Verbale 6 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 settembre 2004

Documenti analoghi
Verbale7 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 ottobre 2004

Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005

Verbale 24 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 12 dicembre 2006

Verbale 32 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 settembre 2007

Verbale 31 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 24 luglio 2007

Verbale 10 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 2 marzo 2005

Verbale 36 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 27 febbraio 2008

Verbale 47 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 24 marzo 2009

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE TENUTOSI IL GIORNO VENERDÌ 11/10/2013

Verbale 38 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 aprile 2008

Coaching Club PIEMONTE

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO

COMMISSIONE TRASPORTI: MOBILITA, INFRASTRUTTURE E SISTEMI VERBALE RIUNIONE DEL

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI REGISTRAZIONE DI UN NUOVO DOMINIO CON SUFFISSO.IT DA PARTE DI UNA PERSONA FISICA

Verbale del Consiglio di Amministrazione n. 34 del 02 settembre 2009

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

Verbale 37 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 26 marzo 2008

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

IPv6 Task Force Italiana: definizione, linee guida ed organizzazione

PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DI UN NOME A DOMINIO ISTRUZIONI SCOPO DELLA PROCEDURA

5. Informazioni/aggiornamenti su attività diverse (Ref: il Segretario) 7. Approvazione del verbale (riunione di Consiglio del 8/03/2018)

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

COMMISSIONI RIUNITE. I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) e III (Affari esteri e comunitari)

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AILA

Colin & Partners. Business Unit e Servizi

Commissione di Coordinamento del Sistema Pubblico di Connettività

Verbale n. 5/2008 Seduta del 4 aprile 2008

ISTRUZIONI per la compilazione della Richiesta/Liberatoria

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DEL NOME A DOMINIO OGGETTO DI PRECEDENTE OPPOSIZIONE RICORSO

FONDAZIONE COLLEGIO PUTEANO Data di Fondazione: 8 Dicembre 1604 Piazza dei Cavalieri, 3 P I S A

PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DEL NOME A DOMINIO OGGETTO DI PRECEDENTE OPPOSIZIONE RICORSO

Verbale n. 6 della riunione del

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Orientamento allievi gestionali. (Marco Melacini) Il tirocinio aziendale 24 Ottobre

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE BADIA ZONA OVEST

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L.

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Resoconto Sommario della seduta del Consiglio Direttivo del 27 Gennaio 2016

ISTITUT PRFIATTIC SPERIETAE DE AI E DEA TSCAA AEADRI

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. ALLEGATO 23 Verbale del Riesame VERBALE DEL RIESAME. Data: 27/09/2011 Ora e luogo: 18.

VERBALE N 10 del 03 marzo 2017 del Consiglio Direttivo dell Associazione Pozzo di Miele

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI, ANSF

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICAIL GAS E IL SISTEMA IDRICO

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

FAQ SUL MANTENIMENTO 1 Domanda : Partecipazione ad almeno un attività formativa di aggiornamento delle competenze professionali negli ultimi 12 mesi

Comunità del Territorio di Costa Paradiso. Verbale di Consiglio del Collegio dei Rappresentanti della

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

Repubblica di San Marino

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n Capitale Sociale versato di ,64. Registro delle Imprese di Torino n.

Ministero dell Interno

Linee guida per facilitare la trasmissione dei dati e il ritorno informativo per le Regioni nell ambito del Casellario dell Assistenza Giovanni Viganò

Gruppo Merceologico Terziario Turistico Consiglio del giorno 21 settembre 2007

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA DEL 04/04/2019

Regolamento per le Commissioni Regionali di Conciliazione

PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

BOZZA Relazione del Collegio Sindacale al 31 Dicembre 2017

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

Procedura di gestione degli approvvigionamenti

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN DANIELE DEL FRIULI VERBALE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO N. 13 RIUNIONE DEL TRIENNIO 2010/2013

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Maura Montironi e Giovanni Viganò

Signori Membri del Sodalizio. Premessa

Regolamento del GLI d Istituto (Gruppo di lavoro per l inclusione)

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

I.P.S.I.A. A. Parma Saronno. Procedura: PRO Titolo: Gestione assenze personale docente e ATA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE SITUAZIONE CARCERARIA IN LOMBARDIA. Seduta del 28 ottobre 2014 processo verbale n.

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Coaching Club PIEMONTE

Verbale riunione Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus

Alla riunione per la componente docente sono presenti/assenti i seguenti: COGNOME e NOME CORSO di STUDIO presente

ALLEGATO 2 MODELLO SCHEDA OBIETTIVO DIRIGENTE ENTE DI GESTIONE DI AREA NATURALE PROTETTA Ente di gestione delle aree protette dell Ossola

PAC Indicom PRIMA ATTIVAZIONE CLIENTI

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Verbale 33 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 7 novembre 2007

Sistema di Gestione Integrato. Management Procedure. Gestione delle Segnalazioni SA8000

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 3 NOVEMBRE Verbale n. 10/2016

VERBALI DEL GRUPPO DI RIESAME DEI GIORNI ; ; ;

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT

ISTRUZIONE AzIENDALE AGGIORNAMENTO ANAGRAFICA CENTRI DI COSTO E UNITÀ DI PRELIEVO I.A. 46

Verbale n. 5 del Comitato di Indirizzo del Registro

Il giorno 27 del mese di Settembre dell'anno 2008 (27/09/2008), alle ore

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE DEI BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE E COOPERATIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBAL E n. 75 del 21 dicembre 2017

Verbale dell adunanza n. 9 del giorno 22 ottobre 2018

RELAZIONE SU ATTIVITA 2007 RELATIVE AL CRONOPROGRAMMA MEDICINA DEL LAVORO FVG.

Sede legale in Calenzano (FI) Via del Colle 78. Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Codice fiscale, partita I.V.A. e num. di iscrizione nel Registro

Transcript:

Verbale 6 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 settembre 2004 Presenti: Vittorio Bertola (in videoconferenza) Joy Marino Gabriella Paolini (in videoconferenza) Francesco Orlando Gianluca Pellegrini Rita Rossi Stefano Trumpy Daniele Vannozzi Assenti: Claudio Allocchio (comunicazione ricevuta) Andrea Mazzucchi (comunicazione ricevuta) OdG: 1) Approvazione verbale riunione precedente; 2) Revisione actions dalla riunione precedente; 3) Stato dell arte su rimozione vincolo di registrazione di Agosto; 4) Aggiornamenti brevi su attività in corso: a) Riforma enti conduttori; b) Whois; c) Firma Elettronica; d) IPv6; e) EPP; f) IDN; 5) Proposta di ristrutturazione della struttura documentale delle Regole; 6) Rapporti con Governo ed Istituzioni; 7) Pianificazione attività strategiche della Commissione Regole; 8) Pianificazione incontro con Costituencies; 9) Varie ed eventuali. La riunione ha inizio alle ore 11:00. Joy Marino presiede la riunione e le minute vengono redatte da Daniele Vannozzi. (OdG 1) Approvazione verbale riunione precedente Dopo una breve discussione viene approvato il verbale della riunione precedente. (OdG 2) Revisione actions dalla riunione precedente Azioni pendenti dalla scorsa riunione: 1) Daniele Vannozzi Predisposizione copia del verbale approvato della precedente riunione in formato pdf per una sua successiva archiviazione elettronica; Fatto 2) Claudio Allocchio Predisporre una scheda informativa su IDN; 1

Azione ancora in corso 3) Gabriella Paolini Predisporre una scheda informativa su IPV6; Azione ancora in corso. Gabriella Paolini informa comunque la Commissione Regole sullo stato dell arte di IPv6 in relazione ai nomi a dominio comunicando che ICANN ha recentemente accettato di inserire le deleghe nei root servers anche per le macchine connesse in IPv6. Fa un breve cenno infine ai risultati positivi ottenuti dal GARR con il Progetto Europeo Sixnet e sulla prossima messa in servizio sulla dorsale GARR di connettività IPv6. Daniele Vannozzi e Gabriella Paolini si impegnano, non appena il GARR erogherà tale servizio, a darne comunicazione alla Commissione Regole ed a mettere in atto, ciascuno per la parte di propria competenza, tutte le azioni per assicurare una connettività IPv6 ad alcuni dei nameserver autoritativi per il cctld it connessi alla rete GARR. 4) Gianluca Pellegrini Predisporre una scheda informativa su EPP; Azione ancora in corso. 5) Francesco Orlando Predisporre una scheda informativa su utilizzo della firma digitale ; Nei giorni scorsi Francesco Orlando ha inviato sulla lista della Commissione Regole un documento predisposto dal Reparto di Ricerca dello IIT-CNR che si occupa del Progetto sull utilizzo della firma digitale nel Registro del cctld it. Si apre una breve discussione sul documento durante la quale Francesco Orlando comunica di aver utilizzato gli strumenti di firma digitale predisposti dallo IIT-CNR (Progetto Signit) e di aver verificato la loro interoperabilità con altri certificati rilasciati da CA diverse (es: Infocamere). Propone alla Commissione Regole di riservare durante la giornata un breve spazio per una presentazione delle attività dello IIT-CNR ed una demo sull utilizzo dello strumento sviluppato dallo IIT-CNR per la firma e verifica dei documenti firmati elettronicamente. Si conviene di schedulare la demo alla ripresa dei lavori dopo la pausa pranzo in concomitanza della discussione dello specifico punto all odg, si conviene altresì di rinnovare a Francesco Orlando il compito di relazionare la Commissione Regole sugli sviluppi del settore. 6) Joy Marino, Gianluca Pellegrini e Daniele Vannozzi predisporre una prima bozza di una nuova struttura del Regolamento di assegnazione dei nomi a dominio sotto il cctld it Nei giorni scorsi Joy Marino ha inviato sulla lista della Commissione Regole due documenti predisposti insieme a Gianluca Pellegrini e Daniele Vannozzi in merito alla nuova struttura del Regolamento di assegnazione dei nomi a dominio assegnati nel cctld it. La discussione viene rimandata al punto 5 dell ordine del giorno. 7) Rita Rossi raccogliere gli elementi per una nuova bozza di una nuova lettera di AR che sia in linea con la normativa vigente del settore e con le indicazioni emerse durante la 5 a riunione della Commissione Regole; Rita Rossi ricorda che una prima bozza della nuova versione della lettera di AR è stata inviata sulla lista della Commissione Regole e distribuita durante la scorsa riunione della Commissione Regole. Durante la scorsa riunione sono stati formulati vari suggerimenti ed alcune azioni decise nella scorsa riunione sono ancora in corso e 2

quindi non è stato ancora possibile formulare una nuova lettera di assunzione di responsabilità. Si apre una breve discussione sulla fattibilità di avere solo due tipi di lettere di AR, una per le persone fisiche ed una per tutte le altre tipologie di richiedenti, al termine tutti i presenti convengono sulla necessità di approfondire l argomento e di intraprendere tutte le azioni per dare attuazione a questo principio. Si conviene quindi di lasciare ancora aperta questa azione e di rinnovare a Rita Rossi il compito di relazionare alla Commissione Regole sugli sviluppi dell azione. (OdG 3) Stato dell arte su rimozione vincolo di registrazione di Agosto; Daniele Vannozzi relaziona brevemente sull entrata in servizio lo scorso 2 agosto del nuovo Regolamento di assegnazione dei nomi a dominio sotto il cctld it nel quale era stata rimossa la limitazione di un solo nome a dominio per le persone fisiche e per le associazioni prive di partita IVA e/o codice fiscale. Il numero di registrazioni di nuovi nomi a dominio non è aumentato di molto rispetto alla media del periodo e, grazie anche all incremento di alcune nuove unità di personale, ha permesso al Registro di far fronte alle richieste mantenendo i normali tempi di risposta. Per il mese di agosto le registrazioni di nomi a dominio richieste da persone fisiche si è mantenuta attorno a circa il 25% dei domini assegnati. È iniziato seppur molto blandamente anche il fenomeno del trasferimento dei nomi a dominio assegnati ad altre entità ma utilizzati di fatto da persone fisiche che avevano già un dominio registrato. Una valutazione più approfondita della portata del fenomeno si avrà con la ripresa completa del lavoro dopo la consueta pausa estiva. Daniele Vannozzi comunica altresì che, durante il periodo estivo, si sono evidenziati dei problemi legati in particolare alle lettere di assunzione di responsabilità sul modello delle ditte/società e delle persone fisiche. Per questo il Registro ha ritenuto opportuno inviare una comunicazione a tutti i provider/maintainer, chiedendo a tutti di prestare una maggiore attenzione nella compilazione delle lettere di assunzione di responsabilità al fine di diminuire il numero di nomi a dominio respinti per dei problemi sulle lettere di assunzione di responsabilità. Conclude informando la Commissione Regole di un elevato numero di richieste di nuove registrazioni di nomi a dominio da parte di un unico richiedente e della criticità di alcuni nomi a dominio richiesti. Il Registro in alcuni casi si è avvalso della possibilità di mettere i nomi a dominio nello stato di SUSPENDED-MNT ed ha intrapreso tutte le verifiche previste dal Regolamento sul soggetto richiedente. Si apre una breve discussione sui fatti esposti da Daniele Vannozzi al termine della quale i presenti approvano l operato del Registro ed invitano i rappresentanti del Registro ad informare la Commissione Regole su eventuali fenomeni/azioni simili. (OdG 4) Aggiornamenti brevi su attività in corso Joy Marino introduce l argomento ricordando quanto deciso durante le ultime riunioni della Commissione Regole. In merito al punto sulla riforma degli enti conduttori Joy Marino ricorda che il Regolamento in vigore non ha introdotto sostanziali novità rispetto al passato, se non quelle legate al nuovo assetto del Registro ed al mantenimento del blocco dell attivazione di nuovi Enti Conduttori. Si apre quindi una discussione durante la quale Rita Rossi illustra i principi contenuti nella sua mail inviata sulla mailing lista della Commissione Regole; al termine si conviene di proseguire la discussione sull argomento sulla lista di distribuzione al fine di arrivare alla formulazione di una bozza di documento che riassuma la posizione della Commissione stessa, da discutere e confrontare con il Rappresentante degli Enti Conduttori, Avv. Enzo Fogliani. In questa prima fase si procederà ad una prima ridefinizione delle procedure di accreditamento degli Enti Conduttori abilitati alla risoluzione delle dispute. 3

In merito al punto sul Whois si conviene di proseguire i lavori già discussi durante la precedente riunione e di intensificare i contatti con l ufficio del Garante della Privacy. In merito al punto sulla firma elettronica si riprende la discussione già aperta durante la discussione del punto 2 dell odg e si assiste alla presentazione a cura della Sezione Sicurezza dello IIT-CNR durante la quale viene fatto un breve riassunto della sperimentazione in corso sull utilizzo dei certificati digitali distribuiti dalla CA del Registro con cui sono firmati i moduli inviati dai provider/maintainer che partecipano a tale sperimentazione. Il responsabile del progetto Anna Vaccarelli illustra anche le attività legate all implementazione di un sistema che consenta di gestire, rispettando il loro ordine di arrivo temporale presso il registro, le lettere di assunzione di responsabilità inviate via fax, via posta di superficie e via posta elettronica con firma digitale. I lavori relativi al progetto sono in fase avanzata, ed i maggiori problemi fin qui incontrati sono legati alle verifiche operative di interoperabilità con alcuni fax server. Al termine della presentazione la Commissione Regole nel ringraziare Anna Vaccarelli per l esposizione la invita a tener informata la Commissione sugli sviluppi del progetto ritenendo i principi alla base del progetto utili a superare alcuni aspetti legati all utilizzo delle lettere di assunzione di responsabilità. In merito al punto su IPv6 si conviene di riprendere la discussione non appena Gabriella Paolini completerà la stesura del documento sull argomento. In merito al punto su EPP si conviene di riprendere la discussione non appena Gianluca Pellegrini completerà la stesura del documento sull argomento. In merito al punto su IDN si conviene di riprendere la discussione non appena Claudio Allocchio completerà la stesura del documento sull argomento. (OdG 5) Proposta di ristrutturazione della struttura documentale delle Regole Joy Marino introduce l argomento illustrando i due documenti inviati nei giorni scorsi sulla lista della Commissione. Si apre una discussione sui principi che dovrebbero essere alla base della nuova versione del Regolamento di assegnazione dei nomi a dominio nel cctld it. Daniele Vannozzi propone di affiancare al Regolamento un altro documento, elaborato a cura del Registro, nel quale siano descritte tutte le procedure e le modalità operative con cui devono essere richieste e svolte le varie operazioni sui nomi a dominio sia dagli assegnatari, che dai provider/maintainer, come pure dal Registro; nello stesso documento dovrebbero trovare spazio anche le altre procedure legate al rispetto degli obblighi contrattuali tra provider/maintainer e Registro. Al termine della discussione si conviene di prevedere nella struttura del documento una premessa iniziale che descriva l ambito nel quale si va a collocare il nuovo Regolamento, una sezione dedicata ad ospitare un breve riassunto delle successive modifiche al Regolamento stesso, una sezione contenente il glossario dei termini riportati nel Regolamento, una sezione nella quale sono descritte le tre figure che entrano in gioco nell assegnazione e gestione dei domini nel cctld it (assegnatario, provider/maintainer e Registro), una sezione nella quale è descritta la struttura dell albero dei nomi nel cctld it, una sezione dedicata alla descrizione delle operazioni che possono essere attivate dall assegnatario/richiedente o dal provider/maintainer, una sezione dedicata alla descrizione delle operazioni che possono essere effettuate dal Registro ed infine una sezione dedicata alla risoluzione delle dispute sui nomi a dominio già assegnati. Per quest ultima parte, non appena sarà predisposta una bozza organica si procederà ad uno scambio di opinioni con il Referente per gli Enti Conduttori (Avv. Enzo Fogliani). (OdG 6) Rapporti con Governo ed istituzioni Si apre una breve discussione sul punto, al termine della quale viene rinnovato il mandato al Presidente della Commissione Regole, di concerto con il Direttore dello IIT-CNR, di 4

intraprendere tutte le azioni con l ambiente governativo affinché sia assicurata la loro partecipazione alla Commissione stessa. (OdG 7) Pianificazione attività strategiche della Commissione Regole Si conviene di rimandare il punto alla prossima riunione. (OdG 8) Pianificazione incontro con Costituencies Joy Marino introduce l argomento informando sui contatti avuti con il Direttore del Registro in merito alla pianificazione del consueto incontro di fine anno organizzato dal Registro con i provider/maintainer. Si apre una breve discussione durante la quale Stefano Trumpy evidenzia l importanza di comunicare, attraverso degli incontri ad hoc, il lavoro fin qui svolto dalla Commissione Regole. Al termine di vari interventi sull argomento si conviene di richiedere al Direttore del Registro di inserire nell agenda della riunione annuale con i provider/maintainer un punto, per una presentazione organica del lavoro fin qui svolto dalla Commission, e di organizzare un documento da distribuire poi attraverso i vari media (web, comunicato stampa, ecc) sull attività svolta nel 2004 dalla Commissione. Si conviene altresì di organizzare un incontro nei primi mesi del 2005 con tutte le Costituincies, durante il quale presentare il lavoro fin qui svolto dalla Commissione stessa ed in particolare una bozza del nuovo Regolamento di assegnazione dei nomi a dominio nel cctld it in via di predisposizione. (OdG 8) Varie ed eventuali La riunione termina alle ore 18:30. La prossima riunione si terrà il giorno 18 ottobre. Azioni da fare: 1) Daniele Vannozzi Predisposizione copia del verbale approvato della precedente riunione in formato pdf per una sua successiva archiviazione elettronica; 2) Claudio Allocchio Predisporre una scheda informativa su IDN; 3) Gabriella Paolini Predisporre una scheda informativa su IPV6; 4) Gianluca Pellegrini Predisporre una scheda informativa su EPP; 5) Joy Marino, Gianluca Pellegrini, Rita Rossi e Daniele Vannozzi predisporre una successiva bozza di una nuova struttura del Regolamento di assegnazione dei nomi a dominio sotto il cctld it 6) Rita Rossi continuare la raccolta degli elementi per la predisposizione di una nuova bozza di una nuova lettera di AR; 5