Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Documenti analoghi
Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

Movimprese IV trimestre Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Note per la lettura dei report

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Occupati - Totale economia livello, migliaia

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VARESE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

13. Consumi di energia elettrica

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Il tessuto imprenditoriale. Alcuni dati di sintesi

INDAGINE EMPIRICA SECONDA INDAGINE ANNUALE SULLE ASPETTATIVE DELLE IMPRESE SICILIANE PER IL 2013

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

LE PERFORMANCES DELLE COOPERATIVE DI SERVIZI DURANTE LA CRISI: UN ANALISI NEL PERIODO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIALE Provincia di Mantova Camera di Commercio di Mantova Comune di Mantova

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

economico congiunturale

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

RAPPORTO ECONOMICO SULLA PROVINCIA DI MODENA NELL ANNO 2013

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Wall Street vs Main Street:

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

UN ANALISI COMPARATIVA DELLA DOMANDA DI LAVORO GENERATA DALLE IMPRESE DI PICCOLE, MEDIE E GRANDI DIMENSIONI CON SEDE LEGALE IN PROVINCIA DI TORINO

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Monografia: l attività congressuale in cinque destinazioni campione

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

PIANO STRATEGICO DI CERVIA. Tavolo tematico LAVORO. 2 incontro. 22 ottobre Esperto: Dott. Guido Caselli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011

Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi alle

La situazione finanziaria delle imprese liguri

L ANDAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO E PRODUTTIVO DELLA SICILIA NEL 2013

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

Analisi per vettore energetico

- Nuovo Rapporto Carte 2015 Dott. Antonio Adinolfi

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

DATI - Demografia delle imprese GLOSSARIO

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Fondi di sostegno ai genitori

Economia del turismo

L evoluzione del Terziario.

La congiuntura. internazionale

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

Attività ACCREDIA 2012

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

8 ottobre. Export italiano di agroalimentare

Transcript:

Lettura al cruscotto statistico Pavia 1 Trimestre 2013

LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. L andamento degli addetti delle imprese campane al 31 dicembre 2012 2. L analisi congiunturale del primo trimestre 2013 2.1 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni 2.2 L andamento delle iscrizioni nei diversi comparti produttivi 2.3 L andamento delle cessazioni nei diversi comparti produttivi 2.4 Iscrizioni di imprese femminili, giovanili e straniere 2.5 Scioglimenti, liquidazioni e procedure concorsuali 2.6 Apertura e chiusura delle unità locali 2.7 Apertura e chiusura delle unità locali di imprese del territorio 2,8 La variazione degli addetti nelle imprese compresenti 2

1. L andamento degli addetti delle imprese campane al 31 dicembre 2012 Sul campione di 33.706 imprese attive della provincia di Pavia di cui è disponibile il dato relativo agli addetti totali 1, si registrano al 31 dicembre 2012, 111.817 addetti, di cui il 66% rappresentato da dipendenti e il 34% circa da indipendenti. Il confronto tra il dato complessivo del quarto trimestre 2012 rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente, mostra un incremento degli addetti dello 0,4%, determinato da un aumento dei dipendenti (+0,9%), solo in parte attutito dalla contrazione (-0,4%) degli indipendenti. Le società di capitali che in questo campione rappresentano circa il 10% delle imprese, assorbono quasi il 34% degli occupati e addirittura oltre il 50% dei dipendenti. Le imprese individuali rappresentano invece oltre il 35% degli addetti totali. Nelle società di capitali, quasi il 97% degli addetti è dipendente. Gli indipendenti sono invece circa il 71% del totale nelle imprese individuali, e il 45% nelle società di persone. La dimensione media delle imprese del campione è di 3,3 addetti ( dipendenti più indipendenti ). Quella delle sole società di capitale è di 10,6 addetti. Le imprese individuali hanno un valore medio di 1,6 unità. Il Manifatturiero assorbe la maggior parte degli addetti (25% del totale), seguito dal Commercio (circa il 17% dell occupazione totale). Nel turismo si concentra poco più dell 8% dell occupazione, con una crescita però rispetto al quarto trimestre del 2011 di oltre l 8%. 3 Le Costruzioni subiscono invece, una diminuzione degli addetti del 5,5%%. Tutti gli altri comparti registrano variazioni tutto sommato contenute. 1 I dati relativi agli addetti sono di fonte INPS. Essi rilevano gli addetti delle imprese registrate attive nel territorio di riferimento, non gli addetti effettivamente impiegati al suo interno. Rappresentano, quindi, solo una proxi dell occupazione nel territorio, descrivendo più precisamente l occupazione assorbita dalle aziende di tale territorio a prescindere dal luogo in cui è impiegata-

2. L analisi congiunturale del primo trimestre 2013 2.1 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il primo trimestre del 2013 mostra un notevole indebolimento del sistema imprenditoriale della provincia di Pavia; le cessazioni d impresa sono state infatti in numero maggiore delle nuove iscrizioni (di circa il 40% il totale delle iscritte) e le aziende in fase di scioglimento/liquidazione o in procedure concorsuali sono state quasi il 20% delle nuove iscritte. Il saldo negativo tra nuove iscritte e cessate nella provincia di Pavia risulta per altro proporzionalmente superiore a quello complessivo a livello nazionale. La lettura dei risultati del trimestre in oggetto rispetto allo stesso del 2012 mostra come la performance negativa sia dovuta sia ad una forte contrazione delle iscrizioni (quasi -11%, rispetto al -1,4% a livello nazionale), che all incremento delle cessazioni (non d ufficio) (quasi +10%, mentre a livello nazionale si osserva un + 2,5%). L andamento delle iscrizione e delle cessazioni è però fortemente divaricato in relazione alla forma societaria; mostra in particolare un risultato molto migliore per le società di capitali, evidenziando al tempo stesso una situazione critica per quelle individuali. Per le prime, infatti, le iscrizioni sono superiori (sia pur non di molto) rispetto alle cessazioni; le società di capitali, 4

inoltre, crescono di oltre il 14% rispetto al dato del primo trimestre 2012. Nel caso delle imprese individuali, invece, le cessazioni sono quasi il 70% in più delle iscrizioni; il saldo è negativo anche per le imprese di persone. Le difficoltà del sistema produttivo della provincia di Pavia sono confermate anche dall incremento di oltre il 7% delle imprese entrate in fase di scioglimento o liquidazione; e di quasi il 10% dei fallimenti e delle altre procedure concorsuali. A parziale compensazione dell andamento negativo tra nuove iscrizioni e cessazioni, si osserva un numero di nuove unità locali leggermente superiore a quello delle unità locali chiuse. 2.2 L andamento delle iscrizioni nei diversi comparti produttivi Come anche in passato, il Commercio registra la netta maggioranza delle iscrizioni (poco più del 27% del totale nel caso del primo trimestre 2013); segue con il 19% del totale, le Costruzioni; Turismo e Servizi alle imprese si attestano intorno al 12-13%. Tutti gli altri comparti hanno un numero di nuove iscritte relativamente modesto. Rispetto al primo trimestre 2012, le iscrizioni di nuove imprese diminuiscono in tutti i comparti, con picchi negativi nel caso di Assicurazione e credito (-38%), Costruzioni (-22,6%), Agricoltura (quasi -21%). 5

2.3 L andamento delle cessazioni nei diversi comparti produttivi Nel caso delle cessazioni, il Commercio si conferma il comparto con il maggior numero di casi, ma insieme alle Costruzioni (circa il 25% per ciascuno dei due settori, con una leggera prevalenza del primo). L Agricoltura registra il 13% del totale delle cessazioni. Rispetto al primo trimestre 2012, colpisce il picco di cessazioni nel Commercio (+37%) e nel Turismo (+29%). Diminuiscono, invece del 30% in Trasporti e spedizioni e del 15% nel Manifatturiero. In tutti i comparti le cessazioni sono più numerose delle iscrizioni con la sola eccezione del Turismo, dove invece si osserva un saldo positivo a favore di queste ultime. 6

2.4 Iscrizioni di imprese femminili, giovanili e straniere Anche nel primo trimestre 2013, l imprenditoria femminile e ancor più quella giovanile mantengono notevole rilevanza rispetto al totale delle iscrizioni. Circa il 28% delle nuove iscritte sono imprese femminili ; quelle che rientrano nella categoria delle giovanili arrivano a quasi il 30%. Il numero delle iscrizioni delle imprese femminili è, rispetto al primo trimestre 2012, in crescita (del 4%); al contrario, diminuisce addirittura di quasi il 19% l incremento delle imprese giovanili L andamento delle imprese straniere risulta relativamente più contenuto, con un valore nel trimestre in oggetto pari a circa il 17% del totale delle nuove iscritte; si osserva per altro una diminuzione delle iscrizioni di quasi il 14% rispetto al primo trimestre del 2012. Per tutte queste tre tipologie di impresa, si osserva nella provincia di Pavia un risultato rispetto allo stesso trimestre 2012 peggiore di quello medio nazionale; addirittura, l imprenditoria giovanile che a Pavia è in forte diminuzione, risulta, a livello nazionale in aumento. 2.5 Scioglimenti, liquidazioni e procedure concorsuali Le imprese che hanno avviato le procedure di scioglimento e le liquidazione sono abbastanza numerose in proporzione alle nuove iscritte, e in aumento rispetto al primo trimestre del 2012; sono nettamente prevalenti tra le società di persone. Il maggior numero degli scioglimenti e liquidazioni riguarda le aziende dei Servizi alle imprese (24% del totale), seguite da quelle del Commercio. 7

Nel trimestre in analisi, risulta in crescita di quasi il 16% il numero dei fallimenti (mentre su scala nazionale si osserva una certa diminuzione), mentre si dimezza il numero dei concordati (contro un aumento del 43% a livello nazionale). Nel Manifatturiero e nelle Costruzioni si concentrano poco meno dell 80% del totale dei fallimenti registrati nel trimestre. 8

2.6 Apertura e chiusura delle unità locali Il saldo tra le unità locali aperte nella regione nel primo trimestre del 2013 e quelle chiuse nello stesso periodo è leggermente positivo (9 unità, pari a circa il 5% del totale delle aperture). Un dato migliore di quello nazionale, in cui le chiusure sono più numerose delle aperture. Gran parte delle unità locali avviate o chiuse sono controllate da imprese registrate nella stessa provincia dove esse sono, o erano, localizzate. Tuttavia in questo ambito, le unità locali chiuse sono di gran lunga più numerose di quelle avviate. Il saldo è invece ampiamente positivo per le unità locali (aperte o chiuse) di imprese lombarde o di altre regioni italiane. 2.7 Apertura e chiusura delle unità locali di imprese del territorio In termini di unità locali attive, le imprese della provincia di Pavia mostrano nel primo trimestre 2013 un significativo indebolimento, con le unità locali aperte inferiori di 35 unità quelle chiuse (pari al 14% circa del totale delle unità locali aperte). SI conferma, dunque, che il saldo positivo tra unità locali aperte e chiuse a Pavia sia determinato dall insediamento di imprese provenienti da fuori la provincia e in particolare da altre regioni. Oltre il 66%% delle unità locali avviate sono localizzate nella stessa provincia dell impresa controllante; per le chiusure, questa percentuale sale al 75%. Sono pochissime sia le aperture che le chiusure di unità locali di aziende pavesi al di fuori della Lombardia. 2.8 La variazione degli addetti nelle imprese compresenti È stato considerato un campione di 31.512 imprese attive nella provincia di Pavia sia nel quarto trimestre 2012 che nello stesso trimestre dell anno precedente. Rispetto al quarto trimestre del 2011, le imprese hanno aumentato la loro occupazione dello 0,4%, meglio di quanto accaduto a livello nazionale (- 0,1%). L incremento di addetti delle imprese rimaste in attività tra fine 2011 e fine 2012 implica che le perdite occupazionali maggiori vadano imputate al fatto che la diminuzione di posti di lavoro determinata dalla chiusura delle imprese trova compensazione solo parziale nella nuova domanda attivata dalle aziende di nuova costituzione. L andamento dell occupazione nelle imprese mostra situazioni molto diverse nei vari comparti. Significativo l aumento del 4,2% nel caso del Turismo; è 9

positivo anche l incremento di quasi il 3% in Trasporti e spedizione e negli altri settori ; cresce del 2% l occupazione nelle imprese dell Agricoltura. Al contrario, subiscono una forte diminuzione di occupazione le imprese nelle Costruzioni, fino a quasi il 4%. L andamento dell occupazione appare positivamente correlato alla dimensione delle imprese. Rispetto al quarto trimestre 2011, nel quarto trimestre 2012, le micro imprese subiscono una diminuzione degli addetti dell 1,4%, nettamente superiore alla media; le piccole beneficiano di un aumento che rimane al di sotto del 2%. Molto più rilevanti, intorno al 3,5%, gli incrementi delle medie e delle grandi imprese. 10