Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Documenti analoghi
Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

Mura del castello. Breno (BS)

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

Nota sulla ceramica della Cerreto medievale

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

FASE III La ceramica

CASTELLO DEL MATESE (CE). LA CERAMICA DAL RIEMPIMENTO DELLA CISTERNA DELLA TORRE MAGGIORE

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA

IV. I REPERTI METALLICI

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

STANZA I FASE I Lo scavo

Già anticamente i popoli che si insediarono in questo luogo avevano edificato delle mura intorno alla città. Nel corso dei secoli la città si è

12. I tessuti insediativi

Tazza con invetriata a "pelo di lepre" Fornaci di Jian Dinastia Song ( ) Altezza 6,1 cm, diametro bocca 12,4 cm, diametro base 4,2 cm

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE REGIONE

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (ex)

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

Sandrino Luigi MARRA IL CASTELLO DI GIOIA SANNITICA (CASERTA), STUDIO STRUTTURALE PRELIMINARE.

N E Foto: da archivio

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 1999 A T T I

Capitolo settimo COMMERCI E CERAMICHE

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

Castello di Casalmaggiore

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano

Casa parrocchiale (ex)

Villa Terzi di Sant'Agata - complesso

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Cancellara

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo

SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE. certa: sec. XII-XII (torre e ruderi del castello); secc. XV-XVI (casa-torre ed edifici residenziali) presunta

Castello di Coazzano

Fiori. Ferretti, Antonio.

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

- TEL

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

Antichi insediamenti abbandonati in area alifano-telesina


Sant Angelo D Alife (Caserta): il villaggio abbandonato di Rupe Canina o Ravecanina

LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

(*) Per ciascuno dei pezzi vengono presentati il disegno e/o la foto.

Planimetria di Ferrara In verde la citta medievale In rosso l Addizione di Borso (1450) Tutta la porzione a nord dell area verde costituisce l

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Salvina Fiorilla. MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte)

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

LE TRASFORMAZIONI DEL PRIMO QUATTROCENTO

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Dagli scavi archeologici di piazza Marconi reperti sempre molto interessanti [1]

Le ceramiche di Torre Alemanna

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Transcript:

Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di sistemazione del borgo fortificato. Il recupero dei materiali è avvenuto in modo decontestualizzato, quando cioè erano stati già effettuati i lavori di rimozione dei materiali di crollo di parte dell area comitale e del borgo stesso, mentre una parte dei materiali di piccole dimensioni è frutto del casuale ritrovamento di un butto, posto alla base della rientranza di Nord-Est, che è stato in seguito scavato fino all originale base di calpestio a circa 40 centimetri dal piano iniziale. Dunque per meglio comprendere i ritrovamenti, possiamo suddividere questi in tre distinti punti del borgo che andiamo ad indicare con le lettere A-B-C: A- Area comitale, comprendente i materiali rimossi dal palazzo stesso e parte del cortile fino all originale piano di calpestio. B- Area del Borgo, comprendente i materiali rimossi lungo il lato interno Nord-Est delle mura di cinta, dall ingresso fino al limite dell alzato delle stesse a qualche metro dalla semitorre posta a Nord-Est, oltre alla raccolta di superficie (decontestualizzato) avvenuto dopo la pulizia dell interno delle aree abitative. C- Area esterna della rientranza di Nord-Est, alla base della rientranza ove è stato individuato un piccolo butto di materiali ceramici, scavato per intero il quale si presentava come un accumulo di circa 40 cm di altezza per un area di 40x50cm di lato, presumibilmente frutto dello scarico direttamente dalle mura. Dall area comitale. Appare particolare il ritrovamento dall area comitale, poiché nei cumuli rimossi si è individuata una notevole percentuale di ceramica dipinta a bande rosse pari a circa il 15% del totale dei materiali salvati. La dipinta a bande rosse è rappresentata da: - Ansa nastriforme con ampie scanalature, con banda dipinta in rosso/bruno verticale, centrale al corpo stesso dell ansa, databile con materiali da Napoli tra il X -XI sec. (Fig. 1a). - Ansa nastriforme con ampie scanalatura dipinta con banda rosso laterale all ansa stessa, databile tra il X -XI sec. (Fig.2a). - Parete/collo di un contenitore dipinto a bande rosse sottili e spiraliformi, databile all XI sec (Fig.3a). - Brocchetta globulare ad argilla rossiccia decorata con linee ondulate incise si presenta e banda rossa a margini irregolari; databile XI -XII sec. (Fig.4a). - Orlo di contenitore dipinta con linea ondulata sovrapposta ad una linea orizzontale in rosso, che corre lungo il bordo inferiore dell orlo stesso presumibile datazione con materiali del XIII -XIV secolo (Fig. 5a).

- Frammento di brocchetta globulare, argilla chiara rivestita con sottile vetrina giallina e dipinta con spirale in bruno, databile tra il XII -XIV secolo. (Fig.6a). - Frammento di parete, argilla rossiccia dipinta in policromia con aree campite in verde, giallo, bianco, bruno, sotto sottile vetrina (Fig.7a). - Parete di brocca smaltata, argilla chiara; dipinta con motivo a fasce spiraliforme in verde ramina. Presenta sulla superfice maiolicata diversi vacuoli databile al XII -XIV sec.(fig.8a). - Fondo di ciotola con piede ad anello, argilla rossiccia dipinta su smalto con asterisco in bruno e piccola decorazione in verde ramina sul bordo del fondo, databile al XIII secolo (Fig. 9a). - Parete di contenitore globulare, argilla chiara depurata, smaltato bianco databile al XV secolo. (Fig.10a) - Parete di contenitore globulare, maiolicato con decorazione antropomorfa e floreale in azzurro, databile seconda metà del XV secolo primi del XVI (Fig.11a). - Fondo e parete di contenitore, argilla chiara depurata, maiolicato bianco, databile al XV secolo (Fig.12a). Fig.1a Fig. 2 a Fig. 3a Fig. 4a Fig. 5a Fig. 6a

Fig. 7a Fig. 8a Fig.9a Fig.10a Fig.11a Fig.12a Area del Borgo. Dall area del borgo notevole la quantità di ceramica da fuoco e per uso comune recuperata. In particolare non si sono evidenziati ritrovamenti di ceramica dipinta a bande. Mentre è rilevabili la protomaiolica e la maiolica. - Fondo di ciotola con piede ad anello, argilla rossiccia con presenza di vacuoli bianchi di piccole dimensioni, decorazione in bruno a linee ondulate sul fondo e cerchi concentrici lungo il bordo stesso del fondo su smalto sottile databile al XIII secolo ( Fig.1b). - Molteplici frammenti di piccole dimensioni di smaltata, con decorazione in verde ramina e bruno manganese a foglia lanceolata (Fig.2b), o campite in verde ramina e bruno manganese databile al XIII (Fig.3b). - Frammento di fondo di piccolo contenitore di invetriata in verde scuro, databile al XIII secolo(fig.4b). - Fondo di ciotola con piede ad anello, maiolicata dipinta con asterisco in bruno manganese e piccola campitura in verde ramina databile al XIII (Fig.5b). - Fondo e parete di contenitore di forma aperta smaltata e graffita, campita in giallo, verde ramina, decorazioni a cerchi concentrici sul fondo in bruno, presumibile motivo floreale sempre sul fondo decorato ad incisione con brevi linee in bruno. Lungo l alzato del

contenitore decorazioni incise e dipinte in bruno alternantesi in brevi linee verticali rette ed ondulate in coppia databile al XV -XVI secolo (Fig.6b). - Parete di contenitore in smaltato policroma, campita in azzurro, arancio, con decorazione a cerchi concentrici sovrapposti in bruno manganese databile tra XV -XVI secolo (Fig.7b). - Fondo di contenitore con piede ad anello decorazioni ad asterisco in bruno e verde ramina, databile al XIII secolo (Fig.8b) Fig.1b Fig.2b Fig.3b Fig.4b Fig.5b Fig.6b Fig.7b Fig.8b

Area esterna, rientranza di Nord-Est. Come già detto questa area è stata indagata con un piccolo scavo dalle dimensioni di 30x40 cm per 40 centimetri di profondità, ai piedi della rientranza di Nord-Est. Qui sono stati ritrovati diversi frammenti ceramici di acroma da fuoco e non, protomaiolica, smaltata e decorata ad incisione.in considerazione della omogeneità dei frammenti rispetto a ciò che è stato già descritto non andiamo a ripeterne l analisi per singolo frammento, mettendo in evidenza però il frammento della figura 7c, con ceramica rosso mattone di contenitore aperto, campito da una linea azzurra, presumibilmente databile al XV -primi del XVI secolo. Fig.1c Fig.2c Fig.3c Fig.4c Fig.5c

Fig. 6c Fig.7c Fig.8c Fig.9c Conclusioni: Il ritrovamento di materiali ceramici variegati, anche se in buona parte decontestualizzati, ci rendono comunque chiaro il quadro di sviluppo temporale e di espansione della struttura stessa. Chiariscono dei dubbi ed offrono spunti ulteriori di discussione sulla struttura stessa. La ceramica a bande rosse che rappresenta un 10% dei materiali attesta nel suo insieme un arco temporale che va dall XI al XIII secolo, che ci dicono come la parte più antica del borgo medievale ovvero la parte comitale con la torre potrebbe risalire all XI secolo. I materiali invetriati e smaltati ci offrono un arco temporale dal XII al XVI secolo, e oltremodo la mancanza di ceramiche a banda rossa dall area del borgo, il quale restituisce invece ceramiche che partono dal XIII secolo, indicano che questo non è contemporaneo all area comitale. Le fonti indicano che intorno al 1150 il borgo è infeudato al conte di Caserta ed è tassato per 2 militi che significa che gli abitanti al tempo ammontavano a circa un centinaio, viene dunque spontaneo pensare che gli abitanti fossero concentrati nell area comitale del borgo. Si è sempre supposto che l abbandono del borgo sia avvenuto dopo il terremoto del 1392, ma le ceramiche ci dicono tutt altro, ovvero che lo stesso è ancora abitato lungo l arco di tutto il XV secolo e tra il 1446/1447 in periodo aragonese le strutture difensive vengono ristrutturate e rinforzate per concessione al Duca Onorato II Gaetani Principe di Piedimonte. E presumibile che il borgo viene abbandonato a cavallo del primo quarto del XVI secolo. Le fonti ci dicono che nel 1531 esso era disabitato e la popolazione sparsa sul territorio usava la struttura in caso di pericolo, che il borgo è infeudato a Giovanni Nicola Gaetani nel 1526 e nel 1530 alla sua morte la sua nuova dimora nel casale di Gioia non è ancora terminata mentre la presenza di materiale ceramico databile al XVI secolo ci dice che il borgo fortificato di caselle era ancora abitato, almeno agli inizi del secolo. E dunque presumibile che il borgo venga gradualmente abbandonato nell arco temporale tra il 1510 ed il 1526. In conclusione il salvataggio dei materiali ceramici del castello di Gioia Sannitica ci indicano una nascita, anzi due nascite, più di un momento di ristrutturazione e cambiamento della struttura, tra ammodernamenti e riparazioni. Permettono di comprendere meglio ed in modo definito il periodo di uso della struttura in particolare il momento dell abbandono e dello spostarsi della popolazione sul territorio, ovvero nell attuale borgo di Gioia. Una analisi delle strutture, dei

periodi di trasformazione sarà poi oggetto in seguito di uno studio di approfondimento al momento in corso. Autore: Sandrino Luigi Marra - slmarra@libero.it