DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Al Comune di

Documenti analoghi
ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

Al Comune di Monte San Savino (Arezzo)

Al Comune di SAN VITO LO CAPO

ATTIVITA TEMPORANEA di vendita in aree private aperte al pubblico (sagre fiere eventi - mostre)

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

Il sottoscritto, nato a il Residente a Prov. in via/piazza n. tel. n. codice fiscale Partita IVA cittadinanza

Al Comune di SIANO (SA)

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro

Comune di Termoli Campobasso

AL COMUNE DI LEGNAGO Ufficio Attività Econmiche

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Somministrazione Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti, trattorie)


Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA ALLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ( art. 7 comma 1) Al Comune di ACQUAVIVA PICENA

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI COMUNICAZIONE. M P in qualità di:

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Ai sensi della L n 287/91 (art. 5 comma 1) Cognome Nome

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI COMUNICAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI COMUNICAZIONE

16,00 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

REGIONE ABRUZZO ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

titolare di autorizzazione amministrativa per l esercizio del commercio su area pubblica di tipo N. rilasciata dal Comune di

MEDIE / GRANDI STRUTTURE DI VENDITA Domanda di autorizzazione esercizio singolo

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

SEGNALA ai sensi e per gli effetti dell art. 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i.

Somministrazione di alimenti e bevande

MANIFESTAZIONE DI SORTE LOCALE. COMUNICA ai sensi del D.P.R. del N. 430

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

AL COMUNE DI MODICA IV SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Ufficio Commercio

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA' PER MODIFICHE IN IMPIANTO DI DISTRIBUTORI DI CARBURANTI ESISTENTE 3 copie in carta semplice DICHIARA:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI. il sottoscritto

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Il/La sottoscritto/a. luogo di nascita provincia o stato estero di nascita data di nascita. codice fiscale cittadinanza sesso

legale rappresentante della Società C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale

ESERCIZI DI VICINATO Denuncia di Inizio Attività

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

Pubblici Esercizi: comunicazione subingresso

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SUAP DELLE VALLI SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

C H I E D E. il rilascio dell autorizzazione amministrativa per l esercizio del commercio su aree pubbliche:

denuncia di inizio attività

INCARICATO/PROCURATORE

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI VENDITA SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per apertura struttura ricettiva per Struttura ricettiva alberghiera/motel/residence

Il/la sottoscritto/a. (Comune di nascita) (prov.) (data di nascita) (cittadinanza) (Comune di residenza) (prov.) (Via/Piazza/Viale

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE CHIEDE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITÀ (S.C.I.A.) precedentemente soggetta a Licenza di Pubblica Sicurezza PER ATTIVITA DI AGENZIA D AFFARI

All ufficio Commercio del Comune di RANDAZZO

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune _ Residenza: Provincia Comune _ Via o... n. C.A.P.

Città di Lecce. SETTORE ATTIVITA ECONOMICHE E PRODUTTIVE Via Braccio Martello n Lecce Tel.(+39) Fax (+39)

CITTÀ DI FIUMICINO (PROVINCIA DI ROMA)

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

COMUNE DI CORVINO SAN QUIRICO. Provincia di Pavia

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI AUTONOLEGGIO senza CONDUCENTE ED AUTORIMESSA. Segnalante

somministrazione temporanea al pubblico di alimenti e/o bevande,

MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

ATTIVITA DI ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI NAPOLI

Al Sindaco del Comune di

Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente in Via/Piazza CAP Comune. in proprio quale legale rappresentante della Società

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

A tal fine DICHIARA - che la superficie complessiva dell'area adibita a sala giochi (esclusi magazzini, depositi, uffici e servizi) è di mq.

Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente in Via/Piazza CAP Comune. [ ] in proprio [ ] quale legale rappresentante della Società

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

COMUNE DI VINOVO (TO) Servizio Urbanistica/Edilizia Privata/Commercio PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Al SIGNOR SINDACO del Comune di MEOLO

Allo Sportello Unico Attività Produttive di

Bollo Euro 14,62 Al Responsabile Ufficio S.U.A.P. Via Cesare Battisti n.4 (72022) Città di Latiano

C H I E D E. dalle ore alle ore presso il (locale/area/impianto ecc.) Via C.A.P.

COMUNE DI LIPOMO Provincia di Como Regione Lombardia Sportello Unico Attività Produttive

Il sottoscritto nato a il e residente in alla Via n. cittadinanza Codice Fiscale, Tel. cell. Fax. e.mail pec

Al Comune di SALO Settore Commercio - SUAP SALO BS

AL COMUNE DI GASSINO TORINESE cod. istat Ai sensi del d. lgs. 31/03/1998 N.114 (art. 18 e 26 comma 5)

Prassicoop società cooperativa Milano - via dei Mille 5 - Tel e mail prassi@prassicoop.it

ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSE ANTICHE/USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ'

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

titolare di autorizzazione amministrativa per l esercizio del commercio su area pubblica di tipo N. rilasciata dal Comune di

Al Responsabile del S.U.A.P.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA D INIZIO ATTIVITA PER L APERTURA DI UN ESERCIZIO COMMERCIALE DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

Comune di Lovere Provincia di Bergamo

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Il sottoscritto (Richiedente) nato a il / / residente a Via,Piazza ecc. n. in qualità di CHIEDE

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUNEO

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

SUAP COMUNE DI PONTENURE. Comune di Pontenure

C H I E D E. marca da bollo. All UFFICIO COMMERCIO Comune di Capriate San Gervasio (BG) Il sottoscritto. per conto della società

MOD SCIA/AREE PUBBL. Al Comune di Canosa di Puglia Sportello Unico Attività Produttive Via G. Falcone, Canosa di Puglia

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE PRESSO CIRCOLI PRIVATI VARIAZIONI

Il sottoscritto/a nato/a a il di nazionalità residente a Via Codice fiscale Tel. (barrare la casella che interessa)

S.C.I.A. Segnalazione Certificata di Inizio Attività stagionale di somministrazione di alimenti e bevande ( art. 50, lett. h, L.R. 2/1/2007 n.

Transcript:

Mod. Sab1.1 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MARCA DA BOLLO Cognome Al Comune di Il sottoscritto Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita : Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. in qualità di: titolare dell omonima impresa individuale Partita IVA (se già iscritto) con sede nel Comune di Provincia Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. Tel. N. di iscrizione al Reg. Imprese (se già iscritto) CCIAA di legale rappresentante della Società C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale con sede nel Comune di Provincia Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. Tel. N. di iscrizione al Reg. Imprese CCIAA di avendo preposto il Sig. che ha compilato il quadro autocertificazione B in possesso dei requisiti professionali come sotto indicati: di essere stato iscritto al R.E.C. nel quinquennio antecedente il 30/12/2005 per la somministrazione di alimenti e bevande presso la C.C.I.A.A. di _ al n. in data ; di essere in possesso di diploma di istituto secondario o universitario attinente l attività, nome dell istituto conseguito il ; di aver frequentato e superato con esito positivo un corso professionale con esame finale istituito dalla Regione Marche o da altra regione, attinente l attività, nome dell istituto oggetto del corso sede anno di conclusione ; di aver superato davanti ad apposita commissione costituita presso la CCIAA un esame di idoneità all esercizio dell attività previsto dalla legge 25 agosto 1991, n. 287; - 1 -

di aver superato davanti ad apposita commissione costituita dalla Giunta Regionale un esame di idoneità all esercizio dell attività; di aver frequentato e superato con esito positivo un corso professionale ai sensi della normativa previgente attinente l attività, nome dell istituto oggetto del corso sede anno di conclusione TRASMETTE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE RELATIVA A: A APERTURA NUOVO ESERCIZIO B TRASFERIMENTO DI SEDE dichiara quanto contenuto nella rispettiva sezione: SEZIONE A APERTURA DI ESERCIZIO A CARATTERE Permanente Stagionale dal / / al / / INDIRIZZO DELL ESERCIZIO Comune di, Via, Viale, Piazza ecc. N. di superficie pari a mq. TITOLO DI POSSESSO DEI LOCALI Proprietà Affitto Altro SEZIONE B TRASFERIMENTO DI SEDE L ESERCIZIO UBICATO nel Comune di, Via, Viale, Piazza ecc. N. di cui alla autorizzazione n. di superficie pari a mq. SARA TRASFERITO AL NUOVO INDIRIZZO: Comune di, Via, Viale Piazza, ecc Di superficie pari a mq. - 2 -

Attività Esercitata di cui alla Dichiarazione Inizio Attività Settore Alimentare ai fini della registrazione Note a cura del Comune : Allega: Quadro autocertificazione A (legale rappresentate/socio) Quadro autocertificazione B (preposto) Denuncia Inizio Attività settore Alimentare ai fini della registrazione, Copia di un documento di identità in corso di validità, Documentazione da cui risulti la disponibilità dei locali Planimetria in scala 1:100 o 1:200 Relazione di Valutazione di Impatto Acustico redatta secondo le modalità previste dalla Delibera di Giunta Regionale n. 896 del 24/06/2003. In assenza di sorgenti sonore significative dovrà essere presentata la Dichiarazione sostitutiva di certificazione circa l esclusivo esercizio dell attività di somministrazione. Relazione tecnica da cui risultino: gli estremi catastali e tutti gli elementi necessari per dimostrare che i locali sono in possesso dei requisiti di conformità urbanistica e di agibilità (indicare gli estremi); che i locali sono in regola con la vigente normativa in materia di abbattimento barrire architettoniche, evacuazione dei fumi, scarico dei reflui e inquinamento acustico; che è autorizzabile lo stazionamento del pubblico secondo quanto previsto dal vigente regolamento comunale., lì FIRMA del Titolare o Legale Rappresentante - 3 -

QUADRO AUTOCERTIFICAZIONE A N.B: Nel caso di Società, il presente quadro autocertificazione, limitatamente alle dichiarazioni relative ai requisiti morali, va compilato e sottoscritto, allegando copia di un documento di identità, da: tutti i soci per le S.N.C., dai soci accomandatari per le S.A.S. e S.A.P.A., dal legale rappresentante e dagli eventuali componenti dell organo di amministrazione per le S.p.A., le S.R.L. e le Soc. Coop. Il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita : Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. in qualità di: legale rappresentante socio, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, dichiara di essere in possesso dei presupposti e dei requisiti di legge ed in particolare, ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/00 dichiara: che l attività di somministrazione verrà svolta nel rispetto della normativa in vigore, con particolare riguardo a quella urbanistica, di prevenzione incendi, di sorvegliabilità dei locali e igienico sanitaria di essere in possesso dei requisiti morali di cui all art. 5 commi 2, 3 e 4 del d.lgs. 114/98, richiamato dall art. 8 della l.r. 30/2005, che prescrive il divieto di esercizio dell attività per: coloro che sono stati dichiarati falliti; coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale e' prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale; coloro che hanno riportato una condanna a pena detentiva, accertata con sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti di cui al titolo II e VIII del libro II del codice penale, ovvero di ricettazione, riciclaggio, emissione di assegni a vuoto, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, sequestro di persona a scopo di estorsione, rapina; coloro che hanno riportato due o più condanne a pena detentiva o a pena pecuniaria, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, accertate con sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti previsti dagli articoli 442, 444, 513, 513-bis, 515, 516 e 517 del codice penale, o per delitti di frode nella preparazione o nel commercio degli alimenti, previsti da leggi speciali; coloro che sono sottoposti ad una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575, ovvero siano stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza; di essere esente da una qualsiasi causa ostativa prevista dagli artt. 11, 12 e 92 del Tulps approvato con r.d. 18 giugno 1931, n. 773: di non aver riportato condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore ai tre anni per delitto non colposo; di non essere sottoposto alla diffida o a misura di sicurezza personale e di non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza; di non essere sottoposto alla diffida o a misura di sicurezza personale e di non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza; di non aver riportato condanne per delitti contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico; ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità e di godere di buona condotta; di non aver riportato condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, o contro la sanità pubblica o per giuochi d azzardo, o per delitti commessi in stato di ubriachezza o per contravvenzioni concernenti la prevenzione dell alcolismo, o per infrazioni alla legge sul lotto, o per abuso di sostanze stupefacenti. che preposto della società è il sig. lì, - 4 -

DICHIARA ALTRESI il locale è dotato di n. bagni per il pubblico; l attività di somministrazione è svolta congiuntamente alle attività sotto elencate e le relative superfici sono le seguenti: - somministrazione mq. - artigianale mq. - vendita mq. - intrattenimento e svago mq. - altro mq. che, se l attività viene svolta congiuntamente ad attività di intrattenimento e svago, è stata verificata a asseverata la distanza di almeno 100 m. da luoghi di culto, ospedali, cimiteri, case di riposo, scuole e teatri; la denominazione della struttura ai sensi dell art. 4 del Reg. Comunale (1) è la seguente: il testo dell insegna è il seguente numero di telefono del locale numero di telefono del tecnico e-mail _ numero fax (1) Articolo 4 del Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione di alimenti e bevande. Denominazioni ristorante, trattoria, osteria con cucina e simili: esercizi in cui è prevalente la somministrazione di pasti preparati in apposita cucina con menù che include una sufficiente varietà di piatti e dotati di servizio al tavolo; quando è prevalente l'utilizzo di alimenti e bevande tipici della tradizione locale o regionale possono definirsi anche come esercizi con cucina tipica tavole calde, self service, fast food e simili: esercizi in cui è prevalente la somministrazione di pasti preparati in apposita cucina, ma privi di servizio al tavolo pizzerie: esercizi della ristorazione, con servizio al tavolo, in cui è prevalente la preparazione e la somministrazione del prodotto "pizza"; bar gastronomici (stuzzicherie, paninoteche, e simili): esercizi in cui si somministrano alimenti e bevande, compresi i prodotti di gastronomia preconfezionati o precotti usati a freddo ed in cui la manipolazione dell'esercente riguarda l'assemblaggio, il riscaldamento, la farcitura e tutte quelle operazioni che non equivalgono né alla produzione né alla cottura bar-caffè e simili: esercizi in cui è prevalente la somministrazione di bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, nonché di dolciumi e spuntini bar pasticceria, bar gelateria, cremeria, creperia e simili: bar-caffè caratterizzati dalla somministrazione di una vasta varietà di prodotti di pasticceria, gelateria e dolciari in genere wine bar, birrerie, pub, enoteche, caffetterie, sala da the e simili: esercizi prevalentemente specializzati nella somministrazione di specifiche tipologie di bevande eventualmente accompagnate da somministrazione di spuntini, pasti e/o piccoli servizi di cucina; disco-bar, piano bar, american-bar, locali serali e simili: esercizi in cui la somministrazione di alimenti e bevande è accompagnata a servizi di intrattenimento che ne caratterizzano l'attività; Ai sensi dell art. 38 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocopia, non autenticata di un documento di identità del dichiarante, all ufficio competente via fax, tramite un incaricato, oppure e mezzo posta. lì, Il sottoscritto, ai sensi e per gli effetti dell art. 13 d.lgs.196/2003 Codice sulla protezione dei dati personali, dichiara di essere stato preventivamente informato che i dati personali raccolti saranno trattati sia manualmente che con strumenti informatici, esclusivamente e limitatamente all ambito del procedimento per il quale viene presentata la presente richiesta lì, - 5 -

QUADRO AUTOCERTIFICAZIONE B Il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita : Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. in qualità di preposto della società _ consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445/2000 dichiara di essere in possesso dei presupposti e dei requisiti di legge ed in particolare, ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/00, DICHIARA: di essere stato iscritto al R.E.C. nel quinquennio antecedente il 30/12/2005 per la somministrazione di alimenti e bevande presso la C.C.I.A.A. di _ al n. in data ; di essere in possesso di diploma di istituto secondario o universitario attinente l attività, nome dell istituto conseguito il ; di aver frequentato e superato con esito positivo un corso professionale con esame finale istituito dalla regione Marche o da altra regione, attinente l attività, nome dell istituto oggetto del corso sede anno di conclusione ; di aver superato davanti ad apposita commissione costituita presso la CCIAA un esame di idoneità all esercizio dell attività previsto dalla legge 25 agosto 1991, n. 287; di aver superato davanti ad apposita commissione costituita dalla Giunta Regionale un esame di idoneità all esercizio dell attività; di aver frequentato e superato con esito positivo un corso professionale ai sensi della normativa previgente attinente l attività, nome dell istituto _ oggetto del corso sede anno di conclusione - 6 -

ALTRESI DICHIARA di non essere preposto per altra società; di essere in possesso dei requisiti morali di cui all art. 5 commi 2, 3 e 4 del d.lgs. 114/98, richiamato dall art. 8 della l.r. 30/2005, che prescrive il divieto di esercizio dell attività per: coloro che sono stati dichiarati falliti; coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale e' prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale; coloro che hanno riportato una condanna a pena detentiva, accertata con sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti di cui al titolo II e VIII del libro II del codice penale, ovvero di ricettazione, riciclaggio, emissione di assegni a vuoto, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, sequestro di persona a scopo di estorsione, rapina; coloro che hanno riportato due o più condanne a pena detentiva o a pena pecuniaria, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, accertate con sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti previsti dagli articoli 442, 444, 513, 513-bis, 515, 516 e 517 del codice penale, o per delitti di frode nella preparazione o nel commercio degli alimenti, previsti da leggi speciali; coloro che sono sottoposti ad una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575, ovvero siano stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza; di essere esente da una qualsiasi causa ostativa prevista dagli artt. 11, 12 e 92 del Tulps approvato con r.d. 18 giugno 1931, n. 773: di non aver riportato condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore ai tre anni per delitto non colposo; di non essere sottoposto alla diffida o a misura di sicurezza personale e di non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza; di non essere sottoposto alla diffida o a misura di sicurezza personale e di non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza; di non aver riportato condanne per delitti contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico; ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità e di godere di buona condotta; di non aver riportato condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, o contro la sanità pubblica o per giuochi d azzardo, o per delitti commessi in stato di ubriachezza o per contravvenzioni concernenti la prevenzione dell alcolismo, o per infrazioni alla legge sul lotto, o per abuso di sostanze stupefacenti. Ai sensi dell art. 38 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocopia, non autenticata di un documento di identità del dichiarante, all ufficio competente via fax, tramite un incaricato, oppure e mezzo posta. lì, Il sottoscritto, ai sensi e per gli effetti dell art. 13 d.lgs.196/2003 Codice sulla protezione dei dati personali, dichiara di essere stato preventivamente informato che i dati personali raccolti saranno trattati sia manualmente che con strumenti informatici, esclusivamente e limitatamente all ambito del procedimento per il quale viene presentata la presente richiesta lì, - 7 -

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Il/La sottoscritto/a. (cognome) (nome) nato/a a.(.) il. (luogo) (prov.) residente a. (.) in via. n. (luogo) (prov.) (indirizzo) domiciliato/a in. ( ) in via..... n. (luogo) (prov.) (indirizzo) consapevole delle sanzioni penali richiamate dall art.76 del D.P.R. 28.12.2000 n.445, in caso di dichiarazioni mendaci e di formazione o uso di atti falsi DICHIARA in qualità di titolare/legale rappresentante della ditta. che nei locali sarà svolta esclusivamente attività di somministrazione di alimenti e bevande e che non si disporrà di sorgenti sonore significative. Macerata,. Il dichiarante.. Ai sensi dell art. 38 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocopia, non autenticata di un documento di identità del dichiarante, all ufficio competente via fax, tramite un incaricato, oppure e mezzo posta. - 8 -