Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

Documenti analoghi
POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

Primo presame di chimica

2 - Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 11 novembre Compito A

H H H H H C C C C O H H C C C C H H H H H H H H H H H H H C C C C C

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

Determinare inoltre le frazioni molari e le pressioni parziali alla fine della reazione (P tot =1 atm).

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Elettronegatività Elettronegatività

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Geometria molecolare

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Il legame chimico. Legame metallico

Cognome... Nome... Matr...

La Vita è una Reazione Chimica

Esercizi su Cambiamenti di Stato

Esame (0) classei - Codice Prova:

2 - Disporre in ordine di dimensioni crescenti i seguenti ioni isoelettronici: O 2-, Mg 2+,F -, Na +

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Legame covalente polare

Esprime l attitudine di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni; è correlata all energia di ionizzazione e all affinità elettronica.

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

ORBITALE ATOMICO. Forma

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

I Legami intermolecolari

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Le proprietà periodiche degli elementi

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Le proprietà periodiche degli elementi

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Olimpiadi di Chimica

Tensione di vapore evaporazione

Le proprietà periodiche degli elementi

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

Il legame chimico. Energia di legame

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Soluzioni, Acidi e Basi

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Le reazioni chimiche

Legame Chimico. Legame Chimico

Esercizi sulla Termodinamica Chimica

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

La Vita è una Reazione Chimica

Le soluzioni e il loro comportamento

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Il legame chimico. Energia di legame

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

FORZE INTERMOLECOLARI

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Molecole e legami. Chimica generale

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

8. Il Legame Chimico

Transcript:

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i dati richiesti prima di iniziare la prova e che deve essere consegnato alla fine senza la minuta. Le soluzioni vanno scritte nello stesso ordine numerico degli esercizi proposti. I calcoli devono essere indicati per esteso e le risposte devono essere motivate. Esercizio 1 Punti 3 Una soluzione di un composto molecolare non volatile viene preparata sciogliendo 0.250 g della sostanza in 40.0 g di CCl 4. Il punto d ebollizione della soluzione risultante è 0.357 C più alto di quello del solvente puro. Calcolate la massa molare del soluto. (K eb per CCl 4 = 5.02 C/m) (R: 88 g/mol) m = ΔTeb / Keb = 0.357 / 5.02 = 0.0711 m 0.04 Kg di CCl 4 * (0.0711 mol di soluto / Kg di solvente) = 2.84 x 10-3 mol soluto Massa Molare = 0.250 g / 2.84 x 10-3 = 88 g/mol Esercizio 2. Punti 4 Si introducono in un recipiente del volume di 0.75 L e alla temperatura di 18 C, 23 ml di O 2 misurati 27 C e a 0.96 atm, 150 ml di propano (CH 3 CH 2 CH 3 ) misurati a 10 C e a 0.98 atm, 70 ml di N 2 misurati a 23 C e a 1.01 atm. Quale è la pressione totale finale nel recipente? (R: 0.324 atm) Quali sono le pressioni parziali dei diversi gas? (R: O 2 = 0.029 atm, CH 3 CH 2 CH 3 0.203 atm, N 2 0.095 atm) R = 0.082 atm l / K mol mol O 2 : (0.96 atm * 0.023 L) / (0.082 * 300 K) = 9.0 x 10-4 mol mol CH 3 CH 2 CH 3 : (0.98 atm * 0.15 L) / (0.082 * 283 K) = 6.33 x 10-3 mol mol N 2 : ( 1.01 atm * 0.07 L) / ( 0.082 * 296 K) = 2.96 x 10-3 mol somma mol tot: 0.0101 mol P tot = (0.0101 mol * 0.082 * 291 K) / 0.75 L = 0.324 atm po 2 = (9.0 x 10-4 / 0.0101) * 0.324 = 0.0289 atm pch 3 CH 2 CH 3 = (6.33 x 10-3 / 0.0101) * 0.324 = 0.203 atm pn 2 = (2.96 x 10-3 / 0.0101) * 0.324 =0.095 atm Esercizio 3 Punti 4 Dati i seguenti composti molecolari: BF 3, CCl 4, BeCl 2, PCl 5 Scrivere la struttura di Lewis, determinare l ibridizzazione dell atomo centrale e la geometria della molecola, indicando se la molecola è polare o apolare BF 3, sp 2, trigonale planare, apolare CCl 4, sp 3, tetraedrica, apolare BeCl 2, sp, lineare, apolare PCl 5, sp 3 d, bipiramidale trigonale, apolare

Esercizio 4 Punti 3 Utilizzando i valori riportati, calcolare la variazione di entalpia standard delle seguenti reazioni (a) 2 SO 2 (g) + O 2 (g) 2 SO 3 (g) da bilanciare (R: -196.6 KJ) (b) N 2 O 4 (g) + H 2 (g) N 2 (g) + 4 H 2 O (g) da bilanciare (R: -976.94 KJ) Cosa si intende per entalpia standard di formazione? ΔH 0 = 2 (-395.2) -2(-296.9) = -196.6 KJ ΔH 0 = 4 (-241.82 ) (9.66) = -976.94 KJ L entalpia standard di formazione di un composto, ΔH f, è la variazione di entalpia della reazione di formazione di una mole di composto a partire dai suoi elementi, considerando tutte le sostanze nei loro stati standard. Esercizio 5 Punti 3 Si consideri la combustione del metanolo liquido, CH 3 OH(l): ΔH 0 reaz = -726.5 KJ CH 3 OH(l) + 3/2 O 2 (g) --> CO 2 (g) + 2H 2 O(l) (a) Qual è la variazione di entalpia della reazione inversa? (b) Se il prodotto della reazione fosse H 2 O(g) anziché H 2 O(l), il valore del ΔH 0 reaz sarebbe uguale, maggiore o minore? Motivare la risposta (a) + 726.5 (b) La reazione di vaporizzazione è endotermica. Se l acqua fosse in fase gas la reazione sarebbe più endotermica e il valore dell entalpia sarebbe sempre un valore negativo ma in modulo più piccolo ( - 638.54 KJ ) Esercizio 6 Punti 3 Confrontare gli elementi fluoro e cloro riguardo alle seguenti proprietà: - energia di prima ionizzazione - raggio atomico - affinità elettronica Fornire una spiegazione per le differenze tra i due elementi nei vari punti. F [He] 2s 2 2p 5 ; Cl [Ne] 3s 2 3p 5 EI F > EI Cl perché EI aumenta molto lungo il periodo (Z eff aumenta mentre ra diminuisce) mentre diminuisce poco lungo il gruppo (Z eff rimane costante mentre ra aumenta) r Cl > r F perché ra diminuisce lungo il periodo (n= cost.; Z eff aumenta) mentre aumenta lungo il gruppo (n aumenta; Z eff ~ cost.) AE F > AE Cl: aumenta lungo il periodo (in valore assoluto, Z eff aumenta mentre ra diminuisce) mentre diminuisce lungo il gruppo (in valore assoluto, Z eff è costante mentre ra aumenta) Esercizio 7 Punti 3 Sia data la seguente reazione: 2 Bi + 3 S Bi 2 S 3. Si sono posti inizialmente a reagire 3.5 g di bismuto e 4.5 g di zolfo e si sono ottenuti al termine della reazione 3.5 g di solfuro di bismuto. Determinare la resa del processo. (Bi è il limitante: 81,5 %) mol Bi: 3.5/209 = 0.0167 /2 *(514 g/mol) = 4.29 g mol S: 4.5/ 32 = 0.14 resa: 3.5 / 4.3 * 100 = 81.5 % Esercizio 8 Punti 3 Per n = 4, quali sono i possibili valori di l? Per l = 2, quali sono i possibili valori di ml? Cosa identifica il numero quantico ms e che valori può assumere?

n = 4 quindi l=3,2,1,0 ; l=2 quindi ml = -2, -1, 0, 1, 2; ms +½ e - ½ identifica lo spin elettronico. Esercizio 9. Punti 3 L'analisi elementare di un composto ha dato i seguenti risultati: 25,4% Na, 39,2% Cl e 35,4 di O%. Qual è il composto analizzato? (NaClO 2 ) mol Na: 25.4 g / 23 g/mol = 1.10 mol Cl: 39.2 g / 35.5 g/mol = 1.10 mol O: 35.4 g / 16 g/mol = 2.2 Esercizio 10 Punti 4 Date le seguenti sostanze allo stato solido: Li, C(diam), NaF, H 2 O Specificare: - a quale tipo di solido cristallino danno origine - quali sono le interazione responsabili della formazione del solido - quali sostanze sono solide a P e T ambiente Li: solido metallico, legame metallico: elettroni di valenza delocalizzati cationi in mare di elettroni, solido a P e T amb. C(diam): solido covalente, i nodi reticolari sono occupati da atomi legati tra loro mediate legami covalenti, alta energia di legame, alta temperatura di fusione, solido a P e T amb. NaF: solido ionico, forti interazioni elettrostatiche tra catione e anione, alta energie reticolare, alta temperatura di fusione, solido a P e T amb H 2 O: solido molecolare, bassi valori di energia reticolare, interazione deboli intermolecolari, legame ad idrogeno, liquido a P e T amb. Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - B Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i dati richiesti prima di iniziare la prova e che deve essere consegnato alla fine senza la minuta. Le soluzioni vanno scritte nello stesso ordine numerico degli esercizi proposti. I calcoli devono essere indicati per esteso e le risposte devono essere motivate. Esercizio 1 Punti 3 Utilizzando i valori riportati, calcolare la variazione di entalpia standard delle seguenti reazioni (a) Mg(OH) 2 (s) MgO(s) + H 2 O(l) da bilanciare (R: 37.1 KJ) (b) SiCl 4 (l)+ 2 H 2 O(l) SiO 2 (s) + 4 HCl(g) da bilanciare (R: -68.3 KJ) Cosa si intende per entalpia standard di formazione? ΔH 0 = - 601.8 + (-285.83) (-924.7) = 37.1 KJ ΔH 0 = (4* -92.30) + -910.9) (2 * 285.83) + (-640.1) = -68.3 KJ L entalpia standard di formazione di un composto, ΔH f, èla variazione di entalpia della reazione di formazione di una mole di composto a partire dai suoi elementi, considerando tutte le sostanze nei loro stati standard. Esercizio 2 Punti 3 Confrontare gli elementi ossigeno e zolfo riguardo alle seguenti proprietà: - energia di prima ionizzazione - raggio atomico

- affinità elettronica Fornire una spiegazione per le differenze tra i due elementi nei vari punti. O [He] 2s 2 2p 4 ; S [Ne] 3s 2 3p 4 EI O > EI S perché EI aumenta molto lungo il periodo (Z eff aumenta mentre ra diminuisce) mentre diminuisce poco lungo il gruppo (Z eff rimane costante mentre ra aumenta) rs > ro perché ra diminuisce lungo il periodo (n= cost.; Z eff aumenta) mentre aumenta lungo il gruppo (n aumenta; Z eff ~ cost.) AE O > AE S: aumenta lungo il periodo (in valore assoluto, Z eff aumenta mentre ra diminuisce) mentre diminuisce lungo il gruppo (in valore assoluto, Z eff è costante mentre ra aumenta) Esercizio 3 Punti 3 Sia data la seguente reazione: 2 Bi + 3 S Bi 2 S 3. Si sono posti inizialmente a reagire 3.0 g di bismuto e 4.7 g di zolfo e si sono ottenuti al termine della reazione 3.2 g di solfuro di bismuto. Determinare la resa del processo.(bi è il limitante: 86,7 %) mol Bi: 3.0/209 = 0.0143 /2 *(514 g/mol) = 3.69 g mol S: 4.7/ 32 = 0.147 resa: 3.2 / 3.69 * 100 = 86.7 % Esercizio 4 Punti 3 La canfora (C 10 H 16 O) fonde a 179,8 C, e ha una costante d abbassamento crioscopico particolarmente grande, K cr = 40,0 C/m. Quando 0,186 g di una sostanza organica di massa molare ignota viene disciolta in 22,01 g di canfora liquida, il punto di congelamento della miscela risulta essere 176,7 C. Qual è la massa molare del soluto? (R: 109 g/mol) m = ΔT/Kc = (179.8-176.7) / 40.0 = 0.0775 m 0.02201 kg solvente * 0.0775 mol soluto/kg solvente = 0.0017 mol 0.186 g / 0.0017 mol = 109 g/mol Esercizio 5 Punti 4 Dati i seguenti composti molecolari: NH 3, CH 4, BeCl 2, SF 6 Scrivere la struttura di Lewis, determinare l ibridizzazione dell atomo centrale e la geometria della molecola, indicando se la molecola è polare o apolare NH 3, sp 3, trigonale piramidale, polare CH 4, sp 3, tetraedrica, apolare BeCl 2, sp, lineare, apolare SF 6, sp 3 d 2, ottaedrica, apolare

Esercizio 6 Punti 4 Date le seguenti sostanze allo stato solido: K, C(graf), KF, CO 2 Specificare: - a quale tipo di solido cristallino danno origine - quali sono le interazione responsabili della formazione del solido - quali sostanze sono solide a P e T ambiente K: solido metallico, legame metallico: elettroni di valenza delocalizzati cationi in mare di elettroni, solido a P e T amb. C(graf): solido covalente, i nodi reticolari sono occupati da atomi legati tra loro mediate legami covalenti, alta energia di legame, alta temperatura di fusione, solido a P e T amb. KF: solido ionico, forti interazioni elettrostatiche tra catione e anione, alta energie reticolare, alta temperatura di fusione, solido a P e T amb CO 2 : solido molecolare, bassi valori di energia reticolare, interazioni deboli intermolecolari forze London, gas a P e T amb. Esercizio 7 Punti 3 Per n = 2, quali sono i possibili valori di l? Per l = 4, quali sono i possibili valori di ml? Cosa identifica il numero quantico ms e quali valori può assumere? n= 2 quindi l= 0, 1; l= 4 quindi ml ± 4, ± 3, ±2, ±1, 0; ms + ½ e - ½ identifica lo spin elettronico. Esercizio 8. Punti 3 L'analisi elementare di un composto ha dato i seguenti risultati: 31.9% K, 28.9% Cl e 39.2 % di O. Qual è il composto analizzato? (KClO 3 ) Mol K 31.9 / 39 = 0.817 Mol Cl 28.9 / 35.5 = 0.816 Mol O 39.2 / 16 = 2.45 Esercizio 9 Punti 4 Si introducono in un recipiente del volume di 0.35 L e alla temperatura di 28 C, 25 ml di O 2 misurati 28 C e a 0.95 atm, 156 ml di propano (CH 3 CH 2 CH 3 ) misurati a 15 C e a 0.90 atm, 73 ml di N 2 misurati a 24 C e a 1.05 atm. Quale è la pressione totale finale nel recipiente? (R: 0.712 atm) Quali sono le pressioni parziali dei diversi gas? (R: 0.0678 atm per O 2 ; 0.419 atm per CH 3 CH 2 CH 3 ; 0.222 atm per N 2 ) - R = 0.082 L atm / K mol mol O 2 : (0.95 atm * 0.025 L) / (0.082 * 301K) = 9.62 x 10-4 mol mol CH 3 CH 2 CH 3 : (0.90 atm * 0.156 L) / (0.082 * 288 K) = 5.94 x 10-3 mol mol N 2 : ( 1.05 atm * 0.073 L) / ( 0.082 * 297 K) = 3.15 x 10-3 mol mol tot: 0.0101 mol P tot = (0.0101 * 0.082 * 301 K) / 0.35 l = 0.712 atm po 2 = (9.62 x 10-4 / 0.0101) * 0.712 = 0.0678 atm pch 3 CH 2 CH 3 = (5.94 x 10-3 / 0.0101) * 0.712 = 0.419 atm pn 2 = (3.15 x 10-3 / 0.0101) * 0.712 =0.222 atm

Esercizio 10 Punti 3 Si consideri la combustione del metanolo liquido, CH 3 OH(l): ΔH 0 reaz = -726.5 KJ CH 3 OH(l) + 3/2 O 2 (g) --> CO 2 (g) + 2H 2 O(l) (a) Qual è la variazione di entalpia della reazione inversa? (b) Se il prodotto della reazione fosse H 2 O(g) anziché H 2 O(l), il valore del ΔH 0 reaz sarebbe uguale, maggiore o minore? Motivare la risposta. - (a) + 726.5 KJ (b) La reazione di vaporizzazione è endotermica. Se l acqua fosse in fase gas la reazione sarebbe più endotermica e il valore dell entalpia sarebbe sempre un valore negativo ma in modulo più piccolo ( -638.54 KJ )