superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

Documenti analoghi
Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale

Stato di qualità dei corpi idrici superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

IRSA-CNR. E. Romano, N. Guyennon, A.B. Petrangeli.

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

31 luglio 2018 ISPRA Roma

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

I dati delle acque in Veneto - Seminario - Padova, 9 giugno 2015 La valutazione quantitativa delle risorse idriche naturali

STATO ATTUALE E PROSPETTIVE FUTURE GIUGNO 2018

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

I dati sul consumo di suolo in Italia

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

I Bilanci Idrologici!

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

Autorità Autorità di bacino di bacino del del Distretto delle Alpi Orientali

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE ACQUE SOTTERRANEE DELL ALTA PIANURA VENETO-FRIULANA. TRUST IN LIFE+, UNO STRUMENTO DI GESTIONE

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

L acqua e la gestione sostenibile Alfredo Pini ISPRA

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

L inquadramento normativo e rapporti con il Piano di Gestione delle Acque e il Piano di gestione del rischio alluvioni

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

4. Idrologia operativa INTRODUZIONE

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Giuseppe Onorati. 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Impatti climatici e acque sotterranee

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

La piattaforma H2020 FREEWAT

QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale

L Osservatorio apre alle scuole

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes INHABIT

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

Relatore: STEFANO BANDE ARPA Piemonte INQUINAMENTO DELL ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI COMUNICARE INFORMATI. Courmayeur Pavillon 28 SETTEMBRE 2019

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

A cura di Dr. Adriano Barbi

Rete Integrata marina Mediterranea

Milano, 23 aprile 2009

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

IL CONSUMO DI SUOLO E IL TERRITORIO INSOSTENIBILE

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Il monitoraggio ambientale

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Le precipitazioni intense in Lombardia

Incontro regionale sui Piani di Gestione

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE

Aggiornamento delle mappe di pericolosità e rischio da alluvioni (Dir. 2007/60 CE)

Copernicus data for hydrological and hydromorphological monitoring tools at national level

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

Profilo climatico locale

Risorsa idrica sotterranea: un approccio integrato per l analisi della disponibilità

Valutazione del rischio da ozono: dalla scala locale a quella globale

QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

Climate change in Emilia-Romagna

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

INQUADRAMENTO NORMATIVO MONITORAGGIO AERIFORMI

: 20 anni di RSA

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Non è più il clima di una volta

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

CAMBIAMENTI CLIMATICI E ACQUE SOTTERRANEE

STUDIO DEGLI IMPATTI SULLA RISORSA IDRICA E INTERVENTI DI PREVENZIONE

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Controllo di qualità e analisi ARPAE-SIMC

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Transcript:

Stato di qualità dei corpi idrici superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

Stato ecologico corpi idrici superficiali fiumi Reporting WFD

16% 12% 2% 7% 19% 44% 3% 5% superficiali fiumi 13% 42% 32% 5% Stato ecologico corpi idrici per Distretto idrografico 7% 3% 6% 4% 12% 3% 5% 23% 23% 34% 16% 43% 32% 35% 12% 40% 14% 55% 17% 4% 10% 30% 55% 2% 1 4% 56% 36% 3%

Stato chimico corpi idrici superficiali fiumi Reporting WFD

15% Stato chimico corpi idrici 2% superficiali fiumi 8% 4% 83% per Distretto idrografico 88% 8% 17% 4% 23% 69% 79% 3%3% 94% 59% 37% 29% 4% 6% 65% 16% 83%

BILANCIO IDROLOGICO A SCALA NAZIONALE Tra le attività istituzionali relative all'idrologia operativa ( Tavolo Nazionale per i Servizi di Idrologia Operativa), ISPRA ha sviluppato una procedura automatica in ambiente GIS, denominata BIGBANG, per la stima mensile delle componenti del bilancio idrologico a scala nazionale. Oltre ai dati idro meteorologici, BIGBANG utilizza una serie di layer idro geologici prodotti da ISPRA incluso quello del Soil sealing rate basato su prodotto del Copernicus Land Monitoring Service. DATI IDRO METEOROLOGICI DALLE RETI REGIONALI/PROVINCIALI MAPPE DI TEMPERATURA DI SCIA (ISPRA) PER ILCALCOLO DELL EVAPOTRASPIRAZIONE MAPPE DI SOIL SEALING RATE (ISPRA) BASATE SU DATI COPERNICUS SCENARI CLIMATOLOGICI IPCC Proiezioni della risorsa idrica naturale (P E) in Italia sotto i vari scenari di cambiamento climatico BIGBANG calcola su base mensile l equazione di bilancio direttamente su grigliato a 1 km: Precipitazione totale (P) Evapotraspirazione reale (E) Scorrimento superficiale (R) Ricarica degli acquiferi (G) Variazione del contenuto d acqua nel suolo (ΔV) RIFERIMENTO SCENARIO VARIABILE U.M. PERIODO MEDIA TERRITORIO MEDIA MEDIA % ISPRA HISTORICAL PPT AET mm 1996 2015 ITALIA 392.1 100% AR5 RCP 2.6 PPT AET mm 2020 2039 ITALIA 362.0 92% AR5 RCP 4.5 45 PPT AET mm 2020 20392039 ITALIA 346.66 88% AR5 RCP 6.5 PPT AET mm 2020 2039 ITALIA 359.9 92% AR5 RCP 8.5 PPT AET mm 2020 2039 ITALIA 369.0 94% AR5 RCP 2.6 PPT AET mm 2040 2059 ITALIA 352.4 90% AR5 RCP 4.5 PPT AET mm 2040 2059 ITALIA 325.8 83% AR5 RCP 6.5 PPT AET mm 2040 2059 ITALIA 344.6 88% AR5 RCP 8.5 PPT AET mm 2040 2059 ITALIA 328.9 84% AR5 RCP 2.6 PPT AET mm 2080 2099 ITALIA 366.8 94% AR5 RCP 4.5 PPT AET mm 2080 2099 ITALIA 324.2 83% AR5 RCP 6.5 PPT AET mm 2080 2099 ITALIA 324.7 83% AR5 RCP 8.5 PPT AET mm 2080 2099 ITALIA 230.2 59% www.isprambiente.gov.it/pre_meteo/idro/bigbang_ispra.html www.isprambiente.gov.it/pre_meteo/idro/bigbang_cc_ispra.html

BILANCIO IDROLOGICO A SCALA NAZIONALE Nell ambito del Tavolo Nazionale per i Servizi di Idrologia Operativa, coordinato dall ISPRA e che vede la partecipazione degli uffici che si occupano di idrologia operativa nell SNPA e nelle Regioni e Province Autonome, nonché l'aeronautica Militare e il Dipartimento della Protezione Civile, in qualità di enti nazionali presenti insieme a ISPRA nella rappresentanza italiana della Commission for Hydrology del World Meteorological Organization, è stata sviluppata la procedura BIGBANG (Bilancio Idrologico GIS BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare) ) per il calcolo del bilancio idrologico mensile su scala nazionale. La stima delle componenti del bilancio avviene su un grigliato con risoluzione spaziale di 1 km (definito dall EEA European Environmental Agency; DATUM ETRS89) sulla base dell'equazione: P E = R + G + ΔV, dove P è la "precipitatione totale, E è l "evapotranspiration reale, R è lo "scorrimento superficiale, G è la "ricarica degli acquiferi e ΔV è l "immagazzinamento di volumi idrici nel suolo e nella copertura nivale. La procedura fa uso dei dati idro meteorologi delle reti regionali e provinciali nonché di una serie di layer idrogeologici, tra cui anche quello layer del Soil sealing rate, che rappresenta il grado di IMPERMEABILIZZAZIONE dei suoli. Il layer è prodotto da ISPRA (Munafò et al., 2013) sulla base di prodotto del Copernicus Land Monitoring Service. Sul portale ISPRA sono presenti le stime mensili e annuali delle componenti del bilancio idrologico dal 1996 al 2015, stime che sono in corso di aggiornamento e a breve saranno pubblicate quelle relative al periodo 1961 2016. Recentemente, la procedura BIGBANG è stata utilizzata anche per valutare l'impatto sulla risorsa idrica naturale in Italia per effetto dei cambiamenti climatici determinati da scenari IPCC di emissione di gas ad effetto serra. Valutazione utile anche ai fini dell implementazione della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE. La titolarità a ISPRA della stima del bilancio idrologico nazionale deriva dal combinato disposto del D.Lgs. 112/98 (Art. 88), D.Lgs. 152/2006 (Artt. 53, 55, 60), L. 132/2016 (Art. 3). La procedura BIGBANG, insieme al monitoraggio delle portate e al sistema informativo di condivisione e pubblicazione dei dati idrologici HIS Central, è componente della Proposta progettuale finalizzata alla stima delle componenti del bilancio idrologico distrettuale in corso di finanziamento da parte del MATTM e presentata da ISPRA e MATTM all SNPA, alle Regioni e Province Autonome, alle Autorità di Distretto Idrografico, al DPC e al CNR in occasione del Workshop in ISPRA del 31 luglio 2018.