Regolamento per la costituzione e disciplina dell OIV

Documenti analoghi
METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Comune di Cinisello Balsamo Settore Organizzazione e Controllo

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 505, è indetto avviso per la ricerca dei candidati alla nomina di:

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 29 del

LUISS. LUISS Business School

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROVINCIA DI SONDRIO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

C O M U N E DI IGLESIAS

INDICE. Premessa. Capo I: Misurazione e valutazione della performance

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE.

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

Prot. n. (DPA/03/11821)

Articolo 2 Requisiti di ammissione

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Agec e il socio unico Comune di Verona


REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE. Il ciclo della performance

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO Via Accademia delle Scienze, Torino

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VIGEVANO

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

IL RESPONSABILE. Richiamati:

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Opera Pia Casa Diodorea

SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

F O R M A T O E U R O P E O

DECRETO DEL DIRETTORE

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

AVVISO DI SELEZIONE DI PERSONALE ESTERNO ALL ISTITUTO PUGLIESE DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Valorizzazione del merito

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

à UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

L amministratore di condominio

DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO. Il Responsabile

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Sistema Nazionale di Valutazione

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni e sull attestazione degli obblighi

Ministero della Salute

Transcript:

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (O.I.V) Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 19 del 07/07/2016 Pagina 1 di 6

INDICE ART. 1 Oggetto del regolamento ART. 2 Funzioni e compiti ART. 3 Funzioni in materia di valutazione di dirigenti e responsabili dei servizi ART. 4 Controllo strategico ART. 5 Accesso ai documenti amministrativi e relazioni dell attività ART.6 Composizione e nomina ART. 7 Compenso ART 8. Requisiti ART 9 Sede organizzativa e funzionamento ART 10 Relazioni con altri organi e unità organizzative ART. 11 Disposizioni transitorie e finali Pagina 2 di 6

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO. Il presente regolamento, che costituisce parte integrante del Regolamento sull Ordinamento degli Uffici e Servizi approvato con atto CDA n.27 del 29/11/2014, disciplina, ai sensi dell art.14 del D.Lgs. 27/10/2009 n.150, le funzioni, i compiti e le attività svolte dall Organismo Indipendente di valutazione, di seguito denominato OIV. ART. 2 FUNZIONI E COMPITI. 1. L OIV, ai sensi del comma 2 art.14 D.Lgs.27/10/2009n.150, sostituisce il controllo interno ed opera in posizione di autonomia ed indipendenza sia rispetto agli organi di governo sia rispetto ai responsabili di gestione. 2. L OIV esercita le funzioni previste dalla legge ed in particolare a titolo esemplificativo e non esaustivo: a) monitora il funzionamento complessivo del Sistema di Misurazione e valutazione della Performance, della trasparenza e l integrità dei controlli interni, elaborando una relazione annuale sullo stato dello stesso; b)garantisce la correttezza dei processi di misurazione, valutazione e premialità, nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità; c)esprime un parere obbligatorio sulle metodologie; d)supporta l organo politico amministrativo e la direzione nella definizione degli obiettivi strategici, verificando la congruenza tra risultati ed obiettivi; e)propone al Presidente del CDA, sulla base del sistema vigente, la valutazione annuale del Direttore, come già indicato nel predetto Regolamento sull Ordinamento degli Uffici e Servizi,si precisa quanto segue: -la valutazione del Direttore spetta al CDA su proposta dell OIV. La valutazione dei titolari di posizione organizzativa spetta al Direttore su proposta dell OIV. la valutazione degli altri dipendenti spetta al responsabile del servizio di riferimento, secondo le procedure definite dal Sistema di misurazione e valutazione della performance. In tutti i casi la valutazione è comunicata al dipendente oggetto della stessa,il quale ha diritto al confronto con il soggetto che ha espresso la valutazione. Il supporto tecnico permanente all OIV nelle attività di misurazione della performance è svolto dall Area Finanziaria- Amministrativa. f)valida la Relazione sulla Performance, assicurando la visibilità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell Ente; g)analizza il livello di evoluzione del Ciclo di gestione della performance ed individua le aree di miglioramento, da tradursi in obiettivi condivisi da inserire nel Piano delle Performance; h)razionalizza e riorganizza le attività dell Ente per il raggiungimento di specifici obiettivi di produttività,di qualità, di miglioramento ed innovazione dei servizi nell ambito del fondo per le risorse decentrate e del fondo per la retribuzione di posizione e di risultato della dirigenza; i)applica le linee guida, le metodologie e gli strumenti predisposti dall ANAC (ex CIVIT) ai sensi dell art.13 del D.Lgs 27/10/2009 n.150; j)supporta l interazione tra gli organi di indirizzo politico, il direttore ed i responsabili delle unità organizzative; k)promuove e garantisce l assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza ed all integrità; l)verifica i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità; m)assolve ogni altra funzione prevista dalle disposizioni normative e regolamentari nel tempo vigenti. ART. 3 FUNZIONI IN MATERIA DI VALUTAZIONE DI DIRIGENTI E RESPONSABILI DEI SERVIZI 1. L OIV svolge le attività di cui al Sistema di Misurazione e Valutazione delle performance, in particolare del personale con qualifica dirigenziale ed A.P.O. Più precisamente: a) propone al CDA la valutazione del Direttore sulla base delle risultanze del controllo di gestione tenendo in considerazione i comportamenti relativi allo sviluppo delle risorse professionali, umane ed organizzative ad essi assegnate; Pagina 3 di 6

b) verifica i risultati dell attività dirigenziale valutando l eventuale mancato raggiungimento degli obiettivi. 2. La valutazione del Direttore terrà conto della correlazione tra obiettivi assegnati e risorse effettivamente rese disponibili. 3. L OIV, prima di procedere alla definitiva formalizzazione di un giudizio negativo nei confronti del Direttore, acquisisce in contraddittorio le valutazioni dell interessato che può farsi assistere da persona di sua fiducia, nelle modalità e nei tempi previsti dal Sistema permanente di Misurazione e Valutazione. 4. Il periodo di riferimento per le attività di valutazione coincide di norma con l esercizio economico. 5. Il Direttore è tenuto a collaborare con l OIV per l eventuale approfondimento di specifici aspetti inerenti la valutazione dei risultati di cui sono responsabili. Tale collaborazione può esplicarsi anche attraverso l elaborazione di documenti, relazioni o quanto richiesto dall organismo stesso. 6. Il Direttore, in caso di necessità, può chiedere autonomamente incontri con l OIV. ART. 4 CONTROLLO STRATEGICO 1.L OIV verifica l effettiva attuazione delle scelte contenute nelle direttive di indirizzo politico. 2.L attività consiste nell analisi, preventiva e successiva, della congruenza e/o degli eventuali scostamenti tra la normativa e gli obiettivi prescelti, le scelte operative effettuate e le risorse umane, finanziarie e materiali assegnate, nonché nella identificazione de eventuali fattori ostativi, delle eventuali responsabilità per la mancata o parziale attuazione dei programmi, dei possibili rimedi. ART. 5 ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI E RELAZIONI DELL ATTIVITA 1.L OIV ha accesso ai documenti amministrativi di natura contabile, patrimoniale, amministrativa, organizzativa ed operativa e può richiedere alle unità organizzative atti ed informazioni inerenti la propria attività. 2.L OIV si obbliga a fare un uso riservato dei dati e delle informazioni di cui viene a conoscenza. 3.L OIV relaziona, avvalendosi anche delle indicazioni fornite dal controllo di gestione, agli Organi di vertice dell Amministrazione sui risultati dell attività svolta ai fini dell ottimizzazione della funzione amministrativa, rileva gli aspetti critici e fornisce proposte migliorative dell organizzazione complessiva dell Ente. ART. 6 COMPOSIZIONE E NOMINA. 1.L OIV dell ASP del Delta Ferrarese è un organo monocratico composto da un componente di elevata professionalità, con adeguata conoscenza dell Amministrazione interessata (compresi CCNLs applicati e contrattazione collettiva), della valutazione delle Performance aziendali e della valutazione del personale delle pubbliche amministrazioni. 2.La nomina dell O.I.V. è effettuata dal CDA a seguito o di procedura selettiva o di nomina diretta nel rispetto della normativa in materia di incarichi professionali. 3.Qualora si ricorra a procedura selettiva viene bandito dal Direttore dell Ente un avviso pubblico finalizzato all acquisizione e successiva valutazione dei curriculum e delle relazioni accompagnatorie.nel corso dell istruttoria, il Curriculum presentato, la professionalità e le competenze specifiche sono accertate, anche tramite un colloquio che svolgerà il Direttore. A seguito dell istruttoria il direttore redigerà una sintetica relazione atta a segnalare al CDA i candidati ritenuti idonei senza attribuire loro alcun punteggio di merito. La nomina verrà effettuata dal CDA tenuto conto della relazione del Direttori e di eventuali colloqui con i candidati prescelti. Pagina 4 di 6

4.Tutti gli atti del procedimento di nomina dovranno essere pubblicati sul sito istituzionale dell Ente, compreso il curriculum ed il compenso previsto per il componente. 5.I candidati devono presentare formale dichiarazione in cui attestino l assenza di conflitto d interessi e cause ostative all incarico di OIV, così come indicato al comma 3.5 della Delibera n.12/2013 ex CiVIT. 6. La durata della carica è triennale con possibilità di rinnovo per una sola volta. 7. Il candidato nominato dovrà far pervenire la propria accettazione entro 7 giorni dalla comunicazioni di nomina. 8. Nel caso in cui un componente dell O.I.V. intenda rassegnare le dimissioni prima della scadenza del mandato, deve essere garantito un preavviso minimo di trenta giorni. La nomina del nuovo componente deve essere effettuata entro trenta giorni dalla cessazione procedendo secondo le modalità di cui al precedente comma 2. 9. Il componente dell O.I.V. può essere revocato con provvedimento motivato del Direttore nei seguenti casi: a)sopraggiunta incompatibilità ai sensi dell art. 5 del presente regolamento; b)grave inosservanza dei doveri inerenti all incarico. 10. L O.I.V. provvederà, al momento dell insediamento, a definire i criteri e le modalità di espletamento delle proprie funzioni (numero di incontri annui, modalità operative ecc ). ART. 7 -COMPENSO. All O.I.V viene attribuito un compenso lordo annuo prestabilito dal CDA nella deliberazione di avvio della selezione. Il compenso sarà liquidato semestralmente su presentazione di idonea documentazione comprovante l avvenuto svolgimento delle attività previste nel presente Regolamento. La quantificazione del compenso è rimessa all autonoma decisione dell Amministrazione nel rispetto del principio secondo cui devono essere stabiliti importi adeguati alle dimensioni ed alla complessità organizzativa dell Amministrazione stessa, salvaguardando, nel contempo, il profilo dell economicità della gestione. E previsto un rimborso spese viaggio. ART. 8 REQUISITI. 1.Il componente dell OIV deve possedere capacità intellettuali, manageriali e relazionali in grado di creare una visione condivisa e di favorire diverse modalità di lavoro, nonché avere una preparazione utile a promuovere valori quali la trasparenza, lo integrità, la valutazione e valorizzazione del merito e delle premialità. 2.Per la scelta dell O.I.V. si fa riferimento ai seguenti criteri e requisiti generali: a) i componenti devono essere cittadini italiani o cittadini dell Unione europea e non possono essere nominati coloro i quali abbiano superato la soglia dell età della pensione di vecchiaia o che abbiano raggiunto l età per il collocamento a riposo d ufficio; b) è richiesta la laurea in scienze economiche e statistiche, giurisprudenza, scienze politiche, o ingegneria gestionale, conseguita nel previgente ordinamento ovvero laurea specialistica o laurea magistrale secondo la disciplina degli studi; c) in alternativa al possesso di un titolo di studio postuniversitario, è sufficiente il possesso dell esperienza di almeno tre anni nelle materie sotto indicate; d) i componenti devono essere in possesso di un esperienza di almeno tre anni, in posizioni di responsabilità, anche presso aziende private, nel campo del management, della pianificazione e controllo di gestione, dell organizzazione e della gestione del personale, della misurazione e valutazione della performance e dei risultati, ovvero nel campo giuridico-amministrativo, tenendo anche conto dei compiti che derivano dall applicazione della Legge n. 190/2012 e del D. Lgs. n. 33/2013. Al fine della Pagina 5 di 6

valutazione dell esperienza, assume rilievo anche l esperienza maturata come componente di O.I.V. di altra Amministrazione, così come eventuali esperienze all estero su temi attinenti. 3. Per quanto non espressamente previsto relativamente al possesso dei requisisti e le cause ostative o conflitti di interessi alla nomina si rimanda a quanto stabilito con Deliberazione n.12/2013 ex CiVIT. ART. 9 SEDE ORGANIZZATIVA E FUNZIONAMENTO 1. L OIV ha sede presso gli uffici amministrativi dell Ente,in Viale della Resistenza n.3/a Codigoro (FE), ed opera in posizione autonoma rispetto alle strutture operative. 2. L incarico è da svolgersi con impegno adeguato alle necessità relativamente alle funzioni attribuite, è previsto almeno un incontro trimestrale. 3. Le riunioni dell OIV non sono pubbliche. Ad ogni seduta viene redatto un verbale. I verbali delle riunioni sono approvati nella medesima seduta o nella seduta successiva e sono pubblicati sul sito dell ASp del delta Ferrarese. ART. 10 RELAZIONI CON ALTRI ORGANI ED UNITA ORGANIZZATIVE. 1.L OIV, per lo svolgimento delle proprie funzioni, interloquisce costantemente con il Direttore dell Ente. 2. Le unità organizzative mettono a disposizione il risultato dei controlli attuati sulla legittimità degli atti, sulla gestione economico-finanziaria dell ente, sulla gestione delle risorse umane e sullo stato di attuazione dei programmi operativi. 3. L OIV determina annualmente i parametri di riferimento del controllo tenendo conto sia delle indicazioni dell ufficio preposto al controllo di gestione sia degli organi di vertice dell Ente. 4. Eventuali criticità riscontrate sono tempestivamente comunicate dall OIV ai componenti degli organi interni di controllo e di amministrazione. 5. L OIV individua modalità di collegamento, coordinamento, scambio dati ed informazioni con il Revisore dei Conti e, ove necessario, si confronta e rapporta sullo stato di realizzazione degli obiettivi e sull andamento dell azione amministrativa dell Ente. ART. 11 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI. Per quanto non espressamente previsto si rinvia alle disposizioni legislative, regolamentari e contrattuali in materia. Il presente Regolamento entra in vigore al momento dell efficacia della deliberazione di approvazione e abroga tutte le norme con esso incompatibili. Pagina 6 di 6