La nascita della filosofia in Grecia



Documenti analoghi
La scuola pitagorica - Storia 1. Gianluigi Bellin

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Pitagora, fondatore della stessa scuola che ne prende il nome, nasce a Samo nel 580 a. C.. Compie alcuni viaggi in Egitto dove apprende elementi

LABORATORIO GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PRIMO QUADRIMESTRE

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

PITAGORA DI SAMO E LA SUA SCUOLA 1. NOTE GENERALI

Looking for Africa (Cercando l Africa)

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

MANDALA PER BAMBINI COLORARE INCOLLARE DISEGNARE SCIENZA E NATURA

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Talete, fr. 12 Diels-Kranz, tr. it. a cura di G. Reale in I Presocratici, Bompiani, Milano 2006, p. 167

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Aristotele, Metafisica, Libro I, 983b-990a (passi scelti)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

La ricerca empirica in educazione

I Solidi Regolari??-??- 2001

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp

1. Il mondo della religione

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Cos è l infinito? Verso l'infinito... e oltre

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

FILOSOFIA PRESOCRATICA E SOCRATICA

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Ancora sugli insiemi. Simbologia

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

Dimensione di uno Spazio vettoriale

SCIENZE E TECNOLOGIA

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Cos è la Scuola Galileiana

MAPPA CONCETTUALE LA LEVA

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

INTRODUZIONE S T O R I A D E L P E N S I E R O F I L O S O F I C O. Copyright 2008, 2015 Stefano Martini

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Matematica generale CTF

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

OSCURI PREDATORI DI LUCE

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

Qui cade sua altezza

Luca Zeffiro 4C Liceo Scientifico Galileo Galilei

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

ALLA RICERCA DEL PRINCIPIO (I primi filosofi)

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Grandezze fisiche e loro misura

La nascita della democrazia ad Atene

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Teorie Etiche - Kant

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Base di lavoro. Idea principale

La Convenzione sui diritti dell infanzia

1.6 Che cosa vede l astronomo

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Italian Model European Parliament

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

UN ALFABETO MISTERIOSO

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO I PRESOCRATICI

come nasce una ricerca

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

Transcript:

La nascita della filosofia in Grecia Zenone di Elea o di Cizio Socrate Platone Aristotele Anassimandro Parmenide Empedocle Pitagora Filosofi PRESOCRATICI??? Eraclito Filosofi PRESOFISTI?? Filosofi PREPLATONICI???

I filosofi Presocratici si distinguono in varie tendenze filosofiche: I Presocratici sono un gruppo eterogeneo di filosofi che si sono per lo più interessati del problema della natura elaborando una riflessione filosofica incentrata non sull uomo ma sull universo. Ionici: Talete, Anassimandro e Anassimene Pitagorici: Pitagora e i suoi seguaci Eraclitei: Eraclito e i suoi seguaci Eleati: Parmenide e i suoi seguaci Fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora e Democrito Prima di incontrare la figura di Socrate ci soffermeremo anche sui filosofi Sofisti, i primi a spostare la riflessione filosofica dalla natura all uomo. Un po di geografia

Gli Ionici Il mondo in cui viviamo è un mondo multiforme e sempre soggetto al mutamento. Come fondamento della nostra realtà ci sarà qualcosa di altrettanto mutevole oppure potrà esserci qualcosa che al contrario sia immutabile???? La riflessione filosofica conduce gli Ionici a convincersi che al di sotto di tutto esista una realtà UNICA ed ETERNA Archè Materia animata da cui tutte le cose derivano (ilozoismo) Legge unica che spiega la nascita e la morte di ogni elemento del reale (monismo) Forza divina (panteismo) Definizioni Ilozoismo: dottrina filosofica che concepisce la materia come una forza dinamica vivente che ha in se stessa animazione, movimento e sensibilità. Panteismo: dottrina filosofica che identifica Dio con il mondo o con il principio che lo regge. Nel Panteismo Dio non è però una causa trascendete il mondo (= al di sopra, oltre il mondo) come nel Cristianesimo, ma una causa immanente nel mondo (= che sta nel mondo), una forza interna ad esso. Monismo: sistema filosofico che riconduce la realtà del mondo ad un unico principio.

Talete di Mileto (VII-VI a.c.) È uno dei Sette Saggi, era un politico, un astronomo, un matematico e un fisico Talete, iniziatore di questo tipo di filosofia, dice che quel principio è l acqua (per questo afferma anche che la terra galleggia sull acqua), desumendo indubbiamente questa sua convinzione dalla constatazione che il nutrimento di tutte le cose è umido e che perfino il caldo si genera dall umido e vive nell umido. Ora, ciò da cui tutte le cose si generano è il principio di tutto. Egli desunse dunque questa convinzione da questo e inoltre dal fatto che i semi di tutte le cose hanno natura umida e l acqua è il principio della natura delle cose umide. Aristotele, Metafisica A 3, 983 b 20 983 b 27 L archè della realtà è dunque l acqua. Anassimandro di Mileto (VII-VI a.c.) Politico e astronomo, autore dell opera in prosa Sulla natura. È stato il primo ad utilizzare il termine archè. Per Anassimandro l archè è un principio infinito ed indeterminato, l àpeiron. L àpeiron è una materia indefinita in cui tutti gli elementi sono indistinti, è immortale e indistruttibile, ciò da cui tutto deriva e ciò in cui tutto ritorna. L apeiron è in continuo movimento e in virtù di questo in esso si separano i contrari. È grazie a questa separazione che le cose derivano dalla sostanza primordiale. Grazie alla separazione si generano mondi infiniti che si succedono secondo un ciclo eterno.

Anassimene di Mileto (VI a.c.) Anassimene invece, e Diogene, considerarono come originaria, più dell acqua, l aria e, fra i corpi semplici, la considerarono come principio per eccellenza. Aristotele, Metafisica A 3, 984 4 6 984 a 8 Per Anassimene l archè è dunque l aria. L aria è materia infinita e in movimento continuo, è la forza che anima il mondo, da essa nascono tutte le cose secondo un divenire ciclico del mondo. Gli Ionici: aspetti biografici Talete (625-550 a.c.) nacque nella colonia ionica di Mileto. Secondo la tradizione viaggiò in Egitto e Mesopotamia riportando in Grecia conoscenze di astronomia e geometria; gli vengono attribuiti vari teoremi. Si occupò di meteorologia e di biologia, studiò i fenomeni del magnetismo. Per queste sue molteplici conoscenze fu definito da Diogene Laerzio il più saggio dei Sette sapienti. Non sappiamo se scrisse o meno delle opere. Anassimandro (610-540 a.c.) nacque a Mileto ed ebbe probabilmente stretti contatti con Talete. Fu attivo in politica e guidò la fondazione di una colonia. Si occupò di problemi naturali, disegnò la prima cartina geografica del mondo conosciuto ed introdusse in Grecia l orologio solare, o gnomone. Scrisse un opera in prosa che fu successivamente intitolata Sulla Natura. Anassimene (586-528 a.c.) nacque a Mileto ed ebbe probabilmente modo di ascoltare le parole di Anassimandro. Si occupò prevalentemente di meteorologia e astronomia. Scrisse un opera in prosa più tardi intitolata Sulla Natura.

Pitagora di Samo (VI-V a.c) e i pitagorici A Crotone Pitagora fondò una scuola filosofica che era anche un associazione religiosa e politica che si diffuse in tutta l Italia meridionale. I pitagorici hanno contribuito alla fondazione della matematica come scienza, astraendo i concetti matematici dalla pratica e elaborando concettualmente i suoi termini fondamentali (quantità, punto, linea). La matematica diventa scienza rigorosa che procede per dimostrazioni. Pitagora e i pitagorici: il numero La filosofia pitagorica è un riflesso della matematica. Il NUMERO è la sostanza di tutte le cose. Il numero è un insieme di unità e l unità è il punto geometrico. Geometria e matematica si fondono: un numero è anche una figura geometrica. I numeri possono essere pari, ovvero illimitati, o dispari, ovvero limitati e quindi perfetti. Il numero perfetto è il numero 10, triangolo che ha per base il numero 4, la tetraktys. Attenzione: per i filosofi antichi ciò che è perfetto è limitato! L infinito è qualcosa di imperfetto.

Pitagora e i pitagorici: il numero e la natura La realtà, e quindi il mondo naturale, hanno un ordinamento geometrico esprimibile in numeri e quindi misurabile. I numeri sono misurabili La realtà è composta da elementi che sono a loro volta numeri La natura è oggettivamente quantificabile Inoltre, essendo i numeri pari o dispari, anche la realtà è di conseguenza duale, ovvero divisa in contrari che si riuniscono ad un livello superiore nell armonia, attraverso i rapporti numerici musicali (che sono a loro volta rapporti matematici) Dualismo: termine usato per la prima volta nel Settecento, designa una teoria che spieghi un determinato ordine di cose, o lo stesso universo, mediante l azione di due principi opposti ed irriducibili l uno all altro. Pitagora e i pitagorici: la fisica Sono stati i primi a sostenere la sfericità della Terra e dei corpi celesti. Il Pitagorico Filolao (V a.c.) teorizzò un sistema cosmologico con la Terra in moto intorno ad un fuoco centrale (Hestia)

Pitagora e i pitagorici: la metempsicosi Secondo Pitagora, l anima umana è imprigionata dentro al corpo e la vita umana è una punizione. Dopo la morte l anima trasmigra in un nuovo corpo di un animale o di un altro uomo. La filosofia è la via per liberare l anima dal corpo attraverso sapienza e riti purificatori. Pitagora: aspetti biografici Pitagora (570-490 a.c.) nacque a Samo ma abbandonò la città per motivi politici trasferendosi a Crotone. In questa città fondò una scuola filosofica che ebbe una grande influenza politica. Pitagora diventò governatore di Crotone e di altre città della Magna Grecia. Nelle numerose Vite di Pitagora che sono giunte fino a noi è difficile distinguere fra notizie storiche ed elementi leggendari: non sappiamo, per esempio, se è vero che il filosofo abbia viaggiato in Egitto e in Oriente. Secondo una tradizione, una rivolta democratica sovvertì il regime pitagorico di Crotone, che aveva tendenze oligarchiche, e Pitagora fuggì allora a Metoponto dove si lasciò morire di fame nel tempio delle Muse. Pitagora non ha lasciato opere scritte.