Il futuro passa per l innovazione. Le nuove frontiere del mondo dell energia



Documenti analoghi
Smart Cities: Le città del futuro

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

Il modo di fare energia domani

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO.

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica

LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012

Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Legacoop: Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio Francesco Starace - Amministratore Delegato Enel Green Power

fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Sistemi di accumulo: enabling technologies per la gestione energetica del futuro. Silvia Soricetti ENEL Ingegneria & Innovazione

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Eunomiamaster "La transizione energetica" Francesco Starace Amministratore Delegato e Direttore Generale, Enel S.p.A.

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

ATMOS Investire lungo la filiera: Dare sostenibilità alla creazione di valore nelle rinnovabili

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

L evoluzione italiana nel quadro internazionale e l integrazione nella politica energetica

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Scenario sulle rinnovabili

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Smart Cities. Il contributo del Distributore allo sviluppo delle città intelligenti. Bari, 12 Novembre 2012

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

Il fotovoltaico: opportunità e tendenze dopo il 4 Conto Energia. Genova 10/11/2011

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Governance energetica integrata

Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

Diamo Energia All innovazione

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Rinnovabili e Sviluppo

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Enel presso la 10ª Commissione Industria del Senato. Roma, 03 Ottobre 2012

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Linea Inverter Fotovoltaici xxxxxx per la connessione in Rete

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

COMITATO TECNICO ENERGIA

M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube

L Italia delle fonti rinnovabili

Il fotovoltaico oggi e domani

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia

intervento introduttivo della giornata

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

Smart & Green Building

Workshop Fonti Rinnovabili

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Efficienza per pianificare l energia

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Il sostenibile peso delle rinnovabili

l energia che immagini

Che cosa succede se la tecnologia CCS viene ritardata?

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

EATON: Prodotti e Soluzioni per il tuo business. Padova 24 Settembre MarcoTagliaro Funzionario Tecnico - Area Nord Est Studi di progettazione

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo

Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Mobilità elettrica e ibrida

Senaf

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

IL GRUPPO ENEL PRESENTA IL PIANO STRATEGICO

L'EVOLUZIONE DEL SETTORE ELETTRICO Le sfide per il futuro. Enrico Pochettino

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

WORKSHOP. Bari, 26 maggio Intervento del Dott. Massimo Leone Amministratore Delegato Promem Sud Est S.p.A.

Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Transcript:

Il futuro passa per l innovazione. Le nuove frontiere del mondo dell energia Inaugurazione Anno Accademico IMT Alti Studi Lucca Lucca, 11 Novembre 2013 Fulvio Conti, Amministratore Delegato e Direttore Generale Enel SpA

Domanda mondiale di energia primaria Termometro dei cambiamenti globali Andamento per Fonte Andamento per Regione [Mtoe] +20% [%] 15.332 12.730 81% Fonti fossili 80% 58% Non OECD 64% 6% 13% Nucleare Rinnovabili 6% 14% 2010 2020 42% OECD 36% 2010 2020 Domanda di energia primaria in crescita Le fonti fossili restano la forma di energia primaria dominante Oltre il 90% della crescita nei paesi non OECD Attesi 37.000 mld $ di investimenti in nuove infrastrutture al 2035 Fonti Fossili: Carbone, Gas, Oil Fonte: Current policies scenario World Energy Outlook, IEA 2012. OECD: Organization for Economic Co-operation and Development. 2

Il settore dell energia sta evolvendo rapidamente I 4 macro trend principali Regolamentazione e Politiche ambientali Ruolo del Cliente Nuove Tecnologie e mezzi di comunicazione Opinione pubblica 3

Le sfide principali per le Utilities Crescita Fonti Rinnovabili Evoluzione delle Reti ed integrazione della generazione distribuita Nuovo ruolo della generazione tradizionale Servizi a valore aggiunto nel mercato libero e centralità del cliente 4

Evoluzione delle rinnovabili nel mondo Potenza installata Mondo Europa GW GW 4.770 1.243 1.534 2.687 495 746 2012 2020 2030 2012 2020 2030 Fonti: EPIA, GWEC, EWEA, SEIA, WEO 2012, BNEF, Stime EGP 1. Min e max si riferiscono a valori CAGR 5

Evoluzione delle rinnovabili nel mondo Trend di riduzione dei costi Levelized Cost Of Electricity 1 Fotovoltaico Eolico on-shore Biomassa 1 1 1 0,5-66% 0,95 0,8-14% 0,8-31% 0,85 0 0 0 2011 2015 2020 2011 2015 2020 2011 2015 2020 Molte tecnologie sono già oggi prossime alla grid parity 1. «Levelised Cost of Electricity» ottenuto sommando costo del capitale + costo variabile + costi operativi rapportati alla produzione dell intera vita dell impianto. Fonte dati McKinsey. 6

La Generazione Distribuita I nuovi trend di crescita globali Nuova capacità PV installata nel mondo Distributed Energy Shift GW Retail Grid-scale 2.481 1.934 41% Breve Termine Medio Termine Lungo Termine 1.321 42% 628 36% 64% 42% 58% 58% 59% Microgrid 2010-2015 2015-2020 2020-2025 2025-2030 Lo sviluppo della Generazione Distribuita sarà spinto dalla crescita del fotovoltaico di piccola taglia Generazione distribuita Storage distribuito 7

La Generazione Distribuita Il caso Italia Allacciamenti alla rete Enel GW 23,8 26,3 NORD-OVEST 19,1 115.000 conn. 5.200 MW NORD-EST 166.000 conn. 6.100 MW 2,3 2006 2011 2012 Forecast 2013 CENTRO 128.600 conn. 5.800 MW SUD 100.400 conn. 7.700 MW Migliaia di impianti 293 443 555 Totale impianti connessi al primo semestre 2013 0,8 2006 2011 2012 Forecast 2013 Soltanto da inizio 2013 connessi 76.000 impianti per un totale di 1.000 MW 8

Il nuovo ruolo della generazione tradizionale Riduzione dello spazio contendibile in Italia Importanza della capacità convenzionale Giorno tipo 1 % impianti programmabili % fonti non programmabili 25 20 15 Spark spread (differenziale tra prezzo all ingrosso e costo gas) /MWh 51% 49% Incremento rapido produzione programmabile 89% 10 5 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 11% Ore funzionamento Cicli Combinati a gas h 15:00 h 20:00 Sistema a rischio in caso di eventi di rete con poca capacità programmabile 17% copertura media carico su base annua 4.592-63% 1.702 1. Aprile 2013 Load Factor parco di generazione 2005 2012 35% 22% 9

Il nuovo ruolo della generazione tradizionale Flessibilità e nuove aree di sviluppo Flessibilità di carico e Servizi Ancillari Interventi per ridurre il carico minimo tecnico e aumentare la capacità di regolazione Flessibilità del combustibile Co-firing per aumentare la competitività economica degli impianti tradizionali (es. biomasse) Ibridazione e waste to energy Re-powering di vecchi impianti per abilitarli all incenerimento di rifiuti, anche con opzioni di co-firing 10

I mercati diventano sempre più liberalizzati Europa mercato più liberalizzato al mondo Mln Clienti 510 Australia e Nuova Zelanda 20 110 Il Mercato Libero, oltre a portare benefici in termini di efficienza e investimenti, permette di ampliare la gamma di proposte e offerte commerciali al cliente 11

Lo smart customer Da semplice cliente a Prosumer Complessità crescente Smart Monitoring Data Analytics Energy management Demand Aggregation Clienti sempre più sofisticati, informati grazie al web e alle nuove tecnologie, consapevoli dei propri consumi energetici e capaci di produrre da soli la propria energia 12

Innovare diventa un imperativo per le Utilities Nuove tecnologie Vicinanza al cliente Nuovi modelli di business e servizi 13

ICT come leva per le nuove tecnologie Digitalizzazione della Rete Le Utilities dovranno gestire un numero sempre crescente di dati 1 x 9 Nuova catena del valore per le Utilities Servizi e prodotti dedicati Customer targeting Gestione della domanda Ottimizzazione delle operazioni Dati gestiti al 2011 Dati gestiti al 2020 1. Fonte dati Lux Research 14

Enel e l Innovazione Generazione Performance del parco di Generazione Enel g/kwh 465-10% 2,04-52% Tecnologia Ultra Super critica Abbattimento degli inquinanti 418 2007 2012 CO 2 NOx 0,99 2007 2012 Flessibilità MW/min Ramp Rate 1 24 26 9,5 Safety 2000 2010 2015 Efficienza +6% CCS 1. Valori riferiti ad impianti a carbone Idrogeno 47% 41% 2000 2012 15

Enel e l Innovazione Fonti rinnovabili Fonti rinnovabili tradizionali Grado di Maturità tecnologica Modelli predittivi Larga Scala Mature Biomass & biofuel Onshore Wind Geo Hydro Piccola Scala Solar PV Maree Pilota Sviluppo H 2 Waves Thermal solar Tides Off shore Wind Avviata commercializzazione In laboratorio Impianti ibridi CSP Tempo Tecnologie innovative 16

Enel e l Innovazione Rete di Distribuzione intelligente Performance della rete di Distribuzione Enel Smart metering Minuti di interruzione per cliente in Italia 159-73% Integrazione delle fonti rinnovabili 42 2000 2013 Illuminazione pubblica Nel 2012: oltre 400 Milioni di teleletture e 10 Milioni di operazioni da remoto (switching, attivazioni etc) 6 progetti di storage conclusi ed in corso per un totale di 12,5 MW in Italia, Spagna e Latin America Storage Smart cities 17

Enel e l Innovazione Servizi customer oriented Veicoli Elettrici Efficienza energetica E-mobility ENEL: 1.200 infrastrutture di ricarica installate Oltre 100 veicoli elettrici consegnati MONDO 1 : 2013: 150.000 veicoli elettrici, 2,4 Mln nel 2020 Potenziale Efficienza Energetica 2 Home of the future Domanda Attiva 1. Fonte dati: Abi Research 2. Fonte dati: Mondo, WEO 2012; Italia: Enel Foundation Smart Device MONDO: Domanda di petrolio al 2035: -13Mln di barili/giorno Emissioni di CO2 al 2035: -6,5 Gt ITALIA: -50 Mln t/anno di CO2-17 Mln TOE/anno di energia primaria al 2020 18

Enel e l Innovazione La mappa tecnologica Efficienza energetica Smart grids/mobilità elettrica Rinnovabili Efficientamento fonti parco termoelettrico Maturità tecnologica R&D Pilot & demo Deployment First market stage Elevata redditività a rischi più alti Maggiore prossimità al valore commerciale 19

Enel e l Innovazione Investimenti e know-how tecnologico Forte Know-how tecnologico Investimenti in Ricerca e Innovazione Circa 100 brevetti in vigore nel portafoglio Enel Nel 2012: sei nuovi brevetti Rinnovabili 23% 18% Downstream Portafoglio brevetti Reti 18% 41% Downstream Generazione Rinnovabili 17% 15% 51% Generazione ca. 310 Milioni al 2017 Altro 3% Reti 14% 20

Enel e l Innovazione Centri ricerca e laboratori specializzati Enel Ricerca Pisa Geotermico, Solare, eolico on-shore, biomasse Diagnostica Emissioni CCS CESI 1 (Milano) Storage Smart grid Solare, Fotovoltaico Controllo Emissioni e polveri Diagnostica e automazione Laboratorio Sesta Area test combustori SPAGNA CIRCE 2 (Saragozza) Efficienza Energetica E-mobility Smart grid Biomasse Eolico On-shore Laboratorio Pisa Chimica Domotica Laboratorio chimico Brindisi Area Sperimentale Livorno Combustibili Rinnovabili Efficienza energetica Storage Laboratorio fotovoltaico Catania 1. Enel: 42,7% 2. Endesa: 33% 21

Enel e l Innovazione Enel Lab What Why Enel Lab è il laboratorio d impresa di Enel creato allo scopo di fare scouting di tecnologie ad alto potenziale per poterle poi integrate nel perimetro di attività del Gruppo Per favorire l'innovazione Per fare un passo avanti verso le nuove tecnologie Per creare nuove aree di business Aree di interesse selezionate sulla base della mappa tecnologica, delle risorse e delle competenze del Gruppo Smart Grid ICT Automazione Efficienza Energetica Storage E-mobility 22

Enel e l Innovazione La cultura dell innovazione Innovazione come processo bottom-up Partecipazione e collaborazione: coinvolgere tutti i dipendenti nel processo di innovazione Crowdsourcing: sfruttare l'intelligenza collettiva come sistema autosufficiente per la generazione di idee e la selezione Open Innovation Coinvolgimento di attori esterni nel processo di innovazione: clienti, fornitori, partner commerciali Comunicazione Interna Media Aziendali Eventi dedicati all innovazione (es. Innovation week ) Gestione e diffusione della conoscenza Implementazione di piattaforme di condivisione delle best practice e sharing delle idee 23

Conclusioni «Così ci affacceremo al nuovo millennio, senza sperare di trovarvi nulla di più di quello che saremo capaci di portarvi» (Italo Calvino, Lezioni Americane) 24