LE FONTI RINNOVABILI E IL RISPARMIO ENERGETICO: Il MERCATO E LA RICERCA LA MODERNIZZAZIONE ECOLOGICA DEL MERCATO ENERGETICO



Documenti analoghi
USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

ATMOS Investire lungo la filiera: Dare sostenibilità alla creazione di valore nelle rinnovabili

L efficienza un driver strategico per il settore dell energia

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti

Le energie rinnovabili in Italia tra Stato e Mercato

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

L efficienza energetica: una priorità strategica

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

La terra è un sistema a risorse finite

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

ENERGY DAY. L EPC in Italia oggi

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Architettura è Energia Think different. Build different.

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Governance energetica integrata

Mission Eco Sun Power Srl soddisfazione vantaggio del cliente, risparmio energetico tutela dell ambiente

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

LA COOPERAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL MEDITERRANEO

Edilizia sostenibile 2

Roma, 1 dicembre 2011 Massimo Medugno, DG Assocarta

Le logiche di azione delle Esco nel settore

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

!"!!#$ %% %# & ' "!() ( %$ &* '! "+,-,,, "!., / /,!" 2 3,! / / - *3 4 4 /, - % 56,,!, 3, - -2, *6, /, /, 8" 0& 6,, '!"!!$$%9:)! $; <!! / $%$1!

Pure Solutions, Sustainable Energy

Risparmiare per Crescere

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa

IL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ALLA SFIDA DEL MERCATO: NUOVI BUSINESS MODEL PER L ERA DELLA GRID PARITY

L EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA ESISTENTE NELLA CRISI FINANZIARIA Roma, 1 Luglio 2009 Lorenzo Lo Cascio, META Group

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Uniamo le Energie. Workshop parallelo La finanza energetica CARLO MARIA MAGNI. Coordinato del gruppo di lavoro finanza del Kyoto Club

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale.

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

3 TRAGUARDI DEL PD per una LIGURIA + giovane + verde + trasparente

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Efficienza per pianificare l energia

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

L efficienza energetica in edilizia

La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP-

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Milano a LED. Milano. PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELLA P.A. Palermo, 21 luglio Messina, 22 luglio 2015

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Valutazione in itinere e condizionalità

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

PROSPETTIVE DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELLE RINNOVABILI TERMICHE Roma, 7 Febbraio Prospettive del Solare Termico

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

Industria del recupero e packaging chain

Transcript:

LE FONTI RINNOVABILI E IL RISPARMIO ENERGETICO: Il MERCATO E LA RICERCA LA MODERNIZZAZIONE ECOLOGICA DEL MERCATO ENERGETICO

! "# # $!%!!$!! $!! $

Produzione di petrolio Variazione temperature www.hubbertpeak.com IPCC data

LE CAUSE: I GAS SERRA

CO2-Emissions: 1720-2000 1720-1840 (120 years): +3.6% comp. to 1720 1840-1950 (110 years): +8.0% +12% 1950-2000 (50 years): +16.0% +30%

!! " ## " $ % & ' (() " ) * % ) +,- " &. " % +'/01-23 45 %""&

" 6! " & 7" & 0 7" % 6 %" & " " " " " "!" & ((8! 8 &

The Growing Gap 60 Gb 50 40 30 Past Discovery Future Discovery Production 20 10 0 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 2030 2040 2050

.'. 9 0:. ':;. ) <= >! " +? "% 0 ->-> 0 %. :" +0 - - @">, > "! > $!$ ""! " &

' 2 % " " )&22) 0!" % % #&82 0& " " 2 6 ) " 8# " A +B)#C-&

" " 2 ) 0 % " " D 0&, %! +:- " #C&

'"E 4FF %! G &8 " " G& " 2&!" ) " & G 7"! "% % 7" " % &H 40! " " " 6 7"! I&&J & :"K & 8

% " " F, "

! 7" % %"" %!! K &:" ",% > & " "! > A& %!&

Il Protocollo di Kyoto

Il protocollo di Kyoto Contributi differenziati al problema Emissioni CO 2 /anno (1995) Emissioni CO 2 /pro capite (1995)

MERCATI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE AMBIENTALI

Scenario business as usual Emissioni di gas serra Emissioni evitate con le Politiche e Misure nazionali CDM JI IET Emissioni evitate grazie ai Meccanismi Flessibili Emissioni permesse dal Protocollo di Kyoto 1990 2012 t

1 000! A3A A 500 Efficiency billion dollars (2000) 0-500 -1 000 measures Additional demand-side investment Avoided supply-side investment Generation Transmission Distribution Difference -1 500-2 000!,%! " 4 " 5! "! "4 5!! %! %

.'L, 9 :''.@? ' 09::'. TECHNOLOGY HOUR 2001 POTENTIAL MW TWh MW TWh Hydro (>10MW) 2.400 14341 36,09 16.000 38,4 Hydro (<10MW) 3.700 2.300 8,12 4.000 14,8 Wind energy 2.000 363 0,56 12.000 24,0 Photovoltaic 1.300 19 0,06 50.000 65,0 Thermodynamic 3.500 0 0 30.000 105,0 Biomass 5.000 285 1,84 14.000 70,0 Geothermal 7.350 638 4,71 2.000 14,7 Total 17.308 46,67 128.000 331,9

Misure fiscali; Politiche legislative e regolatorie; Informazione, labeling, accordi volontari, altri programmi di assistenza e sostegno; Ricerca e sviluppo delle nuove tecnologie. Si tratta, in particolare, del progresso tecnologico, degli strumenti economico-normativi scelti per incentivarne lo sviluppo, nonché di alcuni effetti che potranno essere prodotti, a regime, dal Protocollo di Kyoto.

All inizio di ciascun periodo caratterizzato da una data tecnologia, corrispondente pertanto alla cosiddetta prima fase, essi tendono a restare rigidi o solo lievemente decrescenti: è il cosiddetto umbrella price. Nel momento di vera e propria creazione del mercato essi devono essere normalmente fissati dai produttori pionieri a un livello inferiore ai costi iniziali, in quanto questi ultimi sono normalmente tanto elevati da escludere ogni approccio al mercato in caso di traslazione integrale sul prezzo.

10 kwh costs in Euro cents 100 1 Solar photovoltaics Solar thermal Geothermal Bioelectricity Wind Small hydro 1998 2010 2020 1 10 100 1000 Installed capacity in kwh per capita IN 2005 PV INCREASE THE INSTALLED CAPACITY UP TO 60% COMPARED WITH 2004

Cost reduction areas * = 4% - 6% of cost reduction within a decade. R&D Manufacturing volume Economy of scale Bioelectricity ** * * Geothermal ** * *** Small hydro ** * ** Solar photovoltaics ***** **** * CSP *** *** **** Wind onshore ** * *** Wind offshore *** * ***

Prospettive della Trasformazione del Mercato (TM) energetico Ad esempio nel caso dell efficienza energetica, il meccanismo di mercato sta comportando uno spostamento verso prodotti di categorie di efficienza maggiori e sta marginalizzando i prodotti più scadenti. La TM comporterà lo sviluppo di migliori tecnologie ed alta penetrazione delle nuove tecnologie se confrontate con il punto di partenza.

Il caso delle HF Balast in Svezia mostra gli effetti immediati del cosiddetto Technology Procurement (TP) dal 1991 al 1994 pari a circa 40 GWh. Confrontato con l effetto di oggi, all epoca era solo l 1% la dimensione dell impatto positivo di tale misura sostenuta dalle politiche governative. Nel 1999, in Svezia avevano raggiunto un impatto del 15%. L impatto cumulativo al 2010 dovrebbe raggiungere i 4200 GWh.

RESTA UNA SERIE DI DOMANDE APERTE SULLA TM: Come si può ottenere un permanente cambiamento nel mercato dell EE ed ER? Come si possono superare le classiche barriere al mercato delle EE ed ER? Come raggiungere una alta accettazione da parte del mercato stesso delle nuove tecnologie prodotti e servizi ed attrarre gli investimenti? Come scegliere gli strumenti appropriati per favorire la TM?

" K K <' :.. 9 A $ C > D "% % "6 " " % %> " " %"> ". ' $! > < 4!5 " " &

:.. 9 K M/..?.'9 RIPENSARE LE AGENZIE ENERGETICHE LOCALI Public Investors Private Investors ( Local Population ) Implementation of energetic and environmental policies Energy Agencies Activities Social and environmental benefit Trader E.S.Co. Information and diffusion of RES and EE tecnologies and best practice

:@ N<'9';..'K ' ''.@@ :... O.' N'' '9 '@:.'0' :N.:0' KYOTO BOND Corporate Bond Environmental and social extra profits Kyoto National Emission Reduction Target Financial performace Performance If the Kyoto bond non financial addedd value will be equal to Kyoto Protocol Local Targets the local community will comply with KP without added costs.

,% +,< :,K!! % "! % " > N :! " M 4 5 % ", % > 4$ 4 5 D ",! " " %!>,,!$ "!!, >