Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali. Tesi

Documenti analoghi
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

Rosignano Marittimo 25 febbraio 2011 SEMINARIO TECNICO

RISULTATI ANALITICI SUL CAMPIONE. ph Unità di ph 7,46 5,5-9,5 APAT CNR IRSA 2060 MAN Non perc dopo dil 1:20. Non causa di molestia

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2017-DICEMBRE 2017

L importanza del recupero dell acqua

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

$!#%! "!#&'' ! "!# ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!*

1. rifiuti da trattare

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO

ALLEGATO A.9: RIFERIMENTI NORMATIVI PER GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

SCHEDA S5-1. Punto di prelievo: pozzetto fiscale (B) ** limite di quantificazione

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

Rapporto di Prova N. 200\2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Metodi e apparecchiature

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

PRESCRIZIONI E VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ACQUA IN ATTUAZIONE DELLA PRESCRIZIONE N. UA11 (SCARICHI PARZIALI INDUSTRIALI)

Il ruolo dei sistemi naturali per il riuso delle acque reflue prodotte da piccole comunità

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

m a c r o Pleustofite Rizofite Elofite

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Caratteristiche del progetto

Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura

LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEGLI AUTOCONTROLLI DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE URBANE

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

Ing. Giacomo Rapi Unità Operativa Tecnica

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FACOLTA` DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Caratteristiche delle acque naturali

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Nuova Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue provenienti da insediamenti produttivi, ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Garanzie di funzionamento nel breve e nel. Bassi costi di Gestione e Manutenzione. Sistemi di trattamento acque reflue più

MODELLO AUT (da presentare al S.U.A.P. del comune nell ambito della procedura A.U.A. D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59)

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Depurazione piccole comunità

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

Discarica Cà Di Capri Relazione annuale 2005 RELAZIONE ANNUALE ANNO 2005 RELATIVO ALLA

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l.

Esempi innovativi in Liguria. Nuovi sistemi di depurazione finalizzati al recupero e riciclo delle acque in agricoltura.

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PRELIEVO ANALISI BATTERIOLOGICA PRELIEVO ANALISI TOSSICOLOGICA IMPIANTO COMUNE DESCRIZIONEPRODOTTO PUNTO DI PRELIEVO PRELIEVO ANALISI CHIMICA

BIODEPUR SRL ARGOMENTI TRATTATI:

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PARTE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE. Allegato 3 Tabelle

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

Prodotto : PSBIO. 1. Descrizione tecnica. Data di emissione : 01/04/1990. Data di revisione : 01/11/2017.

Caratteristiche delle acque naturali

In riferimento all ultima sessione di test eseguita presso la nostra sede, riscontriamo nelle

Lago Sauris (Friuli Venezia Giula)

Allegato A-sub-1 Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE. Durata Impianto di. Alt. m.

PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / INFORMAZIONI GENERALI GESTORE RESPONSABILE LEGALE DELL'INSEDIAMENTO

RAPPORTO DI PROVA N DEL 30/01/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

Allegato 1 PARERI E PRESCRIZIONI - TIPO PER SCARICHI IN FOGNATURA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E DI PRIMA PIOGGIA TIPOLOGIE PRODUTTIVE CON CICLI PRODUT

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Comune di Atella. Piattaforma Integrata dei Rifiuti Località Cafaro snc Atella (PZ) DESCRIZIONE. Relazione Annuale Gestione Discarica

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

ALLEGATO "A" ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E CONTESTUALE DICHIARAZIONE EX ARTT. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali

Prof. Salvatore MONTANINO CRAIA Agro Chimica Sud p. s. c. a r. l.

Rapporto di Prova Provvisorio del campione n

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA

Foto aerea di un impianto di depurazione

Rapporto sulle prestazioni ambientali dell ICTR nel 2010

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Transcript:

Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali Tesi "Nuove tecnologie per il trattamento del percolato da discarica" Relatore: Ch.mo Prof. Ing. Dino Musmarra Candidato: Ing. Ottavio Motti A.A. 2016/2017

UNA METODOLOGIA DI GESTIONE: LA DISCARICA CONTROLLATA Il D. Lgs. n. 36/2003 definisce la discarica come un area adibita a smaltimento dei rifiuti mediante operazioni di deposito sul suolo e nel suolo, compresa la zona interna al luogo di produzione dei rifiuti adibita allo smaltimento dei medesimi da parte del produttore degli stessi, nonché qualsiasi area ove i rifiuti sono sottoposti a deposito temporaneo per più di un anno Ad oggi la discarica controllata rappresenta il principale sistema di smaltimento dei rifiuti solidi, non solo in Italia ma nel resto del mondo.

DISCARICA PER RIFIUTI SOLIDI URBANI Tali discariche costituiscono dei "reattori biologici" nei quali avvengono reazioni, i prodotti delle quali si ritrovano sia in fase gassosa, il biogas, che in fase liquida, il percolato.

IL PERCOLATO I rifiuti domestici sono una raccolta eterogenea di ogni cosa, dal cibo alla carta, alla plastica, al vetro, metalli ecc. Molte di queste sostanze sono capaci di reagire con l acqua per dare una soluzione ricca in sali disciolti, materia organica e batteri generalmente definita PERCOLATO. I parametri importanti nel monitoraggio dei percolati sono: BOD 5 (biochemical oxygen demand) COD (chemical oxygen demand) ph I percolati contengono inoltre notevoli concentrazioni di metalli pesanti che inducono problemi tossicologici se sversati nelle risorse idriche contigue.

RACCOLTA DEL PERCOLATO Il D. Lgs. n. 36/2003 stabilisce che il percolato e le acque di discarica devono essere captati, raccolti e smaltiti per tutto il tempo di vita della discarica, secondo quanto stabilito nell autorizzazione, e comunque per un tempo non inferiore a 30 anni dalla data di chiusura definitiva dell impianto

GESTIONE DEL PERCOLATO Il D. Lgs. n. 36/2003 stabilisce che il percolato e le acque raccolte devono essere trattate in impianto tecnicamente idoneo di trattamento al fine di garantirne lo scarico nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente in materia Parametri U.M. Scarico in acque superficiali (limite massimo) Scarico in rete fognaria (limite massimo) ph unità 5,5-9,5 5,5-9,5 Solidi sospesi totali mg/l 80 200 C.O.D. (come O2) mg/l 160 500 B.O.D.5 (come O2) mg/l 40 250 Solfati (come SO4) mg/l 1000 1000 Cloruri mg/l 1200 1200 Azoto ammoniacale (come N) mg/l 11,67 23,3 Azoto nitroso (come N) mg/l 0,6 0,6 D. Lgs. n. 152/2006 Azoto nitrico (come N) mg/l 20 30 Fosforo totale (come P) mg/l 10 10 Ferro mg/l 2 4 Rame mg/l 0,1 0,4 Zinco mg/l 0,5 1 Piombo mg/l 0,2 0,3 Alluminio mg/l 1 2 Cadmio mg/l 0,02 0,02 Cromo totale mg/l 2 4 Nichel mg/l 2 4 i campioni devono essere prelevati in punti rappresentativi I prelievi e le analisi devono essere effettuati da laboratori competenti, secondo le metodiche ufficiali. Tensioattivi Totali mg/l 2 4 Grassi e olii animali/vegetali mg/l 20 40 Idrocarburi totali mg/l 5 10

TRATTAMENTI DEL PERCOLATO CHIMICO-FISICI TRATTAMENTI AOP (Advanced Oxidation Process) ADSORBIMENTO I processi di trattamento attualmente utilizzati spesso richiedono tecniche combinate o a più stadi

TRATTAMENTI BIOLOGICI I trattamenti biologici sono utilizzati per la rimozione della sostanza organica presente nel percolato, mediante l azione di batteri eterotrofi o di altri microrganismi; Le colonie batteriche, in particolare, possono essere sospese nella miscela areata oppure presenti in forma di fiocco o di pellicola biologica adesa ad un supporto; Possono essere applicati sia i processi di tipo aerobico che di tipo anaerobico; La trattabilità biologica del percolato dipende dal rapporto BOD 5 /COD (>0,5) e dalla presenza di sostanze inibenti l attività batterica (metalli, solfuri, cloruri, fenoli ); All aumentare dell età della discarica l attenzione si sposta verso la rimozione dell ammoniaca.

ESEMPI DI TRATTAMENTI BIOLOGICI Fanghi attivi Dischi biologici Letti percolatori

TRATTAMENTI CHIMICO-FISICI I trattamenti di tipo chimico-fisico non costituiscono l unità depurativa fondamentale di un refluo, tuttavia, specie in un impianto di trattamento del percolato, le norme restrittive sugli scarichi rendono tali processi spesso indispensabili. Questi trattamenti agiscono principalmente nella separazione e concentrazione degli inquinanti. Il concentrato deve poi essere ulteriormente trattato (incenerito, depositato in discarica o altro trattamento). Flocculazione Osmosi inversa

I PROCESSI DI OSSIDAZIONE AVANZATA I processi di ossidazione avanzata (AOP) sono sistemi chimico-fisici che impiegano diversi tipi di energia, ovvero le radiazioni ionizzanti, la luce UV, gli ultrasuoni o le scariche elettriche. In questo modo l acqua si spezza in frammenti, tra cui il radicale idrossile, che agisce come un vero e proprio scalpello molecolare demolendo i composti organici fino a trasformarli in anidride carbonica e acqua purissima.

L ADSORBIMENTO L adsorbimento è un fenomeno di trasferimento di materia in cui una molecola di una specie chimica in fase fluida (gas, liquido) si lega alla superficie di un solido con cui viene a contatto, grazie alla presenza di forze di attrazione che si generano sulla superficie di interfaccia solido/fluido. MATERIALI ADSORBENTI Carbone attivo Zeoliti Gel di silice Resine e polimeri

UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA: LA FITODEPURAZIONE La fitodepurazione è un sistema naturale di depurazione delle acque di scarico costituito da un bacino impermeabilizzato riempito con materiale ghiaioso e vegetato da piante acquatiche. All interno del letto di ghiaia, al passaggio del percolato, si formano microrganismi che mettono in atto reazioni biochimiche di degradazione delle sostanze inquinanti. Le piante, oltre a partecipare attivamente all eliminazione degli inquinanti, forniscono l ossigeno necessario alle reazioni trasportandolo dall apparato fogliare a quello radicale. Come funziona?

NORMATIVA DI RIFERIMENTO D. Lgs. 152/06 art. 105 e punto 3 all.5alla parte Terza I trattamenti appropriati devono essere individuati con l obiettivo di: rendere semplice la manutenzione e la gestione; essere in grado di sopportare adeguatamente forti variazioni orarie del carico idraulico e organico; minimizzare i costi gestionali. Per tutti gli agglomerati con popolazione equivalente compresa tra 50 e 2000 a.e, si ritiene auspicabile il ricorso a tecnologie di depurazione naturale quali il lagunaggio o la fitodepurazione, o tecnologie come i filtri percolatori o impianti ad ossidazione totale...

SISTEMI DI FITODEPURAZIONE La classificazione basata sulle caratteristiche del percorso idraulico del refluo distingue i sistemi di fitodepurazione in: Sistema a flusso sommerso orizzontale horizontal flow (HF) Bacini riempiti con materiale inerte, dove i reflui scorrono in senso orizzontale, in condizione di saturazione continua e le specie utilizzate appartengono alle macrofite radicate emergenti

SISTEMI DI FITODEPURAZIONE La classificazione basata sulle caratteristiche del percorso idraulico del refluo distingue i sistemi di fitodepurazione in: Sistema a flusso sommerso verticale vertical flow (VF) Bacini riempiti con materiale inerte, dove i reflui scorrono in senso verticale, in condizione di saturazione alternata e le specie utilizzate appartengono alle macrofite radicate emergenti

SISTEMI DI FITODEPURAZIONE La classificazione basata sulle caratteristiche del percorso idraulico del refluo distingue i sistemi di fitodepurazione in: Sistema a flusso libero free water system (FWS) Bacini che riproducono, quanto più fedelmente possibile, le zone palustri naturali, dove l acqua (poco profonda) è a diretto contatto con l atmosfera e le specie vegetali appartengono alle idrofite ed elofite.

Vantaggi: FITODEPURAZIONE Efficace abbattimento del carico organico e azotato; Diminuzione del volume per evapotraspirazione; Recupero ambientale delle aree limitrofe alla discarica; Bassi costi di gestione. Rendimenti: Rendimenti medi per diversi impianti di fitodepurazione per il trattamento del percolato da discarica, da casi studio in Polonia e Svezia

GRAZIE PER L ATTENZIONE!