Adozione delle Linee guida CNIPA per l appalto di forniture ICT. Roma, 10 maggio 2006

Documenti analoghi
Settore approvvigionamenti, contabilità e coordinamento

Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT Manuale applicativo appalto pubblico di forniture ICT

Appendice 3 al CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

REGOLAMENTO GRUPPO DI PROGETTAZIONE

Sistema Criteriale e Sub criteriale di valutazione -

IL SEGRETARIO GENERALE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Le iniziative Consip a supporto

Aspetti Amministrativi

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO INDICATORI DI QUALITÀ

Configuration Change Release Management

APPENDICE 3 al CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 Servizi di Assistenza Specialistica all Utente del gruppo ENAV S.p.A. (SASU)

Comune di Cantù. Allegato B LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE

PARTE I PRINCIPALI ELEMENTI DI GARA

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

LANGUAGE: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: / NOTIFICATION PUBLICATION: /

DETERMINAZIONE N. 145/DAGR/2018

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI INDICATORI 2018

Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. Scadenza: entro le ore 13:00 del 21/03/2019

Codice dei contratti pubblici: note sintetiche sull entrata in vigore e sui profili applicativi

2. Quadro normativo. 3. I criteri di valutazione

Dati generali della procedura

Le iniziative Consip a supporto

Figure professionali individuate per il progetto

Dati generali della procedura

Città Metropolitana di Roma Capitale. Gestione e manutenzione dei sistemi informativi e delle reti interne

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Operations Management Team

Operations Management Team

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Programma: 04 - Sviluppo dei sistemi informatici

Le iniziative Consip a supporto

Gara a procedura aperta, con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa per la realizzazione del

Quesito n. 24. Risposta:

Le iniziative Consip a supporto

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n.

Allegato D PROCESSI RISCHIO RILEVANTE RISCHI&MISURE DIPARTIMENTO SERVIZI CONDIVISI

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP:

REGOLAMENTO GRUPPO DI PROGETTAZIONE

Giaccardi Mauro CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 09/08/1962. Direttore Software Factory & Innovation.

SCHEDE - PIANO TRIENNALE

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016

CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

ALLEGATO 1 - LIVELLI DI SERVIZIO

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

L evoluzione della responsabilità della persona giuridica nella legislazione sammarinese. opportunità e implicazioni operative

Analisi contenzioso iniziative Consip I Trimestre 2018

Le iniziative Consip a supporto

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

DETERMINAZIONE del Dirigente del Settore AFFARI GENERALI, LEGALI E SERVIZI ALLA PERSONA

Il servizio Elezioni studentesche. Paolo Cianca direttore area progetti

La spesa in Consulenza della Pubblica Amministrazione. Giovanni Colucci Coordinatore del settore Pubblico

Determinazione Dirigenziale n 1741/2018. SETTORE DELLA STAZIONE APPALTANTE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA Proposta n 789/2018

Recepimento delle Direttive appalti e concessioni

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

CONSIP S.P.A. A SOCIO UNICO Avviso di aggiudicazione Risultati della procedura di appalto Direttiva 2014/24/UE

SardegnaCAT - Indizione di una procedura aperta informatizzata per l affidamento del servizio di facchinaggio per la Regione Autonoma della Sardegna.

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE (UTI) DEL FRIULI CENTRALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dominio TIBCO Contratto Aperto Servizi a Catalogo

AVVISO SUI RISULTATI DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Il Paese che cambia passa da qui. Presentazione della nuova Circolare sul monitoraggio dell esecuzione dei contratti

Il mercato elettronico della PA. Franca Murru

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE A SUPPORTO DELL AGENZIA INTERCENT-ER RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Dati generali della procedura

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE

Criteri di valutazione delle offerte ed attribuzione dei punteggi

PROCEDURA DI GARA APPROVATA CON DETERMINAZIONE

PAT/RFS506-07/08/

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

S.p.A. AUTOVIE VENETE CONCESSIONARIA DELL AUTOSTRADA A4 VENEZIA-TRIESTE CON DIRAMAZIONI A23 PALMANOVA-UDINE, A28 PORTOGRUARO-PORDENONE-CONEGLIANO,

DETTAGLIO LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA/VALORE PRESUNTO LOTTO 1 - DATI DI LOTTO

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

Direzione centrale per l organizzazione digitale Si articola in n. 6 uffici di livello dirigenziale non generale e n. 6 uffici non dirigenziali.

Procedure negoziate, procedure sottosoglia e altre forme di semplificazione negli appalti pubblici

Schema di Offerta Economica

Città Metropolitana di Roma Capitale. Gestione e manutenzione dei sistemi informativi e delle reti interne

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO E RELATIVE APPENDICI

Delibera della Giunta Regionale n. 438 del 09/08/2011

Ti trovi in Dettaglio Vetrina

Lo svolgimento della gara di appalto per forniture e servizi

Transcript:

Adozione delle Linee guida CNIPA per l appalto di forniture ICT Roma, 10 maggio 2006

Agenda - Contesto (classi di fornitura, indicatori qualità, prodotti) - 2/21

Introduzione Manuale Appalto pubblico di forniture ICT - - Diverse modalità di selezione del fornitore, possibili procedure di gara, ragionamenti per l individuazione dei requisiti tecnici Criteri di accesso alla gara e le logiche con cui definire soglie, sia di tipo tecnico che economico; Modalità di attribuzione dei punteggi tecnici e di valutazione delle offerte tecniche; Modalità di attribuzione dei punteggi economici, possibili rischi e relativi accorgimenti per trattare le offerte anormalmente basse. 3/21

Introduzione - Complessità di una gara Le gare sono un sistema complesso. I vari aspetti non sono svincolati - - Tipologia Requisiti tecnici Criteri di accesso al bando Gara risultante Base d asta 4/21 Modalità di Dimensioni aggiudicazione Punteggio tecnico/economico

Consip Contesto delle gare IT Consip, area IT, nel 2005 ha trattato 48 gare europee per un ammontare complessivo a base d asta di circa 220 milioni di (*) - - Circa 4/5 di tale complessivo hanno riguardato forniture per servizi (*) il dato si riferisce anche ad iniziative 2004 su 2005 e 2005 su 2006 5/21

Consip Contesto delle gare DARPA Convenzioni attivate a partire dal secondo semestre 2005 - - 6/21

Consip - Adozione di - - Luglio 2005 La CONSIP ha adottato le "Linee guida sulla qualita' dei beni e servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti delle Pubblica Amministrazione" predisposte dal CNIPA, per le proprie procedure di appalto 7/21

L adeguamento Recepito il formato degli indicatori di qualità - - Costruito template (schede) per la definizione degli indicatori e fornito ambito di applicazione per tipologia/classe di fornitura Costituito gruppo di lavoro per izzazione capitolati 4 gare già bandite appartenenti alle seguenti tipologie: Servizi applicativi Servizi Sistemistici Fornitura di beni e servizi connessi Migrati i contenuti del capitolato tecnico secondo le linee guida CNIPA Coinvolte 7 persone per un totale di 90 gg/p 120 ore di formazione 8/21

L adeguamento - - La migrazione dei capitolati delle gare bandite ha permesso di valutare l applicabilità delle Linee Guida e delle relative classi di fornitura Contratto Quadro Applicativo: Descrizione: 3 lotti. Servizi di sviluppo, manutenzione sw, assistenza agli utenti, servizi intellettivi. Base d asta complessiva: 39.750.600,00 Ambito di applicazione: tutti i Dipartimenti del MEF ContrattoQuadroSistemistico: Descrizione: 3 lotti. Servizi di presidio on site, servizi di gestione sistemi, servizi di supporto ai progetti. Base d asta complessiva: 39.945.000,00 Ambito di applicazione: tutti i Dipartimenti del MEF 9/21

L adeguamento DARPA PC DESKTOP 6: Descrizione: 2 lotti. Pc desktop con differenti indici prestazionali lotto 1: SYSmark 2004 Overall Rating > 150. Lotto 2: SYSmark 2004 Overall Rating > 170 Base d asta complessiva: 61.592.400,00. Ambito di applicazione: tutte le Pubbliche Amministrazioni - - DARPA - Reti e cablaggi: Descrizione: 12 lotti (geografici). Servizio di sviluppo reti, fornitura appartai hw, servizi di manutenzione, servizi di formazione. Base d asta complessiva: 48.600.000,00 Ambito di applicazione: tutte le Pubbliche Amministrazioni L attività svolta sui capitolati delle 4 gare, ha permesso di definire un template per tipologia di fornitura da adottare per la stesura dei capitolati secondo le Linee Guida 10/21

Case study Contratto Quadro Sistemistico CQS Descrizione (1 di 2) - - Lotto 1: servizi di call center, help desk, presidio, IMAC, importo base d asta 5.147.000,00. Ambito di applicazione: tutti i Dipartimenti del MEF. Lotto 2: servizi di gestione sistemi: sistema centrale e sistemi alta complessità, altri sistemi distribuiti. Importo base d asta 22.390.000,00. Ambito di applicazione: II, III e IV Dipartimento del MEF. Lotto 3: servizi di supporto ai progetti: predisposizione di studi per l introduzione di nuove tecnologie; identificazione di soluzioni per mantenere i sistemi in linea con l evoluzione del mercato ICT, predisposizione di prototipi. Ambito di applicazione: III e IV Dipartimento del MEF 11/21

Case study Contratto Quadro Sistemistico - - CQS Descrizione (2 di 2) Aggiudicazione tramite offerta economicamente più vantaggiosa: punti tecnici 50 e punti prezzo 50 con formula economica: P = Pba Po Pba 50 I servizi per tutti i lotti sono stati izzati con l offerta del mercato Valutazione tecnica delle offerte in relazione alle innovazioni proposte dai fornitori. Trattandosi di formula economica lineare senza valori soglia, di fatto, il punteggio tecnico/economico è assimilabile al rapporto 70/30 12/21

Case study Contratto Quadro Sistemistico focalizzato su Lotto 2 Mappatura servizi in classi di fornitura - - Gestione Sistemi (Sistema Centrale, Sistemi ad Alta complessità) Ingegneria e mano d opera per la gestione dei sistemi Ingegneria e mano d opera per i progetti ICT 13/21

Case study Contratto Quadro Sistemistico (Lotto 2) - - Problemi collegati all attribuzione dei servizi alle classi Servizi diversi sono mappati su una stessa classe di fornitura: Gestione Sistema centrale Gestione Sistemi UNIX e Windows di classe enterprise Necessità di disporre di servizi operativi e livelli di servizio diversi tra le due tipologie di apparecchiature Di conseguenza: Qualche problema ad individuare le istanze di una classe L attribuzione dei servizi sulle classi, implica una descrizione con proliferazione dei sottoparagrafi (es. 4.1.1.1) 14/21

Case study Contratto Quadro Sistemistico (Lotto 2) di qualità Gestione Sistemi (1 di 2) Linee guida CQS (esempi) Note Consip - Correttezza esecuzione attività Completamento del batch Backup e restore Change applicativi Tutte misurano la correttezza di esecuzione nel rispetto della tempistica Viene misurata la Tempestività rilevazione del problema Presa in carico della richiesta presa in carico a partire dalla assegnazione della richiesta di intervento 15/21

Case study Contratto Quadro Sistemistico (Lotto 2) di qualità Gestione Sistemi (2 di 2) Linee guida CQS (esempi) Note Consip - Fermi ripristinati nei tempi stabiliti Risoluzione problemi Può essere attivata, oltre che dall utente, anche dal fornitore Disponibilità Disponibilità Sistema Percentuale di tempo dei sistemi Centrale in cui non si Disponibilità Sistemi Alta manifestano complessità disservizi 16/21

Case study Contratto Quadro Sistemistico (Lotto 2) - 17/21 di qualità Ingegneria e mano d opera per i progetti ICT Linee guida CQS (esempi) Note Consip Rispetto dei requisiti professionali Variazione delle risorse rispetto a quanto offerto Variazione delle risorse nel tempo delle risorse proposte Adeguatezza del team Turn over Misura la quantità di curricula accettati rispetto a quelli proposti Misura l'adeguatezza delle risorse rispetto a quanto proposto in offerta Misura il numero di sostituzioni effettuate su iniziativa del fornitore

qualità per forniture DARPA Anche la Direzione Acquisti per la PA, ha adottato nelle sue Convenzioni alcuni indicatori di qualità - 18/21

Case study Contratto Quadro Sistemistico (Lotto 2) Gestione Sistemi Linee guida CQS Note Consip Rapporto sulle Performance Tuning e - prestazioni Schedulazioni dei job management Piano di schedulazione dei job monitoring Vengono utilizzati tools automatici specifici Ogni richiesta Rapporto di Richieste di genera un malfunzione intervento rapporto di intervento 19/21

Case study Contratto Quadro Sistemistico (Lotto 2) Ingegneria e mano d opera per i progetti ICT Linee guida CQS Note Consip Contiene il dettaglio delle - Piano dei servizi Piano di lavoro attività delle fasi con tempificazione e stime di impegno Rapporto giornate erogate Rendiconto risorse per attività Elenco del personale coinvolto e dettaglio dei giorni 20/21

Conclusioni Vantaggi Dettaglio e garanzia di completezza (riduzione rischio omissione di contenuti) Razionalizzazione dei contenuti e riduzione del rischio di duplicazione Punti di Attenzione Mancanza della classe di fornitura Manutenzione licenze software Qualche difficoltà nella mappatura sulle classi Linee guida più orientate a gare per servizi 21/21