NONO DIARIO DI BORDO DEI PERCORSI FORMATIVI

Documenti analoghi
Scritto da Administrator Giovedì 19 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Settembre :33

TROTA - ANALISI ECONOMICA E PROSPETTIVE DI CONSUMO - Con il supporto tecnico di BMTI S.C.p.A.

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 24/05/2011 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 24/05/

IL LAVORO IN INCUBATOIO ITTICO DI VALLE BENEDETTI ISIDORO VALLEPIETRA

da dighe e captazioni. Inoltre, l'introduzione di specie alloctone, cioè di specie che naturalmente non vivrebbero in

TEMOLO (Thymallus thymallus) TROTA FARIO (Salmo trutta fario)

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Allegato parte integrante Allegato E - Disciplinare di produzione per i prodotti dell'acquacoltura e loro trasformati

LE SPECIE ITTICHE RIPRODOTTE IN INCUBATOIO ANDREA ROMANÒ, IDROBIOLOGO

Persico trota (Micropterus salmoides)

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

Scardola (Scardinius erythrophthalmus)

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009

MARANS I - GENERALITA. Origine

Bollettino Ufficiale n. 42/I-II del 18/10/2011 / Amtsblatt Nr. 42/I-II vom 18/10/

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Disciplinare di produzione SALMERINO DEL TRENTINO

IL SANTUARIO PELAGOS

La Chiocciola. lumache de "La Chiocciola" provengono rigorosamente da

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA

IDENTIFICAZIONE SU BASE MORFOLOGICA DELLE SPECIE ITTICHE DULCIACQUICOLE

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia.

{qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) Trigonostigma heteromorpha

Per informazioni: Sede: tel fax Guardiapesca: tel tel

SLOGAN ECOLOGICO. A come Amare tutto il mondo che gira intorno, H Ho un sogno: volare su un mondo più pulito,

Avvicinamento alla zoologia

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Commissione italo svizzera per la pesca

La t rota sarda: una specie da salvare

Mr Nebojša Savić. Italija - Goro,giugno 2008.

Carta di identità Nome: tartaruga

Gestione centro ittiogenico di Fiumelatte e attività di ricerca

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802)

Regolamento d applicazione

Regolamento d applicazione

Progetto di ripopolamento del luccio (Esox lucius) nel Parco naturale del Lago di Candia

Prodotti Tipici del Parmense

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

Kinosternon leucostomum

Acquacoltura: le principali tipologie di allevamento in acqua dolce

5.2 Specie Alloctone Carassio dorato

Nasello. Descrizione

BEST PRACTICE FEP

I PRINCIPALI ANIMALI ALLEVATI

Cavedano (Leuciscus cephalus)

(ModelloD3 ) Comunicazione variazione dati registrazione/autorizzazione impresa acquacoltura. Denominazione Struttura

REINHARDTIUS HIPPOGLOSSOIDES HALIBUT DELLA GROENLANDIA

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Panzarolo. Nella figura 94 sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO - EMILIANO- COMUNI DI CORNIGLIO E MONCHIO DELLE CORTI INDICAZIONI

FATTORIA CORTE SAN CARLO

Disciplinare di produzione TROTE DEL TRENTINO

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2012

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

DATI SULL ALLEVAMENTO DI ALCUNE SPECIE DI SALMONIDI E LORO GESTIONE NELLE AC- QUE DELLA SLOVENIA

LE SPECIE PTEROPHYLLUM

LE 10 LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

Screziato inglese (ESch)

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 5 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

A G A P O R N I S - 5

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

Governo degli incubatoi ittici della Lombardia

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Catture di grossi pesci predatori nel lago Tom (autunno 2015) Bruno Polli e Danilo Foresti, Ufficio della Caccia e della Pesca, ottobre 2015

principalmente suddivisa la pelle dei

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

REGOLAMENTO DI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELLE VALLI DEL CEDRA E DEL PARMA PER L ANNO 2007.

Alimentazione nelle fasi di preingrasso e ingrasso

Il Bel Paese si specchia nel Lario

Indagini idrobiologiche nono rapporto tecnico Giugno 2014

Regolamento d applicazione

Dighe ed ecologia delle acque

LA CARPA. pescatori: il CARPFISHING.

Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris

CARNE, PESCI E UOVA. Copyright 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi. unità

Fornitura di pesce. fresco in tutta. la Svizzera. Care clienti, cari clienti

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

Allevamento ittico in Trentino

Triotto (Rutilus aula)

Comune di TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Regolamento d applicazione

Ittico: una filiera sicura e di qualità

ANATRA MUTA DI BARBERIA

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA)

Indagini idrobiologiche dodicesimo rapporto tecnico Settembre 2014

Transcript:

NONO DIARIO DI BORDO DEI PERCORSI FORMATIVI SECONDA GIORNATA: 3 MAGGIO 2010 IL SETTORE DELLA TROTICOLTURA AZIENDA AGRICOLA VINANTE TULLIA TROTICOLTURA MASI DI CAVALESE (TN) Masi di Cavalese, 3 maggio 2010 1

Il Trentino è ricco di acque pulite, sia quelle sgorganti da sorgenti sotterranee, sia quelle dei molti torrenti che nascono nelle nostre montagne e che scorrono poi nelle valli. Questa abbondanza d acqua, fresca e pulita, ha fatto sì che nel territorio trentino sorgessero molti allevamenti di trote e, più recentemente, di salmerini. Queste aziende che si dedicano alla pescicoltura sono situate per lo più lungo il corso del torrente Avisio in Val di Fiemme e Fassa, in Valsugana, nella Valle del Chiese, in Val Giudicarie, in Val di Sole. L'allevamento della trota nel Trentino vanta, ormai, una tradizione secolare. Bisogna in fatti risalire al 1873 quando, per iniziativa di don Francesco Canevari, di Agostino Zecchini e del Conte Filippo Bossi Fedrigotti, furono intraprese delle azioni per avviare l allevamento delle trote in bacini appositi al fine di fornire alle popolazioni, con facilità e larghezza, un importante alimento ricco di proteine. L Accademia d Impresa della C.C.I.A.A. di Trento ha organizzato, come sempre con MARIA GRAZIA BRUGNARA, per lunedì 3 maggio 2010 la visita all AZIENDA AGRICOLA TROTICOLTURA DI VINANTE TULLIA situata a Masi di Cavalese. VINANTE TULLIA e BRUGNARA M.G. VALERIO E AMNERIS DELMARCO Di questa azienda a carattere familiare vi riferirò riportando quello che la signora TULLIA VINANTE, suo marito VALERIO DELMARCO e la figlia AMNERIS DELMARCO ci hanno insegnato durante la nostra visita. È stato piacevole ascoltarli, perché hanno saputo trasmetterci, con passione, arguzia e grande competenza, tante spiegazioni tecniche relative ai pesci ed al loro allevamento. La nostra permanenza qui nella loro azienda è stata piacevole, istruttiva ed amichevole e di ciò li ringraziamo di cuore. Le vasche delle trote Fario e dei salmerini si trovano in quello che può essere considerato un bel parco in cui trovano spazio il capannone con le vasche degli avannotti, la bella casa d abitazione, un edificio in legno che serve per gli incontri con i visitatori, il laghetto per la pesca sportiva. E poi galline razzolanti e fiori che abbelliscono tutto l insieme. 2

La signora Tullia ci racconta un po di cose sulla sua azienda, che manda avanti con l aiuto del marito Valerio e della figlia Amneris. La troticoltura esiste, qui a Masi di Cavalese, fin dai primi decenni del 1900 ma fu alla fine degli anni 50 che la famiglia Delmarco subentrò nella proprietà e continuò il lavoro di allevamento dei salmonidi fino ai giorni nostri. Qui ora si allevano soprattutto salmerini (Salvelinus fontinalis) ma anche la trota Fario (Salmo Trutta). La troticoltura Vinante è una delle poche aziende in Italia che alleva questo tipo di salmonide. Di queste due varietà parlerò più diffusamente più avanti: Le vasche sono alimentate da acqua fresca e pulita, che sgorga alla temperatura di 9-10 C, proveniente da sorgenti sotterranee entro l area di proprietà. Le vasche ora sono anche dotate di ossigenatori per migliorare ancora la qualità dell acqua sorgiva. Proprio la qualità dei salmonidi allevati in modo da seguire il ciclo biologico naturale ha fatto sì che Slow Food si interessasse all azienda Vinante che da anni aderisce a tale prestigiosa associazione. La troticoltura è anche soggetta a controlli periodici da parte del Nucleo Anti Sofisticazioni (N.A.S.) e da parte dei veterinari provinciali. Il ciclo vitale dei salmerini e le trote qui allevati avviene totalmente all interno dell azienda: dalla produzione, fecondazione e schiusa delle uova, all accrescimento degli avannotti e, successivamente, dei pesci fino a raggiungere le dimensioni desiderate per la vendita. La vendita avviene esclusivamente all interno dell Azienda Vinante che rifornisce i ristoratori ed i privati che qui si recano per i loro acquisti. SPREMITURA UOVA AVANNOTTI PREPARAZIONE PER LA VENDITA LE UOVA E GLI AVANNOTTI La trota ed il salmerino in natura nascono dall uovo fecondato con lo sperma del maschio (come del resto avviene in tutti gli altri pesci). Dopo la deposizione nelle acque dei torrenti e la schiusa, gli avannotti cominciano la loro vita autonoma, senza alcuna cura parentale, fino all età adulta. La stessa cosa avviene nelle troticolture, con la sola differenza fondamentale che le operazioni vengono pilotate dall uomo. Qui a Masi di Cavalese si utilizzano le uova e lo sperma dei salmonidi adulti (almeno due anni d età) del proprio allevamento. Le uova fecondate, che si riconoscono quando compaiono gli occhi (due puntini neri all interno dell uovo), vengono immesse nelle vasche di schiusa alimentate da acqua purissima e fredda. In poco tempo le uova si schiudono e gli avannotti iniziano la loro vita autonoma. Essi hanno il caratteristico sacco vitellino che è un rigonfiamento ventrale ricco di sostanze nutrienti che l avannotto utilizza per alimentarsi per i primi 30-40 giorni della sua vita. Il sacco vitellino viene completamente riassorbito fino a sparire. Trascorso questo tempo l avannotto è in grado di alimentarsi autonomamente ed iniziare così la sua vita da pesce. La percentuale di sopravvivenza delle uova fecondate, nelle pescicolture, raggiunge il 90 %; in natura la sopravvivenza non supera il 5%. 3

LE VASCHE DI ALLEVAMENTO Nelle vasche le trote sono suddivise a seconda dell età e della grandezza. La trota raggiunge la pezzatura di vendita dopo 18 mesi; per il salmerino ne occorrono 36. La carne dei salmerini risulta più compatta e più saporita, grazie proprio alla crescita più lenta. L alimentazione delle due specie è praticamente la stessa ed è a base di farina ed olio di pesce, glutine di frumento, amido di mais, lecitina di soia e complessi vitaminici e minerali ed il tutto è rigorosamente esente da OGM. Due sono i fattori fondamentali per ottenere trote di alto valore nutrizionale ed organolettico: le acque correnti pulite e fredde e l alimentazione. Le troticolture del Trentino hanno la fortuna di essere poste in prossimità di torrenti di montagna con acque ideali per l accrescimento lento della trota con conseguenti carni più sode, ricche di sostanze nutrienti e, soprattutto, molto più gustose rispetto alle trote allevate in pianura che vivono in acque più calde. Naturalmente l accrescimento lento comporta un aggravio di costi per i troticoltori che sono costretti a vendere le loro trote ad un prezzo superiore. Il consumatore informato ed avveduto dovrebbe essere consapevole che una qualità superiore deve essere adeguatamente ricompensata. Per quanto riguarda l alimentazione la signora Tullia ci ha spiegato che esiste un protocollo di intesa fra i troticoltori del Trentino e le ditte che forniscono i prodotti per l alimentazione del pesce allevato. Tali prodotti devono essere conformi a quanto stabilito dal protocollo e su di essi vengono eseguiti controlli severi ed assidui. Per garantire ancora di più il consumatore, i troticoltori trentini anni orsono avviarono le pratiche per ottenere il marchio D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta). Proprio recentemente possono fregiarsi del marchio D.O.P. la TROTE DEL TRENTINO ed SALMERINO DEL TRENTINO. La DOP è stata riconosciuta a livello nazionale con il D.M. 16 giugno 2008. Alla famiglia dei Salmonidi appartengono alcune specie e generi. Accennerò solo ad alcune delle specie che troviamo nei nostri fiumi e laghi Il capostipite della famiglia è il famoso Salmone (Salmo salar) che non è presente, però, nelle acque italiane ma è conosciutissimo da tutti i gastronomi. SALMONE (Salmo salar) Venendo ai pesci di casa nostra, ad eccezione delle Trote e del Salmerino di cui parlerò più avanti, voglio nominare i seguenti: CARPIONE DEL GARDA (Salmo carpio) che vive esclusivamente nel Lago di Garda. Raramente raggiunge i cm 40 ed il peso di un chilogrammo. 4

COREGONE LAVARELLO (Coregonus lavaretus) vive nei nostri laghi prealpini del Nord Italia ed alcuni laghi appenninici. La lunghezza varia dai 30 ai 60 centimetri e pesa in media g 300. Eccezionalmente raggiunge il peso di kg 1,5 TEMOLO (Thymallus thymallus) vive nei fiumi pedemontani e nei torrenti di fondovalle. Può raggiungere, al massimo, i cm 60 e i kg 2,5 di peso. LE TROTE La trota (Salmo trutta) è un pesce che vive in acque dolci ed appartiene alla famiglia dei Salmonidi dell'ordine dei Salmoniformes. È presente in tutti i continenti in varie sottospecie e si adatta bene a tutti gli ambienti ma vive in acque molto ossigenate e fredde e non inquinate La trota è un predatore voracissimo: mangia qualunque animale che possa inghiottire, dagli insetti ai crostacei, ai pesci, anche trote più piccole, ai topi ed alle rane. Negli allevamenti prevale di gran lunga la trota iridea ma ci sono anche trote fario e trote marmorate. TROTA IRIDEA (Oncorhynchus mykiss) Originaria del Nord America, è stata introdotta nelle nostre acque verso la fine del secolo scorso. La sua crescita veloce (18/24 mesi nelle acque correnti fredde del nord, 13/14 mesi nelle acque più calde della pianura) la hanno resa subito adatta all allevamento intensivo nelle pescicolture. Nelle acque libere, invece, ha trovato molte difficoltà a riprodursi, a differenza della trota fario. In natura la trota iridea si nutre di larve, insetti, vermi, crostacei; nelle troticoltura viene alimentata con mangimi selezionati a base di farine di pesce, di glutine di frumento, di amido di mais, lecitina di soia e complessi vitaminici e minerali. Testa conica con muso ottus o Corpo grigio argento cosparso di macchiette nere e bocca ben sviluppata Seconda pinna dorsale adiposa Squame piccole e ben infisse nel derma Coda forcuta con presenza di molte macchie nere Larga fascia rosea lungo tutto il corpo più evidente durante il periodo di frega Corpo fusiforme leggermente compresso ai lati 5

TROTA FARIO (Salmo trutta morpha fario) È la specie che vive libera nei fiumi e nei torrenti, nei bacini. Di taglia più piccola e con livrea differente rispetto alla iridea, predilige acque fredde dove si muove più pigramente. Può essere allevata anche in troticoltura, ma si preferisce la iridea per la crescita più veloce e per la maggiore taglia. Taglia più piccola rispetto alla iridea Coda senza macchie Colore grigio giallastro con numerose macchie nere rosse od aranciate molto varie per dimensione e distribuzione TROTA MARMORATA (Salmo Trutta Marmoratus) E' il più grande dei salmonidi italiani: può superare il metro di lunghezza ed arrivare a pesare anche più di 20 chilogrammi. Assomiglia alla trota fario, ma ha il corpo più allungato e la bocca più grande con denti conici ed uncinati. Vive prevalentemente nei grandi fiumi di pianura con forte corrente. Ha però bisogno di acque molto ossigenate e non inquinate. Si distingue dalle altre trote soprattutto per la livrea marmorizzata che è priva di punti e di macchie isolate ed, invece ricca di linee ondulate di colore scuro che delimitano spazi chiari e di effetto madreperlaceo. Il dorso è più scuro ed il ventre chiaro sfumato di bianco e giallo. La marmorata è oggetto di allevamento da poco tempo e in pochi centri. Taglia molto grande Livrea marmoriz zata Bocca grande Coda e pinne senza macchie 6

IL SALMERINO. Il salmerino è autoctono del Trentino ed è un pesce della numerosa famiglia dei Salmonidi a cui appartiene anche la più conosciuta trota. Il capostipite di questa famiglia è il Salmone (Salmo salar) che non è presente nelle acque italiane essendo un pesce che preferisce le acque fredde del Nord come quelle della Scozia, della Norvegia del Canada. Le due specie più conosciute sono il Salmerino alpino (Salvelinus alpinus) ed il Salmerino di torrente (Salvelinus fontinalis) che vivono nelle nostre acque di alta montagna ma si prestano bene ad essere allevate in pescicoltura purché le acque siano ben ossigenate e molto fredde. SALMERINO ALPINO SALMERINO DI TORRENTE (Salvelinus alpinus) (Salvelinus fontinalis) La forma del corpo assomiglia a quella della trota È un po più tozzo e con la testa più massiccia. Le pinne sono uguali ad eccezione della caudale che è un pochino più forcuta. Il Salmerino alpino ha un colore grigio-bianco con punteggiatura sul corpo. Il Salmerino di torrente è olivastro-bruno con caratteristiche vermicolature sul dorso; sui fianchi vi sono macchie giallastre rotonde e punti rossi e rosati con alone azzurro; ventre biancastro, pinne pari e pinna anale aranciate con bordo anteriore bianco e nero. Normalmente misura dai 20 ai 30 centimetri ma nella acque profonde può toccare anche gli 80 centimetri e gli 8 chili di peso. Le pinne ventrali, pettorali e anale sono di color giallo carico o arancione, con il bordo orlato di bianco. La pinna dorsale è priva di punteggiatura. È presente nei laghi trentini, in quelli lombardi di Como, Maggiore, Lugano e Mergozzo, nei laghi dell Appennino modenese. In natura tende a vivere in comunità con la Sanguinerola (Phoxinus phoxinus) che è un piccolo pesce lungo circa dieci centimetri e che costituisce la sua fonte alimentare primaria. SALMERINO DI TORRENTE I L COMMIATO La famiglia Delmarco ci ha offerto, a conclusione della visita, alcuni assaggi preparati con i salmerini del proprio allevamento: filetti da salmerino affumicato ed in agrodolce con porro. L intermezzo gastronomico è stato molto gradito ed apprezzato da tutti noi. La gentilezza e la cortesia con cui siamo stati accolti e tutte le cose che Valerio, Tullia e Amneris ci hanno spiegato con grande disponibilità e chiarezza, hanno fatto sì che la nostra permanenza qui a Masi di Cavalese sia stata piacevole ed istruttiva. Noi tutti li ringraziamo di vero cuore. 7

La gentilezza della famiglia Vinante si è spinta fino al punto di prepararci pulite le trote ed i salmerini che abbiamo comprato. Normalmente questo non viene fatto con i clienti che vengono fino qui a rifornirsi di questi pesci di allevamento così saporiti. TULLIA, VALERIO E AMNERIS AL LAVORO RENATO FILIPPI Sommelier A.I.S. Trento e-mail:renato.filippi@aistrentino.it Rovereto, 1 agosto 2010 8