Il ruolo di So.Re.Sa nella gestione del Sistema Sanitario della Regione Campania. Napoli,

Documenti analoghi
So.Re.Sa. Sviluppi Digitali nel SSN. La centralizzazione degli acquisti sanitari in Regione Campania (ed altro..)

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.104 del 29 maggio 2018

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.36 del 28 febbraio 2017

Tel FAX Codice Fiscale, Partita I.V.A. ed iscrizione al Registro delle Imprese di Napoli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.3 del 07 gennaio 2019

VIGILANZA AGGIUNTIVI PRESSO LE SEDI DELLE AZIENDE SANITARIE ED OSPEDALIERE DELLA REGIONE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.46 del 14 marzo 2017

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.246 del 30 novembre 2017

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.241 del 29 novembre 2017

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.243 del 30 novembre 2017

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N.240 DEL 28 NOVEMBRE 2017

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.239 del 28 novembre 2017

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.72 del 18 aprile 2018

Delibera della Giunta Regionale n. 50 del 30/01/2018

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.39 del 01 marzo 2017

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.48 del 16 marzo 2017

Nuovo contesto giuridico in materia di appalti di lavori, servizi e forniture.

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Delibera della Giunta Regionale n. 559 del 11/09/2017

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

1) AMBITI DI INTERVENTO

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

DECRETI PRESIDENZIALI

13, lettera d), del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n con decreto del Presidente

Aggregazione della spesa e acquisti centralizzati

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 novembre 2014

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 novembre (GU n.15 del )

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETO DEL COMMISSARIO Dott. Mauro Bonin, nominato con Decreto del Presidente della Giunta n. 131 del 10/11/2016. N 376 del

Determinazione Dirigenziale

AREA AMMINISTRATIVA. UOC Gestione Risorse Umane. Direttore: dott.ssa Maria Martelli. Funzioni:

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

La DGR sopra richiamata individua le Aree di coordinamento come di seguito riportato:

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

POLIZIA MUNICIPALE. DETERMINAZIONE POL / 45 Del 24/04/2017

DECRETO DEL DIRETTORE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Il Direttore del Servizio

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

Il percorso per la certificabilità dei bilanci in. attuazione, criticità e scenari futuri.

DECRETO DEL DIRETTORE IL DIRETTORE N. 203 DEL 24/10/2017

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

La qualificazione delle stazioni appaltanti tra centralizzazione e frammentazione

I NUOVI OBBLIGHI DELLE STAZIONI APPALTANTI NEGLI ACQUISTI DI SERVIZI E FORNITURE NEL PANORAMA DELLE PIATTAFORME PER IL PUBLIC PROCUREMENT

Delibera n. 265/18 -1/5-

Sistema sanitario Nazionale: Centrali di committenza e enti di vigilanza

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI TRA OPPORTUNITA E CRITICITA

Il Modello centralizzato degli acquisti in sanità

Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement

REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. n del 28/09/2017

DECRETO DEL DIRETTORE N. 194 DEL 13/10/2017. ODA sul Mercato elettronico della P.A per l acquisto di n. 06 Firewall. CIG Z3C202D21D.

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Ragioneria

Delibera della Giunta Regionale n. 154 del 03/06/2013

Delibera n. 338/18 -1/7-

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 luglio (GU n.189 del )

PROCEDURE PER COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA. Data : 30 novembre 2016 Luciana MELLANO

A relazione dell'assessore Saitta:

Organizzazione. Gestione. Rilevazione

AGGREGAZIONI E CENTRALIZZAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Vicenza 12 ottobre 2017 Claudio Lucidi

REGIONE CALABRIA. REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017


MISURA N. 1. Allegato 1 LINEE GUIDA. Attuazione Piano triennale della Corruzione (L.190/2012)

Direzione regionale Centrale Acquisti

REGIONE PIEMONTE BU4 25/01/2018

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE N. 79 DEL 15/06/2017

DECRETO DEL DIRETTORE

Il Direttore del Servizio

UFFICIO di PRESIDENZA

AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI

DETERMINAZIONE PROT. n REP. n del 11 novembre 2014

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DETERMINAZIONE

MISURA N. 2 ALLEGATO 1 LINEE GUIDA

DELIBERAZIONE N. 23/2 DEL

AGE.AGEDRLOM.COMUNICAZIONI TRA UFFICI DELL AOO R

COMUNE DI ARENZANO CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 gennaio 2015, n. 15.

COMUNE DI TREVISO RELAZIONE SUGLI ACQUISTI DEL 2017 EFFETTUATI MEDIANTE CONSIP

Determina Direttoriale n. 645 del 18 ottobre 2018

Burc n. 27 del 26 Febbraio 2018 REGIONE CALABRIA. REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE

n. 48 del 18 Luglio 2016 DECRETO N. 56 del Rif. punto xi), xii) e xvi) delibera del Consiglio dei Ministri del 11 dicembre 2015

DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SERVIZI INFRASTRUTTURALI, TECNOLOGIE INNOVATIVE E FONIA

n. 242 Adattatori Display Port - VGA n. 400 Cavi DVI da 0,5 m n. 40 Cavi DVI da 3 mt.

Analisi per Segmento di Impresa

DECRETO DEL DIRETTORE

AGE.AGEDRVEN.REGISTRO UFFICIALE U

AREA FINANZIARIA DETERMINAZIONE N. 52 DEL 27/06/2017 IL RESPONSABILE DELL AREA

Transcript:

Il ruolo di So.Re.Sa nella gestione del Sistema Sanitario della Regione Campania Napoli, 22.06.2015

La mission Elaborare e gestire un progetto complessivo finalizzato al compimento di operazioni di carattere patrimoniale, economico e finanziario da integrarsi con interventi per il consolidamento ed il risanamento della maturata debitoria del Sistema Sanitario Regionale e per l equilibrio della gestione corrente del debito della sanità; assistere e supportare gli enti del servizio sanitario regionale in materia di controllo di gestione e di pianificazione aziendale nei settori tecnologico, informatico e logisticogestionale.

Funzioni cardini di So.Re.Sa. Nell ambito del Sistema Sanitario Regionale: Centrale Acquisti e Centrale di Committenza per la spesa sanitaria Sviluppo di progetti infrastrutturali ICT Centrale Unica dei Pagamenti Nell ambito degli Enti Locali: Centrale di Committenza per la spesa comune

Centrale di committenza La principale attività della centrale di committenza prevede l espletamento di gare aggregate (Convenzioni/Accordi Quadro), poiché l aggregazione della domanda consente di conseguire i risultati attesi dalla centralizzazione degli acquisti. La scelta di espletare una gara aggregata in una determinata categoria merceologica si basa sulla constatazione della presenza di uno o più elementi di seguito elencati: la categoria merceologica affrontata è di interesse comune a più amministrazioni per le quali è stata preventivamente stimata un esigenza di acquisto; risulta vantaggioso affrontare la categoria di spesa con gara centralizzata per i benefici attesi in termini di risparmio; è configurabile un interesse pubblico ad una acquisizione aggregata della categoria merceologica affrontata in termini di opportunità di standardizzazione del bene e/o di gestione unitaria del servizio anche con riferimento a soluzioni evolute dal punto di vista tecnologico e/o metodologico. 4

Centrale di committenza Il ricorso alla centrale di committenza consente di conseguire essenzialmente i seguenti obiettivi: economia di scala per effetto dell aggregazione della domanda; standardizzazione e garanzia di qualità del bene/servizio acquistato; riduzione costi di transazione; introduzione di soluzioni innovative. La scelta delle iniziative avviene sulla base della valutazione della possibilità di conseguire tutti od alcuni degli obiettivi sopraelencati. 5

Contesto normativo La Centrale di Committenza Ambito europeo Il modulo funzionale ed organizzativo denominato centrale di committenza trova ingresso per la prima volta nella normativa comunitaria con la Direttiva 18/2004. L art. 1, par. 10 prevede infatti che: «una "centrale di committenza" è un'amministrazione aggiudicatrice che acquista forniture e/o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici, o aggiudica appalti pubblici o conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici» La Centrale di Committenza Ambito nazionale In attuazione alla direttiva 18/2004, il codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006) fissava alla art. 3, comma 34 la seguente nozione di centrale di committenza: «un'amministrazione aggiudicatrice che: aggiudica appalti pubblici o conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori» 6

Contesto normativo Le Centrali di Committenza Regionali L art 1 commi 455-457 della legge 296/2006 (legge finanziaria per il 2007) ha introdotto la possibilità per le Regioni, anche unitamente ad altre regioni, di costituire centrali di committenza con il compito di stipulare convenzioni per acquisto di beni e servizi in favore di: amministrazioni locali ASL e A.O. (che hanno obbligo di aderire alle convenzioni) tutte le altre amministrazioni con sede nel territorio Veniva altresì previsto la eventualità che le centrali regionali e la Consip formassero un sistema a rete. Si determina così una evoluzione della nozione e del ruolo normativamente assegnato alla centralizzazione degli acquisti nel corso del tempo, prevedendosi la istituzione di centrali di committenza a livello regionale accanto alla Consip quale ente con vocazione nazionale e come tale non sempre adatto alle esigenze di amministrazioni di diversa natura ed insediate in realtà territoriali anche molto differenti per storia, contesto geografico e sociale, in modo da massimizzare l efficacia e l economicità dell azione amministrativa. L ulteriore rafforzamento del ruolo e della funzione delle centrali di committenza è stato sancito dal D.L. 66/2014 ed, adesso, dal DEF che individua tra le specifiche azioni nelle quali si sostanzia il programma nazionale di riforma quella diretta alla razionalizzazione della spesa almeno nei grandi comparti merceologici, da ottenere essenzialmente attraverso il sistema delle centrali di committenza. 7

Contesto normativo La Centrale di Committenza della Regione Campania La Regione Campania ha provveduto a quanto richiesto dal D.L. 66/2014 designando con L.R. n. 16 del 7 agosto 2014 So.Re.Sa. quale centrale di committenza regionale e pertanto soggetto aggregatore. La L.R. n. 16/2014, nel modificare e/o integrare il comma 15 dell art. 6 della L.R. 28/2003, ha definito i compiti e le funzioni di So.Re.Sa., in quanto centrale di committenza regionale, nei confronti dei diversi enti del territorio regionale: ( ) la So.Re.Sa. costituisce centrale di committenza regionale ai sensi dell'articolo 3, comma 34 e dell'articolo 33 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE - Codice degli Appalti) e soggetto aggregatore ai sensi dell articolo 9 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 (Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale), convertito dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, che aggiudica appalti pubblici o conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati alle ASL e AO, alle società partecipate in misura totalitaria dalla Regione Campania, ivi comprese quelle in house, ad eccezione di EAV Srl e di Sviluppo Campania S.p.A., agli enti anche strumentali della Regione, diversi da quelli del trasporto su ferro e su gomma, agli enti locali e alle altre pubbliche amministrazioni aventi sede nel medesimo territorio. 8

Contesto normativo Soggetti Aggregatori Il D.L. n. 66 del 24 aprile 2014, convertito in Legge n. 89 del 23 giugno 2014, all art. 9: comma 1 ha istituito, nell ambito dell Anagrafe unica delle stazioni appaltanti operante presso l'autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Anac), l elenco dei soggetti aggregatori di cui fanno parte, oltre a Consip centrale di committenza nazionale - una centrale di committenza per ciascuna regione, nonché altri soggetti che svolgono attività di centrale di committenza fino al numero complessivo massimo di 35 soggetti in ambito nazionale. *Il DPCM del 11 novembre 2014, pubblicato in G.U. del 20/01/2015, ha successivamente definito i requisiti per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti aggregatori diversi dalle centrali di committenza regionale. E in corso la procedura di accreditamento gestita dall Anac. comma 2 ha previsto l istituzione, con Decreto, di un Tavolo Tecnico dei soggetti aggregatori coordinato dal MEF. *Il DPCM del 14 novembre 2014, pubblicato in G.U. del 20/01/2015, ha istituito il Tavolo Tecnico del soggetti aggregatori composto da un rappresentante MEF, uno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e da un membro di ciascuno dei 35 soggetti aggregatori. Tra le funzioni del Tavolo Tecnico vi è la definizione di un Piano integrato di iniziative di acquisto aggregato, comprensivo dell individuazione delle categorie di beni e servizi, delle soglie al superamento delle quali potranno essere svolte le relative procedure di acquisto aggregato, dei volumi di spesa affrontata e degli enti aggregati coinvolti. 9

Risultati raggiunti Valore Aggiudicato 2007-2014 900.000.000 800.000.000 700.000.000 600.000.000 500.000.000 400.000.000 300.000.000 200.000.000 100.000.000 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Valori cumulati al netto delle riedizioni delle iniziative, IVA esclusa 10

Risultati raggiunti Valore Ordinato 2014 in Sanità Valori riferiti al 2014, espressi in migliaia di, IVA esclusa 11

Progetti infrastrutturali ICT La Regione Campania ha affidato a So.Re.Sa. il compito di progettare e realizzare il Sistema Informativo Gestionale e Contabile della Sanità, con una dotazione finanziaria complessiva pari a 10 mln (iva compresa) su fondi POR FESR 2007-2013. Esso ha l obiettivo di realizzare un sistema integrato di monitoraggio e controllo della spesa basato sull integrazione dei dati gestionali e contabili finalizzato a: governare, a livello regionale, un modello di analisi dei dati ispirato a logiche di lettura integrata delle fonti informative consentire il controllo delle variabili chiave a livello aziendale e regionale: fabbisogni, consumi, debito, flussi finanziari

Progetti infrastrutturali ICT Componenti del Sistema Informativo Gestionale e Contabile della Sanità: Sistema Informativo Amministrativo Contabile (SIAC) Sistema Unico Regionale Acquisizione Fatture Sanità (SURAFS) Sistema Informativo Appalti Pubblici Sanità (SIAPS) Gestione Sanitaria Accentrata (GSA)

Progetto SIAC Sistema Informativo Amministrativo Contabile Attualmente in corso, prevede l implementazione di un sistema ERP che sarà inizialmente a disposizione di quattro enti del SSR per essere progressivamente esteso all intero SSR, assicurando in tal modo sia la realizzazione della Banca Dati Unificata regionale dei fornitori, beni e contratti, sia la copertura funzionale del ruolo di Centrale Unica Pagamenti da parte di So.Re.Sa. SIAC ERP completo ERP completo ERP completo BDU Ordini Altri S.I. Altri S.I. Altri Sistemi Contabili

Progetto SIAC Sistema Informativo Amministrativo Contabile Gli enti coinvolti attualmente nel progetto: So.Re.Sa. sistema contabile AO Cardarelli, AO Pascale, ASL Caserta, ASL Napoli 1 sistema contabile Le altre 13 aziende del SSR portale ordini ARSAN (Agenzia Regionale Sanitaria) mette a disposizione il Data Center Regione Campania (Sanità) strumenti di monitoraggio e controllo Il sistema sarà progressivamente esteso a tutti gli enti del SSR

Progetto SURAFS Sistema Unico Regionale Acquisizione Fatture Sanità Prevede la realizzazione di una piattaforma centralizzata di acquisizione di documenti di natura contabile per l Assessorato alla Sanità, So.Re.Sa., le ASL e lle AO della Regione Campania. Il sistema automatizza ed ottimizza il processo di acquisizione delle fatture ricevute, riducendo i costi unitari di acquisizione, migliorando la velocità e la affidabilità del processo e qualificando So.Re.Sa. quale soggetto intermediario nell interazione con il sistema di interscambio F.L. Fascicolo di Liquidazione SURAFS SIAC Ciclo Passivo Conservazione Sostitutiva C.S.

Progetto SIAPS Sistema Informativo Appalti Pubblici Sanità Ha per obiettivo la realizzazione di una piattaforma per la gestione dei processi di acquisizione di beni e servizi che dovrà costituire lo strumento di razionalizzazione, ottimizzazione e sviluppo evolutivo e trasparente per le procedure di approvvigionamento e per i relativi adempimenti amministrativi di So.Re.Sa., degli altri enti del SSR e gli enti e le società regionali previste dalla LR 16/2014 per i processi di acquisizione eseguiti in modo autonomo SIAPS BDU Banca Dati Unificata regionale dei fornitori, beni e contratti SIAC Ciclo Passivo FAB Fabbisogni

Progetto GSA Gestione Sanitaria Accentrata L art. 22 del D.lgs. N. 118 del 23 giugno 2011 definisce uno specifico centro di responsabilità, denominato GSA, deputato all'implementazione ed alla tenuta di una contabilità di tipo economico-patrimoniale atta a: rilevare, in maniera sistematica e continuativa, i rapporti economici, patrimoniali e finanziari intercorrenti fra la singola regione e lo Stato, le altre regioni, le aziende sanitarie, gli altri enti pubblici ed i terzi vari. redigere il bilancio sanitario consolidato mediante il consolidamento dei conti della gestione accentrata stessa e dei conti degli enti compilare, con il bilancio di esercizio della gestione sanitaria accentrata presso la regione, i modelli ministeriali offrire un sistema di Business Intelligence in grado di elaborare le informazioni contabili e gestionali del SSR attraverso l istituzione di meccanismi di integrazione con gli altri sistemi informatici già in uso a livello locale (aziende sanitarie e ospedaliere) e a livello centrale (Arsan) nonché con il prossimo sistema informatico regionale SIAR (Sistema Informativo dell Amministrazione Regionale)

La Centrale Unica dei Pagamenti La L.R. 41/2012 ha stabilito che la So.Re.Sa. Sia Centrale Unica dei Pagamenti per tutte le Aziende del Sistema Sanitario Regionale (CUP); La centralizzazione dei pagamenti che funziona con l istituto della delegazione senza accollo ai sensi dell art. 1269 c.c. è stata attivata nell agosto 2013 con DCA n. 90/2013; I pagamenti complessivamente eseguiti ad oggi per le forniture pregresse e correnti del Sistema Sanitario Regionale, nonché per retribuzioni del personale dipendente delle ASL/AO ammonta ad oggi a complessivi circa 7.602 M così distribuiti nel tempo: 8-12/2013 1-12/2014 1-6/2015 Totale 2.129 3.656 1.817 7.602

Grazie per l attenzione Ing. Renato Di Donna