ARCHITETTURA ROMANA. Ponti e acquedotti sono la prova più evidente dell altissimo livello tecnico raggiunto dall ingegneria civile romana.

Documenti analoghi
Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Antichi romani grandi costruttori

Arte Romana. Le tecniche di costruzione

PONTE ROMANO DI CANOSA DI PUGLIA (BAT)

1

PONTE GALLUCCI A LUCERA (FG)

PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT)

PONTE A OTRANTO LOCALITA PORTO BADISCO (LE)

GLI ACQUEDOTTI ROMANI, STRAORDINARIE OPERE DI INGEGNERIA VISIBILI ANCORA OGGI

PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE)

PONTE SUI LAGHI ALIMINI A OTRANTO (LE)

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

TECNICHE COSTRUTTIVE DEI PONTI ROMANI

L approvvigionamento idrico nel

PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE)

PONTE MADONNA DELLA STELLA A GRAVINA DI PUGLIA (BA)

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

PONTE LOCALITA TRE PONTI A BITETTO (BA)

PONTE SULLA GRAVINA A PALAGIANELLO (TA)

A R T E R O M A N A ETA MONARCHICA

PONTE GARIBALDI A MASSAFRA (TA)

Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka

PONTE SULLA LAMA DI PEZZE DI GRECO (BR)

MU 2. Sistemi ed elementi costruttivi in muratura

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

produzione di energia

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Da sempre l uomo ha avuto la necessità di scambiarsi idee, esperienze umane e culturali, merci, ecc.

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura

ARCHITETTO, UN MESTIERE DIFFICILE. Da artista a project manager.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

PONTE PAPA GIOVANNI XVI A SANTA MARIA DI LEUCA (LE)

Architettura romana. La tecnica costruttiva romana

PONTE 13 ARCHI A CELENZA VALFORTORE (FG)

organizzazione, strumenti, tecniche

L ACQUEDOTTO DEL NOTTOLINI

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima

Il Vesuvio e la Villa Rustica di Ponticelli: l opera di natura e l opera di mano

I Romani. Tecniche costru-ve e archite0ura 03/05/16. I Romani - classe I LA Colombo, prof. Giulia Persico

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

Roma: il senso del luogo

3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO

STRUMENTI DI MISURA NELL ANTICA ROMA. Nicole & Giulia Del Greco Gonciarenco

GLI ETRUSCHI. di Sharon Bolognese

L Unità didattica in breve

MURATORE. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Ciao sono l indovina Manto, questa è la città che ho fondato ma ai miei tempi non era così

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione

Libro consigliato: IL MANUALE DI TECNOLOGIA VOL:2 _G.ARDUINO_LATTES pag Unità aggiornata: 8/2012

PAVIMENTAZIONI STRADALI

Lezione I - Archeologia sotterranea

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

ARTE NELL ANTICA ROMA LA CELEBRAZIONE DEL POTERE

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO

TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Fuori dalla città: strade e campagna

LE STRUTTURE IN MURATURA

ARTE ROMANA VIII secolo a. C. - IV secolo d. C.

Come creare ponti relazionali stabili tra genitori, figli, docenti.

Elementi per muratura

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

La costruzione dell acquedotto

MODULO II (Ilaria Iodice & Serena Rea) TRACCIA 4 Quali sono le principali tipologie costruttive d epoca romana?

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t,

PAESAGGI NATURALI intervento umano quasi del tutto assente (montagne innevate, foreste incontaminate, )

IMPIANTI D ACQUEDOTTO

HometainerItalia. Un nuovo modo di costruire Un nuovo modo di vivere

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA

La civiltà romana Roma e la repubblica

Da Shigeru Ban un involucro di legno e vetro per l Aspen Art Museum

I Mulini Meridionali Marzoli. Feola Jandeau LA TORRE. già. capitolo terzo. di Domenico Izzo e Annalisa Pinto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

T R A V A I L : o u v r a g e. Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro.

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

MUOVERSI SU STRADE E AUTOSTRADE

Introduzione curiosità

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

Determinare la coppia di Luoghi di Equidistanza (LdE/A) tra cerchio massimo (meridiano) e cerchio asecante, su superficie sferica.

LA VITA QUOTIDIANA. I numeri

COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO

Gli Etruschi. Mondadori Education

I materiali dell edilizia storica : muratura

SOLAIO Piano Terreno

M. Del Zoppo*, M. Di Ludovico*, A. Prota*, G. Manfredi* *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

MANUALE DI MANUTENZIONE

Determinare la coppia di Luoghi di Equidistanza (LdE/B) tra cerchio massimo (meridiano) e cerchio asecante, su superficie sferica.

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

La necropoli di San Vito

Transcript:

ARCHITETTURA ROMANA I romani erano straordinari costruttori e la loro architettura è caratterizzata da tre caratteri fondamentali: utilità, bellezza, capacità di resistere nel tempo. Ponti e acquedotti sono la prova più evidente dell altissimo livello tecnico raggiunto dall ingegneria civile romana. Furono risolti con l arco i problemi connessi all attraversamento dei corsi d acqua e al trasporto dell acqua. In realtà, l invenzione dell arco apparteneva agli etruschi, ma i romani ne sfruttarono tutte le possibilità. Un materiale nuovo I romani misero a punto la formula del calcestruzzo, un nuovo materiale da costruzione facile da usare, leggero ma molto resistente. Lo ottennero mescolando calce, pozzolana (una specie di tufo) e pietrisco. Riempiendo l armatura di calcestruzzo, i romani furono in grado di costruire strutture alte e solide, ma leggere abbastanza da sopportare il proprio peso. Il rivestimento esterno poi veniva realizzato in mattoni o in marmo. TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'ARCO ROMANO ED ESEMPI IN MURATURA Tecniche costruttive di epoca romana Esempi di muratura opus incertum opus vittatum opus quadratum opus spicatum opus latericium opus reti

Costruzione di un arco Dopo aver costruito i pilastri, viene predisposta all'interno dell'arco un'impalcatura in legno (cèntina), sulla quale, a partire dalla basi, si affiancano i blocchi di pietra (conci), fino a raggiungere il punto più alto: la chiave di volta. La volta a botte è costituita da un mezzo cilindro. Due volte a botte dello stesso diametro, che si intersecano perpendicolarmente e allo stesso livello, determinano la volta a crociera. Costruzione di una volta a botte. Su una cèntina, costituita da un mezzo cilindro di legno, sono disposte a raggiera e cementate varie file di mattoni. Quando il cemento è indurito, si toglie l'armatura di legno che è servita per la costruzione.

GLI ACQUEDOTTI Gli acquedotti portavano in città l acqua delle sorgenti che scaturivano sulle colline circostanti. La conduttura correva per lunghi tratti sottoterra, ma quando doveva superare un abbassamento del terreno veniva sostenuto da mura alte e imponenti, e più spesso da archi o arcate sovrapposte a due o tre ordini. All inizio Roma sostenne la costruzione degli acquedotti con i guadagni delle conquiste militari; in età imperiale, invece, con una parte del conto pubblico. Intorno all acquedotto lavorava un piccolo esercito di tecnici: ingegneri che disegnavano il percorso, architetti che progettavano le opere in muratura, squadre di schiavi che lavoravano come muratori, stuccatori, lattonieri, scalpellini, incaricati della costruzione e della manutenzione dell opera. Struttura dell acquedotto Poichè non possedevano pompe, i romani costruivano gli acquedotti in modo che l acqua scendesse con pendenza costante. Dalla sorgente l acqua avanzava in una condotta sotterranea con aperture, passava per un bacino di depurazione e raggiungeva l acquedotto. Per resistere alla pressione, la conduttura era in calcestruzzo, inserita in un canaletto di pietra. L acqua finiva in un castellum, in una zona alta della città, da cui si dipartivano le condutture che alimentavano le case private, le terme, le fontane pubbliche. Queste condutture, generalmente tubi di piombo o terracotta infilati l uno nell altro, uscivano dal castellum ad altezze diverse, perchè l acqua per i servizi pubblici fosse l ultima a mancare. Roma era servita da ben 24 acquedotti, che portavano 984 milioni di litri d'acqua al giorno.

ACQUEDOTTO ROMANO:UTILIZZO E COSTRUZIONE I romani furono abili ingegneri e architetti: per le loro grandiose opere pubbliche, conservatesi nei secoli, svilupparono tecniche di costruzione efficaci e innovative. Tra le imprese maggiori figurano gli acquedotti, che erano in grado di trasportare acqua dalle fonti di montagna fino alle aree abitate più lontane, rifornendo grandi città come Roma. I canali dell'acquedotto correvano alla sommità di enormi archi di pietra. Esperti geometri e topografi, detti gromatici, dirigevano la costruzione di queste massicce opere murarie utilizzando strumenti molto precisi, come la groma, che consentiva di tracciare linee dritte e determinare angoli retti. Gli operai erano in grado di sollevare pesanti pietre grazie a imponenti gru mosse da ingranaggi rotanti azionati da schiavi.

ACQUA PER LA CITTA Roma stupiva i visitatori per il numero eccezionale di acquedotti e fontane, ma anche le altre città romane, in Italia e nelle province, venivano rifornite di acqua corrente e proprio gli acquedotti erano tra i segni più evidenti e inconfondibili della romanizzazione dell'impero. Il disegno mostra lo schema di costruzione dell'acquedotto: le condotte, chiuse, avevano una leggera pendenza, ma in caso di necessità gli ingegneri romani facevano superare all'acqua piccoli dislivelli sfruttando il principio del sifone. Per far arrivare l'acqua anche dalle sorgenti più lontane non si esitava a scavare gallerie o a costruire grandiosi ponti come quello che si vede nella foto: l'acquedotto del Gier, all'attraversamento del Pont du Gard, in Francia, costruito con una lieve convessità per offrire meno resistenza alle improvvise piene del fiume.