Aspetti Psicologici e Legali

Documenti analoghi
Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

La gestione delle situazioni di emergenza infatti coinvolge funzioni e strategie differenti.

LE REAZIONI PSICHICHE NORMALI DEL SOCCORRITORE, PRIMA, DURANTE E DOPO IL SOCCORSO

La Responsabilità Giuridica

ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELL EMERGENZA

LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

ruolo, funzioni e responsabilità dell infermiere di C.O. FRANCESCA RUGGIERO C.O BARI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art c.c.)

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LE STRATEGIE DI COPING

Ruolo e Responsabilità del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Capannori - 21 marzo 2013

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE LAMPORECCHIO ATTIVITA DEI VOLONTARI

Psicologia dell'emergenza

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

il professionista è chiamato a rispondere con i propri beni personali Richiamare l attenzione dei colleghi sui contenuti base delle polizze perchè

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

La Traumatizzazione Vicaria e il supporto psicologico ai Soccorritori: quando le emozioni diventano soverchianti

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

P4 FORMAZIONE DEI. Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

L avversario invisibile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

La mediazione sociale di comunità

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

Autoefficacia e apprendimento

L ESPERIENZA DEL SISTEMA DI SUPPORTO PSICOLOGICO NELLA POLIZIA MUNICIPALE DI FIRENZE

DIAGNOSI DI TUMORE E REAZIONI PSICOLOGICHE CAMBIAMENTO ED OMEOSTASI ALL INTERNO DEL SISTEMA FAMILIARE

Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna

Tecniche di intervento per l elaborazione dei traumi psicologici: E.M.D.R.

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Prevenzione Formazione ed Informazione

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

R e g i o n e L a z i

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

MOTIVAZIONE DEL SOCCORRITORE

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

LE FATTORIE AUMENTANO

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL SOCCORRITORE : RUOLO E RESPONSABILITA

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

L INFORTUNIO NELLO SPORT DI ALTO LIVELLO: RISPOSTE E GESTIONE PSICOLOGICA Pisa, Gennaio 2013

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

FARE O ESSERE VOLONTARI?

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Dott.ssa M.Versino 1

RSPP - CARATTERISTICHE

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Transcript:

Misericordia Sesto Fiorentino Corso di 1 Livello 2010 Aspetti Psicologici e Legali Fabio M. 1

Chi sono le vittime? Vittime di I livello Gli infortunati Vittime di II livello I familiari Vittime di III livello I soccorritori

VITTIMA Come può presentarsi? Bambino / Adulto / Anziano Acculturato / Meno scolarizzato Autosufficiente / Dipendente Con / Senza famiglia Terminale / Ipocondriaco Peter Pan / Rassegnato Cronico / Sporadico Consenziente / Forzato

FASI DELL OSPEDALIZZAZIONE Impatto Contraccolpo

IMPATTO Caratterizzata da PAURA Insicurezza rispetto al proprio destino Bisogno di informazioni Ricerca di familiari Ricerca di contatto Sentimento di perdita Imbarazzo Attenzioni ossessive Richieste fuori luogo Senso di impotenza Accettazione passiva Difficoltà comunicative

CONTRACCOLPO Disillusione Paura di morire Paura di perdere la propria autonomia Paura di perdere il proprio ruolo Frustrazione Alterazione dell umore Autocommiserazione Desiderio di condivisione del proprio vissuto Ansia per i familiari Senso di solitudine Ritiro emozionale

COME RELAZIONARSI CON GLI INFORTUNATI

Interagire con la persona colpita dall evento (non con il malato) Attenzione al grado di scolarizzazione (intelligenza emotiva) Attenzione alle formalità Attenzione agli affetti e alle relazioni Attenzione al linguaggio non verbale Favorire il recupero del senso di fiducia e autostima Dare precedenza ai bisogni dell individuo Informare rispetto ad ogni azione Attenzione alle menomazioni sensoriali Fornire spiegazioni riguardo alle ragioni dell intervento

Il Soccorritore è esposto ad un numero significativo di esperienze forti, emotivamente e sensorialmente Il rischio di essere coinvolto nelle esperienze traumatiche delle persone che soccorre è elevato (traumatizzazione vicaria)

PSICOLOGIA DELL EMERGENZA A chi è diretta? Persone colpite da catastrofe, lutto, trauma Soccorritori che spesso sperimentano sentimenti di impotenza, angoscia, ansia, disperazione.

LA CATASTROFE Cambiamento repentino e imprevedibile che provoca dolore e paura Terremoto: shock immediato Alluvioni / Frane / Inondazioni: impatto psicologico ritardato

FASI DEL SOCCORSO Allarme Mobilitazione Azione Post Impatto

ALLARME Primo impatto con l evento traumatico Ansia, incertezza Irritabilità Irrequietezza Impulsività Ricerca di informazioni Scarsa operatività disattenzione Stordimento iniziale Reazione di tipo inibitorio

ALLARME Primo impatto con l evento traumatico Ansia + + Prestaz Cogn.

ALLARME Primo impatto con l evento traumatico Reazioni fisiche (accelerazione del battito cardiaco, aumento pressorio, difficoltà respiratorie) Reazioni cognitive (disorientamento, difficoltà nel comprendere le informazioni ricevute e la gravità dell evento) Reazioni emozionali (ansia, stordimento, paura per ciò che si incontrerà, inibizione) Reazioni comportamentali (diminuizione dell efficienza, aumento del livello di attivazione, difficoltà di comunicazione)

MOBILITAZIONE il soccorritore si prepara all azione Riduzione della tensione Recupero dell autocontrollo Passaggio all azione finalizzata e coordinata

AZIONE il soccorritore inizia l intervento di primo soccorso Coinvolgimento emotivo Scarso rispetto dei protocolli operativi Difficoltà all azione Paura di incapacità Insicurezza Scarso decision making Paura del giudizio altrui Intolleranza Scarsa disponibilità al team working Paura per la propria sicurezza Ipervigilanza Scarsa obiettività

AZIONE Reazioni fisiche (aumento del battito cardiaco, della PA, della frequenza respiratoria, nausea, sudorazione, tremore) Reazioni cognitive (disorientamento, difficoltà di memoria, confusione, difficoltà di comprensione, perdita di obiettività) Reazioni emozionali (senso di invulnerabilità, euforia, ansia, rabbia, tristezza, sconforto, apatia, assenza di sentimenti) Reazioni comportamentali (iperattività, facilità allo scontro verbale o fisico, aumento dell uso di tabacco, alcool, farmaci, perdita di efficienza ed efficacia)

POST-IMPATTO il soccorritore rientra dopo l intervento Contenuti che caratterizzano questa fase Il carico emotivo represso durante l azione riemerge con evidenza Il complesso dei vissuti indotti dalla separazione dagli altri soccorritori e dal ritorno alla quotidianità con le relative aspettative

Il Soccorritore è esposto ad un numero significativo di esperienze forti, emotivamente e sensorialmente Il rischio di essere coinvolto nelle esperienze traumatiche delle persone che soccorre è elevato (traumatizzazione vicaria)

TRAUMATIZZAZIONE VICARIA Categorie a rischio Personale medico e paramedico Personale delle ambulanze Operatori di ricerca e salvataggio superstiti Medico legale e relativo staff Forze dell ordine Volontari che operano sul luogo dell incidente

TRAUMATIZZAZIONE VICARIA Fattori di rischio Fattori di rischio oggettivi Fattori di rischio soggettivi Fattori di rischio legati alla organizzazione in cui si presta servizio

TRAUMATIZZAZIONE VICARIA Fattori di rischio Fattori di rischio oggettivi Gravi danni per neonati o bambini Coinvolgimento di molte persone Lesioni gravi, mutilazione, deformazioni Morte di colleghi Fallimento di una missione con morte di una o più persone

TRAUMATIZZAZIONE VICARIA Fattori di rischio Fattori di rischio soggettivi Eccessiva identificazione con la vittima Preesistenti problemi psicologici del soccorritore Lesioni personali Scarsa conoscenza della normale risposta fisiologica e psicologica allo stress

TRAUMATIZZAZIONE VICARIA Fattori di rischio Fattori di rischio legati alla organizzazione in cui si presta servizio Ritmi di lavoro eccessivi Inadeguatezze logistiche ambientali Carenza di comunicazione Conflitti interni Mancanza di un programma di supporto psicologico

CRITICAL INCIDENT qualunque situazione affrontata dal personale di emergenza sanitaria capace di produrre uno stress emotivo insolitamente elevato in grado di interferire sulle abilità dell operatore di fronte alla scena dell evento e anche dopo CRITICAL INCIDENT STRESS SYNDROME

CRITICAL INCIDENT STRESS SYNDROME DISTURBO POST- TRAUMATICO DA STRESS (PTSD)

DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS (PTSD) Il soccorritore è intervenuto su un evento con morte, minaccia di morte o gravi lesioni di una o più persone La risposta del soccorritore comprendeva paura intensa, sentimenti di impotenza, orrore.

DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS (PTSD) Il soccorritore rivive l evento in uno o più dei seguenti modi Ricordi spiacevoli Sogni spiacevoli Agire o sentire come se il trauma si stesse ripresentando (allucinazioni, illusioni, ecc) Intenso disagio psicologico di fronte a fattori che ricordano qualche aspetto dell evento

DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS (PTSD) Evitamento persistente degli stimoli associati con il trauma Sforzi per evitare pensieri, sensazioni o conversazioni associate al trauma Sforzi per evitare attività, luoghi o persone che ricordano il trauma Incapacità a ricordare qualche aspetto significativo del trauma Riduzione di interesse o partecipazione ad attività significative Affettività ridotta Sentimenti di diminuizione delle prospettive future

STRESS DA EVENTO CRITICO Tecniche di gestione Strategie generali Ritmi di lavoro adeguati Riduzione delle tensioni comunicative e politiche all interno dell organizzazione Strategie rivolte a piccoli o grandi gruppi Defusing e Debriefing Interventi psicoterapeutici

STRESS DA EVENTO CRITICO Tecniche di gestione Strategie generali Ritmi di lavoro adeguati Riduzione delle tensioni comunicative e politiche all interno dell organizzazione

DEBRIEFING Procedimento finalizzato ad aiutare superstiti e soccorritori a comprendere e gestire emozioni, ad identificare strategie per tradurre coscientemente ricordi carichi di affetto in una comprensione narrativa coerente e favorevole all immagine positiva di sé dopo una esperienza calamitosa

DEFUSING ( disinnescare o sdrammatizzare ) Procedimento strutturato per aiutare i superstiti a comprendere e a gestire emozioni intense, ad identificare strategie di fronteggiamento efficaci e a ricevere sostegno dai pari

DEFUSING E UN PRONTO SOCCORSO EMOTIVO Non è una psicoterapia Non è una cura Serve a ridurre il senso di isolamento e aiuta il gruppo a tornare alla normalità Permette di condividere l esperienza dando l opportunità al gruppo di sentirsi una squadra

ASPETTI LEGALI dell attività del soccorritore 39

Volontario del soccorso: chi siamo? La normativa attuale non ha collocato giuridicamente questa figura. La giurisprudenza ha trasportato la disciplina giuridica relativa al personale sanitario all opera del volontariato perché certi della preparazione teorica, tecnica e pratica al termine della quale viene certificata l idoneità.

Volontario del soccorso: chi siamo? Un volontario in servizio di soccorso viene considerato incaricato di pubblico servizio secondo l articolo 358 del Codice Penale Per pubblico servizio si intende un servizio disciplinato nelle stesse forme della pubblica funzione ma senza i poteri tipici di quest ultima. Pertanto il volontario del soccorso è tenuto ad obblighi precisi con conseguenze penali secondo gli articoli 331 332 333 del Codice Penale riferiti all abbandono o all interruzione di pubblico servizio

Articolo 358 Codice Penale Nozione della persona incaricata di un pubblico servizio Agli effetti della legge penale, sono persone incaricate di un pubblico servizio: 1. gli impiegati dello Stato, o di un altro ente pubblico, i quali prestano, permanentemente o temporaneamente, un pubblico servizio; 2. ogni altra persona che presta, permanentemente o temporaneamente, gratuitamente o con retribuzione, volontariamente o per obbligo, un pubblico servizio.

Il volontario del soccorso e le assicurazioni Ogni associazione di volontariato ha l obbligo di legge di stipulare polizze assicurative sia per i mezzi, che per i pazienti trasportati e per il personale che opera all interno del mezzo. RESPONSABILITA CIVILE Il volontario NON è tutelato se citato personalmente per eventi di rilevanza penale: la RESPONSABILITÀ PENALE è personale

Terminologia giuridica REATO E quel comportamento umano che si attua mediante azione od omissione e per il quale l ordinamento giuridico stabilisce come sanzione l applicazione di una pena. Il reato può essere DOLOSO COLPOSO Negligenza Imperizia Imprudenza

Cause di reato colposo NEGLIGENZA Atteggiamento di trascuratezza, mancanza di attenzione, omissione volontaria di determinate precauzioni che il soggetto che compie il fatto conosce e volontariamente non adotta. Esempio: mancato controllo della funzionalità o presenza delle attrezzature sul mezzo di soccorso; non posizionare il collare cervicale nelle situazioni in cui e previsto dal protocollo SVT.

Cause di reato colposo IMPERIZIA Insufficiente preparazione e capacità che un soggetto in realtà dovrebbe avere (si può definire incapacità professionale). In questo caso un buon volontario del soccorso è colui che si mette sempre in discussione e non si ritiene imparato sempre e comunque.

Cause di reato colposo IMPRUDENZA Comportamento avventato di un soggetto che, nonostante il pericolo o un alta probabilità che il suo comportamento produca un evento dannoso agisca ugualmente. Riflettendo su questo termine si capisce quanto sia importante non fare gli eroi ad ogni costo, ma piuttosto essere preparati e coscienziosi nell effettuare un soccorso.

Altri OBBLIGHI per il volontario del soccorso Omissione di soccorso (art 593 CP) Rivelazione di segreto professionale (art 622 CP) Privacy (legge 675/96 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali ) Sicurezza

Il volontario del soccorso è soggetto all obbligo di prestare assistenza se non vi sono pericoli per la propria incolumità attenendosi scrupolosamente a quelli che sono i propri compiti istituzionali descritti nel mansionario del soccorritore

ARTICOLI CODICE PENALE Articolo 54 Codice Penale Stato di necessità Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, ne altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo. Questa disposizione non si applica a chi ha un particolare dovere giuridico di esporsi al pericolo. La disposizione della prima parte di questo articolo si applica anche se lo stato di necessità è determinato dall altrui minaccia; ma, in tal caso, del fatto commesso dalla persona minacciata risponde chi l ha costretta a commetterlo.

Altri OBBLIGHI per il volontario del soccorso Omissione di soccorso (art 593 CP) Rivelazione di segreto professionale (art 622 CP) Privacy (legge 675/96 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali ) Sicurezza

Altri OBBLIGHI per il volontario del soccorso Omissione di soccorso (art 593 CP) Rivelazione di segreto professionale (art 622 CP) Privacy (legge 675/96 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali ) Sicurezza

Legge 81/2008 Sicurezza sul luogo di lavoro Sicurezza ambientale Divisa Scarpe anti-infortunistica Guanti monouso Casco Mascherine Occhiali Tuta protettiva monouso

ARTICOLI CODICE CIVILE Articolo 2043 Codice Civile Risarcimento per fatto illecito Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto (C.P. 635, 640), obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.

Il volontario del soccorso e le assicurazioni Ogni associazione di volontariato ha l obbligo di legge di stipulare polizze assicurative sia per i mezzi, che per i pazienti trasportati e per il personale che opera all interno del mezzo. RESPONSABILITA CIVILE Il volontario NON è tutelato se citato personalmente per eventi di rilevanza penale: la RESPONSABILITÀ PENALE è personale

Altre leggi di riferimento per il volontario del soccorso Legge Quadro sul volontariato n. 266 del 11/08/1991 Legge regionale n 25 del 22/05/2001 e successive modifiche. Accordo Quadro Regionale tra le associazioni di volontariato e le ASL. Legge n 120 del 3 aprile 2001 sulla defibrillazione precoce da parte di personale non medico

Legge regionale n 25 del 22/05/2001 e successive modifiche. AMBULANZA DI TRASPORTO ORDINARIO AMBULANZA DI PRIMO SOCCORSO E DI SUPPORTO ALL AUTOMEDICA AMBULANZA DI SOCCORSO E RIANIMAZIONE

Legge regionale n 25 del 22/05/2001 e successive modifiche. AMBULANZA DI TRASPORTO ORDINARIO Autista con patente di guida B Almeno un soccorritore di livello base AMBULANZA DI PRIMO SOCCORSO E DI SUPPORTO ALL AUTOMEDICA AMBULANZA DI SOCCORSO E RIANIMAZIONE

Legge regionale n 25 del 22/05/2001 e successive modifiche. AMBULANZA DI TRASPORTO ORDINARIO AMBULANZA DI PRIMO SOCCORSO E DI SUPPORTO ALL AUTOMEDICA Autista con patente di guida categoria B Almeno un soccorritore Entrambi devono essere in possesso di abilitazione di livello avanzato AMBULANZA DI SOCCORSO E RIANIMAZIONE

Legge regionale n 25 del 22/05/2001 e successive modifiche. AMBULANZA DI TRASPORTO ORDINARIO AMBULANZA DI PRIMO SOCCORSO E DI SUPPORTO ALL AUTOMEDICA AMBULANZA DI SOCCORSO E RIANIMAZIONE Autista con patente categoria B Due soccorritori di livello avanzato Un medico oppure Un infermiere professionale

Legge regionale n 25 del 22/05/2001 e successive modifiche. La Regione Toscana predispone le Linee Guida, nel rispetto di quelle internazionali, relativamente alle manovre di: BLS BLSD PBLS (e PBLSD) SVT Approccio all ELISOCCORSO

..Infine Leggi, regolamenti, ordine e discipline sono da ritenersi vademecum per il volontario del soccorso In questo caso lo Statuto delle varie associazioni di volontariato è da ritenersi a tutti gli effetti di legge, un regolamento.