ITINERARIO NARRATIVO DEL FIUME ARNO

Documenti analoghi
ITINERARIO NARRATIVO DEL FIUME ARNO

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L Italia delle fonti rinnovabili

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

OSSERVAZIONI il settore industriale

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Lo scenario energetico in Italia

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

1. INSERIMENTO URBANISTICO

4 I LAUREATI E IL LAVORO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Sviluppo e rinnovamento dei villaggi

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Marlengo. Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@hydros.bz.it I

"Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

ALLEGATO. Il sito web interattivo

curon Gruppo SEL SPA Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@hydros.bz.it I

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

TABELLE ONERI ANNO 2016

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

POLITECNICO DI TORINO

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Progettazione esecutiva e esecuzione lavori di ristrutturazione infrastrutture CC e EI per polo merci e intermodalità QUESITI DAL N.1 AL N.

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

RELAZIONE PAESAGGISTICA

PROGETTO n. 4 : MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali. Progetto di ricerca e studio di fattibilità

Produzione di energia elettrica

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo. Negozio mq 100 Monza Via Marsala

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

Uso delle attrezzature di lavoro

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO DEL PORTO TURISTICO DI SAN VINCENZO (LI) Piano Economico e Finanziario

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 11/2015

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

Copertura delle perdite

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

Bilancio al e Bilancio di previsione 2007

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Più processori uguale più velocità?

Sara Landini Università di Firenze

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

FOCUS SULLA PROFESSIONE

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Rapporto ambientale Anno 2012

Transcript:

ITINERARIO NARRATIVO DEL FIUME ARNO CITTÀ: Firenze e provincia, Italia COMMITTENTE: Provincia di Firenze e Regione Toscana DESTINAZIONE D'USO: Progetto di riqualificazione paesaggistica e rifunzionalizzaione idroelettrica delle traverse TIPO DI CONCORSO: Gara d appalto integrato su Progettazione preliminare ed offerta tecnico/economica; Progetto Commissionato da PAC s.p.a. per rispondere alla gara d appalto integrato CLASSIFICAZIONE DEL PROGETTO: Primo classificato ANNO: 2008 PROGETTISTI PhD Cesare Corfone dottore di ricerca in architettura e urbanistica e master in progettazione urbana Massimo Angrilli, Rocco Corrado www.corfoneandpartners.com--

Le briglie traverse esistenti in oggetto sono tredici e necessitano di interventi manutentivi, i quali verranno eseguiti in concomitanza con la realizzazione degli impianti idroelettrici. Gli impianti in progetto sono n. 12 ed impostati ognuno in corrispondenza di una briglia/traversa esistente e pertanto sfrutteranno il salto naturale creato dalle briglie stesse mediante la derivazione delle acque in un canale di adduzione. Ognuna delle centrali idroelettriche in progetto è del tipo ad acqua fluente.

L energia idroelettrica è una fonte di energia pulita utilizzata nell'attività umana; è oggi impiegata sia nei paesi industrializzati sia in quelli più poveri. Uno sfruttamento più intensivo dell energia idroelettrica potrebbe contribuire ad aumentare la produzione energetica di molti Paesi, senza dover far ricorso ai combustibili fossili, così preziosi, o al nucleare, sempre contestato.

All inizio dell Ottocento l energia idraulica, diede impulso alla crescita delle industrie tessili, conciarie e meccaniche. Diversi insediamenti di filature, tessiture, mulini, segherie, ecc. hanno trovato infatti ubicazione e sviluppo sulle rive dei corsi d acqua dai quali traevano in vario modo l energia meccanica per l azionamento dei loro macchinari.

Attualmente lo sfruttamento prevalente dell'energia cinetica delle acque, siano esse fluenti o in caduta, è relativo alla produzione di energia elettrica. Sono proprio quelli idraulici i più grandi impianti esistenti per la produzione di elettricità, centrali idroelettriche. In Italia dove le attività idroelettriche

risalgono ai primi del 900 e dove si è sviluppato un know-how tecnologico avanzato la produzione di energia idroelettrica continua a rivestire un ruolo di primo piano, con un contributo che, pur variando di anno in anno a seconda del livello delle precipitazioni, corrisponde a circa un sesto dell intera produzione elettrica nazionale. L elettricità prodotta dalle centrali idroelettriche non ha alcun tipo di emissione inquinante. Ed è appunto con questo principio si intende sfruttare la potenzialità del fiume Arno in provincia di Firenze, per produrre energia elettrica pulita in grado di assicurare una base annua economica e non compromettere l ambiente naturale pregevole che circonda l intero territorio. Il progetto relativo alla traversa delle Sieci si inquadra nell ambito del Parco delle Arti e dei Mestieri, che riunisce, oltre a quella delle Sieci, le traverse di Compiobbi e di Ellera. Nella proposta generale di Itinerario Narrativo dell Arno la presenza dell importante complesso delle Gualchiere di Remole, considerato uno dei maggiori esempi di archeologia pre-industriale d'europa ed oggetto di studi storici di rilevanza internazionale, conferisce al sito il tema dominante di questo tratto dell Itinerario Narrativo. L ipotesi di Parco delle Arti e dei Mestieri fa infatti riferimento alle importanti attività di manifattura che si svolgevano presso le Gualchiere fin dal medioevo. Le gualchiere di Remole costituiscono uno dei pochi esempi di opificio industriale di epoca tardo-medievale esistenti ancora oggi in Italia, documentando, al tempo stesso, lo sviluppo raggiunto dalla manifattura laniera fiorentina. L'intero complesso delle opere idrauliche è rimasto sostanzialmente inalterato. Di proprietà delle famiglie Albizzi, Rucellai e Valori, nel 1541 l'edificio di Remole fu acquistato dall'arte della Lana, che gestì l'attività delle gualchiere fino al 1728, quando, in seguito alla sua soppressione, gli impianti entrarono a far parte dei beni di Santa Maria del Fiore. (tratto dalla scheda curata da Anna Toscano, Istituto e Museo di Storia della Scienza, per gli Itinerari Scientifici in Toscana). Il territorio in cui si colloca il complesso delle Gualchiere e la traversa delle Sieci è caratterizzato dal punto di vista paesaggistico dagli insediamenti storici puntiformi, quali castelli e pievi, e dal sistema dei borghi. Il fiume Arno e i suoi affluenti costituiscono i segni della natura più evidenti e caratterizzanti l insieme, ma è soprattutto il sistema rurale collinare, le cui forme si devono alla fase della mezzadria, a conferire a Bagno a Ripoli le qualità paesaggistiche più rilevanti, quelle che in passato gli hanno fatto meritare l appellativo di "giardino più delizioso" nel contado fiorentino. Oliveti, vigneti, alberi da frutta e coltivazioni orticole sono le forme prevalenti del paesaggio agrario, recentemente tuttavia, a causa del progressivo abbandono delle coltivazioni, si assiste ad un processo di inselvatichimento, con il ritorno della boscaglia. La soluzione prescelta per lo sfruttamento idroelettrico, che vede le opere di presa e di restituzione collocarsi nell immediato intorno dell attuale opera di presa, presenta due vantaggi dal punto di vista ambientale e paesaggistico, oltre che di funzionamento idroelettrico. Il primo vantaggio attiene alla messa in opera delle opere idrauliche; queste vengono mantenute nell ambito delle preesistenti opere di sbarramento e derivazione, ben distanti dal complesso delle Gualchiere, il secondo attiene alla conservazione dei caratteri naturali che nel tempo la gora ha acquisito e che interventi di ristrutturazione inevitabilmente gli farebbero perdere. Si ritiene infatti necessario preservare da compromissioni l antico complesso destinandolo, in parte all insediamento di un Museo/Centro di documentazione, denominato negli elaborati Vetrina del

Parco. Il museo tratterà la storia dei mestieri che anticamente si svolgevano nelle Gualchiere di Remole, uno dei maggiori e più antichi esempi di archeologia pre-industriale. Il Museo presenterà ricostruzioni del processo di lavorazione della lana, mostrando in modo particolare i sistemi ed i meccanismi di sfruttamento delle acque del fiume per la produzione di forza motrice, grazie anche alla disponibilità in sito di macchinari idraulici ancora esistenti.

La soluzione architettonica relativa ai nuovi interventi di sfruttamento idroelettrico, in particolare del volume contenente il canale di restituzione delle acque, prevede la configurazione di un elemento la cui giacitura, oltre ad assecondare le razionalità di funzionamento idraulico, si confronta con le giaciture ed i segni preesistenti, traendo in modo particolare le sue forme dal rapporto con il muro che attualmente ospita la paratoia per il rilascio delle acque in Arno.

La configurazione architettonica prevede la scomposizione del volume in più parti, con aggetti e piegature che articolano l insieme in più elementi, dimensionati tenendo conto delle misure delle preesistenze e contribuendo così al migliore inserimento dell opera nel contesto. Il materiale impiegato per il rivestimento del canale, la cui struttura è naturalmente in cemento armato, è la pietra, in due diverse pezzature e colorazioni. Una più simile per dimensioni e colore alla pietra presente nel vicino

edificio, l altra se ne distacca e conferisce all insieme maggiore leggerezza e modernità. Si è volutamente evitata una soluzione in stile in quanto si intende affermare il diritto alla modernità del nuovo intervento, pur nel rispetto dei valori paesaggistici del contesto. Il tema della produzione di energia verde è un tema moderno e come tale impone la ricerca di forme e linguaggi contemporanei, senza tuttavia rinunciare alla lezione della storia. Proprio la storia, peraltro, mostra che quello delle centrali idroelettriche è uno dei temi privilegiati per l espressione di qualità architettonica, al passo con le tecnologie che vengono impiegate per le macchine idrauliche. L unico volume, peraltro di modeste dimensioni, che sarà realizzato fuori terra riguarda il locale adibito ai quadri elettrici. Il trattamento architettonico della facciata prevede la sovrapposizione all edificio, realizzato in cemento armato e muratura, di una griglia in legno, dipinta di bianco. La copertura sarà rivestita in lamiera di rame, la cui ossidazione produrrà la tipica colorazione verde che ben si inserisce nel contesto naturale. L insieme delle opere sopra descritte è messo in relazione con il contesto attraverso un percorso ciclopedonale, che costituisce, in questa sezione del fiume, un tratto dell Itinerario Narrativo dell Arno. Il percorso ricalca sentieri preesistenti, questi verranno opportunamente sistemati con formazione del fondo e delle cordonature, alberature e staccionature laterali, e saranno messi in connessione con la viabilità stradale attraverso nodi di scambio auto/bicicletta, dove si potrà, in futuro, (coerentemente con la visione di Parco Fluviale della Provincia di Firenze) collocare piccole stazioni di noleggio bici. Il percorso è immesso in una fascia in cui si prevedono interventi di valorizzazione paesaggistica, che, a seconda dei contesti, riguardano operazioni di rimozione materiali incongrui, di ripristino vegetazione coerente con le associazioni di specie presenti nel contesto e di ripopolamento laddove necessario. Sono inoltre previsti ambiti di potenziamento ecologico, che riguardano interventi più importanti per la costituzione di sistemi con valenza naturalistica, come ambienti umidi d acqua dolce.