Nella Cittadella Sacra

Documenti analoghi
Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Normativa di riferimento

regolatorie- proposte

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

L Energia nelle Scuole Superiori

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto


I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

***II POSIZIONE COMUNE

GUIDA ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTRAVERSO LA SOSTITUZIONE DELLE FINESTRE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

IL GOVERNO SIA ALL ALTEZZA DELLA SFIDA DEL GREEN DEAL LA CURA DA CAVALLO STA UCCIDENDO IL MINISTERO DELL AMBIENTE

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Provincia Eternit Free

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

IL GOVERNO SIA ALL ALTEZZA DELLA SFIDA DEL GREEN DEAL LA CURA DA CAVALLO STA UCCIDENDO IL MINISTERO DELL AMBIENTE

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

rigenergia 08 Validità: Aosta, 8-11 maggio Laboratorio d eccellenza su energie rinnovabili, risparmio energetico e riduzione delle emissioni

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

ATTIVITÀ INTEGRATIVE, CULTURALI E DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S.2010/11

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008

promuove e organizza il Seminario Nazionale

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Domande e risposte sulle politiche comunitarie nel settore dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

I biologi e lo sviluppo sostenibile

Ferrara L ARIA al Centro Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili

Ministero dello Sviluppo Economico

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

disegno di Simonetta Capecchi

stampato su carta riciclata ottobre 2014 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00,

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Risorse di Educazione Ambientale Indice analitico

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE ENERGIE RINNOVABILI

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

ambientale per le scuole 2011/2012 anno

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

L ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

Anno Rapporto ambientale

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Efficienza energetica nell industria italiana

Pompe di circolazione per riscaldamento con etichetta energetica A. Grande vivaio svizzero

Tipi di nave da carico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Impresa Sana : a modern approach to health management in companies

Como waterfront: between city and lake landscape

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione della «Giornata nazionale della sicurezza sul lavoro» d iniziativa del senatore DE POLI

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Il sistema Contatto di Duemmegi per i nuovi impianti tecnici del Teatro Dal Verme

Progetto Lauree Scientifiche PLS Chimica e Chimica Industriale

IL TRATTAMENTO E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO: SITUAZIONE ITALIANA

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.90 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Soluzione per la deumidificazione delle serre

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Università degli Studi di Bergamo

Transcript:

Nella Cittadella Sacra Salita Pontecorvo, quartiere per l Arte e la Scienza parliamo di Energia Ambiente e Salute Ciclo di conferenze con dibattito Nel seicentesco Salone delle Conferenze della Chiesa di S. Giuseppe a Pontecorvo (SGP) Nel rinnovato Teatro dell Istituto Margherita di Savoia (IMS) Nelle sale del Museo Hermann Nitsch (MHN) Alle ore 17 Giovedi 25 Febbraio 2010 (MHN) Guido Barone Clima e Ambiente Vengono brevemente discussi i differenti fattori climatici che hanno influenzato il clima terrestre nell ultimo milione di anni (fattori astronomici, attività solare, variazioni dell effetto serra di natura antropica) collegandoli in un quadro complessivo che esuli dalle singole cause e da fenomeni occasionali. Questa messa a punto serve per chiarire il dibattito che si è acceso dopo Copenhagen sul futuro del clima e sui provvedimenti da prendere per combattere le conseguenze del riscaldamento globale

Giovedi 4 Marzo 2010 (IMS) Ore 16,30 Inaugurazione Biblioteca I colori della cultura dell Istituto Margherita di Savoia Interventi degli Studenti e di Mauro Giancaspro Direttore della Biblioteca Nazionale Silvio Perrella Presidente della Fondazione Premio Napoli Giovedi 11 Marzo 2010 (IMS) Guido Barone Energie Alternative: il Fotovoltaico e Le pile a combustible

Giovedi 25 Marzo 2010 (IMS) Gabriella Botti La Salute a Napoli nell Ottocento Il fatalismo dei napoletani nei riguardi della medicina ufficiale può essere giustificato ancora nell'ottocento? Parlare di salute nel secolo diciannovesimo vuol dire parlare di cura/cure e quindi di medicina e sanità nel passaggio dall'età moderna all'età contemporanea ( da Sulle vie della salute- Da speziale a farmacista-imprenditore nel lungo Ottocento a Napoli Ed Il Mulino 2008) Giovedi 8 Aprile 2010 Mario Fantasia (Liceo Mercalli) (SGP) Il Tramonto del Petrolio e l Avvento dell Economia dell Idrogeno Il petrolio a buon mercato sta per finire, è tempo che l umanità lo sostituisca con un tipo di energia non inquinante

Giovedi 15 Aprile 2010 (MHN) Guido Barone Energie Alternative: Il Solare Termodinamico, l Eolico e il Geotermico Giovedi 29 Aprile 2010 (MHN) Aurelio Musi (Università di Salerno) Memoria,cervello e Storia Giovedi 6 Maggio 2010 (IMS) Francesco Aliberti (Università Federico II) Acqua: Inquinamento e Salute L'inquinamento delle acque, nella storia e nell'attualità, ha provocato e provoca innumerevoli problemi all'uomo ed alla collettività accomunando grandi epidemie e malattie cronico-degenerative

Giovedi 13 Maggio 2010 (MHN) Giulietto Chiesa e Guido Cosenza (Universitià FedericoII) L Azzardo Nucleare Analisi di una scelta antieconomica e perniciosa per le presenti e future generazioni. ( da La Menzogna Nucleare ed A. Salani 2010) Giovedi 20 Maggio 2010 Guido Cosenza (SGP) Necessità della transizione ad un diverso modello di sviluppo Si presenta la tesi che l'instaurazione di nuovi rapporti all'interno della comunità umana rappresenti l'unica opportunità per ovviare alla Presente grave progressiva deriva socio-ambientale ( da La transizione ed. Feltrinelli 2008)

Giovedi 27 Maggio 2010 Marco Guida (SGP) Lo Smaltimento dei rifiuti Urbani I rifiuti, ormai, devono essere considerati come una risorsa e la loro gestione ottimale potrebbe comportare sia un abbattimento nei costi di smaltimento che una diminuzione dell'impronta ecologica Giovedi 3 Giugno 2010 (SGP) Luciano Ferrara (Università Federico II) Ambiente, urbanizzazione e salute Si mostra come l attuale logica di gestione della società conduca ad un nuovo gravissimo rischio quello di un collasso ambientale del pianeta. Giovedi 10 Giugno 2010 (SGP) Massimo Menegozzo (Seconda Università di Napoli) Eternit di Bagnoli: Rischio Amianto dalla fabbrica al territorio

I testi delle conferenze e i relativi dibattiti saranno riportati nel Volume Energia, Ambiente e Salute Quaderno n.1 della Mostra Permanente per l Educazione Scientifica (ed.loffredo) RECAPITI: Forum Tarsia posta@forumtarsia.it Museo Nitsch: info@fondazionemorra.it tel 0815641655 Franco di Liberto 3477376190 MOSTRA PERMANENTE PER L EDUCAZIONE SCIENTIFICA www.mostraeducazionescientifica.it 081676486