Programmazione modulare

Documenti analoghi
Programmazione modulare

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IE - IF. Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio)

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE. Libro di testo ANNA TIBERLA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno - Budrio

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

INFORMATICA LSOSA LINEE GENERALI: Contenuti/Aree tematiche

Livello della sufficienza Conoscenze Livello standard Livello della sufficienza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE PRIMA

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

Docente : Carla BIASCA, Loris RUGGERI

Progettazione curricolo verticale

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC. Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio)

Istituto tecnico commerciale B. SENSI - MONZA CRITERI DIDATTICI DI INFORMATICA CLASSE III SEZ A DOCENTE PROF. ANGELA RUSSO PRIMA FASE

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI U.D.0: INSIEME N conoscere il concetto di numero naturale;

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Fondamenti di Informatica

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

I.T.I.S. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PIANO DI LAVORO SISTEMI E RETI CLASSE III SEZ. A. Prof.

TeP Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D

PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME. Tecnico Grafico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LINEE GENERALI E COMPETENZE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicate: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA

ECONOMICO AD INDIRIZZO SIA - INFORMATICA

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

Primo Anno: Informatica Economico-Turistico e Tecnologico (vedi nota in seguito *)

Concetti Introduttivi

Disciplina Informatica 3

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2016/2017 Classe III A (Indirizzo Economico - Sociale) Prof. Nicola De Giorgi

Esempio di Patto Formativo per la classe terza

Concetti Introduttivi

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni Classe:3F-3G- etc...

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio

Architettura di un calcolatore

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Sommario. Come usare questo libro... IX

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Università degli Studi della Calabria

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

Saper riconoscere un automa attraverso l analisi delle caratteristiche di un sistema. Saper descrivere il funzionamento di una CPU

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso

CLASSE PRIMA sez. G. Tema Conoscenze acquisite Abilità Competenze acquisite

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

La memoria cache. Informatica generale

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Competenza di cittadinanza: COMPETENZA DIGITALE. Competenze specifiche

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Tecnologie informatiche

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

1 MODULO COMPETENZE DI ASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Transcript:

Programmazione modulare 2015 2016 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso al 1: Principi elementari di aritmetica (somma, divisione, potenza). Modulo 1 LE INFORMAZIONI SISTEMI DI NUMERAZIONE UD 2: RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI per 20 Settembre Ottobre Saper effettuare le conversioni di base. Saper codificare le informazioni. Prerequisiti per l'accesso al 2: Concetti di base relativi alla codifica delle informazioni. per Modulo 2 IL COMPUTER ARCHITETTURA DELL'ELABORATORE UD 2: SISTEMI OPERATIVI 20 Novembre Dicembre Saper individuare e definire i componenti di un elaboratore. Saper individuare le caratteristiche dei principali dispositivi di INPUT/OUTPUT. Saper individuare i componenti di un microprocessore. Sapere utilizzare le unità di misura della capacità di memoria e della frequenza di un processore. Saper misurare le prestazioni di un Saper individuare le caratteristiche di un s.o. 1

Prerequisiti per l'accesso al 3: Conoscenza di base del computer e del sistema operativo. Modulo 3 RETI E RISORSE WEB RETI E WEB UD 2: COMUNICAZIONE NEL WEB per 15 Gennaio Febbraio Saper riconoscere le caratteristiche delle principali reti di computer e di Internet. Saper utilizzare la rete per ricercare informazioni. Saper utilizzare la rete per scambiare informazioni. Saper riconoscere i rischi e i limiti dell'uso della rete. Prerequisiti per l'accesso al 4: Modulo 4 SICUREZZA SICUREZZA E SALUTE per 5 Febbraio Saper utilizzare correttamente le apparecchiature informatiche. Saper assumere una posizione corretta nel lavoro al Saper rispettare l'ambiente. Prerequisiti per l'accesso al 5: Conoscenza di base del computer e del sistema operativo. Modulo 5 UN PASSO NELLA STORIA L INVENZIONE DEL TELEFONO UD 2: ALCUNI PERSONAGGI ED AZIENDE DI RILIEVO UD 3: LA STORIA DEL COMPUTER per 12 Marzo Saper sceglier opportunamente i prodotti offerti dal mercato 2

Prerequisiti per l'accesso al 6: Conoscenza di base del computer e del sistema operativo. Modulo 6 ALGORITMI I LINGUAGGI INFORMATICI UD 2: DAL PROBLEMA AL PROCESSO RISOLUTIVO UD 3: L A RAPPRESENTAZIONE DEGLLI ALGORITMI UD 4: LE STRUTTURE DI CONTROLLO per 27 Aprile Maggio Giugno Saper analizzare un problema saper rappresentare l algoritmo risolutivo 3

Unità didattiche del N. 1: LE INFORMAZIONI SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di numerazione base, 2, 16. Conversione da base a base 2 e viceversa. Conversione da base a base 16 e viceversa. Conversione da base 16 a base 2 e viceversa. Somma binaria. Conoscere il concetto di sistema di numerazione posizionale. Conoscere le tecniche di conversione di un numero da un sistema di numerazione all altro. Saper convertire un numero da base a base 2 e viceversa. Saper convertire un numero da base a base 16 e viceversa. Saper convertire un numero da base 16 a base 2 e viceversa. Saper convertire un numero da base a base 16 e viceversa (passando per il binario). Saper effettuare somma fra numeri binari UD 2: RAPPRESENTA- ZIONE DELLE INFORMAZIONI Codifica delle informazioni. Codici alfanumerici: ASCII, UNICODE, UTF. Rappresentazione dei numeri in memoria: naturali e interi relativi. Conoscere il significato di codifica e decodifica. Conoscere le caratteristiche del codici alfanumerici. Conoscere la rappresentazione in memoria dei numeri naturali e dei numeri interi relativi. Saper spiegare il concetto di codice. Saper effettuare la codifica di un carattere in base alle tabelle dei codici. Saper rappresentare i numeri naturali e i numeri interi relativi. 4

Unità didattiche del N. 2: IL COMPUTER ARCHITETTURA DELL' ELABORATORE Il modello di Von Neumann. Componenti interne. La CPU. La memoria centrale. ROM. Memoria cache. Memorie di massa. Periferiche di Input. Periferiche di Output. Conoscere la struttura funzionale di un qualsiasi sistema di elaborazione. Conoscere le principali componenti hardware di un Conoscere la classificazione delle memorie. Conoscere le caratteristiche dei principali dispositivi periferici. Essere in grado di spiegare il significato pratico dell unità di misura della capacità di memoria (KB, MB, GB) e della frequenza di clock di un processore (GHz). Essere in grado di riconoscere le componenti hardware interne ed esterne del Saper misurare le prestazioni di un UD 2: SISTEMI OPERATIVI Funzioni di un sistema operativo. Tipi di S. O. Interfacce di un S. O. Sistemi operativi proprietari e liberi. Conoscere a differenza tra software di base e software applicativo. Conoscere le funzioni principali di un S.O. Conoscere le caratteristiche di un S.O. Conoscere la differenza fra software libero e proprietario. Saper utilizzare l'interfaccia grafica. Saper utilizzare l'interfaccia a linea di comando. 5

Unità didattiche del N. 3: RETI E RISORSE WEB RETI E RISORSE WEB Le reti di L'architettura client-server. Intranet e Extranet. Il WWW. Il browser. I motori di ricerca. Conoscere la differenza fra rete locale e rete geografica. Conoscere i principi che stanno alla base del funzionamento di Internet. Conoscere i principali servizi messi a disposizione dalla rete Internet. Conoscere le funzionalità principali di un browser per la navigazione in Internet. Saper individuare le principali topologie di rete. Saper utilizzare la rete. Saper configurare la rete. Sapere utilizzare un motore di ricerca oppure un indice analitico. 8 U.D.2: COMUNICAZIONE La posta elettronica. Netiquette di rete. Comunità virtuali. Social networks. Bookmark. Feed RSS. Conoscere le caratteristiche generali della posta elettronica. Conoscere la struttura di un indirizzo di posta elettronica. Conoscere le funzionalità di un programma per la gestione della posta elettronica. Saper utilizzare un programma di gestione della posta per inviare, ricevere ed organizzare i messaggi e gestire una rubrica di indirizzi. Saper controllare le regole di netiquette di un social network. 7 6

Unità didattiche del N. 4: SICUREZZA SICUREZZA Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Posizione corretta nel lavoro al Precauzioni nell'uso di apparecchiature informatiche. Rispetto dell'ambiente. Conoscere le figure per la sicurezza e la salute nel mondo del lavoro. Conoscere qual è la posizione corretta al Conoscere quali sono le precauzioni da adottare per l'uso di apparecchiature informatiche. Saper utilizzare correttamente le apparecchiature informatiche. Saper assumere una posizione corretta nel lavoro. Saper rispettare le regole per la tutela dell'ambiente. 5 Unità didattiche del N. 5: UN PASSO NELLA STORIA L INVENZIONE DEL TELEFONO L invenzione del telefono e le vicende di Mecci Conoscere i principi di base della telefonia. Saper argomentare sull invenzione del telefono. 4 UD 2: ALCUNI PERSONAGGI ED AZIENDE DI RILIEVO Steve Jobs e la Apple Olivetti Conoscere le caratteristiche dei personaggi che hanno tracciato la storia dei Saper argomentare sulle invenzioni dei personaggi di spicco nel mondo dell informatica. Saper sceglier opportunamente fra i prodotti offerti dal mercato. 4 UD 3: LA STORIA DEL COMPUTER Le macchine calcolatrici I calcolatori elettromeccanici I computer elettronici Conoscere le linee evolutive dei Saper argomentare sulla storia del 4 7

Unità didattiche del N. 6: ALGORITMI I LINGUAGGI INFORMATICI UD 2: DAL PROBLEMA AL PROCESSO RISOLUTIVO UD 3: L A RAPPRESENTAZIO- NE DEGLLI ALGORITMI UD 4: LE STRUTTURE DI CONTROLLO linguaggi di programmazione fasi della creazione di un programma analisi di un problema modelli algoritmo caratteristiche di un algoritmo il linguaggio di pseudocodifica il diagramma di flusso la sequenza la selezione l iterazione conoscere le caratteristiche principali dei linguaggi di programmazione conoscere le fasi di sviluppo del software conoscere i metodi che permettono di individuare la soluzione di un problema conoscere i modelli che permettono di rappresentare un algoritmo conoscere i tre modelli che permettono di controllare un percorso risolutivo saper scegliere il linguaggio di programmazione più opportuno 2 saper analizzare un problema saper individuare l algoritmo risolutivo saper rappresentare l algoritmo risolutivo saper organizzare le istruzioni di un algoritmo usando le strutture di controllo 5 8