Strategie per lo sviluppo e attrazione di IDE nel 2012: temi di fondo e gestione del processo

Documenti analoghi
Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Italian MARKETING FOUNDATION

METODOLOGIE PER L ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI:

Un nuovo marketing territoriale, il progetto Invest in Tuscany Tavarnelle Val di Pesa, 21 novembre Filippo Giabbani

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

IL VALORE DELLA SALUTE, LA SALUTE COME VALORE. Un evento per la vita, le scienze e le imprese, per sostenere le partnership ed il networking

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

L attrazione investimenti in Toscana

Istituto nazionale per il Commercio Estero

La sfida dei giovani dell Imerese dopo la FIAT

COMITATO TECNICO INTERNAZIONALIZZAZIONE

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna

Business development per le piccole medie imprese

Il contesto economico nel 2013

La strategia del Ministero dello Sviluppo Economico per l internazionalizzazione del Sistema Italia. il Piano Strategico per il Made in Italy

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

Early Warning Europe Torino, 8 novembre 2017

Misure regionali a supporto dell innovazione

La modernità di un settore maturo

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione

Enterprise Europe Network

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura

Lombardia Europa 2020

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 103 approvata il 4 dicembre 2018

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

L internazionalizzazione delle. imprese: come fare Sistema al MAE e all estero

L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved.

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

Strumento PMI in HORIZON 2020

I Cluster Tecnologici Nazionali

SCHEDA PROGETTO N 1. Eccellenze del territorio

Internazionalizzazione.... e ora, che faccio? da dove parto? dove vado?...

Strumenti regionali di supporto agli investimenti delle imprese

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli

Giuseppe Tardivo. Verso un ripensamento del sistema socio-economico i e imprenditoriale i cuneese

INDIA. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

Prospettive delle economie locali: l approccio meso-economico

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Definizione delle linee del Programma di Mandato Workshop di Agenda 21. Lo sviluppo economico territoriale

Claudio Pazzaglia Settore Produzione e Servizi Industriali CNA Bologna. Con il contributo di:

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

IRAN. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento

Indice delle tavole. 2) Lo stato di salute dell economia casertana: Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

Michele Benvenuti. Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013

CONVEGNO OASI 2016 Italy, a Healthy Investment

Presentazione Terzo Rapporto annuale Osservatorio sulle imprese high-tech della Toscana

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

franchisinglab costruttori di reti Alta Formazione e Consulenza Operativa franchisinglab, dove il franchising diventa realtà!

Gli interventi della Camera di Commercio di Milano per favorire le alleanze tra imprese. Assolombarda 5 luglio 2010

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Aziende e start up con sede legale/operativa nella Regione Lazio ad alto contenuto tecnologico.

MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA

28 maggio 2019 Camera di commercio di Cagliari,

2 a Commissione Turismo Secondo incontro Firenze - 15 ottobre Nuovi modelli per la Promozione e la commercializzazione dell Offerta turistica

TENDENZE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MANIFATTURIERO ITALIANO

La transnazionalità degli IRC come valore aggiunto dei servizi di trasferimento tecnologico offerti da enti locali

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna

Giulio Cainelli. Dipartimento di Economia e Management Marco Fanno, Università degli Studi di Padova

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

La rete Enterprise Europe Network è una realtà mondiale: diffusa in oltre 50 Paesi (UE e extra UE) 600 centri selezionati dalla Commissione Europea ol

Direzione centrale attività produttive

Agevolazioni della Regione Piemonte a sostegno di progetti e investimenti per l'innovazione

L innovazione nel sistema produttivo

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

Con le imprese per la competitività e l occupazione. Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI

in cui la cultura sia al centro della politica 22 Dicembre 2010

REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico Programma di promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Unità economica del Paese a 150 anni dall Unità politica ed alla vigilia di un nuovo processo di integrazione europea

Research and Innovation for Sustainable Development

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Transcript:

FDI Attraction - framework and experiences Strategie per lo sviluppo e attrazione di IDE nel 2012: temi di fondo e gestione del processo Ivano Canteri Firenze, 23 novembre 2011

Piemonte: una economia diversificata 4.4 milioni di abitanti 28,300 PIL pro capite 37 Mill. export Prima agenzia regionale italiana dedicata agli IDE Primo ed unico strumento finanziario regionale per l attrazione di IDE Torino prima citta italiana per attrattivita di IDE Oltre 600 imprese straniere insediate Torino citta ospite dei XX Olympic Winter Games Torino World Design Capital 2008 Torino citta ospite di Euroscience Open Forum

Un ambiente vocato alla ricerca e sviluppo 1 regione italiana per spesa nell innovazione nel settore manifatturiero 1 regione italiana per numero di brevetti nei settori high-tech 1 regione italiana per investimenti privati in R&D oltre 220 centri pubblici e privati in R&D, 380 laboratori, 6 Parchi tecnologici, 4 universita e incubatori 20% dell investimento privato italiano in R&D 1,000 contratti R&D tra imprese e universita Una rete estesa di 12 Poli di Innovazione

Piemonte fine anni 80: un economia verso la stagnazione Crescente disoccupazione dovuta alla crisi dell industria automobilistica Rigidità strutturale del sistema organizzativo della produzione Delocalizzazione di imprese piemontesi verso la Francia Base economica virtualmente mono-settoriale Una fabbrica-citta che detta l agenda economica e produttiva

Specificità locale dei fattori dinamici Maggiore severità dei problemi Presenza e diffusione di una riflessione matura e vocata (sindacalismo, milieu culturale, tradizione socio-politica) Ingresso sulla scena politica di attori locali nuovi ma consolidati nelle reti di relazione e radicati nelle loro aree di competenza Piemonte uno dei motori europei dello sviluppo industriale e dell innovazione Anni 50 dell 800: prima chiamata di IDE al mondo

1996: ITP Invest in Turin and Piedmont un iniziativa condivisa La prima agenzia regionale italiana di attrazione

Un lungo percorso: creare il proprio marketing Promuovere e comunicare la posizione di Torino e del Piemonte nel mercato globale degli Investimenti Diretti Esteri Attivare iniziative di marketing ad ampio spettro per incrementare la notorietà del territorio regionale nella business community internazionale Le attese della Regione Piemonte Un ufficio marketing focalizzato sulla localizzazione di imprese straniere nei parchi tecnologici finanziati dall ente Le attese della Citta di Torino Un agenzia per promuovere Torino come luogo di insediamento di organizzazioni internazionali Un ufficio marketing per la commercializzazione del patrimonio immobiliare 7

A new role: the IPA as a system integrator ITP è al tempo prodotto delle istituzioni e componente agente del sistema degli attori locali Contribuisce a costruire i presupposti dello sviluppo economico Gli assets economici sono il contenuto della sua azione di marketing Le azioni di marketing generano valore aggiunto per il sistema Application file Application file Competence development 1997: 1997: Authority Authority for for T-communication 1998: 1998: 2006 2006 XX XX Olympic Olympic Winter Winter Games Games Gruppo consultivo 1 piano strategico di Torino 8

400 mio. di investimenti in 8 anni Oltre 70 imprese assistite/localizzate Il primo investitore cinese approda nel 2005

I servizi ITP: la dimensione regionale detta le regole Informazioni di mercato e settore per gli investitori Supporto al finanziamento e identificazione delle fonti Ricerca e selezione di opportunita localizzative Studi di fattibilita e dossier di localizzazione Supporto al contatto e negoziazione con le autorita locali e gli organismi di riferimento Aftercare e assistenza (imprese localizzate ed esistenti) 10

Nuove risposte a nuove necessita L internazionalizzazione come piattaforma strategica per l integrazione di obiettivi e ruoli Con il 2006 si chiude un ciclo: Storico (tendenze del mercato) Operativo (evoluzione delle strutture e delle politiche) Finanziario (fine della zonizzazione) Economico (trasferimenti stato-enti locali) Si apre una riflessione strategica di ampio respiro (Dpef 2004) Si ricerca un nuovo modello di convergenza locale 11

Un processo di fusione (2006/2008)

Assicurare rappresentanza e governabilita Membri fondatori (48%+48% delle quote): Regione Piemonte Unioncamere Piemonte Membri associati Circa una dozzina di organismi tra cui: Universita, Associazione Bancaria Italiana, Citta e Provincie singole, Associazioni imprenditoriali, Camere di Commercio singole

Cosa abbiamo compreso Le agenzie sono destinate al fallimento a meno che: Siano il risultato di una strategia locale condivisa e consolidata (la propsettiva è di lungo termine: fallire ha conseguenze gravi Evitino mi vizi italici lo sviluppo è un esercizio di lungo termine che richiede decisioni rapide Conoscano perfettamente il territorio i suoi bisogni e sappiano porsi in ascolto attento e umile Sappiano assumersi la responsabilita di una visione ampia a volte bisogna pensare politico saper agire in luogo delle autorita locali Sappiano riprogrammarsi periodicamente : il mondo è veloce e nulla può essere dato per scontato Sappiano apprendere il linguaggio delle imprese ciò vuol dire conoscere i mercati, le industrie, le tendenze, le tecnologie Sappiano perseguire una sola agenda, non due o tre e soprattutto non quelle che non appartengono loro

Alcune idee di scenario

Italia: un quadro di lacune Nessuna strategia L Italia non ha mai avuto una politica nazionale sugli IDE Il dibattito è esiguo, la riflessione è limitata Non esistono strumenti Il focus dell agenzia nazionale è limitato Non esiste un modello nazionale Non esiste una struttura organizzata Nessun posizionamento Qual è la reale percezione dell Italia nel mercato internazionale degli IDE? Quale ruolo per l Italia nei vari mercati geografici? Chi opera per la costruzione di visibilita e notorieta?

Indicazioni strategiche per la costruzione della nuova agenzia Essere realisti a meno che non si sia il Governo. Quale taglia di impresa e quale tipo di investimento sono nel mirino? Le grandi imprese si muovono da sole La geografia conta Qualsiasi investitore è prima di tutto cittadino di un Paese Le comunita di business non sono globali Solo dopo si può operare su settori ma seguendo un rigoroso modello matriciale Il partenariato è la madre degli investimentii L economia mondiale si sta trasformando in una rete di fornitori le alleanze strategiche sono le basi di partenza Qualsiasi impresa è inward/outward al medesimo tempo Partenariati industriali, tecnologici, di business

la nuova agenzia Le componenti finanziarie sono importanti Le M&A sono un prodotto conseguente dei partenariati Devono essere individuati, gestiti, diretti - ottenere e mantenere il controllo sul processo Un processo a due vie Globale significa Globale un salto concettuale Dalla individuazione di IDE alla generazione di ricchezza locale? Un rapporto stretto con le imprese locali: essere selettivi è un esigenza Una prospettiva più estesa unire le forze per operare su Paesi terzi

Discutiamone Grazie per il vostro tempo Ivano Canteri Corso Principe Eugenio 8, 10122 Torino, Italy mobile +39335336284 placemarketing@ivanocanteri.com Skype: ivano.canteri Linkedin: ivano canteri