SESSIONE 1.2 Conoscenza previa (preventiva) e puntuale (mirata) Casi studio. Scala architettonica

Documenti analoghi
Paestum, torre XXVII. a) la struttura prima dei restauri; b) graficizzazione dello stato di conservazione del fronte ovest; c) esiti dell intervento

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

LABORATORIO DI RESTAURO

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI IN METALLO E LEGHE)

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

26-27 settembre settembre 2016 Piazza Borghese, 9, ROMA

37 CONVEGNO. DRAWING & CITY DISEGNO & CITTÀ cultura arte scienza informazione. L. Farroni, S. Rinalduzzi

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

TERMINATI I LAVORI DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA SEZIONE DELLA GALLERIA UMBERTO I DI PROPRIETÀ SIDIEF SPA

Laboratorio di Sintesi Finale ARCHEOLOGIA E PROGETTO DI ARCHITETTURA - 18 CFU

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

CAPGAI Centro di Aggiornamento Permanente in Geologia Applicata all Ingegneria

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ. Abstract

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura

P.R.G. VARIANTE PARZIALE PER I CENTRI EDIFICATI

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

DOTTORATO. IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

Ruoli e competenze dei soggetti coinvolti nella filiera della Conservazione

1. IL PERCORSO FORMATIVO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO. Anno Accademico

Convegno SIRA 2018 Bologna, settembre

RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

PALAZZO MARCHESALE DE LUCA A MELPIGNANO (LE) STUDI E RICERCHE PER IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

Obiettivi formativi del corso:

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

I semestre periodo A. I semestre periodo B

U.M.I. 29 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

F O R M A T O E U R O P E O

Tesi meritoria. Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città. Abstract

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

POLITECNICO DI TORINO

DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CALENDARIO ANNUALE ESAMI 1 A.A I ANNO

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura

Insegnante di violino

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura

POLITECNICO DI TORINO

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

I CANTIERI DIDATTICI NELLA CATTEDRALE DI BARI

RICHIEDENTE INCARICO: DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

lezione n.7: meccanismi di collasso

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Il restauro delle mura di Cittadella, 11 interventi e 19 anni di lavori

Giuseppe Pignatelli Spinazzola

Sigle degli ordinamenti didattici: U.E. Unione Europea; N.O. Nuovo Ordinamento; V.O. Vecchio Ordinamento.

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

IL LABORATORIO PRECLINICO NELL APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE DEGLI STUDENTI.

17/07/2013. Foto aerea Pompei

Corso avanzato Progettazione per edifici di legno: statica, sismica e cantiere

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Società Italiana per il Restauro dell Architettura

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CALENDARIO ANNUALE ESAMI A.A ANNO

Walter Barducci. architetto CURRICULUM VITAE

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

Ricupero e valorizzazione del patrimonio architettonico (RE-ART) Perché i Geometri

Direzione Edilizia e Telecomunicazioni UNIVERSITA DI PISA Lungarno Pacinotti 43,44 Direzione Edilizia e Telecomunicazioni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI PADOVA ORARIO LEZIONI I SEMESTRE A.A

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Corso di Alta Formazione. Prof. Ing.

Organizzazione e gestione di visite guidate e siti naturali

PROFILO PROFESSIONALE ESPERTO DI DIAGNOSTICA E DI SCIENZE E TECNOLOGIA APPLICATE AI BENI CULTURALI

U.M.I. 20 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

Dal Fascicolo del Fabbricato alla C.I.M.E.

Universita degli Studi di CAGLIARI 26/10/2017 Elenco sedute di laurea Stampa del 26/10/ :35:01

INGEGNERIA SPERIMENTALE

U.M.I. 20 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F ORMATO EUROPEO PER IL

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Cantieri di progettazione: una metodologia per l'accompagnamento dei territori verso la progettazione culturale integrata

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Visto il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, e successive modificazioni;

Transcript:

Restauro Conoscenza Progetto Cantiere Gestione SESSIONE 1.2 Conoscenza previa (preventiva) e puntuale (mirata) Casi studio. Scala architettonica Coordinatori: Valentina Russo Cristina Tedeschi Gruppo di lavoro: Francesca Albani, Michele Coppola, Rossella de Cadilhac, Andrea Giuliano, Mila Martelli, Fabio Mariano, L. Petetta, Valentina Pintus, Stefania Pallone, Martina Porcu, Valentina Russo, Mauro Saracco, Cristina Tedeschi

RestauroConoscenza Progetto Cantiere Gestione 1. Conoscenza previa (preventiva) e puntuale (mirata): Si propone di riflettere, ancora una volta, sul significato e il ruolo dello sfuggente termine conoscenza e su quelli, forse più limitati ma controllabili, di analisi e studio dei beni culturali, nelle fasi preventive (programmazione e progettazione degli interventi di conservazione/restauro), in quelle di esecuzione delle opere previste in cantiere e in quelle di gestione successiva del bene. Ciò sempre considerando la continua interazione tra tutti i soggetti coinvolti nel processo, oggi, in futuro e, se ritenuto significativo e capace di incidere sul futuro, anche nel passato più o meno recente.

Temi e problemi emersi nella discussione 1. Processo conoscitivo integrato come premessa al programma diagnostico strumentale; 2. Ricerca universitaria e ricadute nelle azioni conservative; 3. Didattica universitaria (Laboratori, tesi di laurea, premi) e ricadute nella azioni conservative; 4. Conoscenza come strumento di tutela e di valorizzazione condivisa per le comunità locali 5. Conoscenza, opinione pubblica e ricadute mediatiche 6. Conoscenza come strumento di valutazione comparata dell efficacia delle soluzioni adottate 7. Conoscenza, ricerca universitaria e progetto di prefattibilità. L allenamento all interdisciplinarità per la riduzione delle varianti e per una congrua valutazione dei costi dell intervento; 8. Conoscenza e sistemi informativi. L affinamento degli strumenti, l integrazione tra i dati e la durabilità della gestione delle informazioni.

1. Processo conoscitivo integrato come premessa al programma diagnostico strumentale A. Decri, Il Chiostro dei morti a Savona: un incrocio di cantiere e conoscenza per uno strano de-restauro Quali informazioni per il progettista?

1. Processo conoscitivo integrato come premessa al programma diagnostico strumentale M. Coppola, C. Tedeschi, Torri costiere in Puglia settentrionale. Tra conoscenza e dissoluzione Il patrimonio fortificato costiero pugliese è una rete stratificata nel tempo di edifici pensati e realizzati per essere durevoli ed efficienti Oggi questi manufatti non trovano spazio nelle dinamiche della società contemporanea che le ha ereditate e restano relegati in una dimensione residua, dentro e fuori dai centri abitati, a dissolversi in completo abbandono

Emergenze: ricollocazione nel patrimonio collettivo e alto rischio di perdita Ancora una volta la prima risposta, propedeutica a qualunque azione sui manufatti, è quella conoscitiva, diagnostica, conservativa. Documentazione dell oggetto e delle sue fasi (rilievo, indagini tipologico stratigrafiche) Cultura tecnica delle azioni costruttive (tecniche murarie di area napoletana, modelli,..) Conoscenza dei materiali (limatura di ferro nell aggregato, calcareniti, ecc) Identificazione e valutazione dei fenomeni (attacco da cloruri, aerosol marino) dal laboratorio alla sensibilizzazione

2. Ricerca universitaria e ricadute nella concretezza delle azione conservative Massa Lubrense, Abbazia di San Pietro a Crapolla

Bolzano, Sparkasse

3 Didattica universitaria (Laboratori, tesi di laurea, premi) e ricadute nella concretezza delle azioni conservative S. Pollone, Un palinsesto di pietra. Le mura di Paestum tra conoscenza, restauri e ricerca applicata Paestum, tratto settentrionale delle mura. I lavori di ricomposizione portati avanti da Amedeo Maiuri, febbraio-marzo 1930 (da M. Cipriani, F. Longo, A. Pontrandolfo, Le mura di Paestum e la loro percezione nel tempo, in Paestum. Scavi, Ricerche, Restauri. I Le mura. Il tratto orientale da Porta Sirena alla Postierla 47, a cura di M. Cipriani, A. Pontrandolfo, Pandemos, Paestum 2010, p. 31).