REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CHIUSI (approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 03/09/2013)

Documenti analoghi
COMUNE DI PERGINE VALSUGANA

Oggetto: Conservazione documenti cartacei - Comunicazioni.

REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

M.d.G. del Protocollo Informatico, dei Flussi Documentali e degli Archivi PIANO DI CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA E RICEVUTA

REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE

circolare n. Il Flussi documentali.- Direttive in ordine alle procedure di formazione e identificazione dei fascicoli.

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, TENUTA, CONSULTAZIONE E TUTELA DEI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI MONTORFANO DAL PROTOCOLLO ALL ARCHIVIO

REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SIGNA

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

Comune di Gualdo Tadino

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Tariffario

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

Comune di Albinea REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Approvato con deliberazione del C.C. del 03/06/2013 TITOLO 1. Principi fondamentali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BERTIOLO

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CREVALCORE (PROVINCIA DI BOLOGNA) REGOLAMENTO DELLA SEZIONE SEPARATA D'ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI CREVALCORE

COMUNE DI TRIESTE REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO GENERALE

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

COMUNE DI ROBBIATE Provincia di Lecco

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO D ARCHIVIO E DI ACCESSO ALLA CONSULTAZIONE

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

REGOLAMENTO BIBLIOTECA INTERCOMUNALE GIUSEPPE TONNA

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Opera Pia Casa Diodorea

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

CITTA' DI ANAGNI PROVINCIA DI FROSINONE

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO SETTORE CULTURA ISTRUZIONE SPORT

IL REGISTRO DEL TESTAMENTO BIOLOGICO. Come fare?

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Frau Andreina. Responsabile: 73 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 18 NUMERAZIONE GENERALE N.

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO, CRITERI E MODALITA DI UTILIZZO, DELLE SEDI ESPOSITIVE

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

D.M. 18 marzo 2010 (1).

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

Comune di Macerata Feltria

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA

abbattimento e sostituzione potatura straordinaria, capitozzatura, per i seguenti motivi:...

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

LEP laboratorio di economia e produzione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DIPUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON - LINE. Articolo 1. Art. 2

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI CARPINETI Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO GENERALE PER L'ARCHIVIO COMUNALE

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

ARCHIVIO STORICO FONDO GNECCHI RUSCONE GAVAZZI

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE

VERBALE DI ISPEZIONE

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

COMUNE DI MASULLAS ( Provincia di Oristano )

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Scadenza ore 12,00 del

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

REGOLAMENTO CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO PER LA RICERCA SULLA CULTURA FOTOGRAFICA CONTEMPORANEA DGAAP / SISF

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

IL RESPONSABILE AREA SERVIZI ALLA PERSONA E PERSONALE

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO STORICO

DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO. Il Responsabile

REGOLAMENTO DELL'ARCHIVIO COMUNALE TITOLO I. Principi fondamentali

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA GESTIONE DOCUMENTALE DELL ARCHIVIO CORRENTE E DEL PROCEDIMENTO DI SCARTO

Transcript:

Servizi al Cittadino ARCHIVIO STORICO COMUNALE Piazza V. Veneto, 6-53043 Chiusi REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CHIUSI (approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 03/09/2013) TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI-----------------------------------------------------------------------------------------------------------2 Articolo 1----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2 Articolo 2----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2 TITOLO II-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2 NATURA, CONDIZIONE GIURIDICA, SEDE E FINALITA DELL ARCHIVIO STORICO------------------------------------------2 Articolo 3----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2 Articolo 4----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2 Articolo 5----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2 Articolo 6----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3 Articolo 7----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3 TITOLO III------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3 NORME RELATIVE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE---------------------------------------------------------------------------------3 Articolo 9----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3 Articolo 10---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------4 Articolo 11---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------4 Articolo 12---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------4 Articolo 13---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------4 Articolo 14---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------4 Articolo 15---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------5 Articolo 16---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------5 Articolo 17---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------5 Articolo 18---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------5 Articolo 19---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------5 TITOLO IV-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------5 DISPOSIZIONI RELATIVE AL PERSONALE--------------------------------------------------------------------------------------------------5 Articolo 21---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------6 Articolo 22---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------6 Articolo 23---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------6 TITOLO V------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------6 NORME RELATIVE AL SERVIZIO INTERNO-------------------------------------------------------------------------------------------------6 Articolo 24---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------6 Articolo 25---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------6 Articolo 26---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------6 Articolo 27---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------7 Articolo 28---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------7 Articolo 29---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------7 Articolo 30---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------7 Modulo A----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------8 Scheda per la richiesta dei pezzi archivistici da consultare------------------------------------------------------------------------8 Modulo B----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------9 Richiesta di fotoriproduzioni eseguite dal richiedente-------------------------------------------------------------------------------9 Allegato A--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------10 1

ELENCO DI SCARTO---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------10 TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI Articolo 1 L'Amministrazione comunale di Chiusi individua nell'archivio, quale complesso organico degli atti e dei documenti prodotti o acquisiti nel corso della propria attività, un servizio essenziale per garantire la memoria storica, nonché la salvaguardia dell'identità storica ed i caratteri distintivi della società chiusina e assicurare la trasparenza dell'azione amministrativa, secondo quanto previsto dallo Statuto comunale. A tal fine riconosce la necessità di un corretto funzionamento del servizio archivistico nella fase di ordinamento, inventariazione e conservazione dei documenti, intesi come bene culturale di natura demaniale, secondo il dettato della legge archivistica nazionale. Articolo 2 - L'Amministrazione comunale organizza il servizio archivistico nel rispetto della vigente normativa nazionale in tema di archivi; - In ottemperanza alla Legge Regionale Toscana n. 21 del 2010 ("Testo unico in materia di beni, istituti e attività culturali), l'archivio Storico comunale costituisce parte integrante della rete documentaria senese Redos, e contribuisce a definirne progetti e programmi; TITOLO II NATURA, CONDIZIONE GIURIDICA, SEDE E FINALITA DELL ARCHIVIO STORICO Articolo 3 In attuazione dell'art. 30, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 è istituita la Sezione Separata d'archivio, denominata Archivio Storico Comunale, comprendente oltre all'archivio Storico dell'ente anche altri archivi aggregati. L'Amministrazione comunale riconosce nell'archivio Storico un istituto culturale che concorre all'attuazione del diritto di tutti i cittadini all'istruzione e all'informazione, nonché allo sviluppo della ricerca e della conoscenza. Articolo 4 Gli archivi di cui all'art. 3 del presente regolamento sono soggetti al regime del demanio pubblico e sono inalienabili ai sensi dell'art. 54 del D.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio". Articolo 5 L'Archivio Storico ha sede a Chiusi presso la Casa della Cultura, in piazza Vittorio Veneto, 6, secondo piano. L'Amministrazione comunale si impegna a conferire nella sede tutta la documentazione archivistica da essa prodotta e ad essa affidata che si trovasse depositata altrove, fatta salva quella che, per imprescindibile necessità amministrativa, dovesse essere conservata presso gli uffici competenti. Nell'Archivio Storico potranno essere conservati altri fondi archivistici pervenuti all Amministrazione comunale sia da enti pubblici soppressi che da privati, per acquisto, donazione, deposito o comodato. 2

Articolo 6 L'accoglimento di donazione o di richiesta di deposito di archivi e/o documenti da parte di soggetti pubblici o privati sarà subordinato all'espressione della volontà dell'amministrazione comunale, previo accertamento della rilevanza storica e culturale dei medesimi. Tale accertamento compete al Responsabile dell'archivio Storico, sentito anche il parere della Soprintendenza Archivistica per la Toscana. La donazione o il deposito dovranno avvenire con regolare verbale di consegna dal quale risultino la consistenza, la tipologia, gli estremi cronologici e le condizioni dei documenti consegnati. Il verbale di consegna sarà redatto in triplice copia una per l'amministrazioner comunale, una per il soggetto donante o depositante, una per la Soprintendenza Archivistica per la Toscana. I depositi presso l'archivio Storico sono regolati dal Codice civile. Articolo 7 L'istituzione dell Archivio Storico persegue come finalità: a) la conservazione e l'ordinamento dei propri archivi come garanzia di salvaguardia della memoria storica dell'ente e della comunità locale; b) il concorso nell espletazione delle procedure di scarto di documenti ai sensi dell art. 21 del D.Lgs. n. 42/2004; c) la consultazione, da parte dei cittadini che ne facciano richiesta, di tutti gli atti e i documenti, su qualsiasi supporto da esso conservati e il rilascio di copia, con le modalità di cui al Titolo III, secondo quanto disposto dallo Statuto comunale; d) la promozione di attività didattiche e di ricerca storica, nonché di valorizzazione del patrimonio documentario, pubblico o privato, che costituisca significativa fonte per la storia del territorio comunale, in collaborazione con l'archivio di Stato e altri istituti di ricerca; e) la salvaguardia e l'acquisizione di quei documenti o di quegli archivi che risultino di interesse per la conoscenza e lo studio della storia locale; f) la cooperazione con gli istituti affini nella definizione di progetti e programmi comuni. Articolo 8 L'Archivio Storico comunale persegue le finalità di cui all'art. 7 del presente Regolamento in una prospettiva di collaborazione tecnica e operativa con la Soprintendenza Archivistica per la Toscana nel quadro delle attribuzioni affidatele dalla normativa statale e regionale vigente. TITOLO III NORME RELATIVE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE Articolo 9 L'Archivio Storico comunale è aperto al pubblico per consentire la consultazione del materiale documentario in esso conservato, negli orari stabiliti dalla Giunta Comunale, garantendo comunque una fascia oraria di apertura che consenta la consultazione anche in orario pomeridiano. L'attività di consultazione può essere gestita in appalto. In base al Codice dei Beni Culturali D.Lgs. n. 42 del 2004, art. 112 comma 9) "Valorizzazione dei beni culturali di appartenenza pubblica" possono essere stipulati accordi con "associazioni culturali o di volontariato, dotate di adeguati requisiti, che abbiano per Statuto finalità di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali". 3

Articolo 10 Tutti i documenti dell'archivio Storico sono liberamente consultabili, ad eccezione di quelli di carattere riservato ai sensi dell art. 122 del D.Lgs. 42/2004. La consultabilità dei documenti a carattere riservato è disciplinata ai sensi dell art. 123 del medesimo D.Lgs. 42/2004. I depositanti e coloro che donano o vendono o lasciano in eredità o legato documenti all'archivio Storico comunale possono porre la condizione della non consultabilità di tutti o di parte dei documenti dell'ultimo settantennio. Tale limitazione non opera nei riguardi dei depositanti, dei donanti, dei venditori e di qualsiasi altra persona da essi designata. La limitazione è altresì inoperante nei confronti degli aventi causa dei depositanti, dei donanti, dei venditori, quando si tratti di documenti concernenti oggetti patrimoniali ai quali siano interessati per il titolo d'acquisto. Articolo 11 L'accesso all'archivio Storico comunale è consentito a tutti i cittadini italiani e stranieri, purchè non sottoposti a provvedimenti di esclusione dalla sale studio di archivi e biblioteche italiane. Gli utenti, per essere ammessi nella sala per studiare i documenti d'archivio (sala al primo piano), devono aver ricevuto l'autorizzazione dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana, che si ottiene compilando e inviando l'apposita domanda, scaricabile dal sito della Soprintendenza http://archivi.beniculturali.it/safi/download/consupubb.pdf e con link anche sul sito del Comune della Città di Chiusi (sezione Cultura). Tale richiesta dovrà essere ripetuta ogni volta che muta lo scopo delle proprie ricerche. Articolo 12 Le richieste di documenti, effettuate mediante apposite schede (Modulo A), non devono essere superiori a n. 3 pezzi archivistici al giorno (per pezzi archivistici si intendono le unità archivistiche indivisibili ai fini della conservazione, quali registri, faldoni, fascicoli e simili), salve particolari deroghe concesse dal Responsabile dell'archivio Storico comunale. Ogni utente dovrà prendere visione del presente Regolamento dell'archivio Storico comunale, disponibile nella sala studio. Le autorizzazioni e le richieste di documenti (Modulo A) saranno conservati ed archiviati. I dati in essi contenuti saranno trattati esclusivamente ai fini delle statistiche riguardanti il servizio, seguendo i dettami della vigente normativa sulla privacy. L'accesso alla consultazione di documenti da parte di minori di anni sedici sarà consentito solo per motivi di studio attestati da apposita certificazione rilasciata dalla scuola a cui il minore è iscritto e la relativa richiesta sarà controfirmata da un genitore o da chi ne fa le veci, ai fini dell'assunzione di responsabilità di cui all'rt. 2048 c.c. Articolo 13 Con l'ingresso in sala studio, gli utenti sono tenuti a conservare sul tavolo di consultazione soltanto gli strumenti strettamente inerenti al proprio lavoro. Sono possibili controlli in entrata e in uscita. Articolo 14 E' proibito agli utenti durante la consultazione: - scrivere o prendere appunti appoggiando fogli o quaderni sopra i documenti e/o fare calchi o lucidi; - trarre fotocopie, fotografie, senza il permesso del Responsabile dell'archivio; - scomporre i documenti dall'ordine in cui si trovano o estrarre documenti per qualsiasi motivo. In caso di necessità dovrà essere richiesta l'assistenza dell'operatore; - disturbare il silenzio o accedere ai locali di deposito. 4

Articolo 15 Le singole unità documentarie ed archivistiche richieste in consultazione dovranno risultare in un'apposita scheda con la firma dell'utente. I pezzi archivistici ricevuti in consultazione dovranno essere restituiti ogni volta all'operatore, ricomposti nello stato in cui sono stati consegnati e completamente ricondizionati. Articolo 16 Sono a disposizione degli utenti gli inventari dei fondi conservati nell'archivio Storico comunale. Le ricerche sugli inventari dovranno essere svolte dagli utenti, e se necessario potrà essere richiesta assistenza al Responsabile dell'archivio Storico o all'operatore. Questa funzione di consulenza non configura alcun dovere da parte dell'operatore e del Responsabile dell'archivio Storico di svolgere ricerche genealogiche, nobiliari, storiche o di altro tipo. Articolo 17 Coloro che traggono riproduzioni di documenti sono tenuti a fare domanda sull'apposito modulo (Modulo B), elencando analiticamente il materiale da riprodurre. Il permesso di riproduzione non attribuisce nessun diritto di proprietà artistica o letteraria di fronte a terzi. La riproduzione deve essere effettuata esclusivamente all'interno dell'edificio che ospita l'archivio Storico. E' consentita l'esecuzione di fotografie (da scattare senza flash) di materiale archivistico con mezzi propri del richiedente. Non sono consentite fotocopie del materiale. Articolo 18 Gli utenti devono far pervenire all'archivio Storico comunale copia del proprio elaborato qualora in esso fossero citate fonti archivistiche provenienti dall'archivio Storico comunale di Chiusi. Articolo 19 Il materiale archivistico è escluso dal prestito. Fa eccezione il prestito temporaneo per mostre, in ottemperanza alle disposizioni vigenti, nonché per motivate esigenze d ufficio dell'amministrazione comunale, limitatamente agli atti che costituiscono l'archivio Storico comunale. Il prestito di materiale documentario raro e di pregio può essere concesso ad istituzioni pubbliche che ne facciano richiesta per mostre temporanee, previa acquisizione del nulla osta della Soprintendenza Archivistica per la Toscana. L'istituzione richiedente, oltre ad assumersi le responsabilità in merito alla conservazione dei documenti durante il prestito, dovrà sostenere i costi di trasporto, imballaggio, assicurazione, nonché tutte le spese necessarie alla tenuta in idonee condizioni ambientali espositive dei pezzi archivistici. Articolo 20 A chiunque trasgredisca le norme di cui al Titolo III, potrà essere interdetta temporaneamente o definitivamente la consultazione degli atti conservati nell'archivio Storico, con comunicazione immediata al Soprintendente Archivistico, fatte salve le ulteriori azioni in difesa degli interessi dell' Amministrazione comunale. TITOLO IV DISPOSIZIONI RELATIVE AL PERSONALE 5

Articolo 21 La responsabilità e la gestione dell'archivio Storico comunale è affidata alla Posizione Organizzativa responsabile dell'ufficio Cultura. Articolo 22 Al Responsabile dell'archivio Storico spetta: - provvedere che siano assicurati la conservazione e l'ordinamento degli atti d'archivio, nonché la redazione dell'inventario, anche mediante l'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche; - concorrere all adempimento delle procedure di scarto, conformemente a quanto disposto dall'art. 21 del D.Lgs. 42/2004, secondo le indicazioni di cui all art. 24 del presente regolamento; - consentire agli studiosi la consultazione dei documenti conservati nell'archivio Storico supportandoli nell'attività di ricerca; - formulare programmi tesi a conseguire le finalità di cui all'art. 6 del presente regolamento, nonché relazioni annuali sull'andamento del servizio; - effettuare ricerche storiche con finalità pratiche o culturali. Articolo 23 L'Amministrazione comunale può concludere convenzioni con associazioni culturali e/o di volontariato per attività di suppporto al proprio personale finalizzate alla maggiore fruizione dell'archivio Storico comunale attraverso servizi di supporto alla consultazione a cui i volontari si rendano disponibili con l'impegno ad esercitarle nel pieno rispetto delle norme del presente Regolamento. TITOLO V NORME RELATIVE AL SERVIZIO INTERNO Articolo 24 L'Amministrazione comunale cura l'ordinata gestione dei propri archivi corrente e di deposito e adotta le procedure relative al versamento, da effettuarsi ogni due anni, presso l'archivio Storico dei documenti, scaduti i 40 anni dalla conclusione degli affari cui si riferiscono. Prima del versamento debbono essere effettuate le operazioni di scarto. Alla fine di ogni anno, il Responsabile dell'archivio Storico stabilisce, di concerto con i Responsabili dei settori eventualmente coinvolti nell'operazione, modalità e tempi dei versamenti. Articolo 25 Possono essere effettuati versamenti di documenti più recenti qualora sussistano pericoli di dispersione o danneggiamento degli stessi. Articolo 26 Le operazioni di scarto sono effettuate, ai sensi dell'art. 21 del D.Lgs. 42/2004, tenuto conto delle relative disposizioni attuative. L'elenco dei documenti proposti per lo scarto (Allegato A) deve essere trasmesso al Responsabile dell'archivio Storico che, dopo un esame preliminare delle unità archivistiche ritenute inutili, provvede a restituirlo al Responsabile del settore di provenienza. Successivamente, il suddetto elenco viene inviato in duplice copia alla Soprintendenza Archivistica per la Toscana per il nulla osta prescritto dall'art. 21 del D.Lgs. 42/2004. Le attività di scarto possono essere gestite in appalto. 6

Articolo 27 L'elenco di scarto (Allegato A) di cui all'art. 26 del presente Regolamento deve contenere: - la descrizione delle tipologie documentarie da eliminare, specificando se trattasi di originali o di copie; - gli estremi cronologici per ciascuna tipologia e l'eventuale titolazione; - peso espresso in Kg./Q.li, quantità e tipo di contenitore; - motivazione dello scarto. Articolo 28 L'Amministrazione comunale procede materialmente allo scarto dopo avere adottato l'atto di autorizzazione all'eliminazione dei documenti, del quale il nulla osta della Soprintendenza Archivistica per la Toscana farà parte integrante. Articolo 29 Le ricerche di tipo amministrativo da svolgersi nell'archivio Storico ad opera di personale interno all'amministrazione, vanno richieste preventivamente al Responsabile, con cui si concorderanno tempi e modalità della consultazione. Non sarà in ongi caso consentito il prelievo di materiale archivistico per la consultazione presso l'ufficio richiedente. Articolo 30 Contestualmente ai versamenti di atti e documenti nell'archivio Storico, il Responsabile valuta l'opportunità di conservare anche quella documentazione di corredo - raccolte di leggi, statuti, regolamenti, periodici, letteratura grigia prodotta o acquisita dall'ente - riguardante ambiti tematici di pertinenza dell'amministrazione, utile allo studio e alla ricerca intorno alla storia del Comune, laddove essa non trovi altra idonea conservazione e fruizione. Tale documentazione viene acquisita e catalogata dalla Biblioteca seguendo le ordinarie procedure adottate nell acquisizione del patrimonio bibliografico. Chiusi, 7

Modulo A Scheda per la richiesta dei pezzi archivistici da consultare Chiusi,../ / Nome Cognome. Chiedo di poter consultare questi documenti (max. 3 al giorno, rif. art. 11 del Regolamento dell'archivio Storico comunale) 1) Segnatura archivistica (serie, busta, fascicolo, altro). 2) Segnatura archivistica (serie, busta, fascicolo, altro). 3) Segnatura archivistica (serie, busta, fascicolo, altro). Firma del richiedente.. Il sottoscritto si impegna a fornire copia della pubblicazione nella quale sono citati e/o riprodotti i documenti dell'archivio Storico Comunale. Modulo A Chiusi,../ / Scheda per la richiesta dei pezzi archivistici da consutare Nome Cognome. Chiedo di poter consultare questi documenti (max. 3 al giorno, rif. art. 11 del Regolamento dell'archivio Storico comunale) 4) Segnatura archivistica (serie, busta, fascicolo, altro). 5) Segnatura archivistica (serie, busta, fascicolo, altro). 6) Segnatura archivistica (serie, busta, fascicolo, altro). Firma del richiedente.. Il sottoscritto si impegna a fornire copia della pubblicazione nella quale sono citati e/o riprodotti i documenti dell'archivio Storico Comunale. 8

Modulo B Richiesta di fotoriproduzioni eseguite dal richiedente Chiusi,../ / Nome Cognome Recapito (via/piazza e numero civico, Comune di residenza).. Ai sensi del D.lgs 42/2004 "Codice dei bani culturali e del paesaggio" art.107 chiede di poter: fotografare senza flash I documenti archivistici sotto indicati: Segnatura archivistica (serie, busta, fascicolo, altro)....... Per motivi di studio o personali. Il/la sottoscritto/a si impegna alla non divulgazione, diffusione e spaccio al pubblico delle copie ottenute, consapevole che la violazione di tale impegno comporta l'esclusione dall'accesso negli istituti culturali dello Stato (Soprintendenze, Musei, Archivi, Biblioteche) e del Comune di Chiusi, nonché l'applicazione delle sanzioni previste dalle leggi per rilevanza del fatto. Per pubblicazione. Il sottoscritto si impegna a fornire copia della pubblicazione nella quale sono citati e/o riprodotti i documenti dell'archivio Storico Comunale. Per un totale di fotogrammi b/n... + colore. Le riproduzioni saranno eseguite dal fotografo sig....... che sarà tenuto a consegnare all'amministrazione comunale di Chiusi un file con tutte le riproduzioni effettuate sia in b/n che a colori ad alta risoluzione in formato.tif Firma del richiedente.. Allegato A 9

Intestazione dell'ente e Ufficio n. pagine ELENCO DI SCARTO Numero unità (quantità di contenitori, scatole, pacchi, per ogni tipologia di documenti) Descrizione degli atti (descrizione sintetica di ogni voce, evitando sigle e/o abbreviazioni) Estremi cronologici Peso kg Motivo della eliminazione (fare riferimento alla voce del Massimario e indicate eventualmente la documentazione alternativa conservata) Data Firma e timbro del Responsabile del Servizio che propone lo scarto 10