Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria.

Documenti analoghi
Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria.

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi.

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna.

Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020.

Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali.

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli 2 e 3 ed ha iniziato la discussione sull articolo 4 della Manovra

Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente "Misure urgenti in materia di reclutamento del personale.

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

Il Consiglio regionale stamane ha proseguito l'esame degli articoli della Manovra Finanziaria ed è ormai ad un passo dall'approvazione definitiva.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Poi è stata la volta del provvedimento finale, approvato con 29 voti favorevoli e 22 contrari.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 61/ 41 DEL

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo.

Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale.

Il Consiglio regionale, nella seduta di questa mattina, ha approvato nove ordini del giorno collegati alla Manovra Finanziaria.

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

D.L. 2970S/A ART.1. SERVIZIO ASSEMBLEA Modulo per la presentazione degli emendamenti in Aula EMENDAMENTO N.

Alla neocostituita Fondazione, che si avvale del patrimonio di ideazione, conoscenze, studi, rilievi e

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016.

Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio.

La stagione estiva nell'arcipelago di La Maddalena è partita con numeri significativi.

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda.

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica.

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere.

Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia.

Il Consiglio regionale ha approvato l articolo 5 (Case della Salute) della proposta di legge di riforma del sistema sanitario regionale.

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme.

Delibera n: 7 Data: Oggetto: Approvazione regolamento in materia di associazioni pro loco. Prot. n. del

Il Consiglio regionale ha approvato oggi l'articolo 2 della Manovra Finanziaria.

delibere di bilancio e l esame degli stessi in Commissione nella giornata di domani. La proposta è stata approvata all unanimità. Prendendo la parola

Il Consiglio regionale ha approvato sette articoli della Manovra Finanziaria 2016.

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA

DELIBERAZIONE N. 48/39 DEL

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO (Provincia di Crotone)

CONSIGLIO COMUNALE DEL

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Paolo Dessì ha giurato in Consiglio regionale al posto del dimissionario Ignazio Locci.

Il Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge sul Geoparco con 29 voti favorevoli e 19 contrari.

Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Immediata la replica del presidente Gianfranco Ganau: «Non sono a conoscenza di queste disparità, approfondirò in merito».

Il Consiglio regionale ha ritrovato l'unità sulla vicenda Saremar.

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012

Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

DELIBERAZIONE N. 52/26 DEL

E' stato inaugurato questa mattina, alle Saline di Sant'Antioco, il progetto "Le Vie del sale".

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE (Libero Consorzio Comunale di Agrigento)

Il Consiglio regionale ha approvato l esercizio provvisorio della Regione per il 2015.

L associazione scuole paritarie rimarca il ruolo degli istituti non statali

Atto Camera 2031-TER

a) nel capitolo SC dell U.P.B. S , in quota competenza 2012;

DELIBERAZIONE N. 53/10 DEL

In Consiglio regionale è proseguito anche oggi il dibattito sul Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna.

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

N. 76 del

IL CONSIGLIO COMUNALE

Legge forestale della Sardegna

Sintesi giornalistica della seduta consiliare del 25 luglio ( il verbale è agli atti della Segreteria del Consiglio comunale )

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante".

Il Consiglio regionale sta esaminando l articolato del disegno di legge approvato dalla Giunta sulla manovra finanziaria

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

COMUNE DI BARDONECCHIA

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia.

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere.

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. Prima convocazione Seduta ordinaria

ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL 20 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE

DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis.

Proposta di legge. Art. 1 Intervento finanziario straordinario per il superamento dell emergenza

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge 150 e la proposta di legge 235.

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016

Comune di CAVAGNOLO Provincia di TORINO. Deliberazione in copia del Consiglio Comunale

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: MISURE STRAORDINARIE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL DISAGIO ABITATIVO

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43).

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

C.2486-B approvato definitivamente, non ancora pubblicato

LA GIUNTA COMUNALE. DATO ATTO che la presente deliberazione costituisce atto di indirizzo e non comporta necessità di adozione di impegno di spesa;

COMUNE DI MARACALAGONIS

Transcript:

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l articolo 3 della Manovra finanziaria. Intervenendo sull ordine dei lavori, il capogruppo del Pd Pietro Cocco ha comunicato al Consiglio l esito dell incontro con i lavoratori Alcoa a Carbonia, cui hanno partecipato anche i consiglieri Luca Pizzuto, Angelo Carta, Edoardo Tocco e Gianluigi Rubiu. Abbiamo espresso solidarietà ai lavoratori, ha ricordato Cocco, «assumendo anche impegni su una difficile vertenza che va accelerata sia con l intervento del presidente Pigliaru che con la decisione di investire del problema il presidente del Consiglio Renzi, cosa che si sta cercando di fare lavorando sul costo dell energia che deve tornare ad essere competitivo sul mercato mondiale; agiremo anche, attraverso un documento dell Assemblea, presso i parlamentari sardi». Sempre sull ordine dei lavori, il capogruppo dell Udc Gianluigi Rubiu ha sottolineato che «la situazione appare molto più grave di quanto si potesse pensare, perché i tre sindacalisti non hanno nessuna intenzione di scendere dal silos dell azienda a sessanta metri di altezza senza risposta concrete; siamo di fronte ad una partita complicata ma è indispensabile che il Consiglio si faccia carico del problema con tutto il suo impegno per sensibilizzare il presidente del Consiglio, anche attraverso il documento dei capigruppo». Successivamente il Consiglio ha ripreso la discussione degli emendamenti collegati all art. 3, respingendo una serie di proposte presentate dall opposizione. Approvato, invece, l emendamento n.738 (Sabatini e più) che prevede uno stanziamento di 200.000 euro l anno per il triennio 2016-2018 a favore dei Comuni per la realizzazione di centri comunali di raccolta dei rifiuti (eco-centri). Sull emendamento n. 800, relativi agli interventi di bonifica dall amianto, il consigliere Gianmario Tendas (Pd) ha proposto un emendamento orale ricordando che, a fronte dello stanziamento di 1.4 milioni, «c è esigenza non solo di assicurare la attività bonifica ma anche la sostituzione del materiale inquinante con materiale eco-compatibile, con particolare riferimento agli edifici pubblici». Il presidente Ganau ha comunicato che la proposta sarà esaminata in sede di votazione del testo dell articolo. Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis si è detto d accordo con Tendas «ma a condizione che si aumentino le risorse altrimenti la lotta all amianto diventa solo una enunciazione di principio, dato che è evidente che sostituire i materiali dopo la bonifica costa di più». Il presidente Ganau ha preso atto delle volontà manifestate, ribadendo il rinvio al testo. Successivamente, il Consiglio ha votato e respinto una serie di emendamenti dell opposizione. Approvato, invece, l emendamento n. 518, proposto dalla Giunta, che prevede l aumento delle risorse

2 / 7 fino a 1.5 milioni di euro per il ripristino di opere pubbliche danneggiate da calamità naurali. Il presidente ha messo in votazione il testo dell articolo. Il consigliere Gianmario Tendas, del Pd, ha riformulato la sua proposta di emendamento orale, condividendo alcune considerazioni del collega Pittalis e ricordando la presentazione di altri per incrementare la spesa cui non si è potuto dare seguito per problemi finanziari. «E vero tuttavia ha aggiunto Tendas che negli anni successivi ci sono 9 milioni per il 2017 ed il 2018, risorse con cui cercheremo di ovviare alla mancata sostituzione del materiale che in passato non si faceva». Il vice capogruppo del Pd Roberto Deriu ha formulato un altro emendamento orale al comma 22 con cui si prevede un intervento nell agro del comune di Irgoli, proponendo l estensione dell intervento anche al Comune contiguo di Orosei. Si tratta in sostanza di declassificare alcuni terreni comunali, originariamente destinati all uso boschivo e pascolativo. Il presidente ha quindi messo in votazione il testo dell art.3 con le modifiche introdotte. Il Consiglio ha approvato. Si è poi passati all esame degli emendamenti aggiuntivi all articolo 3. L Aula, con votazione palese, ha subito respinto l emendamento n. 694 (Carta e più) che proponeva azioni di sostegno oltre che per le aree marine protette già esistenti anche per quelle di nuova istituzione. Approvato invece l emendamento n.763 (Sabatini e più) che stanzia un milione di euro per interventi di risanamento estetico-ambientale attraverso l interramento dei cavi telefonici aerei e l eliminazione delle palificazioni. Via libera anche all emendamento n.806 che emenda il n.520 e consente di recuperare una quota di 10 milioni di euro dalle somme giacenti presso Ismea. Denari da destinare alla costituzione di un Fondo finalizzato ad interventi per favorire l accesso al credito delle piccole e medie imprese che operano nel settore della produzione agricola primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Disco verde anche per l emendamento n.520 che stanzia 800mila euro per il finanziamento e progettazione di opere di competenza dei Consorzi di Bonifica. Si è poi passati all esame dell emendamento n.279 (Tedde e più) che proponeva un finanziamento di 2,2 milioni di euro per le bonifiche della pineta Mugoni di Alghero, semidistrutta da un incendio. Il consigliere Marco Tedde (Forza Italia ha descritto un quadro preoccupante: «Nella zona erano presenti diversi campeggi abusivi, l incendio ha provocato danni ingenti, se non si interviene immediatamente con le bonifiche ambientali si rischia l inquinamento di un area di grande pregio. Serve un intervento coraggioso per non avere rimpianti in futuro». Al consigliere Tedde ha replicato l assessore all Ambiente Donatella Spano: «E molto chiaro alla Giunta il valore della pineta Mugoni ha detto Spano siamo intervenuti con rapidità quando c è stato l incendio, stiamo ora coordinando azioni di messa in sicurezza avendo ben presente questa problematica di un area che fa parte del Parco e della riserva marina. Siamo consapevoli e per questo interverremo per cercare di trovare le risorse per le bonifiche della pineta e di altre aree del Nord Sardegna». Messo in votazione, l emendamento 279 è stato bocciato con 30 no e 20 sì.

3 / 7 Il presidente ha quindi messo discussione l emendamento n. 420 per il quale la Commissione aveva rivolto un invito al ritiro ai presentatori. Il primo firmatario, Luigi Lotto (Pd) ha annunciato il ritiro dell emendamento in discussione e di quello successivo (n. 421). ha detto Lotto il problema è chiaro a tutti. C è una zona dove un incendio ha provocato un danno ambientale non sopportabile in una area di questo pregio. A noi interessa che la Giunta abbia presente il problema». Si è poi passati all esame dell emendamento n.422 (Lotto e più) che proponeva il rifinanziamento di 600mila euro per interventi definanziati in base alla legge 5 del 2015. «C è un problema che riguarda le opere realizzate dai alcuni comuni per le quali era stato fissato il termine di 90 giorni dall approvazione della legge ha spiegato Lotto alcune amministrazioni, pur avendo finito le opere, non sono riuscite a presentare la documentazione. Chiedo alla Giunta di fare una valutazione e di verificare la possibilità di intervenire». Ha quindi preso la parola l assessore alla Programmazione Raffaele Paci: «La situazione è nota ha affermato l esponente dell esecutivo è dovere di tutti, quando si fissano delle regole farle rispettare. Si sono verificati degli inconvenienti, ho incontrato personalmente i sindaci. C è l impegno a prendersi cura dei problemi anche con la collaborazione dei comuni. A condizione però di mantenere le regole altrimenti si rischia di aprire una voragine nei conti pubblici. Cercheremo soluzioni che non siano penalizzanti per le amministrazioni». Sulla questione ha preso la parola anche la consigliera del Pd Daniela Forma: «Ho presentato in proposito un emendamento all articolo 5 ha annunciato Daniela Forma molti comuni, in particolare quelli più piccoli, temono di non poter recuperare la parte dei soldi anticipati per la realizzazione di opere delegate. Noi abbiamo dato tempi precisi ma i comuni hanno avuto notizia delle disposizioni solo a maggio, 25 giorni prima della scadenza. Per risolvere la questione si era chiesto un provvedimento urgente per evitare i problemi che si stanno ponendo oggi. Anche i comuni hanno sollecitato una soluzione con una raccolta di firme. Purtroppo è mancata un azione incisiva da parte dell Anci. Serviva un prospetto che quantificasse gli importi ma non è stato possibile». Il presidente Ganau ha sottolineato che l emendamento in discussione affronta una materia trattata nell articolo 5 e proposto quindi di rimandarne l esame. Il primo firmatario Luigi Lotto (Pd) ha acconsentito alla richiesta. L emendamento n. 422 verrà discusso nell esame dell art 5. L Aula è quindi passata all emendamento n.656 ( Peru e più) che propone di rifinanziare con 2 milioni di euro i progetti a sostegno dell albergo diffuso. «Non capisco perché sia stato bocciato in commissione ha detto Peru nella precedente finanziaria era stato condiviso dalla maggioranza, purtroppo i soldi non sono stati spesi perché l assessore al Turismo non è stato in grado di programmare il rilancio dei centri storici e delle zone interne. L approvazione di questo emendamento favorirebbe il turismo ambientale, metterebbe un freno allo spopolamento dei paesi del centro Sardegna e rilancerebbe l economia dei piccoli comuni. Spero in una riflessione della maggioranza». A favore dell emendamento si è pronunciata anche Alessandra Zedda (Forza Italia): «Le disposizioni della precedente finanziaria sono rimaste lettera morta ha detto Zedda quel finanziamento rappresentava un opportunità. Pigliaru e Maurandi avevano condiviso questa linea strategica per il rilancio del turismo delle zone interne. Stiamo riproponendo le stesse cose dello scorso anno. Riflettete, sul turismo non avete messo un euro, questa è la politica del gambero, sembra assurdo che non abbiate colto l invito ad intervenire per favorire lo sviluppo delle zone interne. Bastano due milioni di euro da combinare con le risorse comunitarie. Speriamo in un sussulto da parte della maggioranza». Dello stesso tenore l intervento di Luigi Crisponi (Riformatori): «Qui non si parla solo di turismo ma di economia sociale. Si vuole dare sostegno alle zone colpite dall effetto ciambella ha detto Crisponi solo così si creano pari opportunità di sviluppo e mercato a luoghi altrimenti destinati all abbandono. La

4 / 7 proposta mira al recupero dei centri storici. E un emendamento di buon senso». Il presidente Ganau ha messo in votazione l emendamento n.656 che è stato respinto con 31 voti contrari e 21 a favore. Si è quindi passati all esame dell emendamento n. 657 (Peru e più) con il quale si proponeva di stanziare 2 milioni di euro per gli interventi di monitoraggio dell erosione costiera. Secondo il primo firmatario, si tratta di «un fenomeno preoccupante per contrastare il quale la regione non stanzia un euro». Il consigliere Antonello Peru ha poi ricordato che negli ultimi 40 anni si sono perduti 107 km di costa e 321mila km quadrati di spiaggia. «Facendo una valutazione economica a metro quadro possiamo dire che la Sardegna ha perso oltre un miliardo e 200mila euro ha detto l esponente della minoranza entro il 2030 si perderà l equivalente di altri 2 miliardi di euro. Chiediamo di studiare il fenomeno erosivo come si fa in altre parti d Italia». A Peru ha risposto l assessore all Ambiente Donatella Spano: «Rassicuro l on. Peru, la Giunta non ignora il problema dell erosione costiera e l aumento del livello del mare dovuto a fattori climatici ha detto Spano abbiamo previsto 24 milioni di euro su fondi europei per contrastare il fenomeno. Inoltre abbiamo deliberato l acquisto del sistema Rete Onda Marina per controllare l effetto erosivo delle onde sulle coste sarde». Giuseppe Fasolino (Forza Italia) ha annunciato il voto favorevole all emendamento: «Bene ha fatto il collega Peru a presentarlo ha rimarcato Fasolino lo dico da sindaco di un comune costiero che vede piano piano salire il livello dell acqua e vede sparire le spiagge. Non è solo un problema economico ma anche burocratico, cercare di salvare una spiaggia sta diventando impossibile. Servono tempi certi per intervenire, il problema è serio: il 90% dei turisti viene in Sardegna per le spiagge, se le perdiamo perderemo anche l industria delle vacanze». Giorgio Oppi (Udc) si è detto convinto che l assessore accoglierà le sollecitazioni. «Si tratta di inserire altri comuni nei finanziamenti statali. Ricordo di aver finanziato da assessore dll Ambiente interventi a favore dei comuni di Stintino, Dorgali e Orosei. L assessore farà una graduatoria per programmare gli interventi, servirà una cifra consistente». Messo in votazione, l emendamento n. 657 è stato respinto con 30 voti contrari e 21 a favore. L Aula non approvato per alzata di mano e con successive e distinte votazioni gli emendamenti aggiuntivi all articolo 3 n. 325, 326, 327 e 328. All emendamento n. 715 è stato presentato il sostituivo totale n. 795 ed il sostitutivo totale n. 801. Acquisito l emendamento orale del capogruppo di Sel, Daniele Cocco, che cassa il termine prioritariamente, contenuto al comma b) dell articolo 19 bis introdotto dall emendamento n. 801, in riferimento alle graduatorie di cui all avviso 2015 per i cantieri verdi, ha preso la parola il consigliere, Gianni Tatti (Udc) che ha invitato la Giunta ad assicurare lo scorrimento completo della graduatoria 2015, ricordando i numerosi ricorsi presentati da diversi Comuni a seguito di comunicazioni non conformi trasmessi dagli uffici regionali. L assessore del Bilancio, Raffaele Paci, ha rassicurato il consigliere Tatti e l intero Consiglio sull incremento delle risorse (1,5 milioni di euro che si aggiungono ai 5 milioni originariamente stanziati) così da garantire le somme necessarie per lo scorrimento completo della graduatoria 2015 dei cantieri verdi.

5 / 7 Posto votazione l emendamento n. 801 è stato approvato ed ha comportato la decadenza dell emendamento n. 739. Non approvato neppure l emendamento n. 277 mentre sul 278 è intervenuto il consigliere di Soberania e Indipendentzia, Emilio Usula che ha dichiarato voto contrario ed ha chiesto lumi sull inammissibilità dell emendamento n. 524. Il presidente Gianfranco Ganau ha chiarito che la proposta modificativa provocava uno squilibrio nel bilancio e come tale non poteva essere ammessa. Il consigliere, Marco Tedde (Fi) nel merito dell emendamento ha spiegato che si rende necessario un piccolo stanziamento per garantire il ritiro dei rifiuti solidi urbani nel porto di Alghero, a seguito del rimpallo di competenze tra il Comune e la Regione che nella scorsa stagione estiva ha causato disagi ed ha bloccato la raccolta rifiuti nell area portuale. Posto in votazione l emendamento n. 278 non è stato approvato e si è passati all emendamento n. 525 al quale è stato presentato un sostitutivo parziale n. 807 che è stato approvato e riduce a 50.000 euro (erano 80.000) le spese per la ricerca, la tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio carsico e speleologico e per il catasto speleologico regionale, autorizzate con l approvazione dell emendamento n. 525. Sull emendamento 526 l assessore Paci ha presentato un emendamento orale (che è stato acquisito senza opposizioni dall Aula) per la correzione della posta in bilancio, da 26.200.000 euro a 25.000.000 per il 2018, dello stanziamento a favore del progetto interministeriale interregionale Parco Geominerario. La Consigliera Anna Maria Busia (SdL) ha chiesto che l emendamento, in quanto attinente alla questione Ati-Ifras, fosse discusso insieme all emendamento presentato a sua firma, il n.269, ma il presidente Ganau ha spiegato che l emendamento 269 andava posto in votazione insieme con il 527. La consigliera Busia è quindi intervenuta per dichiarazione di voto ed ha argomentato con la rappresentazione della situazione dell Ati-Ifras, costituita nel 2001 con il fine di stabilizzare i lavoratori socialmente utili e che con uno stanziamento iniziale di 93 miliardi di lire, ha proseguito fino al 2012 quando si sono aggiunte le società consortili Geoparco, Geosar e Geosulcis che «hanno contribuito ad incancrenire la situazione». Il Consiglio ha quindi approvato l emendamento n. 526, con 32 favorevoli e 13 contrari, che insieme con gli stanziamenti triennali per il progetto Parco geominerario impone alla Giunta «entro 60 giorni dall entrata in vigore della legge l individuazione del soggetto incaricato dell attuazione e del monitoraggio delle misure di politica attiva» e soprattutto, «l affidamento per l esecuzione degli interventi con procedura di evidenza pubblica»., Posti in discussione gli emendamenti 527 e 269, la consigliera Annamaria Busia (SdL) ha proseguito con la questione Ati-Ifras evidenziando che «si continua anche con questa finanziaria a destinare 25 milioni di euro per mantenere al lavoro 500 Lsu che, all inizio però erano poco più di 300, e il tutto, ha proseguito la Busia significa che ognuna delle unità lavorative ha un costo che è passato dai 38.000 euro annui ai 47.000 euro anno». L assessore del Bilancio, Raffaele Paci, ha prima proposto una modifica orale di carattere prettamente tecnico che è stata successivamente accolta dall Aula ed è dunque entrato nel merito delle osservazioni fatte dalla consigliera di maggioranza, Anna Maria Busia. «La questione Ati-Ifras ha spiegato Paci è complessa e delicata ma è noto che la convenzione scade quest anno e abbiamo stabilito che gli affidamenti saranno fatti con evidenza pubblica, perché se è vero che serve garantire i circa 500 lavoratori è altrettanto opportuno garantire trasparenza e competizione». Il capogruppo di Sdl, Roberto Desini, ha quindi chiesto la votazione con voto palese elettronico e il

6 / 7 consigliere dell Udc, Giorgio Oppi, ha fatto osservare alla consigliera Busia la non corrispondenza dei dati sul numero dei lavoratori impiegati nell Ati-Ifras. La consigliera Busia è quindi intervenuta per spiegare le ragioni del mancato ritiro dell emendamento a sua firma (il n. 269) nonostante l invito in tal senso formulato dalla Giunta e dalla commissione. «E giusto garantire i lavoratori ha dichiarato la Busia ma questa vicenda richiede una posizione netta da parte della giunta. Le precedenti commissioni per il monitoraggio degli interventi non hanno portato risultati e noi continuiamo a stanziare fondi per un progetto e ad un Ati senza neppure avere certezza su quanti siano i lavoratori effettivamente impiegati». «È una situazione che impone il vaglio dell esecutivo, perché a fronte di un costo effettivo degli Lsu pari a poco più di 20mila euro l anno, vogliamo capire dove finiscono le restanti cifre introitate dall Ati-Ifras». Posto in votazione l emendamento n. 269 non è stato approvato con 25 contrari e 8 favorevoli. Il capogruppo del Psd Az ha ritirato l emendamento n. 693 («l assessore ha dichiarato che si sta procedendo alla tariffa unica») mentre il consigliere del Pd, Roberto Deriu, ha dichiarato: «Ritengo che la tariffa unica non sia utile ma ho fiducia nell assessore Spano». L Aula ha quindi esaminato l emendamento n. 814, di sintesi degli emendamenti n. 329 e 784, a firma Truzzu (FdI) e Sabatini (Pd) e la consigliera del Pd, Rossella Pinna, ne ha illustrato contenuto e finalità. «Con l approvazione di questa modifica ha spiegato la Pinna la Giunta entro 90 giorni dall entrata in vigore della legge potrà procedere con le verifiche per il riconoscimento dell area di crisi nelle province del Medio Campidano e di Oristano». Il consigliere Paolo Truzzu (Misto-FdI) ha dichiarato di condividere l emendamento di sintesi ed ha ricordato che l iniziativa è stata ispirata dall ex consigliere Gianni Lampis ed è stata sottoscritta anche dal capogruppo dei Riformatori, Attlio Dedoni. Il consigliere dell Upc, Antonio Gaia ha espresso perplessità sull utilizzo del termine provincia in riferimento al Medio campidano suggerendo la modifica con ambito territoriale mentre il consigliere Tendas (Pd) ha rinunciato all intervento. Posto in votazione l emendamento 814 è stato approvato e l Aula ha dato il via libera anche all emendamento aggiuntivo al comma 22 bis proposto dal consigliere del Pd, Roberto Deriu, che applica le disposizioni previste sugli usi civici anche al comune di Orosei. Il presidente Ganau ha quindi dichiarati conclusi i lavori ed ha convocato il Consiglio per domani alle 10.00. Comments

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 7 comments / 7