La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2



Documenti analoghi
Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno.

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

PELLET DAY I mercati del pellet, gli aspetti tecnici e filiere alternative, gli incentivi

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Prove di combustione

Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi

LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE

TRONCHETTI E PELLET DI LEGNO

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Progetto Europeo MixBioPells

LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLE AZIENDE CHE HANNO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE SONO CONSULTABILI NEL SITO

TITOLO: Identificazione: MOD_014 Revisione: 0 Data: 02/07/2013 Pagina 1 di 5

BIOMASSA: Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse. Riccardo Ceccato. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o

Norme tecniche per le biomasse

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta.

Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica

La certificazione del cippato e del pellet

Tecnologie ed esperienze per la produzione di Combustibili Solidi Secondari ( CSS )

CALORE E CONFORT DALLA NATURA. Renewable Energy

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

I NUOVI SCENARI DELL ECONOMIA DEL FUTURO. Bologna, 30 Novembre 2011

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Requisiti tecnici e attestazione di qualità della legna e del pellet

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

LA QUALITA DEL GAS...

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Laboratorio CONSUL AB S.r.l. analisi chimiche e consulenze ambientali RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014

I generatori a biomassa per riscaldamento domestico: aspetti normativi, economici, ecologici, requisiti e standard di qualità

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

RISULTATI SPERIMENTALI DEI TEST DI GASSIFICAZIONE DEL CSS PRODOTTO DALL IMPIANTO SPERIMENTALE REFOLO INSTALLATO PRESSO IL COMUNE DI ROCCARASO

Prova Interlaboratorio Prodotti petroliferi

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Caldamente consigliato dalla natura

17 novembre Presti Ilaria

Il nuovo Conto Termico

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

Energia dalle Biomasse - Parte B

REQUISITI TECNICI PER IMPIANTI A PEZZI DI LEGNO DI POTENZA <60kW

ALLEGATO 1 GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI VERDI STRUMENTI DI SUPPORTO - BOÎTE À OUTILS

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

Valutazione qualitativa biomassa combustibile derivata da rimozione di frutteto (pesco, Prunus persica L.)

PRESENTAZIONE PARDI&ASSOCIATI NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE ITALIANO & BIOMASSE

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

BIOMASSA: Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione. Massimo Negrin

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

SPECIALE TECNICO Guida all acquisto del pellet di qualità

04-04: Frazioni varie di biomassa Proprietà e processi Introduzione

Chi siamo GASSIFICAZIONE. prestazioni ed emissioni. Matteo Prussi (direttore RE-CORD) BioEnergy 2013 Cremona (IT) Ing. Matteo Prussi, PhD

Relazione tecnico scientifica: emissioni di inquinanti dalla combustione civile

PRESENTAZIONE. Il Presidente del DAEL

Biometano e immissione in rete: aspetti tecnici

MODELLO DI ACCORDO QUADRO

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

La nuova normativa ambientale e la riduzione delle emissioni dei composti organici volatili

tecnologia che migliora il mondo

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO

1.1. Caratteristiche tecniche del carburante di riferimento da utilizzare per le prove dei veicoli muniti di motore ad accensione comandata

Classificazione e analisi dei rifiuti

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

Sartorius YDP01MA. Stampante dati integrabile per l analizzatore di umidità MA100 e MA50 Istruzioni per l installazione

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee

RISULTANZE ALLA SCALA REALE DEL CAMPIONAMENTO E ANALISI DEL CSS. 1^ Parte

ESPERIENZE DI PRODUZIONE PROGRAMMATA

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

Menz & Gasser Spa. Tri-generazione, energia verde

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

PANNELLO FONOASSORBENTE IN LEGNO BOSCO WOOD

Riassunto della tesi di Laurea

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

Wood fuels small scale heating: status quo and outlook to 2020 in Europe and Italy. Strengths and problems. Marino Berton - Aiel

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo

Transcript:

PELLET DAY I mercati del pellet, gli aspetti tecnici e filiere alternative, gli incentivi La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2 Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Università Politecnica delle Marche www.laboratoriobiomasse.it

LA NORMATIVA TECNICA DEI BIOCOMBUSTIBILI Documento con contenuti tecnici che definiscono le caratteristiche di un prodotto Applicazione volontaria: non è un obbligo conformarsi Sviluppata da esperti del settore e basata sullo stato dell arte Riconosciuta da organismi internazionali

LA NORMATIVA TECNICA DEI BIOCOMBUSTIBILI Norma UNI EN ISO UNI EN ISO 17225-1:2014 UNI EN ISO 17225-2:2014 UNI EN ISO 17225-3:2014 UNI EN ISO 17225-4:2014 UNI EN ISO 17225-5:2014 UNI EN ISO 17225-6:2014 UNI EN ISO 17225-7:2014 Titolo generico Fuel specifications and classes: General requirements Fuel specifications and classes: PELLET DI LEGNO Graded wood pellets Fuel specifications and classes: Graded wood briquettes Fuel specifications and classes: Graded wood chips Fuel specifications and classes: Graded firewood Fuel specifications and classes: PELLET NON LEGNOSO Graded non-woody pellets Fuel specifications and classes: Graded non-woody briquettes Vecchia norma UNI EN sostituita UNI EN 14961-1:2010 UNI EN 14961-2:2011 UNI EN 14961-3:2011 UNI EN 14961-4:2011 UNI EN 14961-5:2011 UNI EN 14961-6:2012 Nessuna norma

LA NORMATIVA TECNICA PER IL PELLET DI LEGNO UNI EN 14961-2:2011 UNI EN ISO 17225-2:2014 Cambiamenti - Tipologie di prodotto e nuove classi di qualità - Variazioni di limiti di alcune classi

LA NORMATIVA TECNICA UNI EN ISO 17225-2 Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 2: Definizione delle classi di pellet di legno Stabilisce le specifiche o classi di qualità del pellet di legno Pellet ad uso commerciale e residenziale Pellet ad uso industriale No biomassa residuale da trattamenti chimici Classi I1 - I2 I3 Classe A1 A2 - B Sottoprodotti dell industria del legno anche con trattamenti chimici

UNI EN ISO 17225-2 Graded wood pellets Usi commerciali e residenziali Limiti più restrittivi dalla classe B alla A1 Sono definite: - Le unità di misura - I metodi di analisi Parametro informativo CLASSI DI QUALITA' PARAMETRO A1 A2 B Origine Diametro e lunghezza Umidità Ceneri Durabilità Meccanica Polveri Additivi Potere calorifico netto Massa volumica Azoto Zolfo Cloro Arsenico Cadmio Cromo Rame Piombo Mercurio Nickel Zinco Fusibilità ceneri

UNI EN ISO 17225-2 Graded wood pellets Usi commerciali e residenziali ORIGINE - Materiale vergine per le classi A1 e A2 - Possibilità dell uso di legno trattato chimicamente In Italia questo prodotto è un rifiuto (vedi 152/06 s.m.i.) CLASSI DI QUALITA' PARAMETRO A1 A2 B Origine Diametro e lunghezza Umidità Ceneri Durabilità Meccanica Polveri Additivi Potere calorifico netto Massa volumica Azoto Zolfo Cloro Arsenico Cadmio Cromo Rame Piombo Mercurio Nickel Zinco Fusibilità ceneri 1.2 By-products and residues from wood processing industry 1.2 Sottoprodotti e residui della lavorazione del legno 1.2.2 Chemically treated wood by-products, residues, fibres and wood constituents

UNI EN ISO 17225-2 Graded wood pellets Usi commerciali e residenziali Le novità rispetto alla UNI EN 14961-2 CLASSI DI QUALITA' PARAMETRO A1 A2 B Origine Diametro e lunghezza Umidità Ceneri Durabilità Meccanica Polveri Additivi Potere calorifico netto Massa volumica Azoto Zolfo Cloro Arsenico Cadmio Cromo Rame Piombo Mercurio Nickel Zinco Fusibilità ceneri

Contenuto in ceneri UNI EN ISO 17225-2 : le novità rispetto alla precedente UNI EN 14961-2 - Parametro chiave nella determinazione della qualità della biomassa - Dipende dalla materia prima e da come si gestisce nella filiera - La determinazione per via termo-gravimetrica con muffola a 550 C è molto delicata e richiede molta precisione (http://www.laboratoriobiomasse.it/media/docs/downloads/149-1.pdf) CLASSI DI QUALITA NORMA Unità A1 A2 B UNI EN 14961-2 UNI EN ISO 17225-2 % peso su s.s. < = 0,7 < = 1,5 < = 3,0 % peso su s.s. < = 0,7 < = 1,2 < = 2,0

UNI EN ISO 17225-2 : le novità rispetto alla precedente UNI EN 14961-2 Potere calorifico netto - Esprime l energia prodotta dall unità di massa del biocombustibile - Determinazione con calorimetro e correzione del dato con il contenuto di umidità ed il contenuto di idrogeno http://www.laboratoriobiomasse.it/media/docs/downloads/149-9.pdf CLASSI DI QUALITA NORMA Unità A1 A2 B UNI EN 14961-2 UNI EN ISO 17225-2 MJ/kg o kwh/kg su t.q. MJ/kg o kwh/kg su t.q. 16,5 19 4,6 5,3 >= 16,5 >= 4,6 16,3 19 4,5 5,3 >= 16,5 >= 4,6 16 19 4,4 5,3 >= 16,5 >= 4,6

Contenuto di zolfo UNI EN ISO 17225-2 : le novità rispetto alla precedente UNI EN 14961-2 - Può indicare la presenza di contaminanti ed impurità o trattamenti - Normalmente presente a basse concentrazioni nel legno - Un metodo per determinarlo è in cromatografia ionica http://www.laboratoriobiomasse.it/media/docs/downloads/149-3.pdf CLASSI DI QUALITA NORMA Unità A1 A2 B UNI EN 14961-2 UNI EN ISO 17225-2 % peso su s.s. <= 0,03 <= 0,03 <=0,04 % peso su s.s. <= 0,04 <= 0,05 <= 0,05

Prelievo di campioni casuali di pellet: circa 130 campioni Periodo 2010-2013 Provenienza: 16 regioni d Italia Distribuzione - 67% campioni nord Italia - 25% campioni centro Italia - 8% campioni sud Italia INDAGINE QUALITA PELLET DI LEGNO www.laboratoriobiomasse.it PAPERS Pubblicazioni sito Laboratorio Biomasse http://www.biomasslab.it/ita/papers.html

Confronto distribuzione campioni applicando la vecchia e nuova normativa CONTENUTO IN CENERI 13% 5% 16% 35% 52% 27% 52% A1 A2 B Extra A1 A2 B Extra UNI EN 14961-2 UNI EN ISO 17225-2

Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Dipartimento D3A Università Politecnica delle Marche www.laboratoriobiomasse.it g.toscano@univpm.it