Il ruolo e l impegno del Ministero della Salute nelle attività nazionali ed internazionali di prevenzione e monitoraggio dei problemi alcol correlati

Documenti analoghi
ALCOL E GIOVANI, FAMIGLIA E SOCIETA Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei

Ministero della Salute DOTT.SSA MARIA MIGLIORE DG PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 6 PREVENZIONE DIPENDENZE, DOPING, SALUTE MENTALE

Il monitoraggio come strumento di programmazione

Ministero della Salute. Dott.ssa Maria Migliore DG Prevenzione Sanitaria Ufficio 6 Prevenzione Dipendenze, Doping, Salute mentale

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Ministero della Salute

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Ministero della Salute

Il Programma nazionale Guadagnare salute

2017 Alcohol Prevention Day Roma 12 aprile 2017

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse

La strategia italiana

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio Il recepimento della Direttiva 2014/40/UE Daniela Galeone

Progetto FED Linee guida Piano di Prevenzione e programmi nazionali per la promozione della sana alimentazione e dell attività fisica.

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Convegno regionale Passi per la Prevenzione. PASSI nel PRP. ma non solo

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Ministero della Salute

Ministero della Salute. Le strategie del Ministero/CCM nella sorveglianza di popolazione. Teresa Di Fiandra Fiammetta Landoni Lorenzo Spizzichino

Promuovere la sana alimentazione

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale

La Prevenzione, il PNP e i programmi ministeriali. Daniela Galeone

La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro. Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Dott.ssa Daniela Galeone

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Attività fisica e salute: Valutare, consigliare, creare opportunità

Promuovere la salute con Guadagnare salute

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

Giovani, alcol e alcoldipendenza.

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI

Le linee strategiche del Piano Nazionale della Prevenzione

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Il Piano provinciale della prevenzione

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma

Il Programma Guadagnare Salute

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE: QUALI OBIETTIVI PER GLI ULTRA 64ENNI

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE

SENATO DELLA REPUBBLICA RELAZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Attività fisica nel Piano Prevenzione Daniela Galeone

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

REGIONE TOSCANA SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVE/PROGETTI RIVOLTI ALLE SCUOLE

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Il nuovo Decreto Legislativo Tabacchi: quali fonti informative utili per monitorarne l attuazione

PRP Le azioni di contrasto al tabagismo Dott.ssa Caterina Azzarito Roma 27 settembre 2016

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA - UFFICIO VI

Regione Toscana. Piano nazionale della prevenzione - Proroga Linee progettuali: - Contrasto all obesità - Prevenzione degli incidenti stradali

Ministero della Salute

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

SENATO DELLA REPUBBLICA RELAZIONE SUGLI INTERVENTI REALIZZATI AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ALCOL E PROBLEMI ALCOLCORRELATI

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA

SCREENING DI POPOLAZIONE

PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Programma regionale per la prevenzione delle patologie fumo-correlate Anno 2009

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Transcript:

14 Aprile 2016

Il ruolo e l impegno del nelle attività nazionali ed internazionali di prevenzione e monitoraggio dei problemi alcol correlati MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Dott.ssa Maria Migliore 2

Le malattie cronico-degenerative hanno in comune fattori di rischio legati a comportamenti individuali non salutari modificabili ma fortemente condizionati dal contesto economico, sociale e ambientale in cui si vive e si lavora IL CONSUMO RISCHIOSO E DANNOSO DI ALCOL È UNO DEI PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI LA PREVENZIONE DEL CONSUMO RISCHIOSO E DANNOSO DI ALCOL RICHIEDE L ATTUAZIONE DI STRATEGIE DI POLITICA SANITARIA EFFICACI ED EFFICIENTI PREVISTE NELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA

La strategia italiana Piano Sanitario Nazionale Piano Nazionale della Prevenzione Programma Legge 125/2001 Alimentazione Attività fisica Alcol Fumo

LEGGE 30 marzo 2001, n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcol correlati Prevenzione, cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti 5

LEGGE 125/2001 Relazione al Parlamento PARTE I Quadro Epidemiologico PARTE II Rilevazione attività nel settore dell alcoldipendenza (D.M. 4 settembre 1996) PARTE III Gli interventi del in attuazione della legge 125/2001 PARTE IV Monitoraggio delle attività realizzate dalle Regioni e PPAA per il contrasto delle patologie e dei problemi alcol correlati 6

QUADRO EPIDEMIOLOGICO 1. Dati su consumi di bevande alcoliche popolazione italiana fonte: ISTAT (Dir. Centrale Statistiche socio-demografiche e ambientale - Servizio Struttura e Dinamica Sociale) 2. Confronto dati con altri Paesi europei fonte: Global status report on alcohol and health OMS; WHO CC ISS; HFA-Database 3. Modelli di consumi a rischio fonte: ONA-CNESPS ISS 4. Mortalità alcol correlata fonte: Uff. di Statistica e ONA-CNESPS ISS 5. Gli incidenti stradali fonte: ISTAT e ONA-CNESPS ISS (ISTAT : Dir. Centrale Statistiche socio-demografiche e ambientale Servizio Sanità, Salute e Assistenza) 6. Ricoveri ospedalieri per patologie totalmente alcol correlate fonte: SDO/ 7. Spesa farmaceutica per alcoldipendenze fonte: AIFA 8. Contributi delle Associazioni: AICAT e AA 9. Raccomandazioni nutrizionali italiane LARN 2014 fonte: Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione del CREA (ex INRAN) ; SIA 7

D. M. 4 settembre 1996 «Rilevazione di attività nel settore dell alcoldipendenza» FINALITA 1)Istituire una ANAGRAFE dei Servizi Pubblici, Enti del Volontariato, Privato Sociale che erogano prestazioni sociosanitarie per l alcoldipendenza. 2)Raccolta DATI relativi agli UTENTI, ai TRATTAMENTI, al PERSONALE, mediante le SCHEDE ALCOL. 8

D. M. 4 settembre 1996 «Rilevazione di attività nel settore dell alcoldipendenza» SCHEDE ALCOL Dati anagrafici del Servizio Pubblico Personale assegnato al Servizio UTENTI (nuovi, già in carico o rientranti ) distribuiti: per fasce di età e per sesso per bevanda alcolica per tipologia di trattamento Attività di collaborazione del Servizio con Enti del Volontariato e del Privato Sociale Dati strutturali e di attività relativi agli Enti Convenzionati che operano nel settore dell alcoldipendenza 9

SIND DM 11.06.2010 Istituisce il Sistema Informativo Nazionale per le Dipendenze Tossicodipendenze Ser.T inviano ogni anno dati inerenti Strutture, il Personale, le Attività SIND fornisce dati disaggregati Strumento più flessibile per rappresentare il fenomeno 10

SIND ALCOL PATTO PER LA SALUTE 2014-2016 Ampiamento della rilevazione all Alcoldipendenza Studio di Fattibilità messa a punto del tracciato record Valutazione del Garante della Privacy Nuovo Decreto istitutivo del SIND-Alcol 11

Monitoraggio delle attività realizzate dalle Regioni per il contrasto delle patologie e dei problemi alcol correlati Legge 125/2001 Interventi per favorire l accesso ai trattamenti sanitari e assistenziali; Iniziative di informazione e prevenzione; Iniziative per garantire la formazione del personale addetto, per promuovere la ricerca e la formazione di livello universitario; Interventi per favorire le Associazioni di Auto Mutuo Aiuto e le Organizzazioni del Privato Sociale No Profit; Strutture di accoglienza accreditate; Attività di collaborazione con altre Istituzioni per il rispetto delle disposizioni in materia di pubblicità, vendita, guida; Progetti messi in atto per assicurare la sicurezza nei Luoghi di Lavoro; Progetti promossi in adesione ai principi della legge 125/2001. 12

Gli interventi del nelle attività di prevenzione dei problemi alcol correlati Interventi di indirizzo: Piano Nazionale Alcol e Salute (PNAS); Programma Governativo Guadagnare Salute; Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) Interventi in tema di Informazione e Comunicazione Istituzionale Partecipazione alle Politiche Internazionali 13

PIANO NAZIONALE ALCOL E SALUTE Il PNAS, approvato dalla Conferenza Stato-Regioni del 2007, è un documento programmatico di indirizzi concordati tra Ministero e Regioni, secondo le finalità della Legge 125/2001, con l obiettivo di promuovere strategie finalizzate a rafforzare le attività di prevenzione. Il PNAS aveva durata triennale (2007-2009), successivamente è stato recepito ed inserito nel Piano Nazionale di Prevenzione. PNAS ha individuato otto aree strategiche di intervento prioritarie e per ogni area sono stati indicati le azioni da implementare e i risultati attesi 14

PNAS - AREE STRATEGICHE DI INTERVENTO 1. Informazione/educazione 2. Bere e Guida 3. Ambienti e luoghi di lavoro 4. Trattamento dell alcoldipenza 5. Responsabilità del mondo della produzione/distribuzione 6. Capacità sociale di fronteggiare il rischio derivante dall uso di alcol 7. Potenzialità delle organizzazioni di volontariato e di mutuo auto 8. Monitoraggio del danno alcol correlato e delle relative politiche di contrasto 15

LE STRATEGIE DI PREVENZIONE IN GUADAGNARE SALUTE Azioni volte alla promozione di stili di vita sani approccio intersettoriale e trasversale modificare i comportamenti individuali non salutari (alimentazione non corretta, sedentarietà, tabagismo, consumo rischioso e dannoso di alcol) creare condizioni ambientali atte a favorire l adozione di corretti stili di vita Il Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 ha condiviso i principi di Guadagnare Salute adottando approcci «intersettoriali» e «trasversali» 16

GUADAGNARE SALUTE Conferenza Stato Regioni 2007 durata triennale Health in all policies Politiche interistituzionali che coinvolgono tutte le Istituzioni per agire sui determinanti della salute Coinvolgimento della società Impegno intersettoriali tra vari soggetti del settore sanitario, sociale per azioni di prevenzione delle malattie Approccio «Life course» Interventi lungo tutto il corso dell esistenza 17

GUADAGNARE SALUTE Strategie e Ipotesi di Intervento area alcol 1. Ridurre la disponibilità di bevande alcoliche nell ambiente di vita e di lavoro e lungo le principali arterie stradali 2. Favorire il contenimento della quantità di alcol nelle bevande alcoliche 3. Informare correttamente i consumatori 4. Evitare gli incidenti stradali alcol correlati 5. Rafforzare gli interventi di prevenzione primaria e secondaria nella medicina di base 6. Trovare alleanze con il mondo del lavoro 7. Proteggere i minori dal danno alcol correlato 8. Formare gli operatori 18

PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 Vision, Principi e Priorità Afferma il ruolo cruciale della promozione della salute e della prevenzione come fattori di sviluppo della società Recepisce gli obiettivi sottoscritti a livello internazionale Mira a ridurre il carico di malattia, garantire equità e contrasto alle diseguaglianze e rafforzare l attenzione ai gruppi fragili Definisce un numero limitato di (macro) obiettivi comuni prioritari misurabili e i relativi indicatori Promuove una sistematica attenzione alla intersettorialità e alla trasversalità degli interventi Investe sul benessere dei giovani in un approccio dal forte contenuto formativo e di empowerment Considerare l individuo e le popolazioni in rapporto al proprio ambiente 19

Macro obiettivo 2.1 Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili Fattori di rischio modificabili: Fumo, Alcol, sedentarietà, alimentazione non corretta. 20

strategie di intervento Strategie di Comunità Strategie basate sull individuo Iniziative in ambiente scolastico, In ambiente di lavoro, nella Comunità Identificazione Precoce ed Intervento Breve (IPIB) Obiettivo Centrale: Ridurre il consumo di alcol a rischio Obiettivo Centrale: Aumentare l offerta di approccio comportamentale Indicatori Prevalenza di consumatori di alcol a rischio Proporzione di consumatori di alcol a rischio che hanno ricevuto da un operatore sanitario il consiglio di ridurre il consumo 21

Macro obiettivo 2.4 PREVENIRE LE DIPENDENZE Fattori di rischio/determinanti Percezione del rischio e informazione Stili di vita Empowerment/competenze di individui e operatori 22

strategie di intervento Strategie Interistituzionali Strategie intersettoriali Iniziative integrate Scuola/Sanità ed altre Iniziative integrate Sociale/Familiare ed altre Indicatore Obiettivo Centrale: Aumentare la percezione del rischio e l empowerment degli individui Proporzione di istituti scolastici che aderiscono alla progettazione regionale specifica inserita nei programmi integrati di promozione della salute 23

INTERVENTI IN TEMA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE L art.3 comma4 Legge 125/2001 assegna annualmente risorse finanziarie al Ministero della Salute per azioni di informazioni e di prevenzione da realizzarsi negli ambienti scolastici, militari, penitenziari e di aggregazione giovanile 24

INTERVENTI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE REALIZZATI NEL 2015 Campagna «Alcol snaturato una serata speciale» Rivolta ai giovani con l obiettivo di rendere «poco appeal» il modello comportamentale dell uso rischioso e dannoso di alcol Testimonial: Elio e le Storie Tese (brano con videoclip su web) Campagna educativo-informativa «non perderti in un bicchiere» ISS (accordo di collaborazione MS/ISS) con Agenzia Dire Giovani, sito:www.diregiovani.it presenta una rubrica informativa e uno sportello d ascolto on-line in cui partecipano medici e psicologi Incontri con studenti delle scuole medie e medie superiori Alcohol Prevention Day Alcohol Prevention Race 25

INIZIATIVE INTERNAZIONALI Nello spirito della Legge 125/2001 il sostiene politiche sull alcol in linea con gli orientamenti approvati in ambito internazionale, sia a livello di Unione Europea che di Organizzazione Mondiale della Sanità 1. STRATEGIA COMUNITARIA del 2006 2. PIANO D AZIONE EUROPEO 2012-2020 3. PIANO D AZIONE E MONITORAGGIO GLOBALI sulle malattie non trasmissibili per gli anni 2013-2020 - OMS 4. PIANO D AZIONE EUROPEO per la riduzione dell uso dannoso di alcol nei giovani (binge drinking) e del bere pesante 2014-2016

INIZIATIVE INTERNAZIONALI per un sistema di monitoraggio alcol correlato condiviso 1. Garantire una valutazione dell impatto socio-sanitario del consumo di alcol nella popolazione 2. Fornire informazioni sullo stato di avanzamento delle iniziative di contrasto adottate

JOINT ACTION R.A.R.H.A. reducing alcohol related harm Progetto CCM «ITA-RARHA» ISS- ONA CNESPS WP-1 COORDINAMENTO della Joint Action WP-5 LINEE GUIDA per la riduzione dei rischi alcol correlati DISSEMINAZIONE DEI RISULTATI WP-4 MONITORAGGIO DEL CONSUMO DI ALCOL E DEL DANNO ALCOL CORRELATO 28