazione degli operatori. 9. Si chiede di fornire copia dell ALLEGATO 2 al Disciplinare di gara, Modulo offerta economica, non disponibile tra i documenti di gara pubblicati sul sito.

L allegato 2 è già presente quale ultimo allegato all interno del documento denominato Modulo offerta, pubblicato sul sito. 10. Si chiede se per partecipazione del personale impiegato a corsi di formazione sulla disabilità accreditati ECM, come specificato tra i criteri di valutazione dell offerta tecnica, si intenda la formazione già svolta o quella che si intende erogare nell arco della gestione. Si intende la formazione già svolta. 11. Si chiede se il limite delle 50 facciate debba essere rispettato tenendo conto del progetto riferito al servizio di sostegno + quello riferito al servizio di tempo prolungato e se l indice e la copertina sono escluse dal conteggio. Il limite delle 50 facciate deve essere rispettato tenendo conto di entrambi i progetti, mentre sono escluse dal conteggio l indice e la copertina. 12. Visto il richiamo alla normativa per la definizione dei rapporti e delle presenze degli operatori, si chiede di dettagliare l età dei bambini presenti al tempo prolungato e se bisogna considerare il rapporto individualizzato per il sostegno ai bambini con disabilità certificate. Non è possibile dettagliare l età dei bambini presenti nel servizio di tempo prolungato, che è un dato variabile in base alle iscrizioni presentate ogni anno scolastico. Si precisa però che, per il servizio di nido, di norma il tempo prolungato è utilizzato da bambini oltre i dodici mesi di età. Per la definizione dei rapporti occorre tenere presenti i dati presunti indicati negli atti di gara riferiti ai diversi servizi di nido e scuola dell infanzia. Per il sostegno ai bambini con disabilità certificate di norma non si richiede il rapporto individualizzato, in quanto l educatore è di supporto alla sezione che accoglie tali bambini, fatte salve situazione di estrema gravità.