Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto



Documenti analoghi
MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

fusion 1day presbyo Il DNA di Safilens 19/04/2015 La vera innovazione non accetta compromessi!

STUDI OFTALMICI VERONA oculistica e diagnostica oculare

Guida alla lettura della Topografia Corneale

La costruzione di una lente

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

L Importanza della Pupilla in Chirurgia Refrattiva

ACUVUE OASYS for PRESBYOPIA. Regalate ai vostri clienti la libertà di portare più a lungo le lenti a contatto.

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

CATALOGO LENTI A CONTATTO

Miopia e lenti a contatto: un sistema correttivo per tutte le età

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

PROGRAMMAZIONE LATTARI

Per ulteriori informazioni si può rivolgere al suo responsabile commerciale o al customer service Carl Zeiss Vision.

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, Cisano sul Neva (SV)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

DAI OPTICAL INDUSTRIES MONOFOCALI FREE-FORM EXTREME AMETROPIA MOVING NOVAE NOVAE TRANSITIONS LIBERA NOVAE NOVAE POLARA AMETROPIA MOVING

AIR OPTIX AQUA LENTI A CONTATTO MENSILI

L 368/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. - info@eurocassonetto.com

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

INJEX - Iniezione senza ago

STRESS IPOSSICO DA LENTI A CONTATTO MORBIDE. Piero Marcato

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Le lenti a contatto Afocali fusion 1day presbyo & Open 30 Presbyo. La vera innovazione non accetta compromessi

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

L automatica poco ingombrante! REVOLUTION JUMBO diametro di appena 5000 mm

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Nuovi Obiettivi Asferici TVCC 2004

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

Ipermetropia e Lenti a Contatto. Fabio Casalboni

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Sanzione 38 ( 50,67 notturna )

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

Blanke Profilo di chiusura

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

La scuola integra culture. Scheda3c

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini


Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

PROVINCIA DI MATERA. REGOLAMENTO del nuovo orario di lavoro, banca delle ore e buono pasto

Guida all Applicazione. Tesseramento

La Cheratocoagulazione Radiale

NORME EN (CEI 99-2) EN (CEI 99-3)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER I PROVA DI ESAME DEL / / ALLIEVO MATRICOLA

Guida alla Pachimetria Corneale

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

L abbattimento rapido di temperatura è una tecnologia che sfrutta le note proprietà di conservazione del freddo per

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Costruirsi un cannocchiale galileiano

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Riscaldatore tubolare flessibile

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

IL MODELLO IN GESSO PER LA SALDATURA LASER

Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico

Transcript:

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto Mauro Nocera Responsabile Tecnico Prodotti Carl Zeiss S.p.A.

Segni del cheratocono Topografia della superficie corneale Nel maggior numero di cheratoconi si produce un allungamento irregolare a forma di cono con base circolare o con base ovale. In questo punto la cornea è molto sottile e sensibilizzata, mentre in periferia, e soprattutto nel settore superiore, essa mantiene la sua forma e spessore normale.

Classificazione del cheratocono secondo Amsler Stadio Discostamento mire K più piatto I fino a 3 > di 7,50 mm II da 4 a 9 da 7,50 a 6,50 0 mm III > di 9 da 6,50 a 5,80 mm IV parametri illeggibili < di 5,80 mmm

Tecnica di applicazione La tecnica dei 3 punti Si deve ottenere in orizzontale un appoggio centrale con una pressione molto leggera sull apice del cono ed un appoggio altrettanto leggero sulle aree nasale e tempiale, affinchè la pressione sulla zona centrale sensibilizzata non sia troppo forte.

Tecnica di applicazione La tecnica dei 3 punti Utilizzando la tecnica di applicazione dei 3 punti, in verticale si ottiene di norma solo un appoggio su 2 punti (in alto e sull apice del cono), soprattutto nei cheratoconi di stadio avanzato.

Tecnica di applicazione Ricercare un appoggio centrale sufficientemente ampio per migliorare il visus e ridurre la pressione sull apice del cono Ricercare un appoggio periferico con passaggi morbidi (evitare un appoggio a forma semicircolare senza interruzioni in alcun punto) Garantire un buon apporto lacrimale sotto il bordo Eventuali piccole bolle nell area inferiore non sono normalmente di disturbo

LaC per cheratocono Tipologie e materiali I e II stadio: A 90 III stadio: Conflex KE; Conflex-air KE o 100 UV KE (0,9) IV stadio: Conflex-air KE o 100UV KE (1,4); Geaflex 70 + A 90 A 90 Copolimeri Fluoro - Silicone - Metacrilato Conflex-air KE o Conflex-air 100 UV KE Copolimeri Fluoro - Silicone - Metacrilato Conflex KE Cellulosa Acetil Butirrato + Etil Vinil Acetato (CAB + EVA): Anduran Geaflex 70 Copolimeri Metil Metacrilato Vinil Pirolidone

LaC per cheratocono Geometrie I e II stadio: A 90 III stadio: Conflex KE; Conflex-air KE o 100 UV KE (0,9) IV stadio: Conflex-air KE o 100UV KE (1,4); Geaflex 70 + A 90 A 90 Superficie interna asferica con eccentricità 0.6 (AZ 6) Conflex KE Superficie interna sferica con flangia asferica con appiattimento addizionale + 0.7 mm, o diverso su richiesta (se occorre una flangia con appiattimento addizionale + 0.9 mm si deve richiedere Conflex - KE + 0.2) Conflex-air KE o Conflex-air 100 UV KE Superficie interna asferica con eccentricità 0.9 (AZ 9) o 1,4 (AZ14) Geaflex 70 Curvatura interna sferica

Gamma di produzione A 90 Diametri: 9,35 / 9,85 / 10,35 mm Raggi base: da 6,8 a 8,8 mm (intervallo 0,10) Poteri: +/- 20.00 dpt (intervallo 0.25 dpt) Diametri zona ottica : 8,0 mm per diametro 9,35 mm 8,5 mm per diametro 9,85 / 10,35 mm

Gamma di produzione Conflex KE Diametri: da 7,50 a 10,50 mm (intervallo 0,50 mm) Raggi base: da 5,00 a 8,50 mm (intervallo 0,05 mm) Poteri: +/- 30.00 dpt (intervallo 0.25 dpt)

LaC a geometria asferica per cheratocono La produzione Tipologie: Conflex-air KE Conflex-air 100 UV KE Eccentricità: 0,9 o1,4 Diametri: Raggi base: Poteri: 8,80 / 9,30 / 9,80 / 10,30 mm da 5,50 a 7,50 mm (interv.. 0,05 mm) da -20 a +20 dpt (interv.. 0.25 dpt)

Gamma di produzione Geaflex 70 Diametri: 13,40 / 14,20 mm Raggi base: da 7,80 a 8,70 mm (13,40) da 8,10 a 9,30 mm (14,20) (intervallo 0,30 mm) Poteri: da - 20.00 a + 10.00 dpt (13,40) da - 20.00 a + 20.00 dpt (14,20) (intervallo 0.25 dpt) Il diametro della zona ottica è sempre di 8,5 mm

Quando considerare un applicazione sandwich (Geaflex 70 + A 90)? Per poter proteggere l occhio dal possibile ingresso di corpi estranei, quali sabbia, polvere, ecc.. (uso occasionale) Quando è necessario associare una terapia farmacologica ( uso occasionale? uso regolare?) Per migliorare la centratura della RGP (uso regolare) Per proteggere l epitelio da sollecitazioni meccaniche da RGP (uso regolare)

Le tecniche dell applicazione sandwich (Geaflex 70 + A 90) Determinare la migliore A 90 Determinare la migliore Geaflex 70 (neutra) Qualora questa tecnica di applicazione non assicuri una buona centratura: - Determinare la migliore Geaflex 70 (di potere compreso tra - 5.00 e - 9.00 dpt) ) per produrre una superficie anteriore più piatta - Determinare la migliore A 90 Il portatore dovrà sempre applicare la Geaflex 70 e successivamente la A 90.. Questa metodologia di applicazione può essere considerata anche per cheratoconi di stadio inferiore quando si rende necessaria una maggiore protezione dell epitelio (Geaflex( 70 + A 90).

Riepilogo delle procedure 1. Ispezione del segmento anteriore (soprattutto nell area del cono) 2. Rifrazione dell occhiale, quando possibile 3. Misurazione dei parametri corneali (centrali e periferici, se possibile) per determinarne lo stadio 4. Misurazione del diametro corneale (orizzontale) 5. Determinazione della prima lente di prova secondo le regole di applicazione (?!?)

Riepilogo delle procedure 6. Applicazione della lente e prove di mobilità. La lente dovrebbe muoversi di almeno 1.5 mm: senza la partecipazione delle palpebre la lente dovrebbe avere un movimento fino al Limbus inferiore 7. Se la lente fosse troppo ferma, deve essere. immediatamente applicata una lente più piatta 8. Se la prova in fluoresceina e della mobilità fosse buona, si deve far portare la lente per un ora 9. Controllo del visus 10. Controllo in fluoresceina 11. Eventualmente ripetere le operazioni da 7 a 10 con altra lente

Riepilogo delle procedure 12. Ordinazione della lente temporaneamente definitiva 13. Esercizi di applicazione ed estrazione 14. Lento aumento del tempo di utilizzo (da una a due ore al giorno) 15. Controllo dopo una settimana con lente applicata da sei / otto ore 16. Eventuale ordinazione della nuova lente con valori variati

Riepilogo delle procedure 17. Controllo conclusivo dopo due o tre settimane con lente applicata da almeno otto ore 18. Stabilire il tempo di utilizzo giornaliero e settimanale 19. Programmare il successivo controllo al più tardi dopo sei mesi

LaC in casi di trapianto di cornea Dopo un trapianto di cornea i punti di sutura si tolgono minimo dopo un anno e più frequentemente dopo un anno e mezzo (i 4 punti a 0, 90, 180 e 270, nei punti cardinali, vengono tolti da 3 a 6 mesi dopo il trapianto); prima di applicare una LaC devono passare preferibilmente altri 6 mesi da quando vengono tolti i punti di sutura, cioè prima che la nuova cornea si sia perfettamente integrata. Il diametro del trapianto può essere diverso da caso a caso (più è piccolo, più è facile l applicazione) La LaC deve essere più grande del diametro del trapianto (di norma il diametro della LaC deve essere maggiore di 9.85 mm)

Conclusioni Certamente la buona riuscita di un applicazione dipende da molti fattori concomitanti, ma principalmente è importante la serietà professionale, la competenza, il continuo aggiornamento e la capacità di trasmettere all utilizzatore tutte quelle informazioni che lo responsabilizzino. Trattandosi di occhi e di visione è certo che non vi possono essere compromessi nè sulla qualità del servizio professionale, nè sulla scelta dei prodotti.

Grazie per la cortese attenzione