Stabilita' dei nuclei



Documenti analoghi
La radioattività e la datazione al radio-carbonio

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

Il nucleo degli atomi

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

Radioattività e dosimetria

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

Elettricità e magnetismo

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel

APPROFONDIMENTO Reazioni nucleari e loro applicazioni

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LA CORRENTE ELETTRICA

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Metodi di datazione di interesse archeologico

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

L energia nucleare La radioattività

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

ONDE ELETTROMAGNETICHE

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Indice. Bibliografia... 23

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Insegnare relatività. nel XXI secolo

XRF - Fluorescenza a raggi X

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Manuale sensore di radioattività

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Onde elettromagnetiche

Generatore radiologico

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

Nascita e morte delle stelle

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

13. Campi vettoriali

La radioattività - Un introduzione

Elettrostatica dei mezzi materiali

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Le leggi di conservazione nei decadimenti radioattivi: gli isotopi e il numero di massa

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

IL SOLE. LauraCondorelli2014 Pagina 1

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009


IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Energia potenziale elettrica

Lavoro di una forza costante

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Il nucleo dell atomo

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Componenti elettronici. Condensatori

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna

Transcript:

Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t1/2 circa 900 s), i protoni sono stabili. La forza nucleare forte tiene assieme il nucleo vincendo la repulsione fra i protoni. Buona parte degli isotopi sono stabili, ma non tutti.

Stabilita' dei nuclei

Bilanciamento reazioni nucleari Somma dei protoni e neutroni di reagenti e prodotti deve essere uguale, in pratica si conserva il numero di massa 235 92 1 U + 0n 138 55 96 1 Cs + 37 Rb +2 0n 235 + 1 = 138 + 96 + 2x1 Conservazione del numero atomico, la somma delle cariche nucleare di reagenti e prodotti deve essere uguale 235 92 96 1 U + 10n 138 Cs + Rb +2 55 37 0n 92 + 0 = 55+ 37 + 2x0

Decadimenti radioattivi La radiottivita' e' stata scoperta alla fine dell'800. Si e' successivamente riusciti a classificare la radiottivita' sotto tre forme: raggi α, raggi β e raggi γ.

Potere di penetrazione Raggi alfa sono nuclei di elio, quindi atomi di elio con doppia carica positiva 4He2+. Ed hanno un basso potere di penetrazione. Sono fermati da un semplice foglio di carta, Raggi beta sono invece elettroni veloci. Questi hanno un maggiore potere di penetrazione e sono comunque bloccati ad esempio da un lastra di alluminio. Raggi gamma sono radiazioni elettromagneti ad alta energia e quindi alta frequenza. Queste radiazioni hanno un elevato potere di penetrazione sono assorbite solo da schermature di piombo.

Radiazioni

Decadimento In generale l'emissione di radiazioni alfa o beta e' il risultato di una disintegrazione o decadimento nucleare. Parafrasando il risultato di un processo di parziale rottura del nucleo. Il risultato di un decadimento e' quello di trasformare un nucleo in un elmetto diverso. Visto che il processo sopra descritto porta a formare nuclei in una situazione di elevato contenuto energetico, tali nuclei danno luogo ad un normale processo di rilassamento energetico che comporta l'emissioni di radiazioni gamma, quindi fotoni ad alta energia.

Decadimento alfa Nel caso di nuclidi con numero elevato sia di neutroni che di protoni, essi decadono emettendo principalmente particelle alfa. Ad esempio il Torio-232, uno dei piu' abbondanti elementi radioattivi decade emettendo una particella alfa e trasformando in Radio secondo la seguente reazione: 232 90 Th 228 88 Ra +α

Decadimento beta Decadimento a cui vanno incontro nuclei con un soprannumero di neutroni. Come detto i neutroni liberi sono instabili e si trasformano in protoni emettendo particelle beta (elettroni veloci) Ad esempio il trizio decade formando elio ed emettendo particelle beta oltre che un antineutrino (particelle con massa trascurabile senza carica, poco interagenti con la materia, portatori di energia, non dannosi) :

Decadimento beta+ Quando ad essere troppo elevato e' il numero di protoni si puo' avere un decadimento con emissione di positroni (anti elettrone, elettrone con carica positiva), un protone si trasforma in neutrone. Ad esempio il Potassio 29: 29 15 0 P 29 Si + 14 +1 e Si puo' un decadimento simile a seguito della cattura da parte del nucleo di un elettrone, ad esempio il Potassio-40 si trasforma in Argo-40. In questo caso si assiste alla sola emissione di un neutrino e non di un positrone

Decadimento gamma Il decadimento gamma e' il risultato di energia liberata a seguito del decadimento alfa o beta. Ad esempio quando un positrone incontra un elettrone questi si annichilano, cioe' la materia si trasforma in energia. Altro esempio quando un atomo di cobalto-60 decade in nichel60 attraverso decadimento beta, questo emette quindi un elettrone ed un antineutrino. L'atomo di nichel-60 si trova in uno stato eccitato e passa al suo stato fondamentale emettendo energia sotto forma di radiazione gamma.

Stabilita' dei nuclei I nuclei sopra la banda di stabilita' sono ricchi di neutroni quindi decadono emettendo particelle betain nucleo sotto la banda di stabilita' sono caratterizzati invece da un eccesso di protoni, quindi per spostarsi verso la banda di stabilita' devono trasformare protoni in neutroni, emettendo positroni oppure catturando elettroni

Tempi di dimezzamento Cinetica del primo ordine come reazioni uni-molecolari

Tempi di dimezzamento

Famiglie radioattive L'insieme degli elementi ottenuti per un serie di decadimenti successivi costituisce una famiglia radioattiva Esistono in sostanza tre diverse famiglie principali, quella dell'uranio, del torio e dell'attinio. Esistono in natura isotopi con tempi di vita molto lunghi che generano altri isotopi e questo garantisci la presenza in natura di isotopi meno stabili in quantita' sostanzialmente costante. Questo giustifica appunto la presenza in natura di isotopi con tepi di vita brevi.

Difetto di massa Energia di legame e difetto di massa L'energia di legame e' l'energia necessaria a scomporre un sistema nelle sue parti. Di fatto un sistema ha un'energia potenziale negativa cioe' inferiore a quella delle parti che lo sostituiscono. Nel caso del nucleo l'energia di legame e' quella necessaria a scomporre il nucleo stesso nei protoni e neutroni che lo costituiscono. La famosa equazione di Einstein E= m c 2 stabilisce un'equivalenza fra massa ed energia. La massa in pratica e' una delle tante forme di energia L'energia nucleare e' l'energia necessaria rompere tutti i legami fra protoni e neutroni In un qualsiasi nucleo la massa del nucleo stesso e' inferiore alla somma delle masse di neutroni e protoni che lo costituiscono.

Difetto di massa Ogni nucleo e' sostituito da numerose particelle, ma per quello che ci riguarda possiamo immaginarlo costituito da soli protoni e neutroni (a loro volta costituiti da quark). Ad esempio il nucleo di un atomo di elio e' costituito da due protoni e due neutroni. Massa delle particelle (in u.m.a.): protone = 1,00728; neutrone =1,00867; Elettrone = 0,000598 Massa di un nucleo di 4He= 4,0026 uma Somma delle masse di 2 protoni e 2 neutroni= 4,0319 uma m La differenza 0,0293 uma = 4,86 10-29 kg E = mc2 = 4,37 10-12 J/nucleo Questa e' l'energia emessa quando si forma un nucleo di elio a partire dalle particelle che lo costituiscono

Energia di legame per numero di nucleoni

Fissione nucleare La fissione nucleare porta ad un grosso guadagno di energia. Tuttavia ha elevata barriera di attivazione (massa critica, arricchimento uranio).

Fissione nucleare E' necessario avere una massa minima, definita MASSA CRITICA di uranio arricchito, in questo modo il numero di neutroni generati dalla fissione che incontra un altro nuclide fissile e' maggiore del numero di neutroni che viene dispersi verso l esterno La velocita' della reazione a catena puo essere controllata se si inseriscono, all interno del materiale fissile, della barre di grafite, sostanza capace di assorbire neutroni e quindi capace di rallentare ed, al limite, interrompere, il processo della reazione a catena

Centrale nucleare

Fusione nucleare Energia prodotta superiore all fissione In pratica assenza di scorie radioattive Sole, stelle ITER project Fusione fredda

Radioisotopi in biologia e medicina Sono usati sia come tracciati nella diagnosi, ad esempio la PET Possono essere usati anche in funzione del loro potere di distruggere tessuti, radiofarmaci o radioterapia. In generale devono avere tempi di vita dell'ordine di giorni e devono trasformarsi alla fine in isotopi stabili Potere penetrante delle radiazioni e potere ionizzate quindi effetti dannosi per la vita.

Datazione Carbonio-14 I due isotopi del carbonio sono 13 e 14. La percentuale realtiva e' fissa. Visto che il carbonio 14 viene prodotto nelle parti alte dell'atmosfera per cattura di neutroni termici (prodotti secondari die raggi cosmici). Ogni organismo vivente a causa della respirazione o della fotosintesi, ha una quantita' di isotopo 14 fissa (decade poi in 14N). Dopo la morte lo scambio di carbonio 14 con l'atmosfera non avviene piu' quindi la sua quantita' decresce secondo la legge cinetica del primo ordine che governa il decdimento.

Unita' di misura Di seguito daremo la definizione di alcune grandezze utili a descrivere il fenomeno della radioattivita'. La quantita' di un radionuclide non si specifica come massa su volume ad esempio, ma tendo conto dei tempi di decadimento. Intensita' della sorgente radioattiva puo' essere definito con il numero di disintegrazioni nell'unita' di tempo A = dn/dt. Nel S.I. si usa Becquerel (Bq) in precedenza si usava il Curie (Ci): 1 Bq = 1 dps (disintegrazioni per secondo) 1 Ci = 37 GBq

Unita' di misura Onde andare incontro alla necessita' di quantificare in qualche modo il danno biologico delle radiazioni, sono state introdotte delle unita' di misura che tengono conto della Dose assorbita: 1 RAD = 100 erg/g dove 1 erg = unita' di misura dell'energia = 10-7 J Nel S.I. si usa il GRAY (Gy) dove 1 Gy = 1 J/Kg = 100 RAD Tuttavia l'effetto della radiazione, anche se siamo a parita' di energia, e' ovviamente dipendente dalla natura della radiazione. E' stato quindi introdotto un fattore di qualita' W, quindi l'equivalente di dose H: H=DxW Dove D e' la dose assorbita e W e' il parametro di qualita' (o peso) della radiazione (W = 1 per raggi X gamma e beta, muoni, W = 20 per particelle alfa, W da 5 a 20 per protoni e neutroni ad esempio a seconda dell'energia).

Unita' di misura Deve poi essere messo in gioco anche il diverso effetto su diversi tessuti della stessa radiazione, quindi piu' in generale (dose efficacie):: HT = e' la dose equivalente assorbita dal tessuto T DT,R = e' la dose di radiazione R assorbita dal tessuto T WR = e' il fattore di peso, qualita', relativo alla radiazione R Nel S.I. l'unita' di misura per la dose equivalnete e' il Sievert (Sv). Dove 1 Sv = 1 J/Kg

Strumenti di misura Pellicola fotografica: l'intensita' della radiazione e' identificata dal grado di annerimento della pellicola sviluppata Contatore Geiger: gas a bassa pressione, gas ionizzato dalla radiazione genera una coppia elettrone / ione che conduce elettricita'. Scintillatori: il passaggio di una particella incidente eccita un elettrone che successivamente decadendo al livello fondamentale emette un fotone. Mediante un fotomoltiplicatore il segnale luminoso viene tradotto in segnale elettrico.