Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA

Documenti analoghi
UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

sguardo all Europa (e al mondo)

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Health Technology Assessment

L Health Technology Assessment: Tra innovazione e disinvestimento

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

L Health Technology Assessment per l adozione delle tecnologie sanitarie e il disinvestimento

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

SPEDIZIONI LOGISTICS

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

Turismo sanitario come opportunità per la promozione della rete delle strutture sanitarie

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU)

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

NOI E L UNIONE EUROPEA

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE TRE VENEZIE

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Contesti Regionali. HTA in Italia

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

PROGRAMMA ERASMUS PLUS ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

BANDO DI SELEZIONE RELATIVO ALLA MOBILITA INDIVIDUALE A FINI DI STUDIO, NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS+, PER L A.A. 2015/2016 PREMESSA

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro

Erasmus per giovani imprenditori

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

Ghisa non legata in pani

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Fattori che incidono sul processo di internazionalizzazione delle PMI

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

terapeutici e medicina d iniziativa

Modifiche alla disciplina delle relazioni finanziarie periodiche introdotte dal D.lgs. 15 febbraio 2016, n. 25, che recepisce la Direttiva 2013/50/UE

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Programma Erasmus+ Azione KA 1 a.s. 2015/2016

Public Declaration of transparency/interests*

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

ECC-Net: Travel App2.0

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

PRINCIPALI SOLUZIONI DI BUSINESS INTELLIGENCE

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).

OneExpress è il nuovo network per il trasporto espresso di merce su pallet

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

Sintesi statistiche sul turismo

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

CAPITOLO. Ricerca e innovazione

CONVENZIONE REPlat Listino 2011

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

MAIN SPONSOR SPONSORS MEDIA PARTNER

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili

Market Access, HTA e valutazione economica dei farmaci (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

Senato della Repubblica

Università degli Studi di Perugia DR n Il Rettore

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

GESTIONE INFORMATIVA DEGLI UTENTI STRANIERI IN REGIME DI PRONTO SOCCORSO, DI RICOVERO E AMBULATORIALE

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

INFORMAZIONI PERSONALI

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia

Cosa è il Volontariato?

Transcript:

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA Americo Cicchetti Direttore, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Università Cattolica del Sacro Cuore Vice Presidente Società Italiana di Health Technology Assessment Americo Cicchetti Bari, 8 Novembre, 2013 1

2

Come garan6re contemporaneamente la sostenibilità? Come rendere le nuove tecnologie disponibili tempes6vamente ai pazien6? Come conciliare la sicurezza e l efficacia delle cure con la domanda di innovazione che proviene dalla società? Chi valuta l appropriatezza? Secondo quali criteri? Chi opera le scelte? Che ruolo devono avere i ci?adini e i pazien6? 3

Health Technology Assessment EVIDENZE Sicurezza Efficacia Costo-efficacia Impatto organizzativo, sociale, etico, legale MACRO Inserimento nei LEA PDTA regionale MESO (OSPEDALE) Adozione/Acquisto MICRO Pratica clinica 4

Health Technology Assessment Health Technology Assessment HTA is a multidisciplinary process that summarises information about the medical, social, economic and ethical issues related to the use of a health technology in a systematic, transparent, unbiased, robust manner. Its aim is to inform the formulation of safe, effective, health policies that are patient focused and seek to achieve best value (EUNETHTA) La valutazione delle tecnologie sanitarie, è la complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare (descrizione, esame e giudizio) delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione. Tradizionalmente, essa rappresenta il ponte tra il mondo tecnico-scientifico e quello dei decisori (Carta di Trento sulla Valutazione delle Tecnologie Sanitarie - SIHTA)

Health Technology Assessment EFFICACIA BENEFICIO ASPETTI ECONOMICI SICUREZZA RISCHIO ASPETTI SOCIALI, QUALITA LEGALI, ED ETICI 6

Il processo lungo dell HTA Coinvolgimento stakeholder Coinvolgimento stakeholder GOVERNO DELL INNOVAZIONE Priority seyng Assessment Apprisal Decision Making Impact Safety Efficacy-Effectiveness Impatto economico Impatto organizzativo Implicazioni etiche, sociali e legali Macro GESTIONE DEL (SSN LEA) DISINVESTIMENTO Meso (Ospedali Adozione) Micro (pratica clinica - PDTA)

CHI E COINVOLTO NEL PROCESSO DI HTA? «La valutazione delle tecnologie sanitarie deve coinvolgere tutte le parti interessate all assistenza sanitaria: i malati e le loro famiglie, i professionisti e le loro organizzazioni scientifiche e sindacali, i rappresentanti dei cittadini ai vari livelli istituzionali e i contribuenti, le strutture sanitarie e socio-sanitarie, i partner commerciali e non profit che forniscono beni e servizi, l industria, l università, le associazioni di volontariato e numerosi altri soggetti ancora.» Carta di Trento 2006 8

PAZIENTE 9

I PAZIENTI «I pazienti hanno qualcosa da dire su tutti gli aspetti di un HTA, ma la cosa più importante a cui possono contribuire è la descrizione dei benefici o degli effetti indesiderati di una tecnologia sanitaria. Nessuno meglio di un paziente può spiegare l impatto di una malattia o di una tecnologia sanitaria.» Karen Facey, 2008 Le evidenze dei pazienti sull utilizzo di una tecnologia o sulla malattia sono frutto della loro esperienza. 10

INDAGINE EPF (1/2) Il Forum dei pazienti europei (EPF) ha condotto un indagine in 40 delle 50 agenzie di HTA di 23 Paesi europei. I partecipanti provengono da una o più agenzie di HTA dei seguenti paesi: UE-15: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia e Regno Unito; UE-12: Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia e Slovenia; Croazia; Norvegia. Delle 40 agenzie che hanno risposto, 22 non coinvolgono i pazienti in HTA mentre 18 li coinvolgono. 11

12

NICE 13

Empowerment dei pazien6 nell HTA 14

Pa6ents Academy Patients Academy è un progetto di formazione per responsabili e rappresentanti delle Associazioni di Cittadini e Pazienti e loro familiari. Due edizioni (2012 e 2013, in corso) Il percorso è articolato in cinque moduli didattici, ciascuno suddiviso in quattro mezze giornate per un totale di 70 ore. I Modulo: Organizzazione e funzionamento dei sistemi sanitari (Facoltà di Economia Università di Venezia, Facoltà di Scienze Politiche Università di Perugia) II Modulo: La sostenibilità del SSN tra efficienza, spending review e HTA Università Cattolica del Sacro Cuore Roma III Modulo: Le associazioni competenti Università Politecnica delle Marche) IV Modulo: Sostenere e promuovere la propria associazione (Università Bocconi Milano e Università di Bologna) V Modulo: La comunicazione come leva strategica di sviluppo e la relazione con i media come elemento portante (D Antona & Partners, Strategie di Comunicazione Havas Group, Milano). 15

CONCLUSIONI Il coinvolgimento degli stakeholder ed in particolare dei pazienti nel processo di HTA è oggi un tema molto discusso e sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nell ambito delle decisioni sanitarie. Alcune agenzie di HTA hanno sperimentato il coinvolgimento dei pazienti nel processo riportando dei miglioramenti nel processo stesso. La strada per la completa implementazione dei pazienti nel processo è ancora lunga ma molti Paesi si stanno orientando verso questa direttiva. Appare fondamentale la formazione dei rappresentanti dei pazienti e delle organizzazioni civiche affinche il contributo possa essere propositivo e non semplicemente rivendicativo 16