Aggiornamenti di Farmacovigilanza e Informazioni sui Farmaci pubblicati sul sito AIFA nei mesi di GENNAIO FEBBRAIO MARZO - APRILE 2019

Documenti analoghi
FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

AIFA Note Informative Importanti

Antibiotici: AIFA, vieta utilizzo farmaco Acido Pipemidico Eg. Scritto da La Redazione Giovedì 28 Marzo :58

Circ. n. 78/2019 TORINO, 8 Aprile 2019 Prot. n. 108/2019/GG ESTRATTO In questa circolare:

MAGGIO GIUGNO Raccomandazioni per la minimizzazione dei rischi cardiaci ed eliminazione dell indicazione in pediatria.

AIC DESCRIZIONE LOTTO SCADENZA LOSARTAN DOC*21CPR RIV 12,5MG maggio agosto 2020

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L'AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Medicinali a base di carbimazolo o tiamazolo: rischio di pancreatite acuta e avvertenza rafforzata sulla contraccezione

AIFA medicinali contenenti Tiocolchicoside e rischio di genotossicità Promemoria per l operatore sanitario

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

arsl_ge.alisa.registro UFFICIALE.U

lotti dei confezionamenti di VALSARTAN della ditta Alter di seguito indicati:

Nuova restrizione nell indicazione e raccomandazioni per il monitoraggio nell uso di Protelos/Osseor (ranelato di stronzio)

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Becaplermina (Regranex)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

RASSEGNA STAMPA

Responsabile: Dott.ssa Alessandra Blasi Tel /5224/7631 Fax

Medicinale non più autorizzato. Allegato I

Confezione 100 mg/50 ml soluzione per infusione 5 flaconi in PE da 50 ml AIC n /M (in base 10) 13PKHL (in base 32)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

ALLEGATO III MODIFICHE AL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E AL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

I benefici dei contraccettivi ormonali combinati (COC) continuano a

Nuove misure per minimizzare il rischio di embolia gassosa durante l'applicazione in spray.

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi per la sospensione della commercializzazione e dell uso dei prodotti presentati dall EMA

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Octagam (Immunoglobulina Normale Umana)

Conclusioni scientifiche e motivi delle conclusioni

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Numero Luglio 2011

Autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Levoß oxacina Bioindustria L.I.M.»

L Agenzia Europea dei Medicinali raccomanda di limitare l'uso di medicinali contenenti cilostazolo

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

Raccomandazioni più stringenti sul rischio di gravi reazioni da ipersensibilità con Rienso (ferumoxitolo)*

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato:

Allegato II. Conclusioni scientifiche

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

MEDICINALI CONTENENTI IODOCASEINA/TIAMINA CON AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NELL'UNIONE EUROPEA. Nome di fantasia

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v.

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

Il CMDh conferma le raccomandazioni sulla restrizione d uso dei medicinali a base di domperidone

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Dipartimento Interaziendale del Farmaco Ufficio di Farmacovigilanza Aziendale Responsabile Dott.ssa Alessandra Blasi

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente

REPORT EUROPEO SULLA FARMACOVIGILANZA OTTOBRE 2012

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

Altre condizioni e requisiti dell'autorizzazione all'immissione in commercio Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza

Protelos/Osseor (ranelato di stronzio): nuove informazioni di sicurezza dall EMEA

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale?

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone

SPINRAZA. NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione

PER LA CHEMIOPROFILASSI DELLA MALARIA

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione

3. INDICAZIONE DEL(I) PRINCIPIO(I) ATTIVO(I) E DEGLI ALTRI INGREDIENTI

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi)

ALLEGATO CONDIZIONI O LIMITAZIONI DA IMPLEMENTARE NEGLI STATI MEMBRI PER L USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE

Farmaci e la Medicina di Genere Mario

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Transcript:

Aggiornamenti di Farmacovigilanza e Informazioni sui Farmaci pubblicati sul sito AIFA nei mesi di GENNAIO FEBBRAIO MARZO - APRILE 2019 Per reperire in tempo reale tutte le Informazioni in materia Farmaci Sottoposti a monitoraggio e Informazioni sui Farmaci, Avvisi di Sicurezza (farmaci e dispositivi medici) consultare lo spazio dedicato alla Farmacovigilanza sul sito www.aslroma3.it AIFA Note Informative Importanti (02/01/2019) Nota Informativa Importante sui contraccettivi ormonali combinati http://www.aifa.gov.it/content/nota-informativa-importante-sui-contraccettivi-ormonali-combinati-02012019 Nuove ed importanti informazioni concernenti il rischio di tromboembolia venosa (TEV) nelle donne che utilizzano Contraccettivi ormonali combinati (COC) a base di dienogest/etinilestradiolo.(aggiornamento del documento di giugno 2018). Sul sito AIFA sono disponibili : Lista di controllo per i prescrittori - COC Domande e risposte sui COC per i pazienti Scheda informativa per la paziente Nota Informativa Importante del 21/01/2014 Nota Informativa Importante (11/01/2019) Nota Informativa Importante su Belkyra 10mg/ml sol.iniettabile (acido desossicolico) http://www.aifa.gov.it/content/nota-informativa-importante-su-belkyra-acido-desossicolico-11012019 Rischio di necrosi del sito di iniezione. (16/01/2019) Nota Informativa Importante su medicinali a base di carbimazolo o tiamazolo (metamizolo) utilizzati nel trattamento dell ipertiroidismo http://www.aifa.gov.it/content/nota-informativa-importante-su-medicinali-base-di-carbimazolo-o-tiamazolo-16012019 Rischio di pancreatite acuta e un'avvertenza rafforzata sulla contraccezione. (21/01/2019) Nota Informativa Importante sul rischio di gangrena di Fournier associato all uso di inibitori del SGLT2 http://www.aifa.gov.it/content/nota-informativa-importante-sul-rischio-di-gangrena-di-fournier-associato-all%e2%80%99uso-di-inibito Rischio di gangrena di Fournier (fascite necrotizzante del perineo) associato all impiego di inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i). 1

(28/01/2019) Nota Informativa Importante su Lartruvo (olaratumab) http://www.aifa.gov.it/content/nota-informativa-importante-su-lartruvo-olaratumab-28012019 Il risultato dello studio post-autorizzativo richiesto non ha confermato il beneficio clinico di olaratumab nell indicazione approvata. (15/02/2019) Nota Informativa Importante su soluzioni per infusione contenenti amido idrossietilico (HES) http://www.aifa.gov.it/content/nota-informativa-importante-su-soluzioni-infusione-contenenti-amido-idrossietilico-hes-15022 Importanti informazioni su soluzioni per infusione contenenti amido idrossietilico (HES) : ulteriori misure per rafforzare le restrizioni esistenti. AMIDOLITE AIC: 036617 - B.Braun Melsungen Ag - TETRASPAN AIC: 037596 - B.Braun Melsungen Ag - VOLULYTE AIC: 038473 - FRESENIUS KABI ITALIA S.r.l - VOLUVEN AIC: 034660 - FRESENIUS KABI ITALIA S.r.l. - VONTEN AIC: 040747 - FRESENIUS KABI ITALIA S.r.l. (01/03/2019) Nota Informativa Importante su Ozurdex 700 microgrammi impianto intravitreale (desametasone) http://www.aifa.gov.it/content/nota-informativa-importante-su-ozurdex%c2%ae-700-microgrammi-impianto-intravitreale-desametasone- Aggiornamento sul difetto di qualità relativo alla particella di silicone: Fornitura di nuove scorte di prodotto (prive di difetto) e ritiro delle rimanenti scorte dal mercato. (14/03/2019) Nota Informativa Importante su medicinali contenenti tiocolchicoside http://www.aifa.gov.it/content/nota-informativa-importante-su-medicinali-contenenti-tiocolchicoside-14032019 Rischio di genotossicità associato all'uso sistemico di tiocolchicoside (soluzione iniettabile per uso intramuscolare, capsule rigide e compresse orodispersibili). Controindicazioni (non deve essere prescritto a) donne in gravidanza o in allattamento, e a donne potenzialmente fertili, a meno che adottino metodi contraccettivi efficaci. L'uso di tiocolchicoside per via sistemica è limitato al trattamento adiuvante a breve termine di contratture muscolari dolorose nelle patologie acute della colonna vertebrale negli adulti e negli adolescenti dai 16 anni in poi. Le dosi massime giornaliere e la durata del trattamento raccomandate devono essere rispettate, ovvero 16 mg al giorno fino a 7 giorni per l uso orale e 8 mg al giorno per un massimo di 5 giorni per via intramuscolare. (26/03/2019) Nota Informativa Importante su elvitegravir e cobicistat http://www.aifa.gov.it/content/nota-informativa-importante-su-elvitegravir-e-cobicistat-26032019 Nuovi dati di farmacocinetica che hanno mostrato valori di bassa esposizione a elvitegravir e cobicistat durante il secondo e il terzo trimestre di gravidanza. Una bassa esposizione a elvitegravir può essere associata a un aumentato rischio di fallimento del trattamento e a un aumentato rischio di trasmissione da madre a figlio dell infezione da HIV. (27/03/2019) Nota Informativa Importante su Belimumab (Benlysta) indicato come terapia aggiuntiva nei pazienti adulti con lupus eritematoso sistemico (LES) http://www.aifa.gov.it/content/nota-informativa-importante-su-belimumab-benlysta-2703201927/03/2019 Aggiornamenti sul rischio aumentato di eventi psichiatrici gravi (depressione, ideazione o comportamento suicidari o autolesionismo). 2

(27/03/2019) Nota Informativa Importante su XELJANZ (tofacitinib) indicato per il trattamento dell artrite reumatoide (AR) e dell artrite psoriasica (PsA), http://www.aifa.gov.it/content/nota-informativa-importante-su-xeljanz-tofacitinib-27032019 Nuove informazioni sull'aumento del rischio di embolia polmonare e di mortalità in pazienti affetti da artrite reumatoide trattati con il dosaggio di 10 mg due volte al giorno in uno studio clinico. (08/04/2019) Nota Informativa Importante su medicinali contenenti fluorochinoloni http://www.aifa.gov.it/content/nota-informativa-importante-su-medicinali-contenenti-fluorochinoloni-08042019 In accordo con l Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), le ditte titolari di specialità medicinali contenenti fluorochinoloni (ciprofloxacina - levofloxacina - moxifloxacina - pefloxacina - prulifloxacina - rufloxacina - norfloxacina - lomefloxacina) e chinoloni comunicano importanti informazioni di sicurezza: Sono state segnalate con gli antibiotici chinolonici e fluorochinolonici reazioni avverse invalidanti, di lunga durata e potenzialmente permanenti, principalmente a carico del sistema muscoloscheletrico e del sistema nervoso. Di conseguenza, sono stati rivalutati i benefici ed i rischi di tutti gli antibiotici chinolonici e fluorochinolonici e le loro indicazioni nei paesi dell UE. I medicinali contenenti cinoxacina, flumechina, acido nalidixico e acido pipemidico verranno ritirati dal commercio. Non prescriva questi medicinali: per il trattamento di infezioni non gravi o autolimitanti (quali faringite, tonsillite e bronchite acuta); per la prevenzione della diarrea del viaggiatore o delle infezioni ricorrenti delle vie urinarie inferiori; per infezioni non batteriche, per esempio la prostatite non batterica (cronica); per le infezioni da lievi a moderate (incluse la cistite non complicata, l esacerbazione acuta della bronchite cronica e della broncopneumopatia cronica ostruttiva BPCO, la rinosinusite batterica acuta e l otite media acuta), a meno che altri antibiotici comunemente raccomandati per queste infezioni siano ritenuti inappropriati ; ai pazienti che in passato abbiano manifestato reazioni avverse gravi ad un antibiotico chinolonico o fluorochinolonico. Prescriva questi medicinali con particolare prudenza agli anziani, ai pazienti con compromissione renale, ai pazienti sottoposti a trapianto d organo solido ed a quelli trattati contemporaneamente con corticosteroidi, poiché il rischio di tendinite e rottura di tendine indotte dai fluorochinoloni può essere maggiore in questi pazienti. Dev essere evitato l uso concomitante di corticosteroidi con fluorochinoloni. Informi i pazienti d interrompere il trattamento ai primi segni di reazione avversa grave quale tendinite e rottura del tendine, dolore muscolare, debolezza muscolare, dolore articolare, gonfiore articolare, neuropatia periferica ed effetti a carico del sistema nervoso centrale, e di consultare il proprio medico per ulteriori consigli. (23/04/2019) Nota Informativa Importante su Lemtrada (alemtuzumab) http://www.aifa.gov.it/content/nota-informativa-importante-su-lemtrada%c2%ae-alemtuzumab-23042019 Ema ha avviato una rivalutazione dei benefici e i rischi di Lemtrada (alemtuzumab) nel trattamento della sclerosi multipla in seguito a segnalazioni di gravi reazioni cardiovascolari e ai nuovi eventi identificati: epatite autoimmune e linfoistiocitosi emofagocitica. 3

AGENZIA MEDICINALI EUROPEA EMA Comunicazioni (01/02/2019) Comunicazione EMA sul rischio di sanguinamento associato agli anticoagulanti orali ad azione diretta http://www.aifa.gov.it/content/comunicazione-ema-sul-rischio-di-sanguinamento-associato-agli-anticoagulanti-orali-adazione L'EMA sta esaminando i risultati di uno studio osservazionale con gli anticoagulanti orali diretti Eliquis (apixaban), Pradaxa (dabigatran etexilato) e Xarelto (rivaroxaban per valutare il rischio di sanguinamenti maggiori. I risultati mostrano differenze tra questi medicinali rispetto al rischio di sanguinamenti maggiori e sollevano, preoccupazioni sul livello di aderenza nella pratica clinica alle restrizioni, avvertenze speciali e precauzioni riportate nelle informazioni di prodotto di tali medicinali. La revisione ha lo scopo di valutare se i risultati di questo studio hanno implicazioni sull'utilizzo di tali farmaci nella pratica clinica e se siano necessarie modifiche delle condizioni d'uso e delle attuali misure per ridurre al minimo il rischio di sanguinamento (01/02/2019) Comunicazione EMA su medicinali sartani http://www.aifa.gov.it/content/comunicazione-ema-su-medicinali-sartani-01022019 Le Aziende che producono medicinali sartani sono tenuti a rivedere i loro processi produttivi in modo da non produrre impurezze (nitrosamine).alle Aziende sarà concesso un periodo di transizione per apportare tutte le modifiche necessarie, durante il quale si applicheranno limiti provvisori rigorosi per i livelli di queste impurezze. (15/03/2019) Comunicazione EMA su fluorouracile, capecitabina, tegafur e flucitosina www.aifa.gov.it/content/comunicazione-ema-su-fluorouracile-capecitabina-tegafur-e-flucitosina-15032019 Avviata una revisione dei medicinali contenenti fluorouracile (noto anche come 5-fluorouracile o 5-FU) e i medicinali capecitabina, tegafur e flucitosina, che possono essere convertiti in fluorouracile nell organismo. La revisione esaminerà i metodi di screening esistenti e il loro valore nell'identificazione dei pazienti ad aumentato rischio di gravi effetti collaterali. (29/03/2019) Comunicazione EMA su medicinali a base di acidi grassi omega-3 http://www.aifa.gov.it/content/comunicazione-ema-su-medicinali-base-di-acidi-grassi-omega-3-29032019 L EMA ha confermato che i medicinali a base di acidi grassi omega-3 contenenti un associazione di un estere etilico di acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA) alla dose di 1 g al giorno non sono efficaci nel prevenire la ricorrenza di problemi cardiaci e circolatori in pazienti che hanno avuto un infarto. Ciò significa che questi medicinali non devono più essere usati in questa indicazione. Tuttavia, possono ancora essere utilizzati per ridurre i livelli di alcuni tipi di grassi nel sangue chiamati trigliceridi. I medicinali a base di acidi grassi omega-3 sono stati autorizzati per l'uso dopo infarto del miocardio, in associazione con altri medicinali, in diversi paesi dell'ue fin dal 2000, ad una dose di 1 g al giorno. Al momento della loro autorizzazione, i dati disponibili avevano mostrato alcuni benefici nel ridurre i gravi problemi cardiaci e circolatori.il CHMP, ha riesaminato le evidenze accumulate negli anni su questi medicinali per questo specifico uso e ha consultato altri esperti nel campo. Il CHMP ha concluso che, sebbene non vi siano nuovi problemi di sicurezza, l'efficacia di questi medicinali nel prevenire la ricorrenza dei problemi cardiaci e circolatori non è stata confermata. L'EMA ha concluso che le autorizzazioni all'immissione in commercio di questi medicinali devono essere aggiornate per rimuovere questa indicazione. 4

(12/04/2019) Comunicazione EMA su Lemtrada (alemtuzumab) per la Sclerosi Multipla http://www.aifa.gov.it/content/comunicazione-ema-su-lemtrada-alemtuzumab-12042019 L'EMA ha iniziato una revisione del medicinale per la sclerosi multipla Lemtrada (alemtuzumab) in seguito a nuove segnalazioni di patologie immuno-mediate (causate dal fatto che il sistema di difesa dell'organismo non funziona come dovrebbe) e di problemi con il cuore e i vasi sanguigni, compresi casi fatali, riportati con l uso del medicinale. (12/04/2019) Comunicazione EMA sulle creme ad alto dosaggio di estradiolo http://www.aifa.gov.it/content/comunicazione-ema-sulle-creme-ad-alto-dosaggio-di-estradiolo-12042019 L EMA ha avviato una nuova revisione delle creme ad alto dosaggio di estradiolo (0,01% p/p) per uso intravaginale, utilizzate per il trattamento dell atrofia vaginale in donne in post menopausa. La revisione valuterà il rischio legato all assorbimento sistemico (all interno dell organismo) dell estradiolo derivante dall uso di queste creme. (26/04/2019) Comunicazione EMA su Latruvo (olaratumab) http://www.aifa.gov.it/content/comunicazione-ema-su-latruvo-olaratumab-26042019 Completata la valutazione dei risultati dello studio ANNOUNCE [1] : Latruvo (olaratumab) in associazione con doxorubicina non prolunga la vita dei pazienti con tumore dei tessuti molli più della sola doxorubicina. L'Agenzia raccomanda, pertanto, di revocare l'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale. (26/04/2019) Comunicazione EMA su impurezze appartenenti alla classe delle nitrosamine http://www.aifa.gov.it/content/comunicazione-ema-su-impurezze-appartenenti-alla-classe-delle-nitrosamine-26042019 Dopo rivalutazione della sicurezza nell'ue sui limiti di impurezze della classe delle nitrosamine nei medicinali a base di sartani, l'ema continua a lavorare per garantire che i produttori adottino appropriate misure per evitare le impurezze, o mantenerle al di sotto dei limiti accettabili. Sulla base dell'esperienza acquisita, l'ema sta avviando un esercizio insieme ad esperti afferenti alla rete di attività regolatorie dell'ue, per valutare come prevenire tali incidenti in futuro, sia se la loro gestione possa essere migliorata, in caso si dovessero verificare. Nell'ambito del rafforzamento del monitoraggio della produzione, l'ema e le autorità nazionali chiedono, inoltre, come misura precauzionale, che le Aziende, che utilizzano determinati reagenti per produrre il medicinale antidiabetico pioglitazone, testino i loro prodotti e controllino i loro processi per escludere la presenza di impurezze della classe delle nitrosamine, in particolare la nitrosodimetilammina (NDMA). La richiesta fa seguito al rilevamento di bassi livelli di NDMA in alcuni lotti di pioglitazone prodotti da Hetero Labs in India, che erano entro i limiti rigorosi stabiliti in precedenza per i sartani e non rappresenterebbero un rischio per i pazienti. (30/04/2019) Comunicazione EMA su Tyverb http://www.aifa.gov.it/content/comunicazione-ema-su-tyverb-30042019 L EMA sta aggiornando le informazioni sul Tyverb (lapatinib) in seguito al rilevamento di errori nei risultati di uno studio che ha coinvolto donne in post-menopausa con carcinoma mammario "HR+/HER2+" e la cui malattia era peggiorata nonostante il precedente trattamento con trastuzumab. I risultati avevano indicato un beneficio di Tyverb rispetto a trastuzumab quando tali medicinali venivano somministrati insieme ad un inibitore dell'aromatasi.; le informazioni sul medicinale saranno modificate per riportare, come in precedenza, che non ci sono dati disponibili sull'efficacia di Tyverb rispetto a trastuzumab quando tale combinazione è utilizzata in pazienti precedentemente trattate con trastuzumab. 5

AVVISI SU FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI Farmaci carenti/non reperibili sul territorio nazionale per i quali l'aifa ha autorizzato l importazione dall estero su richiesta dell azienda. Vi ricordiamo di seguito il link per la consultazione sul Sito della Regione Lazio: http://www.regione.lazio.it/rl_farmaci/?vw=normativa&arg=6 Farmaci ritirati e vietati dal commercio Vi ricordiamo di seguito il link per la consultazione sul Sito della Regione Lazio: http://www.regione.lazio.it/rl_farmaci/?vw=normativa&arg=7 Avvisi di Sicurezza sui Dispositivi Medici Vi ricordiamo di seguito il link per la consultazione sul Sito del Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_3_dispositivi.html Per reperire in tempo reale tutte le Informazioni in materia Farmaci Sottoposti a monitoraggio e Informazioni sui Farmaci, Avvisi di Sicurezza (farmaci e dispositivi medici) consultare lo spazio dedicato alla Farmacovigilanza sul sito www.aslroma3.it http://www.aslromad.it/organizzazione.aspx?organizzazione=864 Per ulteriori informazioni consultare il sito AIFA www.agenziafarmaco.gov.it 6