La riqualificazione fluviale le novità di un nuovo approccio

Documenti analoghi

La frammentazione ambientale

Strumenti e tecniche per la VAS dei Piani regolatori Comunali Esperienze di studio nel Parco Regionale Sirente Velino

RETI ECOLOGICHE E PIANIFICAZIONE

WORKSHOP TECNICO PROGETTO LIFE STRADE ANCONA 30/10/2013

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

PRESUPPOSTI ED OBIETTIVI DELLA TESI

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Stefano Perazzitti 10/04/2013

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

possibilità per il territorio?

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni COLLEGAROLA, SAN DAMASO-SAN DONNINO 20 settembre, ore 21 Polivalente San Damaso, San Damaso PARTE 2

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

IL PROGETTO LAMBRO METROPOLITANO E L IMPORTANZA DI RIATTIVARE LA RETE ECOLOGICA REGIONALE

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni PORTILE-PAGANINE, ZONA URBANA SUD 18 settembre, ore 21 Polisportiva Union 81, Portile PARTE 2

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Il Piano Paesaggistico della Regione Calabria Sintesi di un percorso avviato

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

Processi urbani e dinamiche di comunità II

Finalità e metodologie di studio

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

Variante al P.R.G.C. - L.R. 56/77 Art.17 comma 4. Valutazione ambientale strategica - Rapporto Ambientale

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP Schema direttore della Rete Ecologica Provinciale

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

METODI DI ANALISI AMBIENTALE CON TECNICHE GIS DI SCENARI EVOLUTIVI NEI TESSUTI ECOSISTEMICI CON RILEVANTI DINAMICHE INSEDIATIVE

ROMA CAPITALE Dipartimento Ambiente - Fondazione Bioparco Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

Allegato 3.A. Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP. AMBITER s.r.l. 1

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

COMPENSAZIONE A VERDE

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Bruino. Lo sviluppo della Rete Ecologica Comunale: nuove prospettive e sviluppi

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

PROGRAMMA DI LAVORO DOCUMENTO PRELIMINARE DI UN PSC

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio

I corridoi ecologici della Regione del Veneto: focus del P.T.R.C.

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI

RETE ECOLOGICA DELLA REGIONE UMBRIA E LINEE GUIDA UMBRIA GREENWAYS

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

LE ATTRIBUZIONI DI AREA VASTA

il sistema infrastrutturale

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità

Innovazione e conservazione

Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS

8.3 Indici sintetici socioeconomici

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Regione Puglia. Valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR)

ANALISI DEL TERRITORIO Corso B Dott. Arch. Maria Giuffrida. LEZIONE 3 La progettualità espressa

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

Dal DM 1444/68 al Regolamento Regionale in attuazione dell art. 34 c. 3, 4, 6 della lr 36/97: indicazioni per la redazione dei P.U.

E1. INDICAZIONI PER IL MONITORAGGIO

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

TITOLO I - NORME GENERALI

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

PIANO OPERATIVO COMUNALE

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Keyword (ricerca per parole chiave)

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Transcript:

La riqualificazione fluviale le novità di un nuovo approccio 23-24-25 maggio 2002 Gole di Alcantara Motta Camastra(CT) Prof. Bernardino Romano Università degli Studi dell Aquila Monteluco di Roio-67100 L Aquila Tel. ++39 0862 434113 -- Fax ++39 0862 434143 romano@ dau.ing.univaq.it http://dau.ing.univaq.it/planeco Sistemi territoriali e ambientali nei parchi fluviali Analisi dei dati e progetto del piano Caso studio del FiumeSangro (Aq) Abruzzo I FIUMI COME PROBLEMI DI PIANIFICAZIONE I corsi d acqua: spazi multifunzionali con stratificazioni d uso complesse Ecosistemi di qualità emergente; Oggetti di valenza paesaggistica; Linee di connessione ecologica; Vie di trasporto; Vettori di smaltimento dei reflui; Debolezza relazionale con l insediamento; Potenziali cause di rischio; Fonti di approvvigionamento idrico; Fonti di produzione energetica; Fonti produttive primarie; Spazi ad elevata suscettività di restauro ambientale; Le funzioni elencate coesistono quasi sempre, seppur con diverse incidenze ponderali e tenori di interferenza, dipendenti dalla tipologia fluviale e dal grado di alterazione ambientale presente. 1

IL FIUME COME SEGNO NATURALE RESIDUALE NEL PATTERN PAESAGGISTICO ANTROPICO MISSOURI-USA HUNZA VALLEY - KARAKORUM IL FIUME SUBITO E IL FIUME DOMINATO FIUME TWEED - SCOTLAND 2

I FIUMI COME RIFERIMENTI DELL IMPIANTO ECOLOGICO-URBANO Una nuova forma per la città: Pullmann (Washington) Tratto da: Bartuska T. J., Kazimee B. A. & Owen M. S., 2000, Comprehensive Urban Regenerative Process, A Proposal for Pullman Washington, USA, School of Architecture, Washington State University. http://www.arch.wsu.edu/information/sustain/home.html L IDROGRAFIA ITALIANA E I SIC NATURA 2000 3

AMBITI A BIOPERMEABILITA DIREZIONALE L IDROGRAFIA E LE AREE PROTETTE IN ABRUZZO AMBITI A BIOPERMEABILITA ISOTROPA I FIUMI E L INSEDIAMENTO Modello The tran sversal di evoluzione della environmental frammentazione continuity is da interrupted by insediamento infrastructural (infrastrutture + barrier only. urbanizzazione) The longitudinal environmental continuity is present along river green belts, without relevant fragmentation. Riverand riparian vegetation belts Urban areas Roads The transversal environmental continuity is interrupted by urban barriers. The longitudinal environmental continuity is interrupted by fragmentationof river green belts. 4

La deframmentazione ambientale nelle valli fluviali STUDIO DI ASSETTO PER UN PARCO AGRICOLO-FLUVIALE IL FIUME SANGRO IN ABRUZZO 5

L USO DEL SUOLO L AREA DI STUDIO 6

I VINCOLI E LE SEGNALAZIONI AMBIENTALI IL SISTEMA INSEDIATIVO E INFRASTRUTTURALE 7

GLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI - 2 GLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI - 1 8

IL PARCO FLUVIALE L AREA DI ATTENZIONE AMBIENTALE PRINCIPALI UNITA ECOSISTEMICHE 9

LE LINEE DI ASSETTO DEL PARCO FLUVIALE L AREA DI ATTENZIONE AMBIENTALE 10

LE LINEE DI ASSETTO DEL PARCO FLUVIALE - particolare LE LINEE DI ASSETTO DEL PARCO FLUVIALE - Legenda 11

Geografia del parco agricolo-fluviale - modellazioni I RAPPORTI DEL PARCO FLUVIALE CON IL TERRITORIO - SCHEMA PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO LAGA PARCO REGIONALE SIRENTE- VELINO PARCO NAZIONALE D ABRUZZO PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 12

FINE La riqualificazione fluviale le novità di un nuovo approccio 23-24-25 maggio 2002 Gole di Alcantara Motta Camastra(CT) Bernardino Romano Università degli Studi dell Aquila Sistemi territoriali e ambientali nei parchi fluviali 13