MISURARE LA PRODUTTIVITA. Economia Applicata, Lezione 2- modulo B. Stefano Usai tel.:

Documenti analoghi
MISURARE LA PRODUTTIVITA. Modelli di sviluppo locale il sistema delle imprese ambientali e culturali A.A. 2017/2018 Lezione 2

La crescita economica: il modello di Solow

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena

Progresso tecnologico e crescita

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Progresso tecnologico e crescita

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Il modello di Barro (1990)

Oltre il modello Solow: teorie della crescita endogena e teorie dello sviluppo

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Cosa determina la crescita economica?

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio

5. Il progresso tecnologico. Con progresso tecnico (variazioni di A) la funzione di produzione si sposta nel tempo. Se la funzione di produzione è:

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Economia dell innovazione. Raffaele Paci Università di Cagliari e CRENoS

La crescita economica Weil Crescita Economica Hoepli. Innovazione e Crescita economica. Figure 1.1 The Parade of World Income

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo

Michele Benvenuti. Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Economia Industriale. Lezione 4

Lo stock di capitale nell analisi economica regionale

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Lungo periodo. ! La curva di offerta aggregata è quindi verticale in corrispondenza della produzione di equilibrio (Y NAI )

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Lezione 16 Concorrenza perfetta

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Conoscere le varie forme di mercato

Struttura della presentazione

Crescita. Macroeconomia - a.a. 2017/2018

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in

Economia industriale (6 CFU)

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA OLTRE IL MODELLO SOLOW. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

Il ruolo del progresso tecnico. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 7. Il ruolo del progresso tecnologico

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

Diego Medici - lic. sc. ec. Tenero - venerdì 20 novembre 2009

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

6. La convergenza del reddito e il capitale umano

Lezione 10 La crescita economica e la convergenza

Le cause dell intervento pubblico in economia

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 254 I ~

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Il problema economico. Il problema economico

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Politica economica: Lezione 13

Informazioni generali sul Corso e Introduzione

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

Economia del lavoro e dell innovazione

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par.

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

INDICE. CAPITOLO 1 Introduzione 1. Applicare il modello della domanda e dell offerta 45 CAPITOLO 3. CAPITOLO 2 La domanda e l offerta 13

Riepilogo Romer (1986)

La regolamentazione: un introduzione

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana. Vincenzo Atella.

Parte Prima MICROECONOMIA

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L

Economia: Concetti di base

Produzione e Crescita

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Il commercio internazionale (cap. 12)

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

4. La crescita di lungo periodo

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Università degli Studi di Perugia A.A ECONOMIA INDUSTRIALE. Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

Transcript:

Economia Applicata, Lezione 2- modulo B Stefano Usai email: stefanousai@unica.it tel.: 070-6753766 1-1 MISURARE LA PRODUTTIVITA 1-2

Possibili fonti di differenze nel prodotto per lavoratore 1-3 Dedurre la produttività da informazioni su produzione e fattore di accomulazione 1-4

Contabilità della produttività Output= produttività*fattori di produzione Rapporto tra output= Rapporto della produttività* rapporto dei fattori di produzione Rapporto della produttività= Rapporto tra ouput/rapporto dei fattori di produzione 1-5 Esempio Prodotto per lavoratore Capitale fisico per lavoratore Paese 1 24 27 8 Paese 2 1 1 1 Capitale umano per lavoratore A 1 /A 2 = [24/1]/[(27 1/3 * 8 2/3 )/(1 1/3 *1/ 2/3 )= =24/(3*4)/1=2 6 1-6

Contabilità dello sviluppo 1-7 Problemi con la misurazione del capitale e implicazioni Spreco di investimenti Qualità d investimento Esistono stime secondo le quali il livello attuale dello stock di capitale è tra il 60% e il 75% delle statistiche ufficiali 1-8

Contabilità della Crescita Output= produttività*fattori di produzione Tasso di crescita della produzione = Tasso di crescita di produttività + tasso di crescita dei fattori di produzione Il fattore di crescita dei fattori di produzione vea pesato considerando la loro quota di produzione Tasso di crescita di produttività= Tasso di crescita della produzione tasso di crescita dei fattori di produzione 1-9 Esempio Prodotto per lavoratore Capitale fisico per lavoratore Paese 1965 1 20 5 Paese 2000 4 40 10 Tasso di crescita annuo 4% 2% 2% Capitale umano per lavoratore Var. A = 0,04 1/3*0,02 2/3 * 0,02=0,02 Negli USA, la produttività spiega il 44% della crescita della produzione mentre il rimanente è dovuto alla accumulazione dei fattori 10 1-10

Conclusioni Le differenze nei livelli di reddito pro capite sono spiegate per il 57% dalle differenze dei fattori e il 43% dalla produttività Le differenze nella crescita di reddito pro capite sono spiegate per il 42% dai fattori di accumulazione e il 58% dalla produttività Nella contabilità della crescita, la regola del 70 è il metodo per stimare il cosìddetto tempo di raddoppiamento. 70 viene diviso per la percentuale di variazione per periodo per ottenere il numero approssimativo di periodi (di solito anni) richiesti per raddoppiare. 11 1-11 IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA CRESCITA 1-12

Ricercatori e spesa nella ricerca, 2009 E l Italia? 1-13 La natura del progresso tecnologico Tre fasi del progresso tecnologico invenzione innovazione diffusione Trasferimento o diffusione di tecnologia Bene pubblico Non esiste rivalità Non esiste esclusività Esternalità Distinzione importante tra conoscenza/ricerca di base e conoscenza/ricerca applicata 1-14

La natura del progresso tecnologico Tre tipi di progresso tecnologico prodotto processo organizzazione Altri concetti importanti Traiettorie tecnologiche Innovazioni incrementali Gap tecnologico Spazi tecnologici di opportunità 1-15 La natura del progresso tecnologico Il progresso tecnologico non è compatibile con la concorrenza perfetta Monopolio o oligopolio (a volte concesso dal governo attraverso licenze) Concorrenza monopolistica Patents vs secret (and the lethal gene) 1-16

Determinanti dei costi di ricerca e sviluppo Considerazione dei profitti Quanti vantaggi rispetto ai followers Dimensione del mercato Per quanto dura il vantaggio Incertezza Concetto di distruzione creativa 1-17 Barriere al trasferimento di innovazione tecnologica Tecnologia appropriata Tacita conoscenza Brevetti e altri strumenti per appropriati rendimenti di R&S 1-38

Lock-in tecnologico Il caso QWERTY Rendimenti crescenti verso l adozione 1-39 Cambiamento tecnologico neutrale 1-40

Influenze del cambiamento tecnologico sul capitale 1-41 EFFICIENZA 1-43

Tipi di inefficienza Attività improduttive Fenomeni di rent seeking Risorse inutilizzate Disoccupazione Errata allocazione di fattori tra settori/regioni Barriere alla mobilità 1-45 Tipi di inefficienze Errata allocazione di fattori tra aziende Assenza di economia di mercato Potere monopolistico Aziende pubbliche Fattori di blocco tecnologico Luddisti Microsoft 1-46